LARAZlA .blltflPllNESE Reputi di sciatori delr esercito nipponico. 1 III - C:ARATTERISTIC:HE DEMOGRAFICHE I I mo,·imen10 demografico nel Giappone ha a, ulo dal prinripio del Secolo XIX fino ai nostri giorni una parabol~ a.s.c:~ndenle ~•tra_mente_imprttiionante. Secondo ~li stat1s1i g1appones1 nei Secoli VII e VIII d. C. la popola 1.ione del Giappone sembra fo5$e compresa r ra i S e gli 8 milioni di abitanti. Nei secoli successivi 1'1::umento fu moho lento a ca11M1.forse. delle caralltrisliche naturali del paeM: rigida• mente limitalo da ogni lato dal mart e con una area cohivahi'e Slretta da grandi catene montuose c. più probabilmente. dalla poca feço11di1à della µopolazione che allora dominava nel Giappone: gli Ainu. La lenteiza dell'incremenlo della J>Opoluione giapponese viene documentala dalle cifre: dilani dagli 8 milioni di abitanli del 736 d. C. !.i paua agli 8.393.000 abitanti del 931 ed agli 8,476.000 ahitanli del 981. Si noti come nei cinquanfanni compr~ì dal 931 al 981 l'auntento !.Ìa stato solo di 83.400 animf'. pari quindi ad un incremento del 0.02~ soltanto all'anno. Jn ~guito, per 760 anni, mancano dati relativi alla popolazione giapponese più o meno aUcndihìli per cui &i arriva al 1741 con una popolazione di 25.680.000 abitanti cori un incremento del 0.27% annuo su quella già considerata del 981. Nel 1872. infine, la popolazione giapponese ammonlava a 33.110.796 abitanti: è appunto questo l'anno a cui generalmente si fa risalire l'inizio del nuovo movimento demo· grafico che doveva portare in poco meno di un !!CiHntennio al raddoppiamento della popolazione giapponNt. Dalle ~atistiche giapponesi del Nihon-lei-koku 16-~ei teki-,·Q notiamo lt- seguenti cifre riguardanti il Giappone proprio: 1870 :-tu 11.000 ahi1a11ti 1910 49.589.000 abitanti 1880 35.929.000 abitanti 1920 57.919.000 abitanti 1890 40.1-53.000 abitanti 1930 66.889.000 abitanti 1900 46.7:i3.00(1 abilanti 1910 n.114.000 ahitanti Dalle cifre c!!poste appart chiara la rapidità colla qualt> si è verificato l'aumento della popolazione nel Giappone: aumenlo do\luto particolarmente alla nuo,·a politica demografica adoua1a dal Governo nipponico. li numero dc: matrimoni che ntl 1929 fu di 497.410 con una media del 7.9 per ogni 1000 abilanli pusa ai 674.500 del 1937 con il 9.5 per mille ahitànli. La natalità. però. non si può d!re abbia subilo lo siesso aumento in quanto dai 2.077.026 nali vivi dtl 1929 si passa ai 2.180.n4 lld.li vi,·i del 1937: quindi le~gero decrcmtnto delle naseile in rapporto all'aumento della popolazione e al numero dei matrimoni. Notevole è. im·i>ee. il decremento della morlalità, giacchè dal 19 per m. del 1929 si pMsa al 16.9 per m. del 1937 ciò cht: com· pensa di gran lunga il non pro1>0rzionalc aumento dellt nncitc. La donna giapponese è fra le i,iù feconde e può essere pa• ragonata solo a quella ila.liana. precedendo quella tedesca. t· da notare a que,;lo proposito che mentre i quozienti di i1U):ia• li1à in alcune t::randi città del Gillppone, come Yokohama.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==