La Difesa della Razza - anno V - n. 24 - 20 ottobre 1942

zia solennemenle la comparsa al mondo del nuovo C$SCre.Sceho il nome. il pie• colo \ iene presentato agli intervenuti. mentre il capo della famiglia lo asperge con l'acqua di un grande bacino e pronunzia frasi di sccongiuro. fra i Basuto. Batonga e altre tribù ~i ha la urCRnlazione della creatura alla Luna 11~1 secondo o terzo mese dalla na· ~cilll. iin ocanclo una cre~euza rapida come quella dell'a~tro della nouc. Frequen• uni. te è poi in Africa l'uso di piantare un albero al quale .:ii crede t'he resti \ incohito il cr~sccre ciel himbo a cui lo si in• te,5,t3o lo :rnirito cli es..~ in caso di mor· le. Sempre ·con intendimento vropiziato• rio. i fan depongono fra le raJit'i della pi:mla il cordone ombelicale. A riguardo appunto del cordone om• bc'i..,~I,: si l1u,1nv varia2iv11i circ11. I., per!'>Otla a cui spella di reciderlo o i mezzi secondo cui compiere l"opcrazio• ne. e ciò in rapporto anche al sesso del neonato. Il troncone reci§O è talora distrutlo, oppure :sonerrato Con cautela. o gettato nell'acqua di un fiume \'Orlico• so. o l!erbato quale e<:cellentc: tali.sma• no contro le infermità del bimbo o del· la madre. Dal cordone ombelicale, che affidato a uu miscuglio di acqua, laue e birra galle~gi o vice\cr.,,.a \&da a fondo, s.i desume. inoltre. nell'Uganda t' territori circo~tanui ... e il figlio è legill'imo o no. l..'affondaui dii: ~H0\'8 di adullerio ed autoriz1.a le sanzioni del ca~. Oi analoghe precauzioni è oggetto la place11ta, pure da esaminarsi con ~ru1.010 e d,, mt-llersi in luogo con\'eniente onde assicurare prosperità all'infan• te. Fra alcuni Negri del Sud.un si ha placentofagia cd solito iutendimcnlo di attrarre dur1:11uro benessere sul biml>o. I Bono-o oortano proces.sionalmeule, co;, ca,~i (•·grida di gioia, madre e figlio a un fiume affincl1è la prima vi lanci H oiù lontano possibile la placen• 1a. A ciÒ &tgue un bagno purificatore della donr.a e del pargolo. Gli Ouen· 1oui. dopo. deposta in luogo sicuro la placenta. purificano i I neonato. cosi farnrendoru:: il ,•igore. cospargendolo da prima con escrementi bovini. poi con lattìcce di Hco e infine con grasso di pecora su cui gettano legno polveriz. zato facendo assumere un curiosi ..simo a~pello all'innoce-nte creatura . Finirò dicendo che in quasi tutte le tribù africane. lJuando una gionnl" SJ>Osa rimane incinta per la prima voi• ta, si considera il fatto come dimostra• ziom: di btn"olere da parie degli ~piriti ancel'>lrali. Non !I.i annunzia la futura nascita. ma un dono del marito alla moglie rende ugualmente noto a chiunque l"c\Cnto. Il dono consiste di norm.1. in qualcosa da mettere ben in e,•idenla sul corpo e magari per tuua la ,•ila. Non de,·e indurci in errore. ))Ortaudoci a pcn!lare a :maluralezzn. quanto fra i fatti accennati aS!iume aspcllo d; atrocità. All'opposto sappiamo che ge• nitori disposti ad uccidere i figli per il bene (lella 1ribù - sentimento che d"al• Ira JHtrle rimane nobilissimo anche se manif~tato con rozzezza e privo di ,·e• ra efficacia - son pronti ad immolare ~nla esi1azione ~ medesimi qualora lo giudichino neces!ario per la difesa di quegli ste!i!i figli. Nemmeno devono giudicarsi troppo crudamente ~e stranezze e gli inge-nui accorgimenti a cui ho accennalo ma che con perfena since• rità si p~opongono sempre di a,·,·antag• ~iart" la prole. Se anche lo scopo non è raggiunto. non si perda d'occhio l'elevatezza delle intenzioni e la confenn.1.. o\·,•ia in essi. che sotto qualunque latitudine viene volta alla figliolanza la parte migliore dell'animo umano. UDIO CIPRIANI . 9. E1<himue con Ire mogli e due ligli • 10. Donna e bambino dei Ciriguani ICi•<o) • tt. Indiani hlam•nu dell• Co1tari<11 • tl. Madre e bimba de.gli Alak.:lul (Cile),

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==