La Difesa della Razza - anno V - n. 24 - 20 ottobre 1942

MlA~RNil À ~ INA~NllA NEI CINQUE CONTINENTI .. N on meno dei rili acccnn.tli in pr~clenle articolo per l'Europa. rA$ia e rOreania sono radicali nei popoli americ,rni antichi usi concernenti la maternità e l'infanzia; ~i non raggiungono mai. però. la stranezza di quanto \"Cdremo µer l'Africa. Fin da ora si tenga conto. nondimento. che spesso si è t;Sagerato o i11esatlamente riferito da parte di \Ìaggiatori, pur su <kttagli insignificanti. Co!Ì. ?tr dirne uno. sul pretC!O uso ouenlollo e negro. e secondo «rte narrazioni anche eM:himese, di porgere il seno di K>9ra alla spalla ai bimbi por111.ti :ml dorso. In reahà. que!ti, passando un poco sotto il braccio della madre. po~11O sporgersi fino a tirare a sè la mammella e succhi8re senza muoversi ,lai sacco che li conl.:ene. f..sallo C i,we « quanto si diS$e un tempo sulla ftcondità dei Canadesi. Nel passato ogni cop• pia dove,•a offrire il ventiseiesimo figlio alla d1iO'a del ,,iJlaggio. che ave,•a l',.,ht,li~o di riceverlo e mantenerlo a :i;pe~e dei parrocrhiani. Nel hasso Canadà !-i ebbero così parroci con A 1inhtr1: uni donna del Ne• v•d• che reu con sè, anli dietro di sè, Il fl. gllo, secondo Il costvme ur1tterhllco del Paese. A deslr,1: madre 1ud-11frlc.1n.1 treulu o quaranta di cote:-,ti fanciulli. Fra f!:li Indiani del nord America. la dc-1,no in procinto di diw:nir madre si rilira. in,-ieme ad amiche. in appo!ita capannil. costruita in luogo appartato. l..à d«-ntro nussun uomo. comprew il 111:nilo. può andare. La donna de,•e re· slan•i :.1egregata per trenta o quaranta giorni, secondo che ebbe una L,imba o un bimbo. Soltanto dopo è rìamm~a in mezzo agli alt,~ e può dare un :iome al neonato. Per l'occasione 1ulti i parenli si riuniscono nella capanna del marito con l'awertenui di spegnervi prima il fuoco e disperderne quindi le ceneri in ogni direzione. Quando tulli i!On(I ar· riYati lo stregone del "illaggio aettnde un ahro fuoco ,•alendosi di legni odoranti e poi 1mrifica i dintorni della capanna aspergendoli di acqu11 sorgiva. A questo punto entra la madrl'. da i!Ola. ,•estita a nuO\'O. con esclm1ione rigida di qualunque oggello portato in precedenza. In braccio reca. nudo. il himho poppante dal seno sinistro. termlo scoperto. JI marito le si fa incontro e rice· ve il figlio dalle mani della spo.sa. menIre atl alta ,·oce riconMce la sua pater• nitit. Bacia allora il bimbo sulle labbra e lo J>Orgeal più anziano fra i presenti. A tale atto segue l'impositione del no· mc. dopo di che la madre rice,·e nuovamt>nte il pargolo. Nelle Ande bolh·iane sus.,i.stono aucora costumi harbari: se una don~a abor• ti~e. il marito la u~ide; se essa muore di µarto, anche il neonato va soppres· so; se (là yita a teme lii. la madre Hessa deve wtterrarne uno. Nella Terra del Fuoco la maternità non dà luogo ., cerimonie importanti; la madre. però i considerata impura per cinque o Sf!i mesi durante i quali ha obbligo di non a,•vi· cinare il marito e di sottoporsi a un regime speciale, assistita da alcune •lc-nne. a scanso di gravi guai per il neonr:1O. In Africa sorprende speSl!o la delic:iteua con cui si svolgono i vari fatti connessi con la maternità; gl\o )'()Che ~iioni può dirsi. anzi. che meno una tribù C \·estita. più la sua condo11a è de· corwa :n tale circostanza . ..\l-bondano. )>f'rÒ. nel Continente Nero. ie a•rocità doH1te a inveterate supentiYi.>ni .sulla Il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==