La Difesa della Razza - anno V - n. 23 - 5 ottobre 1942

rCAO.per l'acquisto d'un oggetto non C $uHiciente il danaro che si dà, ma è necc:muio aggiungervi un riniruia~nlo, un ie:sto cort~, un sorri!O. La cortesia giappo~ appare quindi sollo queelo punto di ,·ista molto delicata. In alcuni cui l'tducazion .. giapponek confina con forme della bonti p iù .wuile. [' que!<IO appunto l'uso di ,·olcr 1e,1imoni:tre ai ,•cec hi tulli i riguardi , soddisfare tuni i loro d~d"eri: grandi $0110 gli sfon:i che ,\gni giapponnc fa per sollew1re la tri§tcua llell a ,ecchiaia dei ~uoi parenti e per rendere i loro ultimi giorni più lidi. L'f'duc a;cionr giappone!e esige ancora l'alta ,•ir1Ù ddla propria domi11uion e: occorre t'laere mollo forti per constn ore in lulte le circo,.tanze. aoche le più doloro~. il proprio controllo. Il 11:ìapponHe ,ioffrt> internamente pur di non allrislare ili allri riHl1ndo le propri,· sofrerenze: la .!-I~ donna deH• nucondere le proprie lacrimf' dietro la manica del S-uokimono. E' un do,ere per il giappo~" mO!trare lltmpre il ~uo ,!!O amabilf' e sorriden1e :-01>ra11u11O :ti 1>arenti. ai mae~1ri ed og'i am:ci: il ~no &e0po è Mmpre <111e!I" di s,egliare ,!)f'll"Ìeri feli<:i in chiunque lo i uardi. Il ,i;iappont>:~ può eorridf're 11nche annunciando la morie della µer!K)na a lui più car.s: i una maniera di annunciare l'ine, i1abile disg raiia e d'impedire agli amici di pro,·are un lroppo \'Ìl(j compianlo pe1 la prrdita subita. In Sf:guilo egli ai abbandonerà 'ti proprio dolore. ma &0hanlo nella l'Olitudine:. quando carà hen eicuro di non ai, lr~tare m•..Munoron le sue lacrime f' di non diminuire. CO!Ì. la gioia di ,here de,:li .shri. S~;i.o nei .!IOrri:.i .5tiappontti \i ,•. della r~egnazione. qualche , nha dcll"eroi~rno: 111 m~ima elf"- ganu ~iapponbe è quella di .!!Offrire !'Orridendo. In Giappone alcuni )testi come la strella di mano r, l'al,hra.-cio. che in Europa. stanno 11 !i,niritare ·;.impatia e 1enercua. 1nanuno ak- .olutamen1e. saho i1 CIAO rhe il p:iappone5t ,•o,lla imilare in qualche occ.1· !ione le forfflf' deffeducuione europt"a. ciò che appunto raccomandano i perlagoghi giappone ..i nei conhonli de,11:liEuropei. Il popolo ,:iapponese t fra tulli i popoli ouello che ef'mhra piili11re la ,•ita con bi mag,tiore l(aieua f)O~.!!ihile.La gioia in• tima. che manire~ta la ~aiezza e!lleriore del 1ia ppon~. ~ eomt u,u comhinuiont" di dfrersi sent!mt-nli. come il patriottismo. l'amore della natura. la l)tne,·olen:r:a. Prima di tutto i Ciap1>011e!li JOnil molto fieri del pro11rio 9aese chf" amano a1>1 >u!ionatamen1c. felici di BJH>artcnrre ad una na:r:ione ch'e.u! timlic ano prh ile~iata: in 1ttOndo luogo d.!i .,_.nno •=olre delle di,·erk' ~llezu: della natur11 e trovano in q111••..,la conlcm!)la:r:ior.e il loro rnaoimo piacere: lr mera\itlie della )9ro arlr b.:.terfflberol'll pro ,·are 1a loro ,ibranle sen.sibilità din1111:r;ialla bellezza delle cose in ~enere e della natura in oarticolare. E:.;i.,si sanno. inohrc. di,ertin,.i di tutte le ~ ridi col~. di tulle le bizzarrie, di tulli i con1ra.., 1i: la caricaturm. rlitnel Cìappone apj)anr ,er~ il Xli Meolo. è !lata sempre un !f'· nere di d.:,·e:rtimento molto cohiu1to, attestante !"umore della rau,1, L'amore della natura I: uno dei ..,,ntìmcnti e!!enz.iali dtl J1a• triollismo giap1>onese. uno del 5entimentì che rendono la ,i1a infinitamente dolce a OL.1Clll3 rana feli«. L'in~tahili1à delle cose. co~ la tu~ione delle sla~ioni. l"acqua che corre, la fu.o delle nubi. ecc. .sono ~>er ! Ciapponeai il ~imbolo della ,·erilà di Budda 5CCOndoil quale il mondo è un .,i;o~no~nza consistenza ... I CiapponNi amano la limpidità azzurr3 del loro mare !nlcrno. la !)Urez.u delle ne, i e:ternt del fuji)ama. il mi•lero tle1le fore-1r, di Nikko e di Yamada. Eui prtndono molto intere~c per alcun,. COSf' C'hf'. vice,er•3 lasciano =ndifrcrentc l'euro~: cosi fann<' perfino attenùone alla forma che presentano le pietre, ma banno soprallullo una particolare de,·oiione ptr i fio ri: i fiori di ciliegio .ono fra tutti quelli yiù amati dal popolo ,R"iappontk. I C'Ìliegi eono coltivati uon per i loro frutti. ma ptr la bellena dei loro fiori che hanno significali simbolici: la ~ -ioia deJl'amore e la bellezza. 1 Giapponesi si dileuano anche nf'I H:guire con occhio d'ar1i~1a i movimenti di un animale, di un uccello o di un in~uo qualunque. Nei giardini pubblici ~iapponesi le cicogne pa.ASC~· Jfiano ha i pini e le lanterne di pietra e n on f' raro il ca.so di Ciappontti che •i &offerma.no !)et orr a contemplare ed a teJtui re lulli i loro movimenti. Co.Ai amann il cinj!'Utllio de~li Uf'ttlli. il I bimbi glapponul amano moltlulmo I• bambol• • l'lnd,nhla nlppoftl<a d~i glouUotl n• :o,nl1ee loro di b.itl11hae

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==