La Difesa della Razza - anno V - n. 23 - 5 ottobre 1942

Il volto della razzC I di,e,...i 1ipi, ehe ,i o,,f'nano in halia. e che- ..ono 11 pr,,- dono di cau~ c~tanti, delle qual i quella cht a,i•Ct' più 1•ro• forulamcnte èl •a natura del luogo. ht111110 lutti uu fondo t·o· munt: la ronwnit(J co•lituiiS<:c un w!t-.tralo cinico co~ì inlen•o da rNii.lere alle arie inrluen:r:e. rìon ~olo dd clima. citi •m1lo. dd la,oro. ma anche delle imasioni ~tl<'tt'_i,·e all'aziolle rumana. tanlo più che le influenu più ù,aci ~i dllwrn da quei popoli. che con gli haliani ebbero ,:ià i11comui1e il clominio romano. l)'ahra parte. io ritengo dw t~i•t.a pt>r Ct'rti earal• teri morall ed intellt"ttuali d! razza cii, che il U' Oanlt-e ( I~, O· luJion indit:idud(~ "' liéréd11i. Théorie de la \Uiatiou <1uautita1i\·e. Pari5. 1898) d1iama kleioniu, o inrluenza dici primo maschio, in riguardo all"azione ehe ,-i: .. o e~rcita ~ui J>roJoui degli altri. onde noi u·diamo cl.e per t~/,.g<mia gli hali,mi hanno mantenuto ;1 caratlere ro111a110. Il tono aHettho. che si accorda con la rostituzione fi,ic11 cinica, ner i,e'e:iione 1111· turale dckrmina nei di .. cend,-nli una \ ■ riazione quantitatl\a in quel dato -'("r.!o. e, benchè~ tutti ,ii indi\·idui poiii"l("p::gano quel tono in nOh.,ole in1en•i1à. e anche K non eai•te punto l.t t·.:1U•a.che 11,e1d!--t\'mlenti determmO la \3riuio,~ in quel dato •cn.-.o. purt- ,j .. ,abili-ce nella madre una h!ndienu a quclb 1la1a ,ariulil:me. che ,,j tra,melk. e che ha allilmli,u11011~olo a pcr-i,lere. ma ancora ad 11ccrC$cer:,i,QuC'•la ,peci,• ,1, IClt"r-<mia1>•ichica è dimo..trala da mo11i aulori in ,f•uli •J~iali di anlro~ologia. cd è in i111imaconnt-,.,ionc con la }H'n-i.. tcna de-i l".. ntter.: (i~ci fonda~nt:ili attrau•r•o I lemp, ,1oriC'i. ,:, 110110,t:rnle le infiltrazioni d! elementi etnici diffcn•11ti. Co,j 11e,,,,u110 llt',@3 che tra Honut e l'Italia , i è di me11u il \INlio E, .. ; 111110. ci~. (1uel 1111110 periodo di rime!cobmf'nlo t' d! nu<na fu~ione dt,gli rlemen1.! ..ociali. d'irrulioni e cr11nmi,2ruio11i di f>Opoli. d'incontro e di 1~11etru:011e di forze rmi<k·. m.:i rf1'--che e ,e:io\aruli e 8<1ne cvn i JJrodolli rk-ll'1111tu:aciviltà. \la neppure ~i può oggi ricordare l'iniiu-1 .. e \Olgare allc:goria del Cellert che si compiactH\ a raffi;:;u rarr l!'li Italiani ncl!a loro re:luione con Homa. quali stuoli di mo...coni nati dal •:ulau:n- di una nol)lle ca\alla. che mentre •i :innidanl.l n1"1 t"3rc;,me di t--,a ... j unlano tli c:.--ernl' i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==