La Difesa della Razza - anno V - n. 23 - 5 ottobre 1942

LE ASSICURAZIONI POPOLARI DELL'ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI Molti non pensano ancora che, venendo essi a mancare prematuramente, lascerebbero senza soccorso alcuno i propri cari, anche senza quel minimo che serva loro ad affrontare le prime durezze della vita e ad avviare ad una sistemazione i giovani figliuoli. Eppure basterebbe che anche i meno abbienti, si valessero delle ASSICURAZIONIPOPOLARI create dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni per raggiungere lo scopo. Tali forme assicurative costano poco, godono di molte facilitazioni e di molti sPeciali benefici. Ricordiamo somma-· riamente : - l'assicurando non deve sottoporsi a visita medica - il pagamento del premio si effettua in quote .minime mensili di lire 5, 10, 15, ecc. - nel caso di morte dovuta ad infortunio, esclusa ogni concausa, pagamento di doppio capitale - . nel caso di servizio militare. o di disoccupazione, sospensione del pagamento dei premi fino ad un biennio - nel caso che l'assicurato venga ad avere sei figli viventi dopo la stipulazione del contratto, esonero completo dal pagamento dei premi - nel caso di invalidità totale è del pari concesso l'esonero completo dal pagamento dei premi. Le ~u accennate caratteristiche basilari della POLIZZA POPOLARE sono inoltre congiunte ad altri importanti benefici dellC assicurazioni ordinarie dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, fra ct,1i la partecipazione agli utili annuali dell'Ente ed il godimento di molte e gratuite provvidenze sanitarie f!J.fff'f"UTO XAZlONA/./;, /JJ!LI.J:"AsSJCURA7.IONI l'I PRF:'GADi ACCOGUERECON AMICIZIA U> ASC'OJ.TAJO;' COS A1THNZJ()i\'J: I SU()J AGI:'.\"/ I l'~()l)UTHJR/. NE ArRl:TE BHXl:'FICJO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==