La Difesa della Razza - anno V - n. 23 - 5 ottobre 1942

Un IUffl'-ilo anllb1ih1nnlco • Bombay. Mel rellangolo: Ame1y, Seg1t• la1I:> di Slllo ptr l'lncii.11, il quale è ligllo dell'ebrea lellnu-Hen• berg. o,iginarìa dell'Ungheria ebreo, anche se convertito. Beniamino Oisraeli. alias Lord 13eaconditld, face,,a conferi~, m:1lgrado la forte opposizione. nel 1876 dal Parlarutnto britannico il titolo di Imperatrice dell'ln• dia alla Regina Vittoria. Di.sraeli. che l'anno precedente con l'acqui!IO delle ai.ioni del Canale di Suez !11 possesso del Khedi,e b.mail a\'C\'a gettato le basi per la nuovat. politica orientale inglese ed a,•e\'A cosi ipo• tecato il futuro dell'Egiuo, indotta l'Inghilterra ad intere:,- tarsi della Pal<"5tina e auieurala la !llrada più bre,·e per l'India fu il ,·ero assertore e realinatore dell'alleanu anglo-giudaica. Col suo atto egli non wlo concretò un d~iderio della Regina ~ un suo progeuo lungamente acearezzalo. ma riusci anche a saldare per l'aw<"nirc il destino dell'lndi11 alla politiea inglese s.empre più spinta ormai ,·er,o il .Medio e J'E!.1~mo Orienle. t noto che quando la Regina ebbt': il :mo titolo scrisse a Oiuaeli una lellera di ringraziamento che firmò: e: Victoria. Regina et lmperatrix >• .Ma forse non tulli conoscono che fi1:o alla sua morie Vittoria si fece sen·ire la oola:r.ione a WinWOr da un indiano, in\·erosimilmente nero, \·estito di uno sgargiante costume indigeno, ebbe come cameriere e !e,retario particolare degli indiani e studiava diligenremente l"indO!!tano (4). Ma se O~raeli fu quegli che incatenò J'1ndia alla Corona britannica. fon(lendo l'imperialismo giudaico con quello in• glese, non va dimenticato che quel grande Pat:Se lia a\•uto allche la e rara fortuna > di a\'ere un ebreo come , icetè. cioè Rufus Daniel lsaaes, alias Lord Heading '(SJ. Il padre di Lord Reading, JO$eph hucs. abbandono il negot.io paterno a Magdeburgo e fu a \'("hitechapel (uno dei quar• 1ieri più malfamati di Londra) mercante di frulla. Il futuro vi~rè dell'India nacque nel 1860 in un sudicio e stretto scantinato. Dopo che ebbe appena appre!io a leggere e M:ri"·ere fuggì e dh•cnnc D1oz:r.o. Alcuni anni dopo appar\·c improvvisamente quale sensa.le alla Borsa di Lo!1dra, ma un incidente mise presto fine alla aua carriera. IS Don:tte dichiarare bancarotta. Forti somme che gli erano 61ale affidate andarono perdute. Per conseguenza si ebbe la sua esclu!!.ione dalla Borsa e l'apertura di un pro«dimcnto penale, mai condono a lermine, contro di. lui. l!aacs fuggi dapprima in Germania. dove la\'orò '"nelnegozio di famiglia a Magdeburgo per far sì che il losco arfare borsistico di cui era stato protagonista ,•eniase dimenticalo. Il che riuscì a meraviglia. Difatti pochi anni dopo ai pracntO di nuo• \'O a Londra (!Uale uvoeato. L'ex-mozzo non aveva frequentato · un regolare corso di :1tudi giuridici. Dh·enne in poec ICUlf)O uno dei più celebri av,·ocati. Nel 190+ quale liberale fu eletlo depulalo per la circo!-crizionc di Rea• ding. Nel 19IO d:venne Solicitor.General. Dal 1910 al 1913 fu Allorney-Gcneral. ma già nel 1912 quale primo Attomey-Gcneral ebbe un.uggio nel Gabinetto. Purt: es!endo implicalo nello .scandalo sorto intorno al mo• nopolio telegrafico arridato alla società Marconi. il Governo lo nominò nel 1913 Lord Chic( Ju!titt, carica questa che tenne fino al 1921. Fu egli che in tale qualiti inviò al patibolo l'eroe irlandese Sir Roger Case.meni. Seguirono altre onoriJioenze ed incarichi, Nel 1914 ebbe il titolo d.: barone. Nel 1916 divenne visconte e nel 1917 Earl or Reading. Nel 1926, doPo il suo ritorno dall'In. dia. fu fauo marchete. Fu vicerè dell'India dal 1921 al 1926 in un periodo in cui le agitazioni e le sommosse dei nazionalisti sotto la guida di Gandhi furono più che frequenti e numerose le vittime innocenti in quel nobile popolo anelante della libertà e dell'indipendenza dal giogo britannico. Non è qui il ca!O di accennare ad altri vi~~. come Lord Curwn, atrettamcn~e imparentati con famiglie giudaiche, nè altri ebrei che in questi ultimi anni hanno occupato cariche impor1anti in India, come Sir Abraham Raisman, Henry Edward Goldsinid, Bcnjamin Cohen. ecc. e,ce. &steri dire che nell'India. Office (Ministero per l'India} a Londra molti sono gli ebrei e che Edwin Sa.muel l\fontagu {1879-1924), figlio del primo Lord Swaithling ebreo (6), fu dal 1910 al 1914 souosegrelario per l'India e dal 1917 al 1922 mini!ltro dello stesso dicastero. fu egli il rappresentante dell'India alla C.Onfertnu della pace dopo l'uhima guerra. Nel 1917, poi, dichiaro che il Go,·erno britannico avrebbe prno i necessari prO\"Vedimenti per concedere all·lndia un ,-overno autonomo sul tipo dei Dominions. :\la gli anni sono J)assali irl\'ano. mohe altre migliaia di per· sone. di pa1rioti. sono morti nelle prigioni o sono siate uccise :i bruciaµe'.o. e per l'India dilaga tuuora la rivolta. . Cli ebrei intanto. preceduti a MIO lempo d11iSaS!oon, da O1sraeli. da Samuel :\l~ntugu, da haacs e da altri. polenli in 111• ghiherra e in India. prest'nti in tulla quella congerie di società economico-finanziarie anglo•incliane. continuano in India ad accumulare riccheu.e all'ombra della bandiera inglese !imbolo dell'opprCS!!ione. F. CAT. (I) - Jildi«-lte, Lexil;OH. - E11CNCI01)(.l.«li{,. J,ulaica. (2) Crr. le ronll 50pra citate, luoltre: Peter Altlaac: J111leH beherr· 1che11, 811.ola"d, Nordla11d-Verlag, Berlino. 1939, 1>p. !57-SS e l'articolo • Judeu in lndlen r. ep1.:n·M1 uel o. 9 1lell'1-;.-19~i di e Die Judenrrace •· (3) Cfr. Helnricb von t.ur Miihlen: E14ltteh10,v u11d Sip,w11.gefiig~ ,ler /Jritl1c"61t Oligort'ltie. E~1tener \"erlagsamstalt. 19-fl. OP, 174-76. - Wolf Me,•er-Chrbtlan: D14 eHgli1ch-iiidi1che .Allio,iz. Slbeluncen-VerlaJ. Derllne>-1.ipslll. 1940, p(). 4.f-.f9. H) Crr. llsnfl IWhl: Di1roelil Tt11periofì,,,.·.,, 11,u/..Jio Tfo!o11.ialpoUW,· ,eiNl"r Ztlt. lla)·t>r e Milller. L\p11\a. l93~. Ili}. ttG-%11:. - .André llaurol;i (1111i1t1" l::milt' Jl('n:o,:r): Oiua,,li, E\liziono Corbaeeio. :\lllano, 1931, Pll- t:,S-60. (S) Cfr. Tieh1rkh von' tur )Hihle11, 01•. cit., p. 166e Wolf )fe,•er• Christian, OJ>. cli .. J>P· 6"2-6.i. (li) Cfr. Wolf lle,·er-Chrlstlan. op. elt., p. ~.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==