GLI EBREI ELI' NDI J Anche nella lontana e sterminata \..On I suoi numerosi figli Da,•id India, che vh·e ormai le sue ore deci- emigrò (o fug&'i?J nel 1832 a Bomba~·- ish·e, gli cbN!i hanno 1wolto una grande hi fondò la Banca David Sassoon alli\'Ìtà ed hanno fatto :Sentire ''aria• & Co., che do,·eva poi diventare trista• mente il )oro influsso. mente famosa per i turpi 'Commerci _Secondo alcune fonti ebraiche i)). cui si dedicò. spesso incomplete e conlraddittorie, David Sa.uoou infatti ottenne l'ap• ::h!a:~~mi;izl g1~~e~ 1 :ad::i::,oe ,.~::~: palto dei traHici dell'o1>pto cpl Giar>· a contatto con l'India, do,·e nel cono pone e con la Cina. E fu quella la ha~ dei l!eeoli si sarebbtro insediati in di- :~!::n~~ale egli edificò la sua enorme ;::: :i:~~ità~oslitueo<l~ delle impor- Sf.nza addentrarci qui uei particolari Presenlemenle ci sono in India ebrei sul commercio dell'oppio. sùlle tre• «bianchi> e «neri> o più propria- mende conseguenze soci8.li e psichiche mente « bruni >. che tale droga ebbe a produrre sui 1>0I primi sarebbero di pura razza poli indiano e cinese. sulle famigertlt> ehraica. ed i secondi di origine misla. guerra che ne derivarono con la Cina, Cli ebrci «neri> s..i differenziano ap- ba.sii dire che. nel 1864, David Sa$$00n pena dagli indigeni della coM& del mcrendo era uno dei più ricchi uoMalabar. Gli ebrei «bianchi>, rnalgra· mini di Bombay. Erede principalt" deldo la tanto decantata solidarietÌI nz- la cospicua fortuna fu il figlio All,e11 ziale. si tengono però a debila distanza Abdallah Da,•id. na10 a Bagdad nel dagli ebrei «neri•, con i quali non 1818 e morto nel suo castello a Bri@'li• mangiano mai a:ssieme. nè contraggono~ ton (lnghiherra1 nel 1896. matrimoni. Va notato c-heAlbert Abdallah, <'On• Agli ebrei e bianchi• apparteugono sidernndo 'e possibilità future <lei i cosiddetti « ebrei gerosolomitani > di commer-;io dell'oppio. eh<' sut"cita,·a Coehin. ! quali si compongono di giu- L'~btff Ru\us Daniel lsaau, nolo sollo Il ormai indi8nazione in 1t11loil mo1ido llei eurooci. e C'na parie dei e Beni nome di Lo,d Rudin9, <he lu Vlcer6 delle civile, iun:sli il suo palrimonio nella hrael • di Bomhu >. I « Beni lsrael > 1nd1• te~silura del colone. formano la maggforanza dell:t. popofo·tione ebraica dell'India. Egli poi. per mostrare il suo at1accame11toquale « cinadino La loro origine è awolta nel mistero. Essi parlano il marathi inglese> alla Casa regnante. chiamò il figlio Edward Albert se• e l'ini:lese. condo i nomi del principe di Galles e del principe consorte. Oltre ai gruppi sopra citati vi sono in India ebrei originari Ed'"·ard Albert (1856-1912) nacque a Bomhay. Ereditò il dalla Persia, da Bagdad, dall'Inghilterra. dal1a Germania (spe- lilolo di barone <lai padre, sposò nel 1887 Aline Caroline Hoth• cialmente dopo l"avvento al potere di Hitler nel 1933 e la schild. figlia del barone Gusta,·e de Rotll$Child di Porigi. adozione delle note mi.sure razziali) e da altri Paesi. Auual• Per lunghi anni fece parte della Camera dei Comuni, Fu an• mente essi si $0110 annidati principalmente a Calculla e Bom- che amico di Edoardo VII. La figlia Sybil sposò il marchese ba)' e n:ngono !limati 21-25.000 (2). fra i quali 15.000 sareb• di 01olmondele)' e penetrò cosi nell'alta nobiltà inglese. e il bero Beni hrael. figlio Philip Alberi Gu!tave Dn?d, 01110nel 1888 a Karkur in Questo è in sO!lanza il quadro stalistico-ruziale degli ebrei India, fece una brillante carriera. in India, che certamente in confronto all'enorme popolazione Dal ·)912, infatti, appartenne alla Camera dei Com~ni. nella di quel Paese non costituiscono che un'esigua minoranza. Guerra Mondiale fu segretario pri,·ato e ispiratore politico del Tuttavia i giudei in India, parlicolarmente quelli pro\'e• generalissimo Haig. poi segretario parlamentare di Lloy~ Geor. nicnti da Bagdad e dall'Inghilterra, occupano posizioni im·i• ge. Dal 192-1 al 1929 e dal 1931 al 1937 fu sottosegretario diabili nel commercio, nella finanza locale, nell'amministra• al Ministero dell'Aria. zione, neJl'indusl'tia, nelle profeS!ioni liberali, ecc. Spende,•• nei fastosi rice,•imcnti grandi somme; che gli ,·e· Stni.a fare qui moli.i nomi, basterà accennare alla ramiglia nivano dall'India, do,·e esefC:l&l'a quasi il monopolio sulla IN· Sa5500n (3). I Sassoon nel XV secolo furono costretti ad situra del cotone. f; morto nel 1939. emigrare daHa Spagna. Si chiamavario lbn Shoshan cd in Altri numerosi discendenti di Oa,·id Sassoon hanno e5erc:-iseguito, a1l'apogco de1la loro potenza economica acquisita lato ed esercitano la loro atti,•ità in India. alle spese del popolo cinese con l'oppio ed ~ndiano con l'oppio Parecchi si .sono trasferiti a Sciangai o si sono rttati in Ame• ed il cotone, furono appellati i « Rothscbild de11'Oriente • o rica in questi ultimi anni. \'anno però particolarmente 1101.ati: i « Rotshchild indiani>. Dopo a,·er soggiornato in diverte Sir Elli<:e Vic1or Sassoon. membro del Coùsiglio Jegisla1i,·o città dell'ex.Impero turco, si stabilirono infine a Bagdad. dell'India dal 1922 al f923 e dal 1926 al 1929, e Sir Jacob do,·e Oa.vid Sas.soon, il progenitore del ramo nobilitato in Elias Su50on. presidenle delle comunità ebraiche in India, !nghiherr!I. nacque nel 1792. \1a già quando la potenza dei Sa~oon era alrapice, un altro 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==