La Difesa della Razza - anno V - n. 22 - 20 settembre 1942

Chi ci h• ,eguito flello precedente lH;one ,; sarà chiulo cou, ci si~ pt1m, dulia <"eltul• uovo • dello spe,moto,oo. Jn.,e10 per comprendere bene I• ind,- viduoli1à e le pouibili1à di lresminlone di cerolleri eredilerii de pttl• di questi elementi bisogno riu,l11e biologiumente olle loro fo,meiior,e nel seno GENETIUA del rispettivi teuuti germifleli. Le cellulo uovo e gli sperm,tozoi sono derivali rispettivamente degli ovoc::ili • dogli spermoloc::iti. 11 tusulo germinale mHc::hile medionte 111sperm•logenest le flOscere de uno spermololili quellro spermelotoi m,to11, men1,e il leuulo ge,min•le femminile mediante rovogenui fa nascere da un ovocilo un solo uovo meluro, pronto cio• per lo fecondeiione. I due leflomeni: spermelogenu, ed ovoger,ui sono ,timoleli do un compleno o,monico e nervoso (neuroendocrino) sul qvele, ,econdo il me<c,ni,mo dei riflessi cond1z1on1li, scoperto del ruuo Poulo11, ponoflo agire ìr, ,e,.,,o positivo ir,lluenie percettive lo,n1le del mondo esterno, dolt'oggello delromore e del mor,do spìriluele ir,le,no olle r.nu. Quelle linee germinale di cui obbiomo dello nello precedente lezione, e che perle d,lle prime c::ellule c::he coslilui,cono l'embrione per giur,gere el suo punlo di eruvo e fornire !"individuo perlello (fenotipo) di un tenuto germinale, produn4' el proprio apice, • guiso di fr.,.ltescenu, nei due seui riipelliY9menle gli ovociti e gli lpermotoc1h. Abbiamo visto c::he tento le uu ... 1..... ovo quento gli ,permeto,oi honno un anello cromosomico semplice (•ptoide) • che per ciò sleno eppoiono come quelcoso che deve cs•ere c::ompletele in uno ,toto di unione con l'elemento dì segno divello, Invece gli ovociti e gli i.permatoc::iti godono d, ut1 usello cromosomico doppio perché sor,o cell.,.le primori• in C'-'i due ,oi.ter,ie oppotle sono roppresenlete. lnfolli lenlo l'ovocllo quonlo lo spermelocilo i;ono elementi celluleri meno diftuen11,,i ed individualiueli dell'uovo • dello spermelozoo. Nei primi iledii delle sperm:al::igonia e dello 0ogot1ie gli elemeflli di diverso seuo si i.omiglieno in quenlo I coslilu- ,io"e islologice • od upeHo c,omosomico. Solo lo spermatocito in quenlo offaspallo ,. dillerer,iie dell'ovocito per la meggior dimen1ione plumelice dt que11' ...llimo. E' ,olo quendo i due elementi sono penali allo dedio di uovo e di spermoloroo che lo diJferenziezion• eppore in lull1 11 suo forme. l onlo gli ovociti quenlo gli spermetoc::ili ii ·.ccrescono. come le altre c::e11ule organiche, per meno di r,ormeli divisioni Cellu1erì. Gli spermelocili di primo ordine, che 1usseguono olle spe,motogonie, ver,no repid1menl• verso le maluroiione. Invece gli ovociti henr,::, bisogno di ellrevenere u~• più 1... nge fue di ec::c::reiCimenlo per c::o,fil.,.ire le muse pl11melice, le quale ,ervirà 1d alimenlere l'embrione. Negli 011ociti e negli sperm~lociti. durante lo sYiluppo,. i cromo,omi dei due euelli, omologhi Ire loro • corrispondenti per forme e grondeua ,i occoiteno due e due ed e vicend., • linitcono con l'eccoppieni, Oueslo fenomeno è detto • sinep,; •, o c::onlug,. zione c::romosomiu, e riproduce quello che poi sarà il fenomer,o dello lecondazion• oU,overso l'unione cromosomiu dei due elementi seuueli di segno dlver10. E0 tullo11ie imporlenle stabilire che in questo accoppiamenlo primario gti elementi cromosomic::i provenienti dello linee poterne si unisc::ono • quelli provenienti dalla linee maleme. Il 1ellore evrà capilo che il doppio enello cromosomico negli ovoc::i1i e negl• spe,m1lociti è dovulo el letto delle presenu in ogni ce1tule gumin•I• primorie delle due lir,ee ereditorie della specie. Vediamo come gli ip,ermalocili roggiungor,o le maturozlone. I cromo,omi cosi oppaieli si accorc::erJnno od invece dei cromo,omi spac::uli lor,glludinalmer,te delle normali mitosi. di cu abbiamo dello nelle prim• lerione, i cromo,omi appaiati entreranno a for p,rte delle zone equeloriate d•I 1... so c::ellulore. Ad un e1emer,lo di ogni coppie giul'I• ger~ u!'le fibra dì lrezione de uno dei poli del fuso, o11"11ltroelemento giungerà uno lìbro di trazione delt'.Jlbo polo. Frollenlo un cromosoma di cìucurie coppi• va ad un polo e 1 altro vo ,11l'elt,o polo. I" que,to processo mito,ico ogni n... deo lilialo evrà un anello c:,omosomico semplice. • Tele milo,i prende il nome di dlvi1ione di rid.,.tione. le due cellule figlie 1eronno $pC1iT1elocili di secondo ordine. od usetlo aploide. Si ovrà poi un'ulllma divisione di r,durione durante le quel• ogni cromosome ,i divider.li longiludine1mer,1e mantenendo $empre \"anello eploide, E' que,to lo divi1ion• equeiionale. s, sono dunque avute de un ovocito per via di milo1i qu•llro cellule delle 1permotid; ognuno delle quoli conlier,e ur, u,~tto semplice, ri1ullalo di '-'n• lu,ione 91metico di elementi cromosomici delle due linee eredit1rie poterne e materne. Quindi di già jr, q_ue1l0 ,tedio eppoiono fose • presenti le d ...e linee le quali poi dopo lo lecor,duione nell'uo110 sorenno in numero di quollro. Gli spermatid, 1i trulormeranr,o in ,perm1to,oi in seguilo a11"eddensomenlo r,ello ., I•• sie .. della muu cromo1omico, ell'e1oborozione do parte del cenho1orne della •coda• Yibrotile, ella riduzione del plasma ed un sempfice rivestimento del nucleo. Gli 011ocitì seguono, pN giungere allo maturazione. une vie diversa. Ciò è doYulo ella diveuità delle f.,.n,ion• biologiu delruovo rispetto elle ,perm1loroo. Diremo in ur,o ux:cenive lezione del comporl1mento di que,ti elementi primitivi nei quali sono condensati lutti i loliori materni upoci di inltuire sulla delerminezione del fenotipo. E' 1!upelacenle che 1u quute bui infinituimeli 1i regge ogni ponibllità_ di perpe• luozior,e o d+ modif,ceiione specilice 'ed è e1hellento slupefoc::ente c::he gli uomini non •wen1 egli lludii biologici, intuì come meno per intendere 11 vite in tutta le iu& comp,utena spirltuo!e e materiate, siano incepoci di ,endeue.ne conio. MOD. GI.OSSARIO CRO)IOSO)JA: cor111 t~l,.1eoti nel nucleo ,:,ellulut-. dt1-itarìl dòti t""arat• teri er<tJilul. Jhaiio l• torma di ti la,ncut, elicoidali. Ct.:~TUOSO)IA:. e!ewentu t.-.illular;, che a&ltc» oome 11re1111li0redella rh1ro• dutionc t.>ellulare .• 111/ofdf, sooi.1 auloldl le t.-el!ale .ll'trmlnall ad ,a•u11<1 t-rotm•,omi«> ~1'11111\it--e. 01,,t,,,;J;, ~oo,, .H. 1•loldl le ~llule 1rermin111\ allo .i1110 li "not"II" o tll ,-1.er,uah)eilo eho l1111mo u~lto cro1110110mlt"OJopplo. Y.WOTE: elemento t.-.illuhir,i ri,ul!nn te f'lalla tec-onJailooe. :-:n:11~1.\T0ot:st:s1t:u onx,t:s-t:- :-:1: r,•no,ucni lm,101:id ,lii cui ,ler.- •·ano ,1~1i,e1thamenle 1rll •1N1rm111010l , 1'110,·o. SPERMATOOOSIA; proceuo blolo• ll'IOO per eul Jallo ,i,ermatoolto ,t ll'llln• IC<!•I~I• COl!!tlh11lone dello.lip,erwatowo. 0000:\'lA: pNINUO per Clii dlll"0\'0t"ito ~1 i:iunire 111111!'(IIOH!ll~lo11e •lcllu cellula uovo. StSA t>SI: ac«>ppl11mrnlo Jei cromotomi del due a.uetH In HDO all'O\'O• t-llo ..,1 11110 ... r,eruu1l0t·ito che J>r~I .. la prime divitlone di riduzione (~per• matoello I ed o•·oclto I).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==