La Difesa della Razza - anno V - n. 22 - 20 settembre 1942

11 giudeo Hore Belhha, H•Mini1tro Inglese della guerr1, collo dall'obblellivo In una posa eh, vonebbe euere mllUareiu guenli ne emencipò molli, tento de gu•dagneui il titolo di • importeto,e di giudei •· Del ,eslo, 11 1110 rMlrimonio con C•lerln• di Br.genu fu combinelo d• eui che in cembio di tele servigio lurono reti liberi di e1tendue 1ncor più i 1010 tratnci d1ll'lngh1ll1,re e! Porlog1Uo e nelle 1u1 Colonie, • viceverse. E come 1e ciò non bulene, 1'11 febbreio 166' il re annullò un proceno conlro i giudei conh1vvenlori elle leggi • nel 1677, in i1p11gio elle conlrerielà d.t 111oi iuddili, permite che d•li• Poloni• e della Ruule ti ,iveruue nel 1uo p1111 un'ond•f• giudaica, 4nche Giacomo Il proteue i giudei, annullò tutti i procedi,. ,nenli penali • loro urico • ne emancipò in g,en numaro, lo 1berco di Guglielmo lii in lnghillarr• lu anch'euo 1ovv1n1ion1to~dai giudei (1peci•lmenl1 dal banchiere lopei Franci,co Suino). A propo1ito di quel re, va riccrdelo che 10ll0 di lui, pii con1i9!io di Monlegu, e gr11i1 all'apporlo di hraele, venne fond,111 111 Banca d'lnghillene (1694). quello autentico 1trumento di grau.aione dei popoli. Bul,~,ono pochi enni perchè i giudei 1'im.,-droniu1ro di qu11ta terribile leva per l'eHrcltio delle lo, ro po1iaione di anoluta prem1n1nu fin1n1iaria 1ul mondo in- ;Jcro. Nel 1696, medi,nle corru1ion1 e,d appoggi dall'allo, riu1cirono. a m1hd•re a monte le progelt,.ata loro etpublone dall'ulllcio di agenti di bona. Due anni dopo, al momento delle votezione di una legge sul 11crllegio, il par1g11fo concernenl• il divieto da farsi ai giudei di celebrere funzioni religiose veniva improvvi11menle cemblalo in qu11t'allro: t1 I giudei non d.bbono 11Jere mole1'•1i in nenun modo• ... Corrotto il re, c.onolli i membri delle due Camere e i fun1ion•ri dello Slalo, il giuoco dei giudei non poteva rlu1cir meglio. Uno dei più 11pe,fì corrut-♦ tori fu il giudeo S1lomon Medina, lo • ,copritore• della specul11ton1 sui titoli di Staio • 1ull1 divise 11le,1, il primo giudeo non balleuato inserito nella nobiltà ingl111. Soltanto negli anni 17071711 costui versò 286.614 liorini ol1nd11i 11.,. candido condottiero John Chu,ch.U, duca di Martbo,ough, 1nlenalo di Wintlon 'Churchill. M♦dine .,. 1llor1 fornitore delle ermefe inglesi in Olanda • nel Belgio • commer- .ciav• in notizie economiche • mi• litari con gli lngl11i • con i loro nemici, il che non gli impedl di auurgere a banchiere del re. Fu epP4Jnlo con I• corrutione • con l'aiuto delta Mauone,ia de loro ispirefa • menovral1 in lnghilt♦rra lin dagli iniii del secolo che i giudei riu,cirono I lere ~ provare I• 11991 sulla natureli1.- z11ion1 degli stranieri nelle Colonie di Sua Maeslà Britannica (1740) • • proporre l'abolizione dei vecchi divieti riguardanti la loro influ.n11 n1tl'1mminhlration1 civile, nelle Kuole, negli ospect.11, nei posli di comando dell'111rcito, nel Consiglio Privalo del re • l'ingreuo di loro correligionari in Inghilterra (7 giugno 1753), Orerie all'opposiaione popolare capitanala dal duca di Newc:111!1 • appoggiela delta l'IMlggiorenu dei membri della City, qu11t'u1lime legge fu •bro.,. gaie il 20 dicembre 17Sl. Perlenlo, in virtù delle legge del I 740, il giudaismo raggiunse la sue compiei• em1ncip11ion1 nel• le Colonie d'America•• poco più t1rdi, nel Can.,dà. Banchè rap-. pr•senl1nli uni piccoli minoranu, ritpelto all'inler1 popolazione, gli ebrei d'lnghillerr1, circa 10.000, detengono già in qu11t'•· poca 1/12 delle fortune del P.seH • 1;s delle esportuioni, domina~ no la 8001 • monopoliuano le lndudri• • i traffici delle pietre pr11iose. Un 11p1dieni1 mollo felice per le cre,cenle influenu dal giudaismo nella società ingl111, • particolermente nelle famiglie eri- ,tocratiche, fu, ed • ancora oggi, come vedremo nello tretluione dell, le,u fes• delle p1nelr11ion1 giudaica in Inghilterra, quello di ricorrere 1i m1trimoni mltlì. Tra i più illu1lri prec♦denti di qu11to 1:1t1mi è il ceso del giudeo porlogh111 Abudienl• il quele, stabililo1i in Inghilterra, verso il 17S0, brillò per i suoi melodi di speculatore • di allarmi- ~•• in Bona, pr11tò enormi 10mm1 al Governo • divenne emicocorruttore del Primo Minidro Sir lii:. Walpole; ingl11i111lo1i sotto il nome di Sempson Gideon, giun1.e in tento pote,e da lar 11 che 1ppo1il1m1nl1 per lui ii labbri• cane un• legge ec:ceaionale tulle facoltà, per gli ebrei, di acqui• tiare fe,reni; ,posò, convertendosi al critlianesimo, una figlie del barone Cherles Ermell. Educò 1ri1tocraticem1nl1 il figlio Gideon 1 lo r11e aride di grandi 101l1n11 e... in punlo di morte dichiarò di vole, euere seppellito nel cimitero ebraico (1762). li giovane Gideon sposò la figlia di Sir John Eardley Wilmoto, ello magistrato d'lnghitle,ra, • nel 1770 divenne lord ferdley, ma più popolarmente ,11tò nolo come • il giudeo di Mi1la, Pili•• per le tue intime releaioni con l'uomo di stelo ingl111. la sorella di Abudiente ebbe ln 10tl1 li singolare ruolo di por- ,.,, il suo 11ngu1 giudaico nelle vene dei duchi dì Norfolk, cerimonieri di Corte, mentre le .tre figlie del Hcondo Gideon vennaro imp•lm•le de un lord la prime, da un membro del Parie• m941lo I• 1econd1 • da un colonnello, nipole di un ministro delle finanze ,otto Gl1dstontl, la teru. Dal canto 1uo Sir Walpole fece ti che il re concedesse la noblllà ad un ni,mero non 11lg1,rodi figli lllegilllmi da lui avuti con donne ebree. Altri esempl: il giudeo Mend11 divenne barone di Hud; Beniamino d• Co,t, • suo figlio 1elirono mollo in elio nella carriera burocr•lice · in conseguenia dei loro matrimoni con 1rislocr11ich1 inglesi; una figlia illegillim• del ricco ebreo Abrahem ,posò il lindaco dì Chute,fie1d; Abrehem lp0t6 une Helilu, e le di lui madre, Kitty VillerHI, rimaste vedo- ~~n:,~:~~::~~a;, i:;!\';n~:Oeso~ il conte di Galway. Aumentali di numero me.dienle gli afffuui del 17SS d•I Portogallo, del 1772 delle Polonia, del 1793 dalla Fr1ncl1 - dove due enni prima avevano oltenulo eguali diritti ritpello agli ari1ni - •• 1ncor1, d•ll• Polonia, i giudei si inl111ro a che nella me,d11lm•. lnghillerr• il grende incendio del~ le rivoh,11ion1 lranc111 non Ione stato 1cc110 invino p11 le migliori torli di tulio Israele: mediante la slrell• unione con la M1nonari• • ricorrendo ai solili sistemi di cornuioi,e, organin•~ rooo un'abile propagenda in lutto il pa111 giungendt> cosi a con• 1olidar1 la loro 1ituo11lonecon le seguenti conquhle: nel 1779, il diritto di •1.r<if•,.. l'avvoc1lut1; nel 178.4, l'annullamento dell'imposte supplemenl•re • nel t 79] l'1boli1ion1 delle mi1ur1 limil1nli la loro influenza o p1111nu negli ospedali, nelle 1Cuol1, nell• u,ich• amminillralive • nei po1ti di comando dell' 11•rcilo. E', qu11t1, l'epoca della più sl1cci1te attività giud•ica. J. O. I. P4Jbblie1 un libro • f•vore dei di. riltf'ebreici (179S) • 1'8 dicembre dello 1t1uo anno l'eritlocrule del 11ngu1 e le • p♦r1one colle • applaudono, in un teatro londi- . nese, • Il giudeo• di Riccerclo Cumberland. Una grende inlluente pro-1111111111rcilò in In• ghillerra la • Società per la cridi1ni11uion1 degli ebr•I •• fon-- dela a Londra nel 1808 dal giv-- deo Frey. Ouesla, che ebbe ca111111• e m1nif11taiioni inte,nationoli, ,ollo la prolealone di Giorgio lii incoraggiava con premi in danaro i matrimoni anglogiudeici • le convenioni degli ebrei al c,islian11imo. Oltre un cenlineio di sezioni . della sunnom:n,ta ot"gMinuioM ,i co,,liluirono ben presto e, con l•rghi aiuli del governo, difluHro Jk!bblicezioni e logli di prop1gand• • favore dei giudel Ben più di mille 11ppre11nlen• ti delle nobitlà, oltre i pri11cipi reali, . il duu di DevonJhire, il conte di Egmonf • il co11l1 di Slemlord, ederirono alle manit .. stazioni • ,Ilo spirito di qu11le 01ganin11ion1 di p1n1tro11ion1 e di couu1ion1 giudaica abilmente mesch1ral1 dai lini 1v1ng11ici. Suol dirigenti lurono il conte di Crawlord. lord Seymour, IOfd C1thorpe e numerotl prellli ang1iuni Ira i quali il v11covo d1 CloyU\e • il decano di Welh; nel 1813 ne divenne presidente il duu di Kent, padr• delle Regina Vitlori1. Il 10 dicemffl 1830 1egn6 un grande succeuo per hreele: la City concene 1ì giudei Il dirlHo di ciHadinanu. Il capilalitmo, tipica 11preuion1 del connubio 1ngl~iud1ico. celebr1va allora I 1uol trionfi. I lolhschild potevano ec:cogliero con compiacimento le congretuleaioni del capilalhli, dei nobili e dei prelati ingl11i: le 1econda lue dell' •tc•H giudaiu nella terra de.gli •eletti• si chiudeva con Il • loro• comune vantaggio. ANGELO SCUCCHIA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==