IL RAZ Z I SMO È LA P.I Ù PODEROSA TRA LE LEVE DI RINNOVAMENTO DEL MONDO OCCIDENTALE determinate figure storiche, ma si concretano anche in ciò che da tali principi discende. E cioè la gerarehia e l'indivi• dualità in funzione specifica, razziale, collettiva. Nel corpo di una &pecie vi hanno infatti gerarchie biologiche preci~. Es~ sono c:Mtìtuile dalle razze che più o meno in succeu.ione scalare hanno rag~iunlo caratteri fisiop:Sìchici e morfologici tali da essere più o meno adatte a tradurre in atti biologici, e per l'uomo anche spirìtuali (per l'animale anche emotivi), le spinie che la direttrice interna dà alla spe• cie ed alle razze. Si ha quindi una gerarchia tra le razze rispetto alla specie cui appartengono ed una gerarchia in ogni singola razza di.stribuila tra quei gruppi di biotipi che più o meno sono adatti a realizzare in ,è. e nell'ambiente, le spinte de~l: 1;~u:::c~:zzi~i 1 :d;,,iduo esiste e si pot.enz~ · in tutti i propri caratteri ed in tutte le proprie esplicazioni positiva• mente pouibili in funzione dell'insieme degli indi\•idui e quindi della razza. della specit'. Il soggettivismo e lo scadimen10 del principio di :rntorità trascendente ~onc quindi fatti antibiologici delle ch•iltà che conducono alla rine di es~e cd alle crisi. Dalle quali. per non morire. bi-sogna uiieire. ALDO MODICA !~~ ::: 1 :p~~~:g~~~~~a q;~~d: ;;: 1 : ~~:e'::i1~: ~e~:!;di1~~::J :~• :;:•!:~!• 1 :n:::~~ 1 ~:! 11:,~::,:•·d~" u~ 1 ~u::i:~::~i=, •~lt ~;:; e concatenata all'insieme dei fini vitali W al fine ,•itale co- degli Sll1H Uniti; In b•no, Almi• Mu Pheuon provoca un• <riti di smico, qualcosa come una autorità cenlrale. indiscutibile. a~- btulsmo rcllgloso "• I• sue 1edell, nel templo di Los Angeles on &oluta senza della quale la specie si es1inguerebbe dando luogd •11• lnc:•rn•, • p•gamento, I• divlnlti ' ad altre specie che qu~ta forza abbiar•o integra e ,•alida. ____ ..,..., Vorremmo vedere che l'uomo a mezzo della sua coscienza critica si mettesse a discutere per esempio e a disobbedire allo stimolo alimentare. Discutendolo ingerirebbe pezzi di legno an:tichè alimenti digeribili cd assimilabili e confacenti ai pro• prii bisogni rl.!iologici a loro volta caraUeri::ati .serondo linee razziali, negandolo si lascerebbe morire di fame. Nel CaJO in cui l"uomo discuta, sovrapponendo ·..,d CHO fal:!!e sensibilità acqui11itc per il predominio di caratteri deter_iori o meticci, il proprio gu,10 se,!male allora o non si avrebbe a,•· vicinamento dei sessi o si avrebbero avvicinamenti contro na• tura o tra esseri che non si piacciano. L'intervento di elementi ,olith•i nel campo della scelta se.ssuale. poichè fl\•orisce e determina unioni senza aurazione biologica normale. infatti deteriora le razze influendo ereditariamente o,·e gl'incontri por• tino a co~cepimenli che la natura. inie$& anche nella sua so• stanza spirituale dominante, non ha prevÌ!!li. cd influendo indi~ vidualmente sui soggetti, che disobbediscono per calcolo :1 quella autorità. mediante la decadenza psichica e morfologica. corrispondente allo stato di e peccato> o di e perdizione>. Da tutto ques10 può facilmente Nser comprt$0 come non sohanto le organizzazioni biologiche. da cui l'uomo non può esulare. poggiano sul principio di autorìlà. che poi l'uomo nelle sue organiuuioni politiche può personificare mitizzando IO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==