ICIENZl•HrUMINDZIONE PfllENIC•·AQIJI.\TIONAIIII DIR.ETTORE \nno \" .• n. 22 • 20 Settembre XX •o~u . SPEOIZIONE. IN AB&Ofll!AM&NTO POSTAL& LIRUENA
~--SOMMARIO------, SCIENZA ÀUSS,OIDRO KEMAL VLOU: LA RAZZA GIAPPONESÈ: ·ALDO MODICA: INTERPRETAZIONE' BIOLOGICA DELLA CRISI OCCIDENTALE; ARMANDO TOSTI: EDUCAZIONE E RAZZISMO; MOD.: GENETIC.4, POLEMICA DAL 0.ULO MORENTE Al GALLO DORMIENTE; F. CAT.: OISRAELI E IL C._NALE 01 SUEl DOCUMENTAZIONE ENCOLPIUS: RISSA fRA MAROOCHAI E BADANAI; ANGELO SCUCCHIA: ISR-.ELE IN INGHILTERRA QUESTIONARIO. • MANAS HEBREO,. - ANTIRAZZISMO ACCADE~ICO IN COPERTINA: ARMATURA D'ANTICO GUERRIERO NIPPONICO E PANOPLIA ROMANA· MAN o se RITTI AN e HE s E No N p u BBl I e ATI No N s I REs TI Tu Iseo No GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"SI TROVANION ROMA·PIAZZACOLONNA !PORTICI01 VEIO! TELEFONO63737• 62880 ,l "TEVERE" è l'avamposto della stampa fascista LEGGERE D/Rlff1'0 DA Tl!,'LESJOINTERLANDI non. significa soltanto essere iu.form<tti ma -anche e soprattutto avere una guida
LADIFESI DElLl I • ANNO V· NUMEllO 22 20 SETTEMBRE: 1942-XX làCII IL S t:. Il. 10 01 OCl'fl )IJ!!IIE Ul'i NUMIOtU $1:l'ANATO Lllllt: I AIUIONA.M.l'ITO ANNUO Lllllt 20 A ■ -O'IA.lllltl"TO !Ht.Nt'Sf■AU: • 12 J,STb ■ O IL DOf' .. 10 Dircllorc: TELESIO JNTERLANDI Comi1•1o di reda•lone: pro(. dou. CUIOO LANORA · prof. don. LIDIO CIPRIANI ~e1re11rio di redulont;: GIORGIO·ALMIRANTE SCIENZ.l•OOCUMENT4ZION POLEMIC4 • OUESTIONJ\WO
Q ua1'1• la ruzzn e f1tmli !)QUOJc ori~iui del popolo J.(inp1m1tcsc1 1-À'.couno dei proùlcmi • m1tro1)0)0J.(ici non :11worn dL•I tutto rii,o1to dal punlo di vislu scif•ulifi<·o ... Le ipotesi a, 1anzutc d:ii primi viaggintori che rimscirouo a J)l'lll'- trnrc nel OiUJ)J)OIIC si J)rC!j('Hltluo 111 quanto rantnstichc e nurncauti di 1111 <1unlunquc fondamento di vcrit:'1. Cosi Q\l:ì.m.lo nel 1732 il Kaempfor consiclcra i Ginpponcsi come antichi ubitt•uti dcllu Ut1biloni:1 che nttra• vcrs•• lu Pcrsio. la Cinit C' la Con•a sinno giunti fino airarcipclui;!:o gi:mJ>Oncsc-.uou fa ultro che vagliar(' a 1>riori IIIIU suu SC'tUJ)licc SUJ)J>OSizio· ne. Xou meno ipcrbolicn si vre:-cnrn là tesi pii, l'('l'CUIC dello SCOZZ('i,C )I Hl' Lt•od seeondu In <111al(' i Gia1mo11l~,;i sono cousidornti come i disccnclcuti di una tribit sperduta trrsrnclc! Gh studi pii1 moderni. nJ.{c\·olati da (·011 stntazioni dirette, hanno dato <:0llh' risultato l'elaborazione di Ire tesi di verse sceondo cui i (:inpponC'si \°('Il gouo. in ognuna di t•~St'. t.'Onsidertlli t·ome i discendenti rispetlivamcntt> CARATTERISTICHE -AN.TROPOLOGICHE ~· -t; ....... ~-,. ...... • .. :· ' .. ... , .. - ~; ,,
dcl!li .\illl1, dt·i )lonJ,hlli è di :1k111w J)()pol11zioni11olinè:-itW(• fni (·ui ~t·111l1n1110 p1('\'Hl,.11• i .\IHh•-.i. t.:on::;i1h•· rtrndo 11110 1l(>r Yoirn 1111est<' 1 re ipt,- h .,j \'l•tlr<'lllO 1111111110 Ì (ii:qlµm11 1-.1 alibi,1110 effcttiYllnWnte 1,~-.imilri10 dC'iNlrUlleri nnir<)l)OIC11,!icdiì (1111•-.k ire popoln1.io11i. (ili s111diosi mndC'rni (•onsid1•rn11n l!li Ainu (si uoti eh<' dicinmo .\i1111 e-nou Aino. J!int•('hi• il primo h'nni nt• nrol dirt• in li11J{un )!i:1ppo11t':-1• 110mo • IH('llll't' il s{'condu. q1wllo tiOt\ c.·hc pìù hwilment(' si ns:i. vuol dirf' • fiJ?lio di ('f\ll{' ) ('OllH' i Jtrimi ahirntori dl'I {~i1111po1w, poichi• p11n• ch't'!-l~i oecup11,·:rnn fin ,!iii i-N·olo \' 11 n. ('. (ltrnsi tntlt• I<' i1-ole dl'.'l1'1in•ip1• la1,:o. Il lorn dorniuiu nel Ui11J)po111· :,embra siu ,luroto iucon1n1stut,1 !in vN·:-o il 11 st•(•nlo d. C'.: dn (lllt'!.ln dnhl I<' iufiltl':l'l.ioni di 1111ov<' popolllzioui prov1111it•nti da o,·Pst 1..• d11 ~ud spinl!ono j!)i A inu setnJ)rl' 1>iù ,·crso nord fino li !'('strillJ!('r!i 11C'll'n.rcu('he 31\Uflllll('lll(' OC\'UllllllO. (;lì Aitn1 1111p;1rtt-11J!01!u 11ll11 rnua ('1tropuid,• J!im·t•hì· per i loro c•m·Hl lori somntici ~i 11,·yicinnno multo ni bianchi. A tnlt· pntposito i• b('th' ri oorchtrc tht' vi :-01110 div('r:,,1,_• t('11ri1• fra l'Hi llH('IIC· ('SJ>V:-te fini (:iurfritln RuJ?t:cri. dnl Hiasutti. ,tul :\lont1111 dou e dal Dnrwin ehc JH•rÌI 11011 i· 110 stro COIOJ)ÌtO tllli indO,;!fll'l' (' t·onsicl,· rare limitandoci ad ncccnutll'(' :t ltlll'I cnr1tlt('ri che più nvviciunno 1'.\i1111 lll11 fi,io110111111 di 1111 e11rn11oi<l1•. l u 1>i~menta7.ionc dcllu J)('llr ,·nriu dul biam·o smorto nl hnnHlstro <• all'oli v:.istro: la stntur:1 t' J>iutto~to bm:Nl con una medin chl' si n~J!irn intorno n 111.1.58 con una f•orporntnrn toz.z.a (' muscolosa. Da 11otarc, ehc m1..·ntrc il rnpporto brucein-stut11rn l' h, :-lt·-. so che 1w,;!li Europ1..•i (IO-I) ,.j 1111()11· tonn dn quPllo clt"i Gi11J1J)(Jllt'Si (ltH). Oli (K•chi i1w:wnti. ori:1,zo11tali. !".t'111.11 plH·u moui,!olii·n . si pn•M•11t11110 ,1(•1 ln mn:?J,?ior p11rH• d<'i (.'llSi ehi:1ri, )liw·i·hi• .,.,,1•onclu Il' OSS<'rvnzioni del \loutn11do11 su 90 indi\'idui oi.',t'r\'11• ti, il 1:l' 1o ll\'('\'a IIIUI ))il,!IH('llÌHZiOllt' Lrunn 1wra <' hruno-:.c;•urn. il -Ili•" ·1rnou (' il 41', hruno-d1inrn. hrnun .•hinriR:.lrnu <' hn1110-,·erdns1n1. A11 dll' llt!r i cnr.attl'ri d<'lron·hio l'.\inu ~i nlluntaua nl<111n11todal :\lonJ,?olo <' l,:1lto stesso Gin11po111•st•: lu 111n1,q!iO· M chinrezzn delle iridi. In mum·1rnM d •lln cnratleri!-11 iNt J)liN, mon)!oli- ,... , e il J)rofondo im·nstrnm<'nto dC'll'ot·chiu sotto I,• nn•at1• M:JprncciJ,di;1ri molto marcnh' 5,0110 tutti curuttcri tli,tinti,·i. I ,•11pelli 11bbondt1ntì. di S111,no I udetti delle stuole pr•mllila1I giapponesi l:oloraziont:' OM·u,a t:' lunµ,h, -.i prt· ._,,11111110011duh1li ti Huchc i111111cll:11ì llt"j,1:lìuomini e lil)C(.'inlm<'nh.•. uci \'N• chi; la pelosit.'t in J.!t'n('ralc i.• 11bbo11 dantissimn. cif) chP li nllontnnn ml un tompo sia dai Oinppoucsi cùe dH· l,!li EurOJ)t:'Ì. c·o~titucndo PN ~li .:\ in11 unn ,·<-rn ipNtricosi 1·111.1.iale. Pn In lor11111dpl e 1·unio di .\11111 \'('lll,!0110 1"1111~id{'r:1ti ,l'OIIH' 1lolit'OC'.C'fnli \'Il ri11ndo l'iudtc>c ccfnlieo uietli(l intor 110a 16.:J: hl raccin. ,·ieeYersn. !-.i pn· S('nl1\ lnr'-!a e bus.su eon z.iJ?omi JKH:o srt0rJ,!<'nti: i I nuso. infine. corto a pro• filo tlil'itto si presenta ~JlCeinlmcnh' ,wll<• donrw. c.-onca,·o con 1mnf11 nll'in:sì1. Per cpwnto ri.(!unrda il Jingnngi::io di questa rnzzn non i.i è nneorn ri11St·iti u tr0Yllr<' nlcunn Jltlrenteln ell(' riPscu a couh-rnmre le diYcrsc -ipotesi nvanznte su 11011 qualche nflinihì linJ;!'.11is.ti<•11 ('Qll nitri j.!ruppi t"tni<·i. Esso (.' relntl\·1unc11te isolato e tonsc;•n·u (':i.r11ttcristiche molto nrcniche. Attualmente gli Aiuu non ammontano a 11i11 lii lj.()00 l' Yivouo J1rin ei))ulmt·uh' ucll'isolu di Yew. ndll' i~ùlc Kurili e uella 1mrtc mcrit.lio ualc dell'isola di Saehalin. "Il Ioni unmcro Ya r:tpidamcutc dC'crc:,ecudo o uon i• lontano il giorno in cui ,~... :,,i non snr:muo piil che un mito 11<'lb storin clellc ori1,:ini del popolo ~ifll•· po11esc. Se mettiamo in e,·itkn1.1t loro r.o<>o fcco1uli1:'t ))Oll'cmmo (:Il·· mente SJ>iCJlnrci come f,!li .\inu. 111· tempo molto numerosi t:rnto tla p,1 kr dominare in<'ontrastnti su qun..,i tutto l'nrcipclai;(o t:iflppo11N,C. 1--iano linda.ti decrescendo fluo n ra)!J.!iun J:(crc l'uttunlo cifra. D"altrondt· :111 ehe In manennza ne~li utt1111li (;ii11, poncsi di marcate so1uigliau1.t• con gli Ainu s1>icg-u in t1trnldH' modo 111 J)OCa 11rolificità di questa popolnzio ne eho pur C vissuta per secoli n t·onh,ltto col JlOpolo nipponico. Fru le popolnz.io1li originnriè J)l'o• venienti dal oontincnio sono i ':\lon 1,:oli. conosciuti in Europa iu :sc~rnito nll11 descrizione di essi fnttn du Uio numi e(('( Pinn d('I Carpine inviatu
quale legato pontificio nlla Corte del Gran Can nel 124546. I Mongoli comprendono molteplici tipi, mn conwleS1Sivurnente si J>resenlnno di media statura con uo minimo di metri 1,61 ed un massimo di metri 1.68. La forma del cranio è decisamente brachicefala con un indice cefalico che varia da 84 a 87; il viso si presenta largo e quasi piatto con zigomi sporgenti; il naso è schjacciato con narici molto larghe. Il colore della t>elle ò giallastro e bruno-giallastro, quello degli occhi e dei capelli è nero; la pelositA sul viso e sul corpo è molto scarsa. Abbiamo più sopra accennato alla e plica mongolica• che caratterizza l'occhio mongolo, ma qui osserviamo che tale carattere non è costante in tutta la popolazione, e questo probabilmente perchò oggi i1 tipo mongolico originariamente puro è quasi del tutto scomparso. Si osserva pertanto clie oltre alla rassomiglianza &ica fra Mo.ngoJi e Giapponesi, cosa che vedremo meglio in seguito parlando di questi ultimi, è ancora da~notare che mentre la lingua giapponese si presenta differente da tutte le altre lingue conosciute, essa ba soltanto qualche rapporto con In lingua eoreirna. che è quellu dei Mongoli, dal punto di vista della costruzione della frase. t.:ib che potrclibe far pemmre 3d 1111 b("n 1>il1J)rofondo legame fru le due 6 vovolazioui, continentnle e insulare. Terza i1,otesi, infine, è quella dell'origine polinesiana o meglio malese del 1>0pologia1>poncsc. 1 Malesi che costituiscono oggi un eteroclito miscuglio di razze, prodotto di incroci e roincroci di diversissimi tipi, sembra abbiano nel loro fondo etnico origini mongoloidi. Per quanto concerne i caratteri somatici ~generali essi presentano un colorito della pelle che varia dal bruno-olivastro ul bronzeo-scuro; oscura è unctie la 1>ig111entaiionc degli occhi e dei capelli, i quali ultimi sono diritti. lisci e ruvidi con riflessi bluastri. Sono di bassa stn• tura con una media che oscilla fra metri 1,58 e metri 1,59. L'indice cefnlico varia fru 80 e 82,3 e la faccin 1:1i presenta appiattita, ortognata, con zigomi alquanto s1>0rgenti. 11 sistema peloso sul vili()e sul corpo è poco svilupputo; i;t:liocchi prescnhrno unu certn obliquità; il nnso, mesorino, è l>OC:O prominente ma bene conformato~ diritto; le labbra sono carnose e ben disegu1,te; il mento è rotondo. ] partigiani della tesi secondo lu quale i Oiapp01rnsi sono da considerare d'origine male$e invocano a loro favore un primo aigomento di carattere geografico rn1,presentato dalla corrente del Kurashio che lambendo le coste giovJmcsi e procedendo verso nord bagna le coste del Giappone fino nl 38"' di latitudine nord. Essen· do considerati i Malesi come ottimi navigatori, li troviamo fino nel lontano Madagascar e nella Nuovo Ze· landa, non è difficile supporre che trasci.nati da queeta corrente calda siano stati spinti fm sulle coste meridionali e orientali del OiapJ)One. A questo argomento geografico se ne aggiunge un altro non meno sostenibile di carattere psicologico. I Malesi come i Oiapp0nosi ha"uno insito in loro il carattere della pulizia. essi generalmente ranno più: di un bagno al giorno (ciò che particolarmente li distingue dai Mongoli), banno spiccato il senso delJ'ospitalità e l'amore della natura; la religione giapPoD066, infine, lo Shintoismo, 1>reseuta delle leggende nmt.loghe a ente leggende maleso-1>0lincsinne. Oggi sembra ormai aceert.nto ,·be i Giapponesi siano i veri discendenli degli Ainu, ma che in seg·uHo, a questa componente originaria, siano subentrate altre due componenti: una proveniente dal sud, quella malesepolinesiana, ed una proveniente dal continente, quelJa mongolica. I Giapponesi quindi, dal punto di vista an• tropologico, costituiscono una razza mista o una razza in via di formazione in cui sono rappresentati i prodotti di vari apporti razziali quali fra i principali Quelli degli Ainu, dei Mongoli e dei Malesi oltre a quelli di altri elementi dis1>arati cinesi, indocinesi, ecc. Il Mataumoto Q6&ervanell'attuale popolazione giapponese almeno sette tipi preistorici, di cui quattro apparterrebbero al pleistocene superiore e due ad epoca più: recente. Precedentemente però, nei suoi studi antropologici limitati all'isola di Hon• do, egli aveva distinto .soltanto tre tipi: il tipo Aoshima e il tipo Miyeto, abitanti lungo Jc coste orientali dell'isola di Hondo, e j) tipo Tsuknmo, abitante nella parte occidentale dell'isola. Dai caratteri antropolo• gici dei primi due tipi si sarebbe 1>ro1>ensai far discendere questi dagli Ainu tanto più cbe anche fra gli Ainu si distinguono due tipi: uno puro attualmente abitante nella par• te meridionale dell'isola di Sacbalin, paragonabiJe al tipo Aoshima, ed uno gr088olano, con caratteri somatici uguali a quelli degli Ainu abitanti l'sola di Yezo, paragonabile al tipo Miyato. Per quanto concerne il terzo tipo, infine, queHo Tsukumo, por i suoi caratteri antropologici distintivi quali: l'alta statura, la com• plessione robusta, il cranio voluminoso doJieocefalo, la faccia larga e ba668, gli zigomi sporgenti, ecc. viene ravvicinato ai tipi prei&torici di Cro-Magnon. Oli studi antropolof;ici più recenti distinguono in generale nel1a popolazione del Giappone d'oggidl due varietà: un tipo fine, facilmeDte riscontrabile nelle classi superiori della società, che è caratterizzato da una corporatura slanciata., da una relativa dolicocefalia, con faccia allungata ed occhi diritti negli uomini e pitl o meno mongoloidi nello donne e con naso sottile, conve880 e diritto; ed un tipo grossolano, comune aUa massa della popolazione, che presenta una corporatura più 'tozza,
con cranio arrotoudato. oon faccia luga " zigomi sporgenti, occhi obliqui. Dll80 appiattito e bocca larga. IJ Baelz al quale ai deve queata distinzione, chiama il primo dei ti1,i considerati ool nome di Cboehu e il 1eOOndocol nome di Satao.mL Mettendo in rapporto i caratteri auddet.• ti con Quelli già deacritt.i dei Mòngoli, non è difficile notare una forte eomiglianza. ee pure con una leggera sfumatura di O.nena nei caratteri giappone8i, fra i due tipi, per cui non errava certamente il Deniker quando affermava e88ere questi due tipi il risultato dell'incrocio di due 80ttorazze e precisamente dei Mongoli del nord e paleomongoloidi in prevalenu. del aud. con i già rioor dati elementi maleei-polineeiani. Da quanto siamo venuti fin qui - 68ponendo appare chiaro come l'elemento mongoloide aia stato il rattore principaJe nella formazione della razza giapponeae subentrando quasi totalmente agli Ainu e riuacendo ad eliminare interamente. nel Giappone propriamente detto, ogni altro elemento estraneo ad esclusione dei Malesi, stabiliti8i nella parte meridionale dell'arcipelago. con °i quali a'incrociarono. Osserviamo ancora dal Pullè: « Jl.1122.ee Nazioni•• comi' il Matsu• mura e l'Huebe dividano l'intera Popolazione del Giappone in quattro classi corrispondenti ri&pettivamen• te a quattro tipi o a quattro regioni !t'.OOgr8'iche. Procedendo da nord verso ,md incontriamo il ti1>0 cosid• detto bhikawa dirruso particolarmente nelle regioni di nord-elft dell'arcipelsgo e nelle Pr088i.mit.A di Hondo, caratterizzato da una piccolu statura e.be varia da un minimo di m. 1,52 ad un m&.88imo di m. L,55, da una leggera me1JOOefaliapiù che •ltro tendente alla dolicocefalia, eaaendo l'indice cefalico medio variante intorno a 78, e da faccio. diritta, b&888, con mMCelle .deboli; il ti Po Okayama. diffuao partioolarmente lungo le COite dell'i10la di Hondo e nella regione centrale, caratterizuto da una etatura superiore a m. 1.~. da forte meaoceralia tendente alla brachicefalia, eeM:ndo l'indjce cefalico medio di 82, e da faccia convessa.. alta con maecolle forti: il ti Po Cbikuzen, diffu10 nf'lla parte eettentrionale dell'isola di Kyu ahu, earat- ~rinato anch'0880 da una statura superiore a m. 1,6.'}, ma da più debole mesocefalia (indice oefalico medio i8); e. inftne, il tipo Satauma. diffuHO nella 1,arte meridionale dell'i• sola di Kyu shu e nelJ'i801a di Shi kok,u. caratteriuato da una picooh• statura, non superiore a_m. 1,55 e du forte meaocefRlia (indice ceralico medfo 82). Ad eccezione del tipo che &i ravvicina per caratteri 10matici a Quello Ainu, gli altri tre avrebbero · indubbie sontlgHanze col tipo mongolico, i qua.li caratteri eomatici ai incontrano maggiormente marcati procedendo da nord vel'80 aud in re• !azione alla minore influenza. esercitata dagli Aiou sulla formazione dei caratteri &0matici dei moderni Giappone,i. Per concludere, prescindendo da ogni altro rattore antropo1ogieo influeu.utore, eonaideriamo il tipo giapponeae quale 1i preaenta a noi Europei nella generalità. J OiapJ>O· nesi aono in generale di piocola sta• tura non ee&endola media dì questa 1uperiore a m. l,!19 negli uomini e a m. 1,47 nelle donne. però ben proporzionati e alquanto robusti. Il co• lo.re della pelle varia dal giallo pallido quui bianeo, negli abitanti del Giappone aettentrionale. fino al giallo brunaatro in quelli del Giappone meridionale. li colorito l"OIOO delle guance è rariasimo. Caratteriatico è nei Giapponesi l'accumulazione di pigmentar.ione cb'e88i presentano alla nascila nella regione sacrale: geÒerahuente tale macchia va via· col JlRSSttre il tempo. purtuttavia non è raro il caso ch'essa perduri per tutta la vita. Il sistema pel0&0 è Vo· chisaiwo sviluppato e la barba, pur eseendo presente negli uomini, è molto i1pida e rada. I capelli di colore nero con riflessi bluastri BODO Spessi, rigidi. impiantati verticalmente 1ul cuoio capelluto. Per quanto con ceroe il cranio euo è di forma mesocefala con indice ceralioo medio che va.ria da 78,1 a 78,2 nei viventi, men• tre aul cranio ai ha i9,4: abbiamo, però, già 088erV'ato a questo propoaito come la forma del era.Dio si avvicini alla brachicefalia nel tipo gt0110lavo e alla dolicocefalia nel tipo 8.ne. La pigmentazione degli occhi è bruna con una piccola percen• tuale di occhi neri; la forma del oaeo 1i presenta media oon deciaa meeorinia e l'orecc.hio ai presenht. piuttolto grande, &enza lobulo (' spesso mal formato. La forma della raccia. inftne, è nella maggior parte dei cui allungata con evidente dolicoproeopia. Vedremo meglio io seguito come alla miuore uniformità dei caratteri antropologici corrisponda una per retta ru,ione dei caratteri etnogra• fici ehe &0nola base prima dell'uniti, del po1>0logiappone5e. ALESSANDRO :<EMAL ',ILOR/\ Oonn• dell"orgu.h:1ulone Ton•rlguml, eh• loor•no pe, I sold•ti del Tenno
in qmmlo ma11rhrn·hhe Imo re1111..1i.a~mo clel tlin•nirt> 11 1•roprio ,.1t111aggio. Se noi comincia-tisimo a gua1clare i fiori dall11 loro rndke finirehb~ro <·ol non piacerf1 più. Ed i11dò sl,1 il diretto della c. Jhicauali .... i J. i:omt- nw1odo d, -.:on,-idt•razione umàna tlel cosmo e '.l11i1Hl1_ lello "pirito e 1ld:.i natura ddl\101110; poicl,i'· ques111 '"{;u:111,a •.11alcuui rno1 a,;pelli di imla,:iue 1lcmula tro1•po l:1 nalura d1 fro111e a ,;e ele~. 1."organinaziont' 1,iolo~ica 11t"ga11do all'animolt> la prt:5<:icnza ,ldla mocle .1 hrc,e :-eadcnzu e ln prei'oeie11zadel fine riproduui,o nelrc. t'nlU,;ia~mo • dt'slalo dal!1· t1Ura1ti,•e ec,.~uali tlel• l'altro ~e-a,.,o. 11.• ,p1ali co;:titui,-1:0110 llt'llc H~re e proprie lr:tp· pole per la -.('11~il,ili1à ist!S:ll118kefl anche spiriluah·, dd "-Og· geui. lia crt·ttto 11110$1AlO cli co,-e 1nofine,olc alla ,.,H.•cie ed alle siugole razze le quali ~i indi,•1d11a110 e si co,,crcltmo uei loro carallcri morfofi~i()lo~ici e p~icl1ici :11tra,er~o una 101111 im,loncahile. J1Cr!c@:11i1a d1t C-f"ulinaitt <li' gt'nt"razioni contro umhicnli i11ler11i cd t"Stcrni. Come al capilalc 11w11cl1l·,rblH• fo rohmtti di eil-.~erc ,;e il ri- ,:pttrmiatorc od il <·11pi1eli,-t.1t non foS$e :,,iC"tardoell11 teori1·a po,;, i-ihililà di 1111prowe.o<SiH> e,I indefinito accrN!t·imcuto di l':'..."O. c:-o:,,tiuHa l'organi1.1.111.ionchiolo,::ic11 ~e' 11011 poJ.!gio,-.:,,s1u;:l prc• ~UIJJ>MIO illu,:orio dt>ll'infinitezza f' clt'I mi,!:!lioramento i111lefiuito dcllf' doti ,-pa:ificlw e rnu:iali nurnchcrehhl' cli 11111,:1uu dinamif·a i11lt'rna. rhr poi C la forai ,:lt•:-:~a dt-lli> dirt'llriri hiologiclie cui l'Ì ,iamo allra \'olla riff"iili. L't.ffi111cra non ~a di flOH'r morir(' poche ore 1lopo la tlepo• sì:f.ion(' ,lt•llc 110,3, ni· il foco ~a ,li 1lou!r :-0<:<:omht're nel ,olo mortalf'. rruuuo•o o no. all'in:o:t.2,uimtnto 11ell'3pt> fl'mmi11a l:i 1p1ale \Ola ~Pmpn. pili in alto per ;,limin:ur. la .. ci.111do~i mlit'tro i 11ut.~d1i piì, tlrlooli. dw cmlia11110 tra l't>rhe t:"-,IU~li. St• (]ut••li i11•1·lli ;l\t'~•('f(l llllll I.tir p1,•.-i-1t ('0"tÌl'll/:l ('(lii moll!l prohal,ili1it 11011 e,)11111i11,l,l,no il l,1ro lido l,iolo~i1·11. Questo mo1huo1c. gtup,.,o s'inl,tol.a 1. Oi 4cobbt c. l'•ngelo •· Si lr•1ta, Cc,ì ,~ l'f'r l'uomo dw pN dH•rf' I' pn 1·~plit·:1re 1,, 1troprit· n•lu1,1;lmente, di "'.iirle" b,,..,,. 11 io; ;um. gludeo-bril•nnic• f11111.i11ul,ihlo~id11' t· •piril1rnli ha \.i~nµ1111. :11u·lu• ~,· ~i;1 il, INTER~PRETAZI ONEBIOLOCGl DELLACRISI OCCIDENTALE S:mì utilr \('tlt•ri~ i1111a11.tilutto qu:1li .ul un di1•rc~~o si:iuo le loa~i biologicht' della co ... iddclla cri~i ()('Cid('ntalr che è unirnca: 1ll'lla mat<-ria e 1lcllo "pirito. Il progre~~iH.> rc•trii.~imrnto dell:.. wu:i. di mi~iero alloruo ai fenomeni dt>lla 11.1111,1..1dcll'uon10 ha •èU1..l duhhitl prodt>lli ,-1.1ti ili to~cit•uw che 1'01g:111ia111io11e!,iologitn 11011 :l\'f'1a pre\i!tli, ()ue,tj :.!:lii di co,-cil"'nza e: 1eali,;tici > c. iperime111ali > « r,l· 1.ionali ,. pur ate1ulo il pre)l:io intrir.:iCCO dal 11111.~~iM,ol11me tli cono~ct>nza clf'l H•ro. il q_u:ile poi non l• 3m·o111 defh1iti,um(•nte in,li\iduato. hanno :i,1110 un gnnc dift:110 c~11:u,..!t·O ri~pNIO alln norm:t hio!o<?ica ~cueralc cui l'uomo nnrl1e più dc, 3to. :.e , 1101 ,-opta\\ iq•rc. 11011 1mò sfup:t!ir<'. 1."organiti.·u.ion~ hiolvèl.ica procrde co11•<'~uendo i •uoi fini ftrrni relati,amt'nle ali., ,ita auimale per u,m ro11-f"<'utiour ,li e: illusioni> net:e-~arie. tr:i lnro ct-ordimtte eorne in un ~i- ,wma matema1ico. Le ~1c~8":,Jl("('ie (' I<' ~lhst rauc -e 3.I principio tlel loro for• rnar~i fo~,c10 110~1el,ru-c3nu•111,• 11i11:11vi all11 co,.eil'111a ih•lb n·ah:'t I i111lc in qu1rnto ai ~noi fini cht> -i ili~intcre~~,mo ,bi 111111il1dl'imli\icluo. dcli" ,-ue :-offl're111c. 11,·i ,uoi ,acrifici " ,1,·11:i ~u:\ morie, allorn. rn1tbl,er11 O•t,1t·ol:H1• 11,,1luro pH.M:t',lc1t· s pili r.i1io11ale tlt•l!li 1 ~~t•ri. di 11110 dclt'tlllin:tl:i 1"3.i<'l;o di ilJu~ioni. i\oi uhhi:m10 :1-~i~ti10 al fon113r~i r,I allo i111Zig:1111ir:d,i 1?"ra1ulill11~io11ieolle11i,t! e di µrnudi illu:.io11i imli,nluali. li l,ol~c-e,l~mo che 11d JlrOprio frrol'e 13iionalbmo illumi• 11i-til'O. da per ~t: ('011lrarin :ii principii du· n·polano \'or~aniL• za.t:io1,e biolo~ica ~t'rwrnlt'. t'tl i11 particol(ll'i' il rimanere in µotenza c:aralleriologiea delll" rRzze. è ~lato II sua rnlta dt1irua. pi>r cliHnir<' -t! ~1t-~~o.(li una ~rande illu.-io11t' collelli\a e p;trlicolare: l,t po~~iliilitA di una uni\l~r~ulizzazione dd 11roprio ,.i,-téma e d! una ilur:ila i11ilefiuita di (••,-o <.onw 1101·ma lii \ ila 11111a11a. • Il pluloeralicì~mo. dH•;. 1111 fenomeno l1iolo~icamr111c patalldh. J)t'r qminto nutritn iu i1111hienlt' lil,trali,.tico (' quiruli :1pNIO alla elimina.t:iolll"' dti co;:.i(h!etti c. \cli> ,-ulla nalur:t cot-rniea. ha 1~011110 1Jii,•11ir1• pi•1d,t! ;. ,tato rdlo 1lalla illu~ionè della potcnz:1 indefinita del copii:ile. P ~oprallullo di 1111a e<p1i\:ile111.1co11tralt1111li~11c:dni l'•;;o: 1·...,o. T111t:wia (Jt1l'~lef::r,rndi illu .. ioni. <'he ,1111110 hiori dal campo normalmente l,iolh~=,:o co,;1i1ut11llo,w la palfJlo~ia. mostrano comf' l'uomo, ,uwlu: allontanundo,.i t' ri1111e~arulo lf' if')!",lli uui• H'r~:di. 1111ll:1po~-a fori· •t'll'/.1\ ... e~11ir1• lo ~h''"..•O mM·caui,:1110
che regola i fenomeni non patologici. Del rNto anche le ma· lauie seguono le regole che llominano lo 11111110 di salu1e. Ora nel quadro antibiologico e patologico di queste sra11di 111".sioni colleuhe, e talvolta tolo di caita, la crisi occiden• i.le ai è statuita !>erchè eue medesime hanno rnluto tutto per ft elimin1ndo la catena dei mili e degli e enlutia.smi » umani che mirabilmente H:rvh·ano, polcnziandola e 1rnblimar.dola nel campo 1>11ichico.i111elleuuale, a1>irituale. la legge biologico, tradotta .in peculiari a.spelli rtlatiyamenlc alle raue, :,;Ile specie, ai popoli, cioè ouumente cc,ralltr1 ,li ra:;o e di etnia. Il rela1i,·ismo giudaico e l'aposleriorismo e~rimentale ha~ no condono all'estremo limile la! liquidai.ione di quel siJ1emt1 biologico•epirituale interno alle razze ed al l~ulo dei 1>0poli, ptr cui ~i re,:~t,ano i \8lori umani e 1>01e,a110dall'uomo ts8tr cre,luti so11anzialmente e 1'11more, e l'odio. e l'eroismo, ed il metafisico. permelleudo in lal modo. attra,·erso lali credenze che po,,...:.onoa,·ere funzione biologica posi1i,·a, il man• ter,e:rsi dei caratteri umani e raniali. a,endo bi.sogno l'uomo in genere e le rane in particolare di delerminate cJpreuioni. che rl.ipondono alla loro nohm1 e la con(r1mJno nel tem1H;1, tli certi sentimt11tì clie a quc@.li~tali di fiducia iÌ rifanno. Se l'uomo infolli rcla1hiua. J>erchè li \t:dc rotto specie di eicrnità e cioè di mutamento perpetuo nelle forme. i ,a'ori ehe @li sono intrinseci. la •ua ,it■ scntime:ntalt': ne può H&ere hloccata. E non ;. rhi 11011 ,eda quale rilevante J>e!O ahhia 1ul ~11111ene15je nil miglior" diH~llire dei caratleri umani e rnziali la vitaliti del campo emo1ivo. il quale negli animali e nell'uomo domina la M:clta Jeuuale. il tenore di \'Ìla in conelazione all'ambiente ed è poi il rirleMO, invertibile. di &1erm!nati caratteri morfoh!iolo1i<:i 1pecifici. t:' per quetl■ via t-he la ·t-risi occidentale Abocca in un dccadimenlo delle rn.~e. il quale poi (iniDCe con l'tsleriorizztlrl!,i in riflt&Ji morfologici \'i~iliili. Ed è anche per qu~lo molirn che il razzismo e la raziolo"'ia come mc1odo di ttudio di ogni disciplina e come .stuùio a tt dinamicizzanle della politica. dell'economia. dell'organizHzione rociale futura dei 1>01>0lie dei loro mutui rapporti, 8.la al ttntro tra le le,·e di rinnowtn1cnlo dtl mondo occi· dentale. ~1a la cri,i del mondo occidcn1ale ti pone conie un allonlanamento ecccl!Ìvo da 11e ha.si biolo,richc Ju cui l'uomo ,i re~11:e.dovuto al corso di una ch•ihà. Sappiamo ehe vi ha un momento nella ~1ori1 dei popoi i. ove ~ ti l"On§ider-i dal 1>un10 di vit.ta hiolo~ico e cosmico. rhe è runico 1•unto di VÌ1<la cllf' 11011 hiM>- Eleonor• RooHwelt • qw•l<h• COH di pio di un• lnultiulma • •ntl,-tlc:iul• •• don-■: .. La • --Wlrll• ,.,. la htc:.,-. . 1one den. fHit odiot.a hrMa 4f J"f• vet$1;,nt della le1111ainlf:16 gna mai Ira. lasciare, in cui 11'1 civìhi ~no di NMre lali. Per me quetla ccuaziorle~nienc: 1,el momento ,ìn cui la ci• ,ihì cesu/ di a,erc u11a funzione adiuvante nel sc.11. !O di po1e,u:iame1110dei \·a• lori tlnici e tau.iali (e dei \a• lori intrin.sttamtnte umani j(!cll• Zll ìTtti qt1311l'uomo tra~ina u1111 \'ila delcriorel e ne aa!ume uua negativa la qu11le.a tnt"zzo di orientazioni direlle in ~t'n.W antibiolo,:ico tende • corrodtre CfUCÌ ,alori . .\la illora po• trchbe :inche dar~i c-hc le fone di qu~lla c-11111 ci .ono indeholitt e l.1 \!talilà Nula da e•.. 3 per fecondare altre t"lnie nas«nli e quindi che le 011f"ntazio11i 1ilwo 1111 efft'IIO di tale fatto. .:· !'O•~ibile che i due fcnomf'ui si comp<netrir.o e coe;;;1~1:wo. Ora la df"Cadem.a del J>rincipio di au• torità di t•-o f :1 con--t•utnle modo di C!!Cre e lellurieo >. cioè e~ualnif'r:te lonta110 dal'a natura come il ruo<ll) di ~~ere u11ica111en1eme11fi•ico, :ono letali :1 que- ,.,i i,,oce~i i11lcriod alle 1azzt per c-m si as.!li!te a fallì di ou.:•••• I ,,.,.. atle99l■n1unf, ._ JUe HfMHUOtll; li <iM• lal•"h- del ,.. n,~ 11 1111•11• In lei ltre• 1hliblle • ,-Mie. l.e d'1Me •••ric..M de.b!MMM a•..• un bew .. KhlM <CHt• <•11• di •• ae.dn]. ,li--oeiationf' t di atomismo. Non è ,ero in(aui c-hc l'or,aniuazione biologica norma\· e J)O"ilÌ\J p1e•cinde dalla ,:'erarch:a t tlall'1utori1i l!"d 1-,•umia airitti de.lii iiu!i. , idui laM-iando prt:minenza al 1oggetto 1ia:1>et10 alla colletth·ità, rtaa da un domìuio crn1ralf'. Ot-\c.ii <0o~iderarf' ;1 corVo di una i~- cir form2to da ran•i individui di•tacc:.li e fo, m■llllt'nlf' 1111011omi. -. H .c<eN...o tU Ogni indi\•kluo perif'~l'i un fine vitale. 1.. s:i rapp,e,e.nt•,e eh,- o,e iia c-1Ftif"nli:rilitne « indi\•idunlicoil 1<Hd•n1enl• 11ico, e !0.22tlliH>, ma che all'incontro ti coordina. o,r 110n sia nc2ath·o e quindi dt-teriorc. al rine della !Ottie c-ui nli 11>particne a auiu in una rc·'lul:. in 1111 ,:ne:olo ort:ani•nK) fi4iolo~ico. Qut•ti fini i111li\id11ali e<t0rili11:1li,. c-oneatcnatj al (in@ J.io. 9
IL RAZ Z I SMO È LA P.I Ù PODEROSA TRA LE LEVE DI RINNOVAMENTO DEL MONDO OCCIDENTALE determinate figure storiche, ma si concretano anche in ciò che da tali principi discende. E cioè la gerarehia e l'indivi• dualità in funzione specifica, razziale, collettiva. Nel corpo di una &pecie vi hanno infatti gerarchie biologiche preci~. Es~ sono c:Mtìtuile dalle razze che più o meno in succeu.ione scalare hanno rag~iunlo caratteri fisiop:Sìchici e morfologici tali da essere più o meno adatte a tradurre in atti biologici, e per l'uomo anche spirìtuali (per l'animale anche emotivi), le spinie che la direttrice interna dà alla spe• cie ed alle razze. Si ha quindi una gerarchia tra le razze rispetto alla specie cui appartengono ed una gerarchia in ogni singola razza di.stribuila tra quei gruppi di biotipi che più o meno sono adatti a realizzare in ,è. e nell'ambiente, le spinte de~l: 1;~u:::c~:zzi~i 1 :d;,,iduo esiste e si pot.enz~ · in tutti i propri caratteri ed in tutte le proprie esplicazioni positiva• mente pouibili in funzione dell'insieme degli indi\•idui e quindi della razza. della specit'. Il soggettivismo e lo scadimen10 del principio di :rntorità trascendente ~onc quindi fatti antibiologici delle ch•iltà che conducono alla rine di es~e cd alle crisi. Dalle quali. per non morire. bi-sogna uiieire. ALDO MODICA !~~ ::: 1 :p~~~:g~~~~~a q;~~d: ;;: 1 : ~~:e'::i1~: ~e~:!;di1~~::J :~• :;:•!:~!• 1 :n:::~~ 1 ~:! 11:,~::,:•·d~" u~ 1 ~u::i:~::~i=, •~lt ~;:; e concatenata all'insieme dei fini vitali W al fine ,•itale co- degli Sll1H Uniti; In b•no, Almi• Mu Pheuon provoca un• <riti di smico, qualcosa come una autorità cenlrale. indiscutibile. a~- btulsmo rcllgloso "• I• sue 1edell, nel templo di Los Angeles on &oluta senza della quale la specie si es1inguerebbe dando luogd •11• lnc:•rn•, • p•gamento, I• divlnlti ' ad altre specie che qu~ta forza abbiar•o integra e ,•alida. ____ ..,..., Vorremmo vedere che l'uomo a mezzo della sua coscienza critica si mettesse a discutere per esempio e a disobbedire allo stimolo alimentare. Discutendolo ingerirebbe pezzi di legno an:tichè alimenti digeribili cd assimilabili e confacenti ai pro• prii bisogni rl.!iologici a loro volta caraUeri::ati .serondo linee razziali, negandolo si lascerebbe morire di fame. Nel CaJO in cui l"uomo discuta, sovrapponendo ·..,d CHO fal:!!e sensibilità acqui11itc per il predominio di caratteri deter_iori o meticci, il proprio gu,10 se,!male allora o non si avrebbe a,•· vicinamento dei sessi o si avrebbero avvicinamenti contro na• tura o tra esseri che non si piacciano. L'intervento di elementi ,olith•i nel campo della scelta se.ssuale. poichè fl\•orisce e determina unioni senza aurazione biologica normale. infatti deteriora le razze influendo ereditariamente o,·e gl'incontri por• tino a co~cepimenli che la natura. inie$& anche nella sua so• stanza spirituale dominante, non ha prevÌ!!li. cd influendo indi~ vidualmente sui soggetti, che disobbediscono per calcolo :1 quella autorità. mediante la decadenza psichica e morfologica. corrispondente allo stato di e peccato> o di e perdizione>. Da tutto ques10 può facilmente Nser comprt$0 come non sohanto le organizzazioni biologiche. da cui l'uomo non può esulare. poggiano sul principio di autorìlà. che poi l'uomo nelle sue organiuuioni politiche può personificare mitizzando IO
I GIUDEI VISTI DA G.('). C:HOCJ<: Rissa fra n:ardochai e Badanai L'artlcole> •PP•NO H que.te eoloooe. • I.amento e morte di llanas hebreo •• di O. C. Croce, el ba lnvo.cllato a prtteutart un 1lnsolara documento dello •ttt· ao poeta boh>1oue, e clo6 una pleeola aalooa teacrale - cbe ool .. ,em.mo molto lu.tln1atl ndere rappreHntata, novità ataoluta, In uno dei nostrl teatri - • La rlna tremenda fra Mar• doebal e 6adaoal. Con li t'e•tl· no, colatlooe e lihulca tatto da loro in Hl'DO dl patt. ()ptra placnole e da ridere - di Ola• Ilo Cet.art eroe.- lo .Bolo,1>tr l'Erede del Cochl auper •· 81 tratta di uno del rari ,111lodram,ni che hanno per prota• ronl1tl sludel autentici. Il let• tore, alet!Ome noi tra~rlTeremo pe.r intero Il doeumento, solo che abbia Qualche titpt:rlen.u delle proverblall baruUe detll ebrei, converrà che la cronaca di Quetta rlua ritratta dal Cro• ce ooo • 111 1peelota ln.tualon•. ma ratto realmente acudu- '° a marl•tralmeote eepr...o 111 •erti, cb• aeppure barbari quanto 11 ...-uole,eooo per6 d'uo• rraode efflcacl1. Come In tutte le cornmedle elu~lch.e 1bblamo un proloro, quattro atti • l"epilol'o, I ptr• IODal'l'i IODO ,...-arlati: 11 direbbe uno 11pettaeolo di ma.ua: llardocbal. Badanai e lleuu Aron, I principati, aono rappre.entatl con somma emcacl111. F.cca Il 1•roloao: M. • IBadonal. Badoual. B. • Cbe dlclt Mardochal: l<. • Son eon va moll lnth.lt. 8. - Pert:h~ t'heui-11 pert:hfl ch• ... , M. - Vu m'havet robet In reper, E l'hnlt a,uratet. H. - )lard0t'h11\ t'heuta tl«-lt: Guardet pur eome perlet. M. · lii l'ha dlt lleflot:r Aron, Che l'bn·H attapooet. B.• Aspetat eb'el ,•oi elan1er. Stet Il fer11:1, e non crldet. li.• Clame pur a vostra po•ta, Che .on qua t'lan1et clamet. B. • Curlt qui MKUr Aron, Che v0a1II euer iCaDet. Questo pub e.-1ere il proloro dell'ulonc. Adeuo comincia Il f)rlmo atto. \. - 8ad11n11t cheu~A ,·olct: Che poplt cuer fruste&. B. - 16 va dli', eh'havit tori, Dir. cb'bò li peper trah1«bet. ,\. - B.ridan111 non fel rumor. Che l'hull beo araffet. B.. Ml •u, dlc, che veu wentlt Che 11<10l'hoi attrapJ>Olet. A. - V6 ho! vedu.t que11tu. matlua Che l'havlt pres. e pelet. B. - Me de noY •e tor a dir, Che DOD • la veritet. A- - Badanai ie romp 110 oec.bl B. - Nou C\ol1to pare11tet, Ohn!, olmè non 01t1 teull, l'erche un PUKn el m'h• we- ••L A.• Badanai plxlia ancor que11t Hai sentii com'ha c:oatet. B. • Olm6; olm6 t'.llril. curtt. Percb6 t011 a!td•loet. t.:· nnlto Il primo Mtto, nalu• ralmeute c:olla pu.ulalout. del 1&- dro. Vedla1no f:Ollll auceede nel M!eondo atto. C' la ri.Ma lre•r•· da. ll.ardochal ra aceorrere tutto il chetto. Sulla ribalta com• paiono tutti i patriarchi e I profeti della Bibbia. )l. . 'Non raelt Meuer Aro11 Che l'havlt mal lratet, Traten li llCNer Abraam. Aluten1 belaam, Non maacbet lle&Mr Ella Securlt llu.er Tobia. Dove 11te benlamln; N'on turulll Naptalln, Veolt via l,leutr Is.acb Curlt qua Mnaer Sldr.acb, Camlatt ,u Abulon X6 temlt Salomon Dbè, nà ra lit J6nat&11 E$a0. non 1ret quel aa~. lo cenel ~easer Enocb, Piè .,o PII.Cl\ Meutr Sadoch, Xou tlret lleuer bacuc. Aiutem Abeeue Camlnet MffMr A.mo, S.muel non 1ltl mo.. Che tardel lluser Matban Stel tn dret à{e&au Nllthan Ve11lt vili Messer M~. Badaul dove fqit. La rl ... è rlnlta, non molto allecramcnte. l..e nffe desii •- bui .on auffe, In a:enere.. di AOle parole: qut,,;ta volta ~ l'OCN· &Ione. TutU al lamentano, tuUI pl&D&'OllO,E' Il ter&'atto. B. • llardochal mi ,on ferii, Ab. - E ml ben hai pl1t uo'o«hl Bai. • t: znl hai rot un :r.eaoe.hl. Ele. - l! ml hai rot una t:al&eta. Tob. - t; ml hai per<t I• be~ta. Bon. - t: ml ■on tut conQu111et. Nep, • E 1nl tut ro'l'illet. INc .. t; ml h•I tut ph,l lo mu..1. Sad .• E ml hai lawil la ha-. ~bi. - E ml h•I buehet un Ml. Sai. - t: ml un N.t In mf'J. del l)Ct. lou. • t: ml b.ai bu.tt'b•t no Plll'DJ .• E 1111 hai rot la front el rrurn E ml hai rot u.na mallt'.ella. Sad. • E ml h•I ptra uoa pianella. Bac•• E ml IOD lllt inortlflcbet. Ad. - E ml tut be,tonet. Am. • t; ml bai rol lo ment. Sa. • E ml v'h•I lauet un dent. Y. - E ml 1011tut lnHncuet. :S. • E ml hai tut .c<>nchaeuet. li. · E ml hai tut Mlii' lò pea. Il ten·•tto, centro del dramm•, 6 ttato tutto uaa lamentaxlone. Ora nel Quart'atto ti propone la 1»•ce. A. • 11ors0., prest facem lu. 11es, Mardochal ,a,·lt l<i prhu, NaoJ. chà vesna lo sahu. li. • lo farol Quel ~h• volli Pur eU Il paper me rcndlt. B. - »ardocb•I che COf vollt, Vè daro\ lo 1>arache111. Y. - Me oontent, daclt quA. H. O )le .. 11er llar11cl1:i,l,a Promellt un poc per mi. Ba. • lo non pos far CCHI Cb♦ noo ho Q.u.a lo mOit'.'Op Che uplt Quant ha\ blJJoOl'D, B. - Etto qaa la clef d' to bench. l,aelt llre■t che ,•er mencl1. B. - Ecco qua mei.o duchet. B.• 11.ardochal VII alt pa.-hel, llora6 prut fadt la PHTattl l aalmi finl"'°no In 110rla: eeuata la lite. 11 celebra la pace. Que1tl ebrei 111.drl,baratlitri, u.urat, coal sPtttO lo lii• fra Joro come lD quut• .«ne. al tro•ano petti aewpre d'accordo per rappaciarti, quando al tratta di 1tare di rronte al crì- •Ualll. 1/eplloro dunque ud, li teatino. M.. • lo l'ho! fatta, • t\ 16 bu Pea. pe,. pes. ~ pe._ Sonet. tonet. bellet, ballet, , Saltet, 1,1ltet, cutet, canteL Ab•chal. e Amachal; Che le •1Jaset lo badanal Porte 16 zlmel porte lii zlmel Che sten In ctrTel. Venlt, .-enlt. curll, curit. badanai cb'avem rlnll, badanai ch'anm flnlt. Co~\ flnlace la co111111edlolo . SI deve tener conto di quanto 01►&>0rtu11a111ente ha -..:ritto )la rio Stl•llanl pre.."41ntando Il Cro c.: eh• cioè quute l'Cf!ue d•l ~ta bolocnese v,:nlvano atam pate. •ublto doPo •ecadutl I ratti, In forlletti volanti, che si vendevano p-0i nel mercati. Noi abbiamo voluto riprodur re Il tHtO, eowe nél nriuimo opu~letto •i eon1erva. E" la prima TOlla che quetto documento à rl1taMpato. lmpOhlbll" raro un commento partlcolareirglato. perchè solt.aoto le ootazlonl cli llncu• et Porterebbero lontu.no. l'crò ,•o,rlla1110 illre.ch,· anche al tenere phl. dlttr•tt~ non ilfu.c.rlrt. Il 1ubllme touo ooomatopeleo di qu .. tl YCr,;.1. ENCOLPIUS . Il
I dwe l"'~~al~ " qui ~ìatlt-•" , .."'.._."°r •., ...... -z.•~tr■Hadl , .. ,. ' .,,.,...... ~- • vero - co111■ I h■IICHI utlc:ur■ftO -che~ MHKtlli enlitMtl difeffi ••I battuHs.d•I •polJus... Jne<111cs lloulnnl,!er in un lunJ,to urticolo, intitolnto: e Sinmo Inti nit,, si chiede su Auju11rd'lmi: e Non i,;cmhru che lu fumo~• J)urentch1 delle ~nzioni lntine nbbiu umi reso i loro rui,porli molto 1iiì1 teneri del JlRss.ato. ~on {" mule domu11dursi in thc eoStt eonsii,;Ln In nostru lutiniti1. Sinmo lntiniT Corto non per il 1u111..::ue. Di rrontc u eircn unu ventinu lii milioni di (:111Ji indiJ)cmlcnti, il num(•ro dei llo1111111i " lwn 11iccolo. Snlvo lu l'roven1.11 ,. l11h11~1 LinJ,(UU d'O('n, ove l'ctniu t't•llien i- stntn :ilquunto lntiui:,.zntu. •Wllt• uhre reJ.(ioni dcllu Frnncin uttuale non si videro umi 1•if1cli 1200 ~ldttti ciu·u e l,cn JJtCsto questi soldnti l'4.'1'Sllrono di ci,gcre ituliJ111i, perchì• ·edN· fl'rO il l>OSlo n dei merccnnri strunicri. p:~:~~~'~t~l~:~s:. Q~:: o ~;10i~1ij~::~':~ro;: :,~:,\ti~~~11;;1 8 /,:i~\ ::! 1 j 1~1~, 1Mll11ziouedi venti milioni di ubitnnti. mcrn\'igliosumentc 1,rolif1et1. Sin 1110 lutini invece per lo SJ>irito, mu n mie J)ro1~ito si de\'e not.nre che non ~ il 1>uroS1>irilo romnno, lo MJ;irito clnssioo e 1mJ,!uuoeh(' trionrò n('llu no strn Gallia e,-clticu. 11111 lo 1mirito imperiale, lo 1n,irito criMtiuno. E <f~• unn bello dirrcrcnzn . Por ultimo. nncho In lini:un rruneesc non iromi)(lin iii lutino c-lnRilico. l·he per le forme del ,mo \'ocnholnrio; la Ninlll'l<!.i e la formu dt"I lin~uua)(io -;0110{'8ultament(' cm1,osto n qu<'II(' romane. ,\ eiù bisognu 11ggiuugcrc Jlr<>S('guc l'nrtioolist.8 - l'lu_• l'ironia rran•
ccsc, tipica del nostro popolo, è esattamente ciò che riesce più antipatico ulle Nozioni dette oggi lutine; mentre il nostro stile che ebbe un successo immenso in Germunin ed in lnghilterru, non è mni stato compréKO nei P1u~si latini: ciò fo pensnro che non è precisttmente di ispirazione romana. Ln ~,rnnein è celtu per sungue • - conclude l'nrtieofo,ta. Da tempo andiamo proclamando il tra 110111d0el •• milo dello. latinità", sul quale i11passalo si sono Jo,1rlau tame imposhue e tante·• sorellan::.e ·• innaturali e contr(uj,- sia (ti &e11ioche alfinteres.Je ,lel popolo ilaliano. Siam.o perciiJ lietissimi elle i /rance.Ji rimrncf11oa Jar.Ji passare pn •·latini·• e rico,wsctmo /ra,u:amente le loro barbare origini. l1111omedella latinità la Francia ha sacche&gUltole lra,/i::.ionidi gloria della nost;a ra::.::.a1,lllrib1u:ndoa se ste11a meriti f' primali assolutamente JanUutici. Ora i /rtmCl!si tlichfora110di euere Celti, e cm1cella110 così se stessi ,lai novero delle civiltà mediierranee, e addiritturt1 delle cfoiltù in senso auolato. Que$la con/esJione tfin/e• riorità, da parte loro. in un momtnlo in cui Jta nascendo la Nuoro Euro.oa, e i de11ini rispetti,:i dei popoli ,lipe11dono, oltr«liè ,lai/a loro nwturità civile e politico. anche tiui foro titoli ,li nobiltà ra::.::.iuleq;uesto ripiet,t1mcnto ./runcese JU posi::.ioni pri~ di pu:stit,io e di decoro, CO.Jtituisceun precedente pre:ioJo. elle non dev'euere dimenti• wto. ( E, a parte lu ridicofo 11.uer::.io1d1rei ·• 1200 .JOitlutie 11t>npiù·•, va souolineata l'ummiuione Jecomlo rui "ml'::.::.omilione ,l'ltoliani" ubiw110 da s,:cofi la Gallia, e J'H."ticolarmente lt, l'rrn-en:11. J;ci:o un prol1let1w ~t11it..'fJ, e ,li ronsrguen:a politico. che ut1t11de,wa solu::.io11.t., J. _; è~~~ -,---.,_ - ~ . é'---- ~ ~
- • L e 1>rcsenti operazioni delle forze armate italo-tedesche in Egitto ci richiamano allu memoria il subdolo ucquisto delle azioni del Cnnnle di Suez fntto uel 1875 da Hcniumino Oisrucli lord Bcueonsriold (180-1-1881)in nome del Governo inglese. E' noto in 1>r01>0Sito che il Khedive Ismail (1830-1895), succeduto ul fratello Mohammed Suid 1>ascii\ nel 1863, animato dn idee ri formistichc e 1>iuttosto spendereccio, dovcvu rnr [.route il 1• dicembre 1875ad uun scadenza di 80-100 milioni di franchi (1). Lu maggior 1>arte delle sue risorse eru ipotecata. Non c'erftflO Banche disposte a fargli ancora credito. Lu situazione del Khcdive era dum111e precaria. In tuie frangente gli fu suggerito di vendere le azioni del Canale di Suez di sua proprietà. li pacchetto azionario che egli possedeva, ,,roveniente dalla sottoscrizione fatta n suo tempo dn Mohammed Said e parzialmente aumentato per acquisti successivi, comprendeva circa li?.000 azi"oni su 400.000, che eracier, che particolarmente si opJ)Oneva alla transazione, al fino di concludere ravorevolmente la medesima. L'aspetto politico della. questione era evidenre. L'acquisto deile azioni possedute dal Khodi\'e da parte di . un gruppo bancario parigino avrebbe trasformato la Compagnia del Canale di Suez in un'impresa esclusivamente rraucese. Decazes J)CrÒera riluttante. La .l!'ruuciu era quasi isolata in Europa. e non 1>oteva inimicarsi anche l'Io· ghilterra. In quel J>reoiso momento Disraeli fu informato delle intenzioni del Khedive di volersi disfare delle azioni del Canale. li« Pren1ier, fiutò l'artare.11 Parlamento era chiuso; fortunata coincidenza Questa, che evitava lunghe ,discussioni_ e inutile pubblicità inno state emesse dalla _,..,.._....,....,_..,. Compaguin del Cnnnlc. Vi ern J>Crò un serio oshlcolo ulla operazione prospettatagli, poichb nel 1869 il Khedive, avendo bisogno di denaro, aveva alienato per 25 anni le cedole delle azioni alla Compagnia precitata. Egli non aveva J)erciò fncoltù di votare, ma una transazione 11michevole gli permetteva di delegare, durante le assemblee generali della Com1>agniA, il suo potere al presidente della stessa. Tuttavia le azioni in possesso del Khedive, pur essendo seuzu cedole e senza diritto di voto, ave\•1mo un sicuro valore di negoziazione. Verso il priuci1>io di novembre 1875 un ex-banchiere francese di Alessandria, Edouard Dervien. si mischiò nell'affare. Ottenne dal Khedivo l.smail un'opzione valida fino al 16 novembre; poi si recò a Parigi dovo ebbe un'accoglienza 1>0e0 pre- . murosa dallo grandi Banche alle Quali si rivolse. · Dervieu modificò i suoi i>rogetti. Invceo di una vendita \'Cra e JlrO• 1>ria prospettò un'anticipazione su titoli. Ferdinundo di Lcssops (1805-1894), che prendeva viva parte all'operuzione, Jlregò il Ducn Decnzes, mini• 8tro degli nfrltri esteri di Frnncin, d'intervenire l)reisso il Cr~dit Fontorno alle trattative che dovevano essere condotte celermente e segretamente. Mn dove trovare In ROmnrn occorrente, circa quattro milioni di ,;torli net Disraeli e la tesoreria non di&Po· nevano di una cirra così alta per poter finanziare In combinazione. e Il tem1>0di respirare, ma l'o))e• razione deve essere fatta ,, scrisse Disraeli alla Regina Vittoria. ' 11 Governo francese non creavu ostacoli. li Duca Deeazes, che dcsi- •derava vivamente l'apJ)Oggio inglese verso la Germania, indusse i banchieri t.rancesi a .rinunziart, all'oJJ• zione. Ma occorrevano quattro milioni di sterline! li giorno della deli~razione del Onbinctto, MoP•agu Corry, SCJ{rctario di Disraeli, uttendcvn ncll'n11ticnmera. Il Primo Ministro, sp0rgendo a1>· t>ena la testa tra i 'battenti socchiu- ~i. di860: e Si•· Diooi minuti doJ)OCorry giunso da Hotbschild, che era a tavola, ed al quale comunicò che Disraeli aveva bisogno di 4 milioni por l'indomani. Rotbschild. che stava ·mangiando dell'uva. mise un chicco in bocca, buttò vin lu l>ucciae chiese: « Quule gnrnnzint • DlsrHli « Il Governo britannico., e Li avrete.• Subito dopo la conclusione della transazione, Disraeli dir088e aUa Regina Vittoria la seguente lettera: « Mr. Diaì-aeli con i suoi umili ossequi a Sua Maestà: E' fatto; le azioni sono vostre, Signora ... Quattro milioni di sterlinei E quasi immediatamente. Una sola Casa poteva farlo: i Rotbschild. Si sono comportati in modo ammirevole: hanno presta1o il denaro ~ un interesse assai basso e tutte le az11:ttidel Khedive sono ora nelle vostre ml1.!li, Signora. , Lu cronaca-registra che la Regina no fu feJi~. Mai Disraeli l'aveva \'ist-a così sorridente. Lo tenne a de8inare con sè e gli fece mille piccoli complimenti amichevoli. Va però notato che la citata lettera di Disracli contiene due grossolane menzogòe. Anzitutto l'Istituto competente per l'esecuzione di simili arrari, la Bank or England, era assolutamente in grado di procurare al Governo la somma necessaria, come Gladstone dimostrò ad abundantiam nella sua critica sulla transazione eUettuata da Disraeli. In verità il e Premier, non voi.le far parteeivare In Bank or England al lucroso nrtare, ma piuttosto far
incassare milioni all'amico Lione! Hotb&ehild. Disraeli infatti ebbe cura di far uccordnre dal Governo alla Banco Rotbschild quale e: commissione, il 2 1/2'/• del prezzo di acquisto delle azioni. cioè 100.000 sterline. Nel contempo Rothscbild si era tatto garantire dal Kbedive, che in lui vedeva il suo agente. il a•.1. cioè altre 200.000 sterline. In tal modo Rothscbild gundagnù complessivamente 300.000 i;terliue, cioè il 7,50t/t. Ma poicbè il Governo britannico ebbe bisogno del denaro per 2-3 mesi al masaimo, Rothschild, auspice il compagno di razza Disrueli, percepì l'interesse del 15•/,. Dieci anni, a partire dal 1859, i francesi guidati da it..,erdinando di Lesseps, che si appropriò delle ricerche, delle esperienze e degli studi dell'italiano [,uigi Negrelli (1799-1858) di Primiero (Trento), avevano lavorato alla costruzione del Cnnnle. 1m• J>Orando innumeri difficoltà ed ostacoli frapposti particolarmenfo dall'Inghilterra. Nel 1869 il Canale fu infatti solennemente inaugurato. • Soi anni dopo, per opern di due e brei, l'rnghilterra s'insediò nell'amministrazione della Coul))agnin del Canale. Per uno di quegli ebrei. cioè per Rothschild. In transazione uvvenutn ru un ottimo arrnre, per l'altro (Disr'aeli) hi in un certo senr-.o il coronamento della sua scaltra e sottile politica tendente ad inserire la Ofan Br,etagna nel Vicino Oriente e quindi ad interessarla alla Palestina, verso cui giù si puntavano gli sguardi di lsraele. I torbidi di Alessandria dcll'.11giugiugno 1882, fomentati dall'ammiraglio Scymours, costituirono il prete sto per l'inizio dell'invasione britun- · nicn. L'lJ luglio 188'2 ru bombarda tu dulia squadra inglese Alessnndrin, dO\'l.l il 15 luglio avvenne il primo sbarco. 11 12 agosto il gen. Wolscly s'im• padroni delle due s1>0ndedel Canale. Qualche giorno dopo veniva ocou1•11to il Cairo. L'occupazione dell'Egitto fu presentata come "provvisoriu ,, mn du• ru tuttora. 11 1914 l'Inghilterra proclamò al Cairo il protettorato inglese sull'Egitto. Dopo la guerra del 1914-1918, perduraudp Ja rivolta dei nazionali• sti, il Governo·britannico decretò unilateralmente nel 1922 la fine del 1>rotcttorato e proclamò l'Egitto stato sovrano ed indipendente con nm 1>icriserve specialmente per q11nnto concerneva In sicurezza delle comuuicaz.ioni dell'impero e In difesn del•
U11u10 leone, posto d.i brtlannlci all'utremi1à del unale, a Suei, ha l'aria di dire: non si pusal Ma 11111i1anno che seg111to hanno le altermHionl di tal genere.~ l'Egitto ooutr~ ogni aggressione t>d ingeren7.6traniere. Nuovì moti nazionalisti e la tcndenzK costante sia da 1>arteegizinnn che da parte ing'.lese di giungere ad un compron:iesso tra gli interessi con• traslanti dei due popoli, l'atmosfcrn artificiosamente creata in Egitto dalla propaganda nnglo-giudai<>a in occasione del conflitto italo-etiopico, diedero origine al trattato di aJleanza del 26 agosto 1936che, mentre forrnalmeute ganzionava l'autonomia. J)0litica e giuridica dell'Egitto, in r"nfiea perpetuava il predominio inglese. Questa è schematicamente In storia recente dell'Egitto. Mn riesce in· tercssantc porre in rilievo che col graduale affermarsi della J>Otenzain- ~lese in quell'antico Pn,.seecon la fu. .s.iDuosempre pili evidente degli interessi anglo-giudaici. il numero dci:li ebrei nel Pnese dei Faraoni aumenti) notcYolmcntc nel eorso degli :umi. F.ssi, che nel J900 erano 25.000 (2), noi 19"2763.000e nel 193472.000.vengono ormai stimati 80.000 di fronte ad una popolazione' complessiva di oltre 16 milioni di abitan(i. · Attratti dalle ricchezze del Paese. punto d'incontro dei trarrici fra 0riellte ed Occidente, e dalla p0litien marcatamente filo-ebraica del Governo inglese, essi occupano posizio• ni im1>0rtanti nel commercio, nelle banche, nelle amministrazioni, neJlc professioni libere, e costituiscono una comunità u1olto fiorente ed influente. Sono essi che formano gli avtuu1>0stidella 1>0liticae della propagando britannica e dominano da pud ,·o• ni incontrastati la stampa locale. Oifatti dei 20 giornali, che &J)pttio• no ttl C.u.iroin lingua francese, 18 su• no ebraici, eioè hanno un editore o un direttore ebreo. Dei 6 giornali di Alessandriu 4 so• no in mimo cbraicn. D~i 4 giornuli iu lingua iuglese che si 1>uhblicano ul Cairo 3 sono in possesso ebraico, mentre a Porto Said tutti i iiornali in lingua francese sono- giudaici. Ma il potere anglo-ebraico in Egit• to non si basa soltanto sul dominio nel campo giornalistico, in quello economico-finanziario e sulla prescn• za delle fone armate, me. anche sulla massoneria accortamente diffusa nei ceti intellettuali del Paese. I massoni egiziani sono organizza• ti nella e Grati.de Loggia Nazionale d'Egitt-0 ,, che ha la sua sede prinei· pale al Cairo e controlla quasi 70 log• ge in Egitto, Siria, Palestina e Irak. Al Cair.o 6volgono la loro attività 26 logge, di cui 17 sono arabe, 4 groèbe, 3 inglesi, l rrnncesc ed 1 ebraica.. Ad Alessandria vi sono 18 togge, n Porto Sa.id 2 logge, u Suez ed a Tnnla una loggia per parte. E' evidente che le logge massoniche in Egitto servono indirettamente gli ir~teressi auglo-ebruici, pur es• sondo il numero d€li c. rrntelli, J)iultosto e6iguo (2000 eircu). \la dette logge, JlCr In J)08izione l'llggua rdevole dei loro ndepti, esercitano un eno.rine influsso nel Pae1:te. Come si vede, <lo1-.ol'uc..'<1uistodelle uzioni del Canuto di Suez da parte <liDiamoli, l'Egitto entrato utlla sfera degli interessi britmmici, ne hn dovuto subire tutta la nefasta influeozn e le oscure forze. Come pure t;Ì nota che il Canale di Suez che, conformemente nllll Convenzione di CostantinoJ)Oli. del 29 pltobrc lSSS, nvrehbe dovuto essere libero ed ar:ierto in tcmvo di guerru e in tem1>0di pace ad ogni bandiera commerciale e milita're, non è che una via esclusivamente inglese, che il Governo britannico può chiudere quando e come vuole. F. CAT. (I) dr.: André Mauroi11 (cioè: Emlla Hert.O&'): /Jisrudi. Edizioni Corbaeeio, MIiano. 1931; PI), ~~ Wolr Meyer-Cl1rislia11: Vie IH1gll1clt4 Jùdi.Jelte Allimu, Nlbel11n1te11Verlair, Werllno-Lipai11. 1940. pp. 9~·IOI. A11dré Siecfrled: S11ezPmwma et le. Uwte, ,Varitime, ,VoHdi(l.ltt, Librairle Arnu1111I Colln, l'itrici. 1940, ilP, ~1-5.1. Peter Alda1t: JudeN. beltur,che1t EH{lland, Xor1ll,111tl• Verlag, Herltuo, 19.'19,pp, 140-141. Amedeo Clianuinl: L'wlliniu /a.e delle, ffWtllliONf! o- ,rie1tlale (1913-1939), l<11ltuto per Jcll Sl0tli ,li Politie11. l11tern.uion11le. Mil11110, 1911, ca,p. XVI (La q11e,lio1te 8ufri<1Nc1), e e111•- X\'I I (li CaJ1ale di SNu) . (2) efr. Oie Judenfraue o. IO del 16-6-1941. nrticolo di L11dwllt' Pnuler: Ju.dt,i /.l'Id freimm,rer am .Vff. crr.: Die Juclenlmve. n. 3 del t•-2-1942, 11, U, l,lilenduberichle fA'11/IIPlt>1t).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==