cune dell• prim• l~g•. hle deciiion• fu •llr•fl•I• •nc.h• d• •Itri f•ltOfl. Dopo I• pu- - legge inl.tlfì hlHi gli il•li vicini ct.1rungh•ri• pte,wo pN>VVedimenti più rtgidi per 11b•r•r11 d•gli ebr•I. Com• •r• d• pr•••· deni, gli •br•i c~à resid'•nll efflui,ono in Ui,gh•n• dove melgr•do I• 1999• in p•rol• si trov•v•no encor• ih migliori condi1ioni di vii• • con migliori pouibililà. Appunto qu• st •ffluuo tentò di Pf•v•nir• il Gov•mo ungh..- ... col 1econòo di1~no di le,g99 COftc•rnent• l'eliminulone degli •brei d•II• vii• pubblk• ed economica. Il movenl• princip•I• di quut• 1-vg• fu qv•llo di ,oppil•r• gli ebrei dell.- d•n• ~i• unghere1e, • logli•r• d•II• loro m•ni I• direzione dell, vii• economica. le dfseu»ioni "' P..-~mento divenn•ro •ncor• plit veem•nli dell• pt"im• volt•. Diblh, in conseguenu di ci6, hn,Wy Bèl• fu cod,•tlo • der• I• dimiuionl, Il ,uo ,~ceuore, conte l•l•lti Pàl, r•sosi inl•rpr•I• d•I progremme pre,cedenl• riuKl • tHli1urlo inter•mente, dendo o,igine •Il• 141ggc del S msggio 1939. Il 1- per,gr•fo di quell• secondi legge sl•biliK• chi à CM con1idereni ebreo. SecOftdo I• defìnb:ione, sono di r•n• •br•iu coloro eh• peuon•lmenl• app•rl•n•v•no o •P-- perlennero •Il• r.ligion,e ebt-•iu o tigli di un genitore ebreo cd i cvi nonni •r•no •brei •Il• d•t• d•I S meggìo 1939. Sono del pari eb,ei lutti i figli n•li d• eui dopo I•'• del,. l• eccuioni ~: I n•fì d• m•lrill'loni conlr•ltl prim• d•I r g•nnelo 19lf, nel uso in cui i genitori el inomento d•II• non• er•• no già crltli•ni, o l.c:ero un• dic.hi•rulon• circe l'eduuzion• cridi•n• d•i figli ed il m•rito ebreo ,i convertì entro il t• genn•1O 1939. I b.tmbini, deÌ qu-,ti uno dei genito,I li con•e,11 prime del r•ggiungimenlo dei 7 enni di età. l• peuone conve,tile•i enlro il 1· egotlo 19t9 nel ce,o, per6, eh• i loro •nleneli ebrei 1i•no neti In Ungherl• prill't,t d•I genneio 1849. I bambini i cui •nleneli si lrn•v•no in Ungheria prim.1 d•I 1• g•n• n,,io 1849, ed i cui geqitori si sono conv•r• tifi prill't• del I" gennaio 1939. Sono •ncor• diKrimin,ti gli ebrei spoiali prim• del 1• genn•io 1939 con c,isfi•ni • che h.tnno figli cri,tieni. Il r P•r•g,afo P•rl, d~li ebrei •itr-,nei •Il• r•slrizion• d•ll• legg• • ciot: c.ombelt•nli d•II• gu•rr• mondiele de<oreli •I ••· lo,e; le vedove • gli orf•ni dei e.eduli delle guerr• mondia1•, colo,o eh• h,nno prHo pule 11 movimenti nezion•li del 1918-1919; i consiglieri J•greli, i p,ol•no,i d'Universilà ed i HCerdoli crblieni nati ebrei. Il 4• p•regr•lo à mollo impo,lanle, in quanto 1l1bilisce Il diritto di ele.zion• elliv• • peniva degli eb,ei. S•condo quanto lis• wlo, gli el»-ei non ponono use,e membri C•II• Ceme,a Superiore, •cc.etto i reppr•sen. l•nli delle comunità isrHliliche. Per euer• eletti • per volar• •Il• •lezioni del p.,,t.,. mento • dei Comuni occorre ti h•II• dì ebrei noli da g•nito,i ebitanli in Unghe,i-1 dll 31 dic•mb,e 1867, li 5• peregrefo 1lebilisc• eh• gli ebt-ei non poslOnO •v•r• po,li nelle •mminhlrnioni dello Sl•lo, dei Comuni, dell• Provincie. Tuili i mH,lrl •l•m•nlui, p,ofeuori di ,~uole medie, giudici, notai d•i Comuni. P,ocur-,.. lori del le, devono .nd-11• i-, pensione entro termini fiu,tfi, Il r p•regr•fo 1lebilisce, eh• gli ebrei sono emmeui elle Univenità soltento n•II• mi,ure d•I 6•/•, egli tludi le<nici ed economici in• vece nelle mi1u,• del 12•1•. (b1U, dell'1Europ11<Olrele 119~ p11egr1fo 1l•bih1ce eh• gli •b,ei po1• sono euii,e me~i ~ .. veri• cem•r• delle ••rie p,ofeuioni (•vvoceti, ~ic:I, ìngegn• ri, dell• Slemp•, degli 11,li1ti, del film} in ,11i1ur• del 6•1•. Finchè non è reggiunl• qu•• si, p1oponione., nuovi membri ebrei non pouono •ner• emmen,. Il 10• pereg,11!0 conhene il ,egolemento radical• delle ilempe. Nell• ,ivì1l• • nei giomeli, gli ebr•i, solt•nlo nell• mi1ur,1 d•I 1 S•I• possono •o•r• impieg•li. I r•d•tlori ,e,.pontebili, i upi ,odetlo,i e colleborelori • lulli quelli eh• hanno po,to nelle r•duion• e, direzione cl-' gìornel•, non pouono euere ebt-~. Soltanlo I upi dei giomeli •sclviiv► mente ebrei, ••I• • dire i giorn1li che si oc.,. cup•no di problemfreliglO\i, cu1ture1i, ,ocieli pur.mente •br•ici. In qu.,to CHO, ~r6. Il g1orMle dev• •nere conlrus~n•lo. l't t• peragr•fo chie,isc• che gli ebrei non ponono esser• direttori di teelri, 1egr•l•ri d'ari•, d,,rr.m•lurghi l•1lrtli o ciMnutog,,1. lìci, od enere Ire i colhbo,etori i quell h•nno parie nelle direzione 1pirilu11le del• l'imprese. Il 1r paragr•fo llebiliK• che ~ e.elusi d•i pc:rmeui dì Sl•lo per ferm,91ci-1• cin•m•• logr1fia • dall• lic•nie di vendila degli e,fi. coli solloposli al monopolio. Il u• e u• peragrelo il•biliscono c.he gh t:br•i pouono eu•r• ,peditori nelle pubbliche emm1nill,e1ioni e pouono •v•r• dei p•rmeuì lndu,triell 1oll•nlo in misur• del ,-, •• Il IS'" e 14• pe,egrefo limiteno l'ettivilè degli ebrei nell' egricoltv111 • ,t,biB1eoq_o che le terra di loro proprietà ÌI illimitetemenl• 1099•11• ell'ospropriuion• d• pari• dello St11lo ench. per i pKcoli •ffilli. Il I r pa,,ey,ilo 116bilìsce eh• gli ebrei · rouono enor• impi•g•li nelle imprei• In, du,trleli, commerci11li, b•ncerie, d'euicur•- 1ione, minerori• ed egricoie solt•nfo Mli• ll'tnure del 1~•· In cati ipecie!i del 1S~. Il 2r paragrafo à imporlanl• poìchà au• lonzu 11Govomo ed agevolar• I' etodo d• gli ebie1 d1ll'Ur,ghcri• • dà diritto di dee, .. I••• o,dini concem•nl1 l'uporl•1ione d•i loro p•lrimoni. I peragrefi del 21• •I 294' enkutono rese• cu1ioM da que1t• leçeJe e conl•ngono I• Hnzioni. Queste 1•conda legge il mollo più rigio 1 t"d •ner;ic,1 della p,;ma, nonotl•nle ench• quette olf,e d•II• 1.-cune • degli •ppigli. In complesso intanto à rivKiie e logli•re da11• monl eb,eich• le direzione della vii• economie• ungheres•, e con queilo he r•ggiunto lo Kopo. le 10lu1.:one d•finilive •vvetrà sol-- tento fr• 40-SO 11nni, qvendo r ettuale g•n•• rez:one non 1erà più. Quelle pro,pelliv• ÌI FOCOreutCur•nl-. perci6 gii il conte Tel•ki, Gt prGpro inizi•live, propose un l•no di, .. 5no di. legg• - che à in corso di elebor.1zion• nel Minlttero della Giv1ti1ie ungh•• 1•1•- c~nl•"l•:\le lerll'tini più brevi • prov- ,..,dimenli più r.diuli. I po1li r•1i liberi d.,_ gli •b,e: nelle vile econoll'liu v•ngono CO• perii d,1111gioventù crilliono, 11bilif,1bn•i diversi coni •i nuovi podi; • l'esp,etienu 1•11--' f,f'IC'r• ÌI slel> MOiio sodditlec:•nl• sotto lutti i punti di v•1te. ROBERTO CHIGNOU •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==