Per il lrM• ricordo delle rivoluzion• d•ll'ollobr• dii 1918 l'Ungheria puO ringrul,r• gh ebrei. Gli oper1i furono org1ni1uli con spirito ~,1i1te. Tullo nv•nn• per opere lo,. ro: lo Kéopefo 9•"•r•I• del 1918, 11 distruzione dell1 di,cipl1na milil•r•. Anche il cr~- lo nvenulo 1ul ponte dì Bucbput lu .p-- punlo il rk1.1ll1to di quul1 1ttivit•. Hono,t1nle usi aveuero scelto com• capo dell1 1ivol1.1zione dell'ottobre il Coni• Kàrolyi MiMly, i" elfelti t. redini del mo,. vi.,,.nlo er•no nelle loro meni. I membri piV noti del • Hemufi link, (Con1i9lio HutOn1le): J,\uì Ouk•r, H1tv1ny L1jos, G111m, Emò, Kunlì Z1igmond, Pog,\ny, Kéri, G6nd0r, Sz.\n!O, L1ndler,,. er1no lutti ebrei. M, non si lermuono ,olo , queil• rivolu1ione. Nel mirto d•I 1919, inl,tti, Koppiò in Ungheri, il con-,urtiJmO con e c ,po BeJ. Kun E' 11.1~luo ricord•r• qu, h.111i gli errori c°""' meni durenlo qu11lo periodo. Eni wno ben noli. Be1ti 109uire l'odìo popolere conho gfi ebrei dopo I., ceduh del boht1vì1m:> nei mui della conlr:>rivolu1ione. I re,ponubili furono in p1rte deferiti el hibunele. mentre altri lvggirono ell'eslero, dove diffusero ft0ti1ie 111,e ed 1ll1rm1nlì circ1 le letribili cortdi1ìoni •1hlfflli nel PHs•. lfl q1.1•1l'epoca si lormO l'unione 1nli1emita. chi1m1l1 ., Ebredò Mi,gy1rok • il cui pr► iidenle 06nib61. Gyul, divenne il personeggio pili r1ppresenl11ivo del movim1nto ••· rtOf'lele di S1eged. Questo sleno politico d,-. venne ;:HU t1rdi il fondetot• del • M.gylf Nemreti F\f99etlff! f'àrl • (P111ito H11ionile 'nd,pendenle Ungherese) col prog,,mm1 n•~ s rionale r1ui1t1. Anche una grande f1gu,.- reli9iou, Il 11ucovo Prohiuk1 Ollohr, inlraprue 11 lott• in dileu dei cellolici n•- iion•li 1.1ngh.,11i. LIKiÒ dopo Il morie molh Kritli impotlenli circ• 11 lolle contro gli ebre. F11 i t1nl1 nuovi pt"ovvedìmenti • ~i dfverse tendenti • rul,ìngere I diritti deg,11 ebrei, il pìU 1•rio 11.1 I cosiddetto • numer1.11 d1u1u1 • del 1920. Secondo questo il n1.1mero degli univer1ileri ebrei venne 1t1bilito al 61/1 senu ,ve,e però effetto ,elNMttivo. H► lurelmente. nei coni 1v1n11ti gli ebrei rtffi► sero pt"Oponderenti, Ouuto l,llo produue nuove d1mo1truioni de perfe degli 1!1.1denli crisli1ni, lino • che il Ministro del Cullo • dell'l1.lru1!one p1.1bbltca emenO eltri de:r•l1 • quulo riguerdo. L'Ungh11I• fu il primo Pae1e ed epplicere provvedimenti leg,li nei rigu11di del problem1 ebr,ico. Entreli in vigore quesh pt"ovvedimentì. furono eflettu,te numerose p,olule d, p1rle degli ebrei unghere,I e 1lr1nieri. Gtì .b,el si rivolsero •li• Socìet• delle Nuionl, eccuHndo l'Ungheria di non rispe.llare il h1tt1lo'del Trianon. l'Ungheri•, però, dopG v11ie lreltalive, riuKi • dimotlrar• lo s.copo oel provvec:fonff!I• presi, sicchi 11 Socie!,\ delle Nuioni l1Kiò in ~speso I, queslio,,., tiù pericolou lu invece le campJgn• 1voll1 • Vlenn, dai giorn1li1U ebrei ungh..-•u eniigreli d,ll'Ungheria dopo il comunismo. In 1eguilo I questi camp,gne i e1pi de'Tle • o,91ni1111ioni opereie 1h1niere intervennero nei divenl perl1menti conlro YUngh.rie. lìnche ,11,,verso le 1mbud1le di Bud,pul non pervennero noli1ie lr1nq1.1illi1unli di 1menlii,. P,U terd• pe,O gli ebrei riuscirono ed ottenere che gli enti postali di Vienna ed Anisterd,m boicott,nero rungheri,. Con l'1iulo solidJle di operJ1 cmti,n1>-so:h1li viennesi, il lr1llìc:o in parte continUO • coW fu scongiur1lo un più gr1ve ~icok, po, I• N.11ione. Il Oove,no u"9fMr•s•. inlìne, 1lk, scopo di pcH" t.rmine ·• que1.id st,to di co••• si decise • so.pendere I• .pedirloni di cerbone • dei gene,i 1limenl11i pe, l'Au!.lri,. Oif,lli in br•v• Il Governo euslrieco fece cen1re il boicolleggio. lmporl•nl• ~h• fu r••ione politiu rurist, svolte d• Wolf Kiiroly, che. dopo lunghe k,lle. nel 1920. riuKI • libe11re il Comune dell• upit,le .d•i fun1ione,i ebrei, M1 nelle provinci• il liber•liwno rimue 1nco,:, forte, ed impedl di egTr• energium•nle conlro gli eb,ei. Rìc:onoi.c:iuto il pericolo, il popolo ungherese con creKenle u,genJ.e pretese I, JOlvrione del p,oblem• ebt■ico. N~ 1912, div•• n1.1locapo del Governo G6mb6s, questi esigenu 1ì 1<crebbe sempre pi"· M• an:he quuli per I, pol•nu ec:onomie1 e politi:, degli ebr-ei lu coi'lreHo • porre dei c°""' promessi in loto lnOf'e ~ poter p,oseguir.J 9,ed,l1m.nle nell■ ric~ln.tiione ne1Ktn1le. G6mbòl fu il primo • riconoKere l'imporfJnH del Hnìon,IMKielismo tedesco e del f., 1.ci,mo il■li,no. cui e!preue in nome d•ll1 NHione I, s1.11simp,tia. L■ sl.anip1 ebuiu oppo1• n:ttu11lmenle un, violtnl, ruisl■n11, rttndendo òrnponibile re,liuJre inie,., mente il suo gr■ndio,o progremnu. Il numero cr•Kenl• dei diso:cup1tì inlelleltu,li crisli1ni r•se s•mp1• più 1.1,genle b sol1.11ione d•I probl•m1 1br1i:::,. N11I 1917-JI le inlerp<lhnte in PJrl,m•nlo si 1.1.1negui,ono giorno per giorno. Nel I 9JO • GyO,, 0.,6nyi Ulm.\n s1.1cceuot• di G6mbòs. lertne un di,cono nel qu.1i. addilO •p•rt,menle ru,9enu di risofv.,• tele problem,. Seg1.1iun dì1egno di legge, eh• il Governo presenlO 11 P11l•m•nlo 1'8 1pril• d•llo steuo ,nno, col tllolo: • P•r 11 tutele dell'equilib,10 dell• vite 1oci1le ed ec:onOfflica •· Questo perO ris1.1llò lroppo blindo. Il p1rtilo lib.- ritle lo consid,irO come ollraggio al diritto 1.1m1noe civile e I, sl1mp1 ebreic• minecciò di boicoll,9910 ec:onomko 11 H11ìone, i"•· 1i1rldo effettivemenle a tenl•livo di org,niz• 11re gli ebreì del Paese per il sebolaggio. Il Gov•rno però non si moue dli suo p10po1.ito e cosi nell., p,im1ve11 del 1918 si eb- ~ I• primJ legge. l"innovnione impotlenle di questa legge !IJ nel fotlo c:"9 gli e0rei furono c?rnid,in!i coni• ,:,zu • non come ,oligione. co1icchà I, let;1go fu e,tese anche egli ebrei conve,tìli d->po il 1" agosto 1919. Ouul• legge pe,O 1.i m1nUutO lroppo bl•nde • subilo presenlO delle lacune. Non di1.pose ciro rimmigruione degli ebrei • .,,.nlre con,lde,ò inte11menle ebtei i n,h dopo il 1919 d, m,himonio misto, 1mmi1.e coni• non ebrei i convetlili p,inw del 1• 1-:10 110 1919. L"opinlone pubblica ritenne troppo l•n1.1e q1.1esl1 legge ,nche per il 111!0 eh• 1rr.n:•l!•vJ il colloc,menlo d.,li ebrei n•II-> '"iwre ~ 20tlt mentre, co,n.e • nolo. il lo,o numero ere 10ll1nlo il SV. dell• intera popol11ione ungherese. Oiveftne p,e,lo opinione generele che queila l•gg• rbolvev1 il p,oblemJ • metà, • che in b1•ve bì1.ogn,v, p1ende,e p,ovvedimenli piU espliciti, a 1uden11 pili breve, di ellell1.111e però con maggio, Vi90'0. Il govemo dì lmr.dy &il•. 9i.\ p,im, del N1l1le del 19)8. pre,enlò il secondo dise:1no di legge col que1e cerco di colmue le 1,-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==