P ,esentato,i il problem• eb,arco ,n Unghui•, •s•mini•mo end1e J'entisemitismo. Oi.\ Kos!ulh Lejos, ..,1nulo in gioventù a Zemplèn, •- vendo o~usione di conoscere gli ebrei -.islenli nello p.,,,. orienJ.,. le dt.l p.Jese, riconobbe il pericolo. "Non utsle legge che gli ebrei non oggi,;no, non c'è imb,ogl:o, fu,lo, dov•, anche se non di per!-one. mo olmeno come istigelori, eui non ligurino. Se que~lti reua continua ed espendeui Ira no,, rovinerà deciumerite i conl.)- diru unghe1Hl '"· Così si up,esie il grande slelish. 11 batt11h11d> del movimento enfoemil11 fo hlòci:y V,ldor - r,olo politico - che dei 1885 combettè contro gli ebrei. Nel 1893 riusci ed orgeniuere il primo perlilo •nlise• mite, che fu bene accollo dai contadini, dallo :les!e medi, delle ciii.\ • provincie, • puti. col•rmenle d•gli univenil•ri. Ouulo p•rlilo ebbe però breve succeno, pe,chè in perle 01l•col•l0 d•II• gr•nde polena degli ebrei, ed in psrl• d.,I qoverno libersl• :on , upo Tine K•lm•n che ne impedi lo sviluppo. Menlre gli ebrei pervennero 11 loro splen• dore, il lond•lore del p•rlilo morì nel 191S povero, dimenliulo ed •bb•ndon•lo. Se• guirono • quulo 11lri import,nti movime,iti del genere, per e1empìo nel 1894 •I tempo delle lolle politiche • religiose. In se;uito, poi, Zichy Ferdinend c,eò un p,rtito di Cl• 11\ier• Cfhlisno,.soci.,1e - dello "'P•rlilo C1llolico del popolo • - seni• porl•r• però • ieri rhull•li. Mollo elliuc• invece risullò 1111 e11., op••• m Rulen•• t.voll• d, un irl&n• dote, Eg•n fde, di gr•ndi • puri sentimenti -unghereti. Appoggi•to nel 1897 deJ Minislrc detl'19,icollura ungherese, Oarànyi lgnàu, quuli initib I' 11:ione • levor• dei conh,dini n.1leni contro gli ebrei. Ai contadini, ridotti degli ebrei nell• più 1quallid1 mheri•, •;li procurò lerre, be1tieme, 1ltreni rurali e - , meno di onule cooper1live - lughi ere• diii, liberandoli cosi d•lle grinli• degli u1u• ,,i ebrei. Ouendo però loccò I• \icenu degli •kolic1 concen• ,gli ebrei, ii scatenò un• lolle K· unili.. Le stempi, meu• in molo, 1inò per• lino i contadini I ribell,oi, me tutto lu v-,no. Il popolo, con immens• liduci1 segui i1 suo · b~nelellore, il qu•le P',lrffoppo non polè i•1min11e l'ope,e ini,i,l.J. Il 20 ,ellembre 1901 fu .ss.,uinelo ir, viaggio. Di lui e d•ll.!1 1u• ellività il nolo giorn,li,t• s.,,tha Miklòs terine un libro inlilol•lo: • Nella lerr• dei K.s11i • (K,uri egli chìemò gti ebrei 91lia,ieni). Net due decenni seguenti il movimento •nlhemit, in Ungherfe venne un po' • ulm•r,i.i. Ou•lche debole le.,t,livo lu immedi•l•menl• 1lronceto d•iie ili.mpa eb,.,j. u. 4.nii, nel 1917, quindo il "'Huu,dik. S1l111•d• gio,.,ele dhfallille •br•ico, inte,. vitlb 60 •ulorità l•lleruie • 1oci,li circe 1, dom,nde: • Se e1i1le il probl•m" ebraico in Ungheri• •• le m•ggior1n11 rispose negaliv,. mente. Gli ,Itri, ,nche 1e comprHi d,llo ~collenle problem•, ri1poiero con grende ci•- co1pei:ion• e cc,nlinu.,ono a ,»1l11e di • ecceiioni ritpeltebili •· D•nH uralle,lltiu di conladlne unghuesl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==