loul l1•t Gordon-lenno., <1ttlno di Ch1,11c:hill. 4i1c:endtl'lledalla :amiglla tlualc:a del llu1do. - Alufflder, Gordo11•L•-••• 11lpole Lord IIIH1•p. anc:h'etll dl1c:.11dut• dtlla fa11tl9lia •bralu del llu1do. di Lord hMt, 1)()tìizione, russociuzione delle n:tioni 1>01itico-di1>lomuti• che ed economico-finanziarie e degli interes&i dell'Jnghil• terra e del ~iudaismo hanno indotto molti n chieden1i i.e veramente non esisto una parenteln 1,iù profonda tru la mentoliti1 ingleeo e quelln giudnicu. se non vi sia unu 1Jareotel11 .spirituole che unisca il 1,011010inglese nl giudaismo. Già Milton (1608-167-1) e11,rimevH il 1:>ensiero che e gli inglesi 80»0, come un tem1l0 gli ebrei. il 1>0polo prescelto dtt Dio• (5). Ed nuche Carlyle (li9.1-188J) ebbe u scrivere: L'ln• glest'l ha un ns1:>etto J,!ermanioo. mu un'nnim11 ~iudaica • (6). Pcrriuo lu 1,urolu e Uritunuiu •· 1JCcondo l'opinione di ebrei e di filo-ebrei, sarebbe di ori~ine semiticn (i). Erodoto avrebbe indicato le i10le inglesi quali e Ca&· siterides •· Il che significa tanto quanto e i801<' dello stu~no •· 11 INmine e Britnnniké • uauto in sett:uito nella li111i1:uuw;reen IW,rebbc sc1nt)licemente una mutilazione della Jlnrola ebraica Barot•Anach e dovrebbe 1-:.erciò es sere trndotto ugualmente oon e iBOle dello stagno•· Con tnli 8UJ)Jl08Ìt.ioni si tendeva nnturnlmonte n JK)rro in risolto qunnto antiche fossero Mlutc le reluzioni rra i ~,rimi ebrei e l'Inghilterra. D'altrn parte \'88ti circoli inglesi es1>rimono del tutto seriamente l'o1>inione <'he gli inglesi quule llOJlOlo sono identici al 1xmolo giuduieo. che gli inglesi 80110 in 80• stanu ebrei. Vi i' in Inghilterra un mo\'imcnlo otgani1.• ullo, che i:,1 chioma "Britiah lsrael •• il quale si è poeto il com1>ito di dimostrore che gli inJ(lési non sono che le dieci lribl1 d'lsrncle disperKC dopo In eucciutu degli ebrei dalla Palestina Hl temJ)O dei romuni (8). Nell'organo del movimento - Uritish lsrnel - si tro vnno lielllJ>re 11111missioni come <111elleche ~li nnglosnssoni sono i figli di lsunk. Lu parole • su8&0ne •· in inglese "suxou •· ijHrebbe lo sviluv1>0 della i,aroln IKBak. I Ugli di lsaak snrebbero emigrati nel l.'OrM>del tcm1>0 atlrt1,•erso l'A&ia minore <1uuli Sciti fino nl N'ord-Europn. In Dunimnr<:u ~ oelto Schleswi~-Holstein avrebbero 1>reso J)Ct ultimo dimoru quali Juti. di lA grebbero giunti in ln,thilterra. 11 trono del re Oif)rl.!io ,·1 non snrebbe pcreii• che il trono di Davide. Ln rnzzu unglosassone non 1W rebbbe che il 1>01MJl0 d'lsrHele, al ,1u11le è stato affidato l'nltissin10 com)lilo di c08lituire il regno di Dio su flUtitttn tNrn. Non Jl()(:hi inglesi credono a .simili fantasticherie. Per e88i la »"-'· tesa al domi.nio mondiale è dunque un comandamento divino. Quj ò il cnso di chiederci: ma J(li ingl('jji eono vcrn• mente ebreit Tutla la teoria 80J)r11 e&1>0&tanon è peri, che un nonsenso ed ha 1COpi pro1,ogandistici. In verità eBÌ&te una strelt.A oonnegsione tra il 1mrita• nesimo e la religione ebraica. Ecco tutto! Mu in che conti8te la parentela tra il gimJuismo e il puritanesimo inglese! In primo luogo il 1>uritanesimo c.-ome il J(iudnismo sono religioni mnrcatnmente ca1,itnlisticho. 1-~sc uffer• mano l'nccumuhtmento dello riccl1e1,1.n quale coma.ndumento divino. Ambedue ai rivelano quale egoismo religiOSltmente tra.sfigurato. In secondo luogo le due reli- ~ioni si buKRno sul pen8icro di un 1J01l0l0eletto. (:U1 W. Sombnrt (9), e primu di lui ultri. dopo uno profomh1 1mnliHi della religione Jriudnica ed un brev<" 1-mrnllelo trn quella e il 1mritanesimo, oooclude,·a che il 1rnritnn<.-simo non ~ che ,iiudnismo e che è senz'altro naturnlc tuumcttere che le dottrine puritane provengono di rettnmente dn quelle ebrniche. Wolf ~leyer-Christion, che all'ar"mnento dedieu 1111 Cll))itolo, giunge alla steutt conclusione. JI nocciolo del credo vuritnno. cg:li dice. ò lu dottrinu cnlvinistieu della 11redelltinR1,ione, In quale nffermu che non il ucrificio (.-om1,iuto con In morte dal Piglio di Dio. Oesi1 Cristo, hn portoto nll'uomo la grr1zia di Dio. u111 eh(' Dio HIC880 hn stubilito J>er il futuro chi dev'es sere uccolto detlniti\'amcntc e irrevocnbihnentc nella Sun graz.iu 01>Pure chi dev'esserne escluso. Talf' terribile do11ma. l"he all'individuo asse,enn il suo de81ino fin dulln nttscitu 8('11ta bodnre alla HUR \'itn o ullc suo OJ>ere vu1·1 <.-ssere HOl)portuto dnll'uomo soltnnto se egli ottiene sullu terra un ~guo visibile da cui rileva che egli a1>1mrtiene ai preieelti, in quanto Dio benedil."{' il suo lavoro e lo coronu C.'01sm..-cesso. colln rit-che'l.Zo. Kelln dogmnticn puritt11111 ha uno ~ronde importnnzu lu c111C'stione oome l'uomo 1•uù rieonoscere se In grai.il\ di Dio riJ)()Sll fili di lui. se egli 81)JJttrtieue ni JlrCSl"elli. L"heDio destino nllu beatitudine eternn. Mnncn perb un segno sieuro per vedere tlC l'uomo è stuto proKCelto o no, mo verosimilmeule si ritiene che quando 1'11ttivitit del• rumno llrO<"t.--<leb ne. In henedizione di Dio i' su di lui. ID
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==