Lord Galw-., dl1ct:ndenle del ghtdeo Da Co1la. Lord lobourough, par•nt• d•I Coni• di Mounl (dgcumb•, d_l,und•nle del giudeo Lopes. D111id liurdo, Il 11111010economhla, preun• sore del mar•hmo, di famiglia ebraln. la semenza, che in seguilo dovevo dare tnn.ti fruU.i, del- · l'alleanza anglo·giudaiett. In poco tempo alcuni ebrei divennero 1:,otenti e stra• ricchi. ln prima fila troviamo • the greet Jew », Abr,r ham lsrael, nometosi Antonio Fernandez Curvujol (o Carjavalt) (4). monopoli, aequiistò giguntcschi latifondi e penetr4i nelle 1>iì1 alte elessi del puese. • Ottenne tutto l'aiuto del corrotto presidente dei ministri Robert W8lpole, che nvevn contratto con lui groAAi debiti. Tra il 1630 e il 1635 egli emigrò in Inghilterra, dunc1ue primo della riammissione ufficiale degli ebrei promossa da Cromwell. Ci1'1 (u 1>0s.sibile, 1>0ichè egli, come altri della sua rozza, si spacciò 1>er1>0rtogheise. Con In propria flotta mercantile esercitò un ricco commercio verso il Levante. l'India orientale e occidentale e l'America del Sud, portando anmrnlmente in Inghilterra circa 100.000 sterline d'argento. Il Consiglio di Stato gli assegnò uun gran 1>arte delle forniture di granaglie per l'esercito, . e fino al suo decesso avvenuto nel 1659, egli fu il vero finanziatore dello Stato inglese. Benchè al suo arrivo si fosse dichiarato cttliolico, il Governo non si formalizzò. a causa della sua 1>0t.cnzn 1>0litioo-finanziaria, per il fatto che egli 11resto si ri• veli\ occulto fondatore e caJ)() della nuovtt comu11iti1 ebraica in Inghilterra. Durante la guerra di Spagnu, nel .1650, con unn leggo speciulc del Consiglio di Stato, hirono escluse dalln (•onfiscn le merci da lui imJ}Ortalc dnlh1 Spngnu. Uno dei suoi principali affori consistette nel ve1u.len• al Governo notizie llOliticllC, militnri cd cconomichl'. che egli ricevevn più celermente del Governo stesso dai suoi ngcnti commerciali. Sotto Guglielmo 11l. Sulomon Medìnu. quale fornitore e banchiere del He e del Governo. diventl't il Jliìt potente fhrnnzierc del 1>nese. Si rese utile al He quule consi~liere firrnnzinrio e fu vercic\ creflto nobile. Sir Snloinon Medinn è il primo ebreo non bnttezz11to elevato ulln nobiltù inglese. Naturalmente egli sa1>evn abihncnte srnùtnrc lu suo posizione. 1 suoi loschi ur • fari col Ducn di Mnrlborough, l'antenato cli Wiustou Churchill. sono stati illustratì in 11n precedente nrtieolo ap1l11r~ isu questn Rivista. Ed ecco un l\ltro mugnnto ebrnit•o delln fi111rnzndel XVII secolo: Sampson Abudiente, che mesc:olù in mnniern incredibile i suoi urfnri Jlrivnti col eredito Rtatalcdcllu Grnn Brelagnu. Clnrnntì e nel,!oz\() 1>restiti iitutuli. si fece cont>eclcre IS Walpole, che seppe procurare ai figli illegittimi. ge• iierati con donne ebraiche, dei titoli nobiliari. inaugurò lu 8Crie dei nobili inglesi con t;anguc misto a <111cllo giudaico. Sn1111lsonAbudicntc, umico e fornitore di fondi di numerosi gentiluomini. s1>0sù unn fncoltosn inglese, dopo 1:tver assunto il nome- di Sampaon Oidoon. Jn verihì non ottenne per sè. malgrado tutti gli sforzi f&tti. ttlcun ti· tolo nobiliare, mii l'ottenne invece per il figlio che avevn sposato In figlia del su1>rcu10 giudìee Sir ,John Eurdley Wilmot, e che h1 elcvulo ul grndo di pnri <1unle barom· Enrdlcy. Soltanto tale relazione mutrimoninle trn unn nobile inglese e un ebreo ha 1>0rtato il sangue giudoico in turn qnuntità di famiglie nobili. Secondo accertamenti fatti. ancora oggi, dopo 200 unni, vi sono cincnu.• famiglie nobili in eui scorre il sangue di Sumpson Ahudicnte. Sono quesle le famiglie del visconte Chetwynd. dol barone Aucklnnd. cli Sir F. E:Fremuntle. elci discendenti di P. S. Parry, per lunghi anni enncellicre dello scacchiere. ed infine di uno dei t>iù nlti dignitari d'ln- ,ihilterrl\, il Duen di Korfolk. nellu cui fnmi~li11 è ereditario l'urficio di capo cerimoniere rcl\k Di Medina. come di Abudiente, cd irnehe di ~lanusS<•h l..opC.7., en.1l0 di un"altra casa bancario ebraicn di qnd l't'l)()(;ll, sn)ll>i11mo che essi svilupparono ogoi sortn di speculazione ingannatrice. divcnuln poi sistt'mu 1dl11 Borsa di Londra, cioè: inrtuen7..nrc le trntlnzioni dei vu• lori stutnli con folse notizie. Lo1>ez, J)Cr esempio, divcn1c°I ricco s1largeudo In fnhm voce della morte della lleJ?inn Anna. A ct111S1l del prrnicc1 dl'rivntone, i vulori inglesi di Stato naturnhucntc <'nddero e Lo1lez li reec eomprnre dni suoi agenti, eonclndendo così un nffore colossale. L.>rd Ludlow è il dirt•tlo discendente di' ì..o1,ez. E' oggi estremamente dirrieile. esnminamlo In politica estera ingleiro, dir(' isc in essa llrcva\gouo interessi britannici o ebraici. Orn i,t:li uni. ora gli nitri, in 111111 alterna vicenda che hn ermf'n1ato e reso indissolubili i legami anglo-ebraici. r~ relnzioni nna:lo-gindniche e il 11nrnllelismo. In com•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==