La Difesa della Razza - anno V - n. 21 - 5 settembre 1942

.A_,·cutinnia si conlnno ormai le dichiarazioni, che inneggiuno agli stretti legami e alla cormt· nanza di destino esistenti frn lu Gran Bretagna e il giudaismo mondiale, all'idcntihì degli SCOJ>i perseguiti da inglesi ed ebrei in questa e guerra santa,. in questa •crociata, contro gli aborriti regimi totnlitari. Non c'è stata, si 1nu) dire, oc· easione, nuche µrima che S<.-011piasse l'attuale conrlitto, in cui non si ès1g1.lluta nelle dovute forme J'nlleanz11 anglo-giudaica (J). li che se da un lnto ei lascia perfettamente tranquilli, c'induce d'altra parte n porre in :rilievo una serie dj fotti che lumeggiano l'ant;ca origiiie dell'nlleunzo fru i predetti • poJ)oli eletti ». E' noto che nel 1290 Edoardo l. -notando. che tutte Je 1>recedenti leggi e disposizioni cout •·o l'usura non avevano affatto impedito agli ebrei di 1>erscverare più di cente delln 1'horu uu codice inglese; gli ufficiali di Cromwell ~li pro1>0sero di comporre il suo Consiglio di Stnto di 70 membri, st>-- guendo reserui,io dei Syubcdrim ebrei: tra i membri del Pnrlamen• to del 16.53 si i,rova il genernle Thomus Hurrison, un anahatfo1tu. che, d'nccordo col Sl;O purtito, pre conizzavn l'introduzione delln leJ,! go mosaica in Jughilterru. Nel 1649 si propoliC in Purlumento di sostituire il sabato qun•. le giorno festivo alla domeòi<'u. J ve8$illi dei i,uritani vittoriosi 1,ortav1mo l'ii,crizione: • The Lion of Judah ,. li periodo 1>nssutosollo il dominio degli Stuart (Carlo I fu dec111,itato nel 1649) ru chiamato •sc.hiavitit d'Egitto,. Inglesi via~- giavnno J>er il continente per àVC· re colloqui e discussioni teologiche con rabbini. Ci furono 1>ersino dei puri luni che nello loro esaltazione si convertirono nl giudaismo. 1,rima nella loro J>erniciosn atti- CROMWELL C'romwell dunque volevu trn~ 1>inntare in lnghilterr,1 l'allean·t.a di Dio con lsrnele 1>cr unire in un nodo indi880lubile In pretcSt1 ~induicu nl dominio moudiule con quella inglese. viuì, li bandi dall'lngb_ilterru. Do1>0alterne vicende. 111l'opoca di Oliver CromweH (1599-1658). gli ebrei che iu parte erano riusciti ad annidarsi sotto mentite s1,oglie in Grsp Bretagna. cominciarono ad inuuigrnrc in <1uel paese in gran numero (2). Si conoscono i rn1morti intimi che. all'e1)0(:a de1la Riforma, si erano stabiliti fra il giudaismo e C<irte l;ètte cristiane, e la predilezione ehe si era allora manifestnta per la lingua ebraica e gli studi ~iudaici (3). Pili particolarmente si sa che: nell'Inghilterru del XVrl secolo. i Jluritnni circondavano gli ebrei di un cu.lto quaHi fttnatico. Non soltanto le concezioni religiose di 1:>ersonaggi influenti come •Oliver Cromwell si ispiravano al Vecchio Testamento, ma nnche lo istesso Cromwell 1>ensuva ad una riconciliazione e ad un'unione intima su suolo inglese tra il Vecchio e il !\uovo Testamento, tra gli ebrei. 1>01x>leoletto dn Dio, e In comunità religiosa nnglo.puritana. J • Leveller&, (livellatori), che si ttut1lificavano •ebrei~. esip:cvano la Jlromulgnzione d'una fede fn. MU non è u credere che ln benevolenzn di Cromwell nei conrronti del giudaismo avesse solo moventi idealistici. ln'8tti in quelrepocu ringhiltcrru 1.>0s.~devu 1111 merose basi nel mondo, ma uon nvevn cn1>ilnli e le muncnvnno le necessarie relazioni commerciali. Gli ebrei invece. In cui ekJ)nlsione dnllu Spngua e dal l'ortognllo era in eorso dn piì1 d'un secolo, occupuvu,w giil unn posizione finnnzinrin di prim'ordine nei trnrfici c.-on J'Arrieo, le lndi(', lo Americhe. dominavano nel 'eommcrcio delle barre d'oro e d'argento r-nvevnno }!rnndi interessi nella navigazione di tutti i paesi. Cromwell dunque, le cui convinzioni religiose giit lo imingevt1110 verso il giudaismo. 1'>Cnsùdi attirare gli ebrei in lnghilterra per servirsi dei loro capitnli e delle loro relazioni commerciali. Cosi focendo egli 1>0se le basi dell'im1>0rinlismo britnnnico e del capitalismo 111ondialc ttnglosnMOne E' ~,,.tt;, 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==