a e mate,.nit ONTINENTI :,,ettimanc d•lpo il parto, in,li llreparare un gran fuoco e purificarsi saltando al di 60pra delle fiamme. Solo allora pos.snO() re• Carsi dal marito e prcst'ntargli, scn;:a tema di futuri iucmwenienti. il neonato. Ahre genti della Russia ..tSiatlCa non mancano di tenere accesa, per tn:nta e pi1'1 notti $1opo la nascit,1, una fampada sopra la culla onde allontanarne gli spiriti maligni. Anche le madri cinesi e .giappone,; seguono molte superstizioni ndl'interc,se del figlio, mcntro:: corrispoml~ti do- \;eri ricadono sul 1>adre. Durante la gr.;- ,•idan.u si astengono dal mangiare polli, torton: o anitre per non mettere .11 mOtldo sordomuti, fa•itano anche la lepre pt:r il timor~ dt'J !ahl,r..) hipanito i"~ fi~li. La carne d1 hue e ugualmente rt'spmta 111 ,·arie reJ6oni dell'Asia orientale come causa di aborto nel sonno. U ,·erdure sono ritenu1e, all'opposto, causa di s,•iluppo ,•i. goroso del frto. Soprath1Uo la donna. per. citi, de,·e nutrir.sene ahlM>ndantcmenti', ma guai a ~!arie troppo: il figlio nasctrehhc senza unghie! Noternliuimi sono i costumi natalizi dei Parsi, o ador~tori del fuoco nella Persia. Costoro seguono in tutto le prescrizioni di Zoroast•ro c<mtenntc nello Zend-Ansta. L'l materniti ricili«k fr;i, essi che 13 donna si distenda so1>ra un letto di ferro, perchè il m('tallo 1111ò b,·::rsi, mentre un letto di altra materia resteft'h~ per sempre immondo. l.'a!lsistc.nza ,·ien fatta da almeno cinque dom1e le quali hanno incarico di leuere acceso un grande fuoco per tre giorni e tre notti ondt· cacciare t demoni corniuori dalb. s1a11:i:naella qual(' un nuovo ~H'rc umano ,·iene alla luce. Dopo J'e,·ento. la .legge procrin~ tr("nta abluzioni :illa madre. )Jessun nomo, ·comJ>resoil marito. ,potrà poi ,·Nlula l)('r quaranta giorni. La casa stessa della donna e le persone chi' la abitano rNlano immond,• per .di«ì giorni. Al tt'rmine di questo periodo la casa. ,·iene purificata con opportuni,!:!.- "aggi fatti prima da donne. 1,oi da un sacertlotf'. Soltanto più tardi, 1><'rò.la ma1lre riacquista la sua µurezz~ perfetta t' il diritto di tornart a \'i\'Cf" in mcu.:o agli altri. Fra varie sètte ,,egetariane degli H!ndù che .si fanno scrupolo di uccidere quaJun♦ quf' animale e che hanno orrore della vista dd sangt1t'. vige un costume per cui ptiò inn:ce divenire legittima la soppressione di un loro noonato. Alla n:::isc.ita.la madr" presenta a qu("Sto il seno: se non lo accetta, il himbo ~ rifiutato dalla famiglia cd esposto nel tt-mpio. Se il 1111cdesimo fatto si ripete per giornì, il piccolo n. gct· lato nel Gan2"e. Con gioia comprensihik salutano ~rciò il normale 1>01>pareP.assa• Il(> allora all'imposizione del nome, collo- ~ cando il neonato so1,ra 1m 1>0' di riso 6tcso su una to,,airlia. Il nomé i:. iSc\'ho dalla ,o. rella maggiore o dalla Jlarf'nte più prossima al himbo. Per l'alla1tame11to, un curìoso uso è _stato osserl'ato in alcune isole dell'Oceania: l'importante funzione de\·c ;:v\·enire men• 1rc la donna è immersa fino alla cintola nell'acqua, in luoghi $acri accuratamente scelti t' nascosti dai quali è obbligo per gli uomini rifuggire. Il medesimo 11~• fu ac• certato nell'isola di Si1>0ra. i>resso Sumatra. da nostri scit'nziati. In Australia, 5'. per una ragione qualunqtt(" è reso :mpm. sibilc a una madre di aJtai1are da sè il figlio. si sa rimediare impronisando balie. magllri con donne g:o,·anissime che. mài furono madri. o talora con vt"cchie. Un fatto ideutico sì ritro,•a un po· O\'Ull· que fra i t>rimiti,,i. A Celehes, Timor, Giava e Sumatra esiste un!\ credenza per cui si pretende che alcune <lonne. col 1>:i.r10. mettano al mondo un piccolo coa::odrillo, gemello del proprio figlio. L'animale ,·crrebbe sottrai.• to di nascosto dalla lc,va1rice pcr portarlo subito al fiume più \'icino. Conseguen~, ne è che molte famiglie si fanno un dovere di nutrire i coccodrilli nei fiumi, se 11011 di alle\·arnt' nei giardini. E,,itulo sig-nific:hu<'bhc la morte "' la _walattia del supposto g-emcllo umano. Un altro costumt', molto eStt'So in Oceania, imJ){)nt•alle madri di portare il figlio in hrl'iccio finehè cresciuto lanto da cam• minare da solo. Se toccasse terra prim:i. sart'hbe male )){'rlni. Ndle isole March{'si k madri ass;curano la prosperità ai bimbi lattanti sf'pptllendoli fino alle asct'lle nella sahhi:: scaldat.t dal so]e meridiano. Al tempo stesso li proteggono dalla no:11d; egl'insetli spalmandoli col succo tH determinaw erbe aromatiche. A Taiti si fa lo stesso con l'an·ertcnza di non lavare mai l'inrerno delle narici e delle orecchie ::.ipargo. li. Le secrezioni i,·j esistenti vanno asportate succhiandole con la bocca materna, quale unico mezzo per C\'itare malattie! In successi,•o. articolo dirò di altre e int{'rcssanti cosh1manze rhe a riguardo della maternit:ì t• dcll'infanzia si osscrvano in Aml.'rica l' in Afrìca. IJDIO CIPRIANI (Fotogr(1j;, drlr.'f,;Jor,). Un bimbo, 1n un .cump1mento di nom1d1 dell Madll 1r1be. Il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==