Sull'Alto Zambesi, i e veri uomini» sono gmti che con tale prcsuntu~to signifiato applicano a sè medesimi il nome di Baìla per distinguersi da tu1to il res.10aelrumanità, Europei inclusi, .secondo loro comprendente solo esseri infimi, degni appena di venir chiamati Balumbu: denominuione che vorrebbero ancor più spregia- . tiva di quella di « barbari » usata in consimile via dagli antichi Greci. Cotesti « veri uomini » formano una interessante tribù che visitai anni addietro e che mericcrcbbc studio accurato più di quanto non abbia :\\"Uto(inora. Benchè oltre ventimìla chilometri quadrati rappresentino l'area da essi abitata, i Baìla non .sono più di sessantamila; decrescono, anzi, ogni anno di numero per ragioni quali la stragrande mortalità dei fanciulli e, ancor più, una impressionante .sterilità. Fortunatamente, le donne nel DELL'ALTO IAIBISI complesso dclla popoluione sono, rispetto agli uomini, nella proporzione di tre a due, ma ciò mostnui insufficiente ad arginare il pericolo di un annientamento del gruppo. Causa non ultima dell'accennata .steriliti è l'estrema srcgolatena dclie rela2ioni sessuali e la precocità con cui le incominciano. 1: cruda verità dire che una balla, maritata o no, conta non per unità ma per ventine i. suoi amanti, di continuo rinnovati; e ques10 daffetà di appena sette od otto anni. Di solito, inoltre, così tenere fanciulle sono possesso di vecchi che nefandamente le vi2iano e le conducono per sempre alla più nera comnione. Fra giovinetti, maschi e fcmm1ne, i rappotti sessuali sono considerati un giuoco; per giun. ta, un ragano tanto più è ammirato quanto più presto ne fa pratica. Solo l'incesto è aborrito, ma latti quali J"imprestito della moglie, l'adulterio. il ratto, la pederastia sono di consueta occorrenza; e vi sono speciali cerimonie in cui l'amore deve celebrarsi in pubblico. Tutto questo per non far torto alla vantata qualità di « veri uo• mini»! Prestanti di fisico, i Balla ricordano in 9.ualche cosa i Dcnca del Nilo. Sono spc• oalmente le lunghe gambe e alcune pose consuete, come quando si appoggiano alla lancia, che cootribuisrono a dare questa rassomiglianu.. Ma più elci Dcnca variano di tipo. Già il colore dena pe!Jc mostra diUercnu. vistosa fra i Balla, nell'adulto come nel neonato. In questo la pelle è, alla nascita, di un giallo che se spesso è cupo, in ahri ca.si è chiaro quasi come in certi fanciulli dell'Europa meridionale; ma già al ~ndo giorno si ha un abbronu.- mento pronun2iato. Negli adulti la pelle va dal cioccolato bruno al nero quasi perfetto. Due tipi estremi pos.sono facilmente distinguersi fra i BaHa, di cui runo, fortemente negroide, platirrino, dalle gross.c labbra rovesciate, tarchiato, con grandi piedi e mani, si oppone all'ahro. più comune, che è slanciato, leptorrino, con le labbra sottili, le gambe lunghe, il bacino stretto, le spalle larghe e diritte, le mani e i piedi piccolissimi. I due tipi si mischiano indiUerentemcntc e non corrispondono a diversità di. elusi sociali, capo o grega11
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==