UNA NUOVA TEORIA SULL'ORIGINEDELLERAZZE Uno sviluppo scientifico della teo- ·ria ologenetica di Daniele Rosa era da attendersi parallelamente al progredire degli atudii sulla embriologia sulla genetica e sulla paleontologia come sulla paleoantropologiu cui Weinert e Rellini e Sergi e Fr1:1w setto negli ultimi anni hanno- clato notevoli contributi. F. Frassetto, della R. UniversitJ.ì di .Bologna, ha enunciato un'i1>0tesì ,1uJl'origiue delle specie che elimina - partendo dalle attuali acquisizioni sulla genetica. e sulla paleontologia comparata - i molti dubbii che il monogenismo muoveva incontro ad altre interpretazioni più vicine alla realtà dell'origine delle razze, o prima delle specie da cui le razze, le 80tto razze, le varietà si flliano con le medesime clirett.ve di -marcia vitale che presiedono al filiarsi delle SJ)OOie-madri. Chi conosca i primi elementi di genetica ben sa che nella cellula che risulta dall'unione dell'elemento maHehile con quello femminile non esistono in realtà due soli elementi di natura sessuale, ma diggià eia nella cellula-uovo, sia nella cellula sJ>ermatica, ooesistono due elementi primarii, e cioè nella cellula materna un elemento maschile derivato dalla linea ereditaria maaehile ed un elemento femminile derivato dalla Ji. nea ereditaria femminile e parallelamente nena cellula paterne. un elemento maaehile predominante ed uno femminile derivante dall'eredità materna. Ma questo non è che il presup1:,osto per ritenere sempre duale almeno la natura organica. Un fenomeno parallelo ed omologo avviene all'origine delle specie. Se pure può ancora pensarsi all'origine della vHa da una sola cellula madre - ciò che è assurdo - devesi principalmente riconoscere che questa prima cellula deve easere per lo meno a composizione duale. Però nella dualità medesima c'è oltre al J)rincipio di·genieo, il princi1>io trigenico e tetragenetico poicbè per gli &tesaimotivi che concedono alla cellula duale i due elementi di origine Monogenesi o poligenesi t Un antropologo italiano si attiene al giusto mezzo Hapalidae ' . . ~ /\ ,'"--"<' -=,,._Q: I - Tarsiidae _..., : = Lemuridae "- 1 ~ I (hirom~idae -.J (Daub,ntonidae) Q.. • Lemuroidea Ì Tarsoidea Tupaiidae S<hHta gett••lotl<O , • ...,.,. del ,,1 .. H, lffOftdO Il dl9ent1,u. 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==