La Difesa della Razza - anno V - n. 20 - 20 agosto 1942

Madonna col Bombino Il duca Ric«1rdo, lralello del r~. promi• se di far liberare Il delinquente lacendoai verllQl'e SOO slerline, senonchè - 10110pretesti di moralità - i 9iudei ver.arono al duca altre 800 1)11trhneall.nchè Abraham scontasse ta eondan• na inllitta9!i. Tale singolarità destò I sospetti d11tlduca 11tsi venne eoal a conoacere ;J vero movenle ... morale di questi 9iu· dei. Abraham confessò che «si avevano commesso numerosi delilli e precisò talmente I fallì che molti •uoi degni compari lin:rono in 9alera dalla quale eoli venne invece liberato. Nel 12SL tru!le alla Corona venne:o commesse dall'Uflic o di allar; an9lo-9iuda:iei; nel 1253, poi che s. venne a capo di un complollo mirante all'incendio di Londra. ordito dagli ebre:. si arsero molle ablta·:ioni giudaiche im1ieme a. loro proprietori. Molto 9iu1tamente Peter Aldo9 definisce e norimberghese :t la legge stabilita da Enrico lii in se,ou.to al ripelersi dei crimini ebraici. lnlolli, con tale leoge. il re intese di lute~are gli interess: del popolo e dello Stato; si proibiva alle nulrici ln9lesi di al!attare i !:gli dei g1udei ed agli ;nglesi d·ambo i aesai di prender dho con ea1i, d. H!• virh e di reslare nelle loro ccz. se; era vietata qualsiasi crit.ca o pubblica diseut:Jione da porte degli ebrei su argomenti lo«'Onti la reli9ione cristiana; si vietavano rQpport, sessuali anglo-- giudaici; ero lotto obbligo ad ogni 9iud&0 di recar bene visib:le sul petto il segno speciale di riconoecimenlo; \'ae«s· so o il solo passa9gio di giudei nei luoghi socri al culto crisliano era severamente proibito. lnline, si stab1hva che un giudeo poteva recarsi ,n una eittà ove non risiedessero oltri suo! correligionari soltanto se munito di uno 1peeiale permesso l:rmato dal re. Chi può, in buona lede, d! lronte a quella legige, seondalizzarsi per la pretesa e novità ::t d, certo misure antigiuda;che adoltote do} raz:z;,v.modei popoli de!l'Asse? Nel 1255 s; tenne a Uncoln un mocab~o conveono i eui par• tecipanli. provementi da tulto l'Inghilterra, erano stati segretame:-1te convocali per ass:Slere all'c esposizione di uno croc!!isalone rituale, nella perso!lo del p:ccolo Hugh d. cinque anni R saputosl il 10110,circa 80 giu· dei vennero messi a morte tra i convenut. e reazioni anliebrai• che ebbero luogo su scola no• zionale; euse continuarono a verilica:si per tutto lo durata della lolla tra i! re e i baroni. Negli uhiml anni del suo re• gno Enrieo lii sl mostrò transi• gente con I giudei. e ciò ~r motivi d'ord.ne 1inonziar10; naluralme!lte essi ne approfittarono e comineia~ono a chieder• privil99. e ad aeeompore dirli• ti, specialmenle per gli acquisti d1 be:-ti .mmobili, di terre e di chiese criatiane. Soltanto per la violenta ag.tazio!"le e per le r.· petute protesle del popo!o il re si deeise o proibire a. 91udei gli acquisii di beni immobili Con Edoardo I. assunto al trono nel 1272, Israele subi gravi colpì. Il re emanò una legge, della e Statuto del g1uda.smo i>. con e110 mirò a salvaouo~dore il popolo, il elero e la p ccola nobiltà da'.le sopralfazioni degli ebrei e, al lempo s1e.sso. •i illu· se d1 pot&r cangiare le ab~tudini di questi ulUmi; oboi\ l'usura. disl)Olle apeclat agevo'azioTre 9enen11lonl di ebrei d'ln9hllte111: Ludwlg Mond, suo figlio, Sir Àllred Mond e suo nipote, l'allu1le Lord. Melchell. Questi f1mlgll1 conlroll• oggi In tullo l'Impero britannico e negli St•II Uniti Il • lrusl • dell'Industri• chimlu. • ni nei pagament. dei debiti, nofleunà l'obbJ.90 per ì giudei di età superiore al sesto anno di portare 11 segno distintivo Dall'osservanza d1 tali d.sposi- :i:ionl il re Ieee dipendere. pe~ i 9iudei, !a eoncess~one della protei.cne slatale; aceordò loro dì eaercitare l'altività commerciale e d1 prendere terre in al• htto e per lavorarle diretto• mente::t. Con quesrullima concess:one il re sperova di trasformare in laborieui 09rico:1ori 9li eterni i:arass.11. Ma Israele continuò ad essere Israele: non cessò d esercitare l'usura strozzine=. se ne rise del lavoro produtlivo e perseve,ò ne'. commettere cr;- min; contro Dio. eontro lo Sta• to e contro gli u:>mni Nulla potendo le numeros.5"'.• me co~ndanne all'impic«1g1one dei giudei limatoti di monele, le espuls:on: dei drconcis1 da eert• :99ionì de!l'lnghiherra (1288), !e condanne e le penalità comminate ai giudei resisi colpevoli di atli di bri9antag910. di laliO. d1 soerilegio e d. :i· belLone. si giunse, alla f,ne, alla legge del 1290 • Tutti i g.udei debbono lasciare l'lngh1lterra pena la morte ai contravventori>. Si noti qui che Edoardo I, !in dal 1275. aveva dato a: 9iude; ben !Je lusln d1 tempo pe: co:-1· verllre I lo:o beni in eampl le· eondi, ma ess! si .ncoricarono d provarg:1 quanto grande lo11e stata la sua in9enu116 o loro riguardo. Vennero espulsi dall'isolo ,n numero d. cirea 16 mila e furono obbligati a losc:are 9ran parte delle fortune accumulate nello nazione per tanti secoli da essi dissanguata. Dopo l'espu!•ione del 1290 il rieordo della nelasta influenzo e delle gesta giudaiche, compiute <JOttola compl.c'.tà e la interes1ota tolleranza di re senza scru• poli. sprovvi.$1i di :1enttmento e di dignità nazionale, restò a lun90 nel popolo. Sfruttatori, falsari. menlito:;, ladri, nemte: del:~ 19991, socrile(Jhi. corruttori, ineendlan e cui• sass:ni, come tali, per molte generazioni, vennero ricordati in Inghilterra i !,gli dì Israele. ma, come vedremo, con Cromwell, e da Jui a Churchlll - grazie ai tradimenti, alla venalità e alrimbastard•mento del• le c!assi dirigenti britanniche - usi. j g:udei, sono divenuti i veri padroni d'Albione, ANGELO SCUCCHIA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==