. ~-- ISRAELE ININGHILT Lo 11mb101i anglo-giudaica che ha condotto alla guerra al• tua!e non è u.n fenomeno co• auale o tanto meno il prodotto di circ:ostanze puramente con- -tingenti. EHa è invece la reaultante lungamente perseguila, preparata e condotta a termine dalla raua ebraico. Negli ultimi 150 anni tale simbioaì si à venula completando In modo definifrvo, si che san9ue e interessi anglo- . giudaici hanno finito per confondersi tta loro,. ma per meglio comprendere tale proc~UklO è utile e ammaestrotivo rifarsi ai suoi lontani precedenti. li che confermerà la 9iu11ez:ta della no.tra guerTO olla l011co alleanza di Albione e di Israele ed al!e Ione occulte o palesi. che iole alleanza all!anco.no e so-- alengono. Dai tempi della eonqu:ata romana lino a quelli di Edoardo I, i giudei in lngh:lterra vissero esclusivamente dediti alla uswa, ovunque appor1ondo la corruzione dei loro cosh1mì e del loro danaro. Una prima vibrala prolesta contro la nelosta influenza giudaica si ebbe oon Teodoro arcivescovo d.: Canterbury il qua• le, nel 669 d. C.; in nome della 1el:gione, proibl alle donne in9lesi di avere rapporti carnai: con I giudei e di ricevere don: da e11l. Guglielmo il Normanno che non si preoccupava gran che della religione nà d&gll inte,es• cl del popolo, sibbene 1oltanto d: far denari per sà e per il manlenimento dei suol armige1i, non solo lavorl gli ebrei ma non esitb ad accogliere :n Inghilterra quelli provenienli dal• la Francia ~ali. a tal uopo, lautamente lo compensarono. C:ò, nonostante il malcontento popolare e le proteste della Chiesa. Coo\ i giudei furono me .. i !.n grado di conUnua1e on• c:or ph) impunemente reserciz:lo dell'usura. N... una legge interveniva a proteg:gere le popolazioni dalle soprollazioni giudaiche; spesso gli ebrei u1urai esi• gevano esosi inleressi, !:no al- )'SO-I•. Esentati dagli obblighi milìla• r:, sottratti ad ogni Hrvizo leu• dale, peNOnalmente proleUI dal re, anzi considerali coi loro beni e crediti come 1ue propri♦tb e~• ai giunsero ad arricchire 1misu• ratamente e coi sudori della pove:a gente londa:ono colonie cosiddette commerciali ma, real• menle, basate sullo strouinag• gio a· Cambridge ed a Oxlo:d. n re, quale auoc:ato alle loro disoneste speculazioni, rit:aeva una certa quota sugli interessi dei p:e■lili giuda:ci. L'attivilò dei giuQ.ei in lnghil• terra non 111: limitò a sfruttare la miseria aei poven, ma volle anche manilestaral In latt: delit· tuoet. A Norwich, nel 1145. un dodicenne fu rinvenuto cadave• re in un bosco: il ragazzo era llato oggetto dl un omicidio rituale: e la croc:lisslone >. La macabra ,coperta gener6 un·e1plosione di ira popolare e molli giudei vennero ucci1:, Ma ques10 non fu runico delitto rituale commesso dai glude; in Inghilterra. Altri ne seg:uirono dando sempre luogo a aangui• nose ma giu11ificate reaz:oni. L'autoritò regale copriva troppo bene i criminali g:udei perchè tosse sempre possibile coglierli in flagrante o comunque riuscire a dipanare le fila della matassa dei loro delitti, ma. talora, accadeva che l'accortezza giudaica ai r:lasc\aue alquanto e dove non giungevo la legge foue lo giustizia delle, lolle a lare, molto PÙ ellicocemente, le sue veci. Enrico Il non era certamente in grado di giudicai-e i crimina:1 giudei, egli che viveva del_ danaro da eu: ru'ba10 al popolo e ai piccoli nobili allogali nei deb:ti. Con lui gli ebrei ollennero che il giuramento di uno di loro equivaleste quello di dodici cri1t:ani; sollo il suo regno molli giudei furono ammessi a Corte (due di HSi entrarono a lor p,orte della gerarchia leudale). Oltre ai già acqu:1iti privilegi ricevettero pure quello del monopolio sui prestiti a pegno. con diriUo a percepire inter&ui lino al 43'1• ed ebbero conservato il « dirillo giudaico> per le que• stloni, le controvers:!e o le liti tra di loro. Da ci6 ti comptende lacilmenle l'accrecceNi delle loro fortune. Basti dire che in tale perlodo Il giudeo Aronne Lincoln, grazie alla tua enorme pot&n':tQ finanziaria. lu li vero. padrone dei nobili, dei prelati e dei conladinì poveri d'lnghil• ••= un· particolare che non va dimenticalo: anche allora, come ai no1lri di, l'imperialismo britannico muoveva J suoi rapaci tenlacoli in gratlo dell'inlluenzo ebra!co; la guena d1 co:iquiista de!J'lrlanda (1171) venne sovvenzionata dai ricchi usurai giudei d'Inghilterra, A riprova di quanto viva losse l'indignazione del popolo per la cr:mlnalità ebraico vogliamo citare come Il 3 aettembre I 189 una vera e pt0prla sollevazione nat.ionale ,i verificò in lngh:J. terra contro kraele: Londra, Nor• wich, Llncoln, Stamlord, S. Edmunds ed altre località vendi• corono, in porle, le innumerevoli vittime del giudaismo. Si ebbero numerosi incendi di abi· tazioni giudaiche coi loro proprietar:. A seguilo di delitti e di eoprafl(nioni ebraiche. nell'anno seguente, a York, il popolo uccise un centinaio di giude:. Di quosli particolari gh a:it.- rcu::iisti ft.:ebbero bene a ricor• darsi , pr:ma di eriticore o donigrare le :nisure di dìleso e• doua1e dai Regimi deil'Asso noi r:guardi degli ebrei. ::i~. l~rse. ciò è un chieder l~oppo a! !oro pietismo... ed olla loro malafede. Che nel 1190 e nel 1194 R.ccardo Cuor di Leone c::,c:iò log- ~~!b1~~;~7~i i~ 1 ~e~:=in:tir\s~:: ghi e che regolò con rn:,ure li• nanziarie i rapporti d'a!lari tra es,;i e I cristiani, non piace al• l'altuale clQ80e dir'.gente d'Inghilterra venga ricordato, certo per non oscurare rimpreasione ... ommaestrativa lasciata in ereditò agli Inglesi dal prode Rie· cardo il quale, peraltro, non volle che i crediti degli ebrei cessassero di essere e i suo: credi• ti > e a ciò dispose che ogni debito verso gli ebr&i ven:ue ri· g010Samente registrato in appositi uffici. Giovanni I fu teneriuimo ver• so i giude'. 11 che agli inir.i del suo regno si verificò in lnghil1e:-ra una forte !mmi9ratlone giudaica. Cib couava con la ben manifesla volont6: del popolo. ma il re non ero allauo con il popolo al quale antepone.va Israele. Avvenne che i cri• mini degl( ebrei, tra i qual: quello dolio limatura de'.le monete, raggiungessero ancora p'ù -preoccupanti limiti, tanto da in• dune i londinesi a violente reazoni, e fu coa\ che nel 1204, in occasione di un'amnist!a con• C9NO dal re aJ molti criminali, gli unici a venirne esclusi furono appunto quelli di razza g:udaica. Lo stesso re, nel 1210, ordinò a~:e:iti in massa d' g.udei perchè temeva gh occu!:assor:> i veri loro guada,gn!, ma poi li !.berò... dietro compenso di grosse somme di danaro. Nel 1216, dopo la caduto di Berwick (Scozia), Giovanni I volle farsi perdonare da lsroele gli e involontari> rigori. tanto eh• chiamò degli ebrei a did· gore I• torture cui vennero sottoposti inn1.:merevoli prigion:en sco:t:tesi, rei 1◊hanto di aver di· feso le loro iene, le loro cose, la loro libertà. La sanguinario sapienza giudaica ollrl, in tale occasione, •a,ggi lino allora inediti nello scempio delle carm ariane. Sotto Enrico lii ,gli ebrei ven• nero contraddistinti da • ispecfo, li 11riecie di riconoscimenio sugli ab:ti > (l&gge de! 1218); nel 1222 1i vietò loro di possedere schiavi cristiani e di coslrui~e altre sinagoghe. Le autorità ec• desiastiche rinnovarono il d:- vieto dei rapporti se151uoli e commerciali anglo-g:udaicl, con grande soddisfazione del popolo, ma il re oboli tali divieti rii•• nendoli contrari alle esigenze ... dello Staio. La lotta Ira l'lnvadonza cr.ml• nosa del giudaismo protetto dal re e tra !a volonlà di liberazione pubblicamente ollermata dal popolo. appoggiato dalla Chiesa, durò. accompognota da violente manifestazioni. lino al 1243. In tale anno, per la 1ub!la spinto degli avvenimenU, Enrico J!I 1: decise a mutare politico; Pt-r• mise l'espulsione degl: ebre! da alcune città e, due anni dopo, emanb una legge con la quale si vietava loro di stabilirs: In luoghi ove non risiedessero glò altr: loro coneEgionari. Durante il regno di questo monarca i deJitli consumali da Israele furono numerosissimi Ad ed:lico• zio ne del rHiduale · pietismo no• strano daremo alcune esempli• licoz:oni della criminalità giudaica Hercilatasi in Inghilterra nel 1♦c:olo XIII. A Londra, nel 1241, n\imere<JI giudei vennero condannati a morte per aver rapito e circon• ciao un b:mbo di cinque anni; tre anni dopo, nella ,tessa citlb, giudei luro:io condannali a forti ammende per delitto rituale su di un altro bimbo. E ve• niamo ora al caso Ahraham. Nel 1250 il g:udeo Abraham uccise sua moglie perchè rea di non essersi prestata ad i:nita~ lo nel comp:ere alli Immondi su di una 1tatuella ralliguronte la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==