Sommo 1uerdole ebr•ko, con I• vettl ponliliuli L 1 '«.OndA (ue dcll.1locu ckl giuda~ COfuro Roma si acccn.• ua., ini.tialmcn1c, nella eone SlttSa di Erode, divenuto re dopo la riconquisu di G<"ru• S,,tlenunt. Lt pusion1 politiche alnncotano per lungo tempo una tranu di congiure in cui $0no coinvolti gli esponenti del giud,usnlO ufficiale e ufficioso. onodouo e non ortodosso. Ndgummi di sterminio contro Ronu, contro le sèttc avverse, conltO capi e procuratori. Erode giunge alla lotta con gli stessi figli, Aristobulo e A· lessandro, che egli acGU,adi alto tndimcnto. sooo con-taMati a morte e impiccati. Il tcr-.t0 c. rcde, Antipauo, pr«)rd1na una congiura per avvelenare il re.: e anche Antipatro è giwu1ia10. a breve distann dal supplizio di lo e spuuo • Etodc, che as.s.imi- Giuda ben Sarih.o e di Mattia la dalla civiltà romana u.luni ben Mugcloth, che, con una aspetti cstc-riori, intesi e ripresi nd tecnicismo empirico, l:1 ruu cbtta uova una delle pc:rsonifK.u~i più proprie-. Ma, in quanto concreta l'c• )('mpio di una vertigino.s.i af. fermn1onc personale, l'uiooc d1 Erode satena le ,·c-llC'1ticon. smtantt dei gruppi e dei sot. togruppi giudaici, determina un fulmineo risorgc,,c dell'atomismo originarM>, sul fondo della gue·rnt comune contro RomL E«o le lotte era min1S1ri e U· ccrdoti, Ira sacerdoti e interpreti della lc-gge; ceco lo sprigionarsi degli odii, le sohduicti d1 interessi; ceco il moltiplicarsi e il prop.1ga.rsi delle SNte cosiJ. deue religiose, che agitano pro6 musa di seguaci, av~ano inva- ,o il tempio di ~rusalcmmc distruggendo i S,imboli di Erode e dctrlmptto. Ma, appma cin• que giorni dopo l'csecutione d1 Antipatro, Erode muore imptOV• visamcnte. Il moto di rivolc.l, .-.. limcntato dalle unte corre-nu in contra.sto, dilaga di colpo. Nel. l'immincou. della Pasqua dd· l'anno 4, entrano a ~ru$,:Jcrn. mc moltitudini di cbret, che, nelle vie e ne-I tempio, e-rompono in nu.nifcstuioni d'odio contro Roma. Jn uno $Conrro con la guarnigione di Archelao, sue• ccssore di Erode, rC$UllOsul tctrCtlO più d1 tremila nd1ver1. Quintilio Varo, luogotcnrote S1r1aco, C coSlrctto a inviare- a GeSTORIA DE ruulcmmc: una legione; mentn.• Augusto, per misura prcc.1uz..ionale, fa p.-.rtire per la Giudea il procoruole Sabinio. E' alle cetimonte tradizionali dello Schcbno che l'insurrezione divampa., propagandosi alle provincie. I rivohoei sono capitatuti in Galilta da Giuda, in Transgio,d.ania da Simone. Due nuove legioni di Quintilio Varo vengo• no impcgrute duramente d.Li ri- • bclli. Occorre a questo punto considerare un alt(o elemento fon. J.-.mcntale. Le legislazione eia• borala da. Augusto pc, la Giu• dea. - con cui, come è noc:o, C segnata una chiau hnca di dcmarcnionc tra sfera. religiosa e sfera politica - determina tra gli ebrei una sort.-. di moto di deflusso, che crea la fra.ttuu laddove erano oHerti gli dcmcn1i pc,r il collegamento; e. al di 11 della frattu,ra, si infittisce il brulichto delle cap:r.iositi cosiddette legali, delle e int~pretuioni •• del tccnteismo giuri• dico. che, a innumerevoli punte di spillo tende a 1rarre dallo spiri10 e dall.-. let1cra della leg• gc tulti i pos.s.ibih prctcsci per tulle le pGSSìh41ideviuion1. E. il precedente più illustr~, e pi~ significativo. dei tanu sforzi compiuti su<cc.ssiva.mcnte dai govemi pn inqu.adnrc i mJC.lcc giudatei nelle rispctti,·e comu• nì1i nazionali: ,fon.i che, come si accennò nella prC1T'ICs.sa qu~a Stori.i e come poc:rà più particolarmente vcdef'SÌ in SC· gu11O,sono di regola nd~ti sul pendio vischioso della s1nuos1. 1à giudaica, pronta ad acquisire il di11uo e a non riconoscere il do,·c-rc La leg1sl.uiooc auguste.t non fa prcs:1 sulla rctrauiliti guJ. daic.t; le lince ddla costru:r.tOnC sfuggono sul vuoto degli involgimmti vetba.li e da pervicaci impubi dcll'agg.rc,gato pal~incsc. Anz..i, p,«isamcnte dalle formule della leuc, e dalla larghnz.a della sua di:scrimina:r.iooc, i 1t1,i ti,,J,; deducono gli spunti pcr I te-ntat1vj di dcforma:r.ionc o d1 rivolta; concatenando i diriui sul piano di un violento utilitansmo, o Jaccndoli deviare su quello della pren,icuionc: che 50nO i due p., h nC'1quali l'ebraismo im&•d1+ scc, e irrigiditi. nei s«oh, ogni propulsione verso l'eHetuvo 10quadr.1.mcnto civile e stonco. Le SOflU1lO$SC pr«NOOO o seguono le e proccste • g1urid1chc: con un mrtodo cosl costante- di ap. plicuione, con un collc&amcnto così stretto di tempi, da SUJCir-a.- re quelle silunioni d1 rcnionc politica e legale. da parte dei upprcscntanli romJni. che dànno alimftltO a nuove cap2io.sid e a nuove rivolte-. Il cr11euo basilare della legge roma.n.1.~r la P.1lc,un1 è il mcJcsi1110che i.spirerà le nccrchc e le formule dei &0vern1 nC1 secoli successivi. Ma la dc• marca:r.tOI\Ctra b.uor, rehgi011 e fattori polì1ìci C londamftltalmcn1e inesislt:ntc per un cor• po ctnlCO che ha trasferito l'ispirn1one religios:a sul piano della pr.tuca, che, scut.tndo dalle prcrnt$jC dello spuito. hJ proiettato codici e ri1i nelle for• mc dcJl'nnpiria quotidiana, D;i quC$to cquh·oco corucguono le 120te deforma.:r.1ome sovr.-.pposi:r.ìonidi cui I giudei si v,urin• no per adortare nelrin1cgral11l la loro U."Cnicadel lc-g.ilismo. per pcneu.irc .1 uivello nella vita dC'i popoli e degli sta.ti. Il periodo che K"gue :alt.i morte di Erode è un'sn1ntcrrott.1 c.1tc.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==