La Difesa della Razza - anno V - n. 19 - 5 agosto 1942

Un conf•dino brefon• 14 Il 1:. settmnbre 11eor110,tutti gli ebrei che er;ercltavauo 1m1re81io11I proibite dalla lei;r1re dol 2 ielu1r110 .lt4l hanno don1to abbandonarle,. Qu~ta lerce n1•1>re&eota la fui1lo11eJI varie altre 1lli111(Hjidonlcll 1lr&-' eedeutemente ema11a~e fra le quali la 1>rl• ma. Q.uella Jell'ottobNl lf.&O, Indicava sll I limiti lmPo&tl dalla nuova >'ranch11 all'attività 8Volta dacll ebrei, che, come In 111olte altre nu\oni, dominavano sii ore•nl plì1 dellcaH e sensibili della vita e dell'flduculone na:r.ionale. La lecce dell'ottobre IJCQrliO i!II preoccu11ava prlncl1lalmenlfl di evitare l"inrlu'ùtO ebraico 1Julla vita pubblica, allo11ta11a11Jo iC~I ebrei dacl'hn11ie,rhl statali. Per l'applicMiom1 ,lella lesee ai en111111,ro11a0lcu111 1leerèti che 11rolblva110 aeli ebrei d'occupare cariche N lmplerhl statali' e Il allontan.ava dalle tre più. modemfl attività che, pii), ancora ,lella aeuola e delruuh·er- ,llà, forma110 o tleformano h, !il)lrito lii una Naa.loue: il einematorrafo, la ratlio, la atampa. QuNti deereli entrarono lmrufldiatamente In' vigore, fJd Il 10 dicembre erano 11tatl trlà allontanatl daa-11 urtlcl pubblici dellR. 1ona libera tutti I run'liouarl dl rAUA ebraica: en però necuurlo e11teudere tale le,rlillu.lo11e anche alla wua occupata ed 11lle altre 11fere del.la vita rranee,i.e. LA lecl&'o del clu,rno tendeva 1>reel11,Nme11te • que~to nne e,t I ,mcct1N1ivl decreti, fra eul l'ullimo, 11uello 11ubbllc.to Il fi' aro1to, riKuu·<lano l'amminlottrazione dei beni cià apparte11entl ad ehrel e<I abLandonatl in ba9fl alla Jegee 10H11,B. l'.)r,. 11erò n~rlo evilarfl l11clu1tltle 11rodot• te da una legi1lalionf1 -enu eeeetione. glaeehtl vari erano a11che cli ebrei che avev,rno aequl11ito col pro1,rlo .i:1'1111,io:ueeon quello tlfli loro flcli morti per la >'rancia. un ,•ero diritto ili clttadl11a11u francei!,6. DEFINIZIONE DI EBREO W 111>eciall caraueri1ttleho\ tlell,. ruta ebralcB hanno obbllrato Il le1rl1l1tlore ,. tener 11re8elllo 11011 1610l'attuale reliKioue. lllff anche l'tuc,,.,,,.,nu. Il criterio lì◄lolla• tv dttl leKl1latorl franoesi. 111forulo, è lo lleMO adottato da tutta la le1tilth1t.io11ea11llebraic11 dell'attuale momento, La le,rge franee,c0 11erhil'4Ce quindi l'ebreo in bue alla ~ua rel\J,:iOnfl ed allA .iua 1teuuloiri1, S0110 ebrei: I) chi, a11pArtene11do o no ad una .. tflflh eo11fe11,;lonereli1eio,ia, •hbia al• menu t~ ceuer11t.loni ,.li ran.11 f!br11lc11,o ..olo due .!i6 l'altro c011lu,ireha almeno due «e11erat.1011i1rnre di r:tt.1.11ebralu. Si 0011s!Jera tli r11t- ehr11ic11Il J)re<lf!ol.,'eJl>JcOhree • 11rofNi,<ava In rell1rio11" ebraica: t) ehiu11• {lm, 11rofeM.1 li. religione ebri.i('n o l'abhla 11blmndonata do110 Il ~ 1elu1rno 19.10. l'er dimOillrare che non 1111,rofe1J.11l.a rell,rio• llfl ebraica è Ue<>f!Mllriodlmo,.tratfl 1'11.Je1ione ad u11a Jelle rfi.liglo11i rlc-ouo~lule dallo Stato fnoefft! èeCOlldo le nuove lerci. DIVIETI A«II ebrei C6.i:ltleri11ltl ~ 11rolblto l'e,i!,i!r. clt.io di deter111l11ale 11rvf~Jonl fl liudtatl I loM diritti in altre. illa eol ~ldetu11 del • uu1ueru11 clau,.u•, fiqando uua 1).ll'Jrce.0tuale di ebrei in Of.'lli c.11110;;,ia vfetando ~lo mQmtioni dlrellive. l,fl cariche o J>to• fMSlonl tolAlmente 1>roil,ltf1aeH ebrei fra11• CMI MJno: Capo dello Stato: l(embrl ,lei' Govim10: del Conil\1(110di SI.alo: del Co111I• irllo Naa.iouole della Leirlou d'OllOre; di1>endentl del Genio Civile: dell'hmettorato Oeneralfl delle 1-'lnauae; dell'Avvoeahar• • ldarh,tratura; A1ubasclatorl; Bf'sS11tari Oenerali o Direttori Generali di Klobterl o Auuninliltrazlonl dello Stato; l'rerettl: \'I• ée Prefetti o Segretari Generali di Preteltura; t.1.ettorl Oenerall del Senlal Am• mlnh1tratlvl del Mlnl,tero df!ll'lnterno e runt.io11arl di 1;1ualala1I cate,orla addetti al 11ervl1,I di Pollsla, Re1ldeotl Genera.li; Oover11atorl Of!nerali di Colonie e Besr• tui Generali e lapettori delle 8le88e: Sot, tutrlciall ed Ufficiali di oanl arma e cor• 1JO; Awu1lnlatratorl; Dlrfltt.orl; Searetarl Generali• di lmprf!N o Asle.nde conceulonarlfl o eovvenslonatfl dallo Sta.t.o o di Corporaa.ioni. Pubbllchfl; Infine, Rappreaenlaall de, Ooveroo h1 Atlendfl od lmprf!MI di lnteN!Me J>ubblleo, Sara11no M>loammeul (!()file.911'lmpllcl m• pieiraU, ila dallo Stato, che dalle Alieode eonceuionarie o ROvventlonate <lallo Stato, irll ebrei r:he riuui&e0no uno del Ho rueuti Mqui1ltl: ,11110 lu J>ONeMO della tt.Mflra di ex-combattenti, .. 1ano alati el• lati nella attuale eawpac11a all'ordine del giorno, In wodo <la a•ero diritto alla Croce di Guerra lf1Utulta nel ruano di que11t'an110, ,11100 decorati cOn la •~sloue d'011ore o la lledarlia Jdllitare J)flr meriti di cuerr•, illano pupilli della Nazione o ,renltorl. vedova od orfani di uu militare morto 1>er la )'ramcla. PROFESSIONI LIBERE Per quanto riguarda le proreHlonl JI. hne. la lecl1lulooe i PUNl llflvua. So110 00111pleta1uentfl vietate asll ebrei le M· ,:uentl prorN-310111: I.Minchlere. ■se11te di eamblo, lnterwedlarlo nelle Bortie di valori o di commercio, acentfl !mwoblllare, ace11tfl di pubblicità, areate di com1nereio, viarrlatorf!, conet1Mio11arlo di alvo• chi, editore, direttore re11110nublle, auuul11i1dratore. redattore o oorrh11>(Jondentedi clornall o .crltli siornall11tlel, 11-Ah·oquelli dl c•r•ttere ~tuttamente i,clentlfleo o tonfeulo11ale; proprietario, direttore, am111h1iilt.ratore o gerentfl di ROCletà chfl •bblano come orcetto la f•bbrlcatlone, e,ie. cudoue. di,1tribuslone o prel!leola:iiooe di 1,elllcole cine1oato,raflcbe; direttore di 11eena, ,Hrettore di produtlone, compo.ito• re: i1111,rM&rio,direttore, amml11latratorfl o t.'OUCH.\llouarlo di teatri o 1ale tloewato-. aurh-Jie e imprfl8&rio. direttore, ammlnl• atratore o eoncet,11lonarlo di qual,la,I eiite o ~letà che abbia rfllnlone con la radlo-dlHu11io11e. Per quanto 1\11 rlferlli!Cfl alle alttfl 11rofeallionl libere, lit lfl&'ce non proibliee CODI• pldamentfl reilll'lrcblo ari! ebrei ma limi• la Il loro numero dl11>0ne1.1doche per qnl profeesio11e aolo una data l)flrcentuale di ebrei 1'°"8 èiercltarla, I recolamentl del 'lin,:oll deereti non Mino 11,oeora noti, ma, A&COudoquanto annunci!) Il Commluarlo Ge11erale per gli artari ebraici, M.. Xavler Vallat. 11e1Jacla111!1d6egli avvocati e ùle• dici Il numero degli ebrei non potrà 11u1.erare lt 2: per cento e la J)flr~otuale di i!ltu,leutl ebrei nfllle 011\venltà uon Potrà lluperare Il I per eento. In queata pe~n• tuale avranno la 1•referen1,1. irll ex-com• lu.ttenti, I danne,:,clall dalla a-uerra. Sarà pure fluata una percentuale 1)er I p01tl vauntl nell'An101\nlttra1lone Pubblica nella qu•le poiHOno euere ancora ammeui rii ebrei.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==