.EL .SUD-AFRICA INGLE Afrh:a OODmeno di due mlllonl dl n'lubt• U e meliecl. cifra tutt'altro che e1areral.l pe.r il fallo elle anàe l /arM,n, elol sii al\e...-.torl di bntlame e I plHtatorl di eaona da sutthero, non dlMletrnaoo di avere relazioni anauall con le necre ileelllen• dole oatu.raln1ante fra I mlrllorl e.ienplarl della loro ruu. Oli lu1IHI e sii europei lo seuere re.!dentl nel Sud Africa llaoeo Imitato ed Imitano tuttora l&fll'II• mente Il malo Memplo del boeri. La .:hi■• alone demo1:raftca del $ud Afrh.•a Il infine complkata dal tatto che anche 111 huml• irati cinesi, Indocinesi, poll11f!lllanl ed In• tllanl 41 unlte0no con le ne11rre dando orlatine ad ,rna Popolai.Ione Jl .,.nirue 1ni,10 tra le più •lrane. Ma torniamo al poor tellUu. Le loro on• 1101 rlulsc>no ad oltre HManfaon1 111d• dietro, quando cioè ,1 verificarono !e prime 1K."01>ertedi 1'laclme11t1 aurlterl e 0111• maotiferl nel Sud Africa. Allora una lurba di AYYe11lurlerl di oeol rl•ni•. &«<Orti daU·Europa e dall"Amulu, 11 pl'ff.lpiJ6 In (l:•elle ~ne aurifere o rllenute tali. AJ eul •i asslun..ero i diwrtorl "Jelle nal'I merea.ntlll e anche da guerra che ap11rodavaoo nel porti aud-atrlcaol e e.be a1111e- ~:.::ov!~~-1:,::~:• a:~r:t~~r:,t~~';:.;~:ac~ ' clo dell'oro. Naturalmente Poe.hl furono • fortu.naU, a eau• dei loro rudimentali at tttai per le ricerche e I 10ndaccl dt.l 80t· INaolo eoaal11teoti per lo più In pleconl. pale e r.ap1>t. SI acslunsa che 111qu11~i h>• tallt.à del ,rlaclmentl auriferi e dlnmai•ll• ferl era 11tata clà atta11arr11ta da, lru.!ll• minerari di C«:11 Kbodet I quali loida• rono lo dru1ta1nento del aottu.suolo ~.>:- meni rnloull e eon adeiruall mattblna• ri M atlrtiul che permette•uno di r•a-• ,rlur1gere I ftlonl auriferi a ce11tln1ia di metri di protondlll nel MJII011uolo. Que1tl w,110 dunque I poor w:ltftt>t ,·era vu~sna del al•te111.a eolonlale brUannlco e d11e I gonrni del Sud Ahlca non banno wai saputo o ,·oluto affrontare. Sè 1i rreda ehe I poo,r •d•itH vadano sradatamen• te "'tineuendotl. ~on è eotl. Orni an110 l't11e.rclto del PoOr iclllttt aceoclle nuove e IINDPré pii) nu111erose rt<-lute. I diMIC•. eupati delle a-ra111dleittà, I dl~ttdati, cli lnrn,icraH d1e autor ere.dono nel mlrae• aio dell'oro, I rifiuti del Soho e dell"Ea.1t End di Londra .uppall oel Sud Arriea • per 1tas1'ire non 110llanto alla pollt.la ma anche al lavori tonati e talora alla torea, unno ad lnrrM1are le file del p00r 1elli1~,. Intanto coollnua nel Sud Arrlea l'arnuuo di nesri che dalla Rbodnta e dalle altre colonie brltannlC'he In Afrlea venSoDO utllluali nelle ml11lu~ aurlrere e diamantlreN le quali a.tor.a Q'ue.111.■ mano d'opera 1d utremo buon mercato. o,ro lHttiaMt u~"o, non 110trebbero 11rot1Jerare e il loro ilfrutta111ento rl1uHerebbe antleconoml• eo. AJ mlrllala 01tnl anno muoiono quel dltcradatl, vlHlme della terrlblle polnre di quano e.be tal a,,plraoo nelle profondità delle 110nlne. Il monumento che .cwt• pteuo Pretoria, .n Memori• dei lo.,l c-.duti nella loHa contro l'ln,ghillet,• Ma un altro flasello non mt.no 11:pu•en- na col • camerati necri • del rea-cimenti toso atflicre il Sud Africa. l.e 1oalallle 111d-africanl al fronte libico e a notte lar• eellicbe 11 .ono propagate eon tremenda da vencono raceoltt ubriache fradicie men. rapidità ad opera 1pecialme.nle del meticci tre a-la~lono aotto I ta,·oli o 1111divani e del mulatti t'.be rl•Jiedono nelle a-randi ,e,onclamente dlaclnte e abbraeclate all'oeelUà e vl\'OUO tramml-'Cblall alla popola- t'.Hiona.le camerata n~ e.be 11 aono aNI• &lool blaacbe eon quali dba.flro.te eoa• te ,.._r e trueorn.H • la ae.rata. ~uenu " faclle lmmqloare. Ocea5N1odo- Son mancano natura.Ime.ate le real.ioni si delle coodlalonl unita.rie del paese. un tontro queeto aut.nteiamo del pubblici po111edlco di Uleinfonteln ba pararonato Il te.rl. Que11te reulonl .10no partite dal.le poSud Afrlc" ad un homenao Alflllcomlo l)OIHlonl boere e dal Pa.rtlto Na&lonilltl& 111enu.riscontro In alcun paeMI del ,uoudo. ,ud•atrlcano, eoml)Otto lateramente, o Qua• lnuedib\le a dirsi, I vari ronrnl e.be ti al, di boeri, e.be 1I pn>poae la eOmpleta I.I• eono 1atffd11ll al potere nerll ultbnl "eo- beraalone ed lndlpe.ndenu. de.I paete dal• Il anni ,I aono completame.ote o 4uatJ di- l'lncbilte.rra e dall'odioao 1frut1.a.mento de.i 1lnte.rNAtl del terribile problema ehe ml• 1ru11.t ml.ne.rari che ne .ono I veri p•dron.l. naec.la di &eaotere 1alle 1ue bui la ttrul• Il pJ"OJ'nmma e,pogto dal dotL Malau tura eeonomlCA, 1>0litica e IOClale del va• nel 1"8 a Jnha11111e1burc quando a111uoee 1110 Oomlnlo. le redini del Partito Nulonall,ta aud•afrl• l,.a placa del matrln1oal ml1U che sta e.ano, prevede a11t'.be una politica raulale dllacando nel Sud Arrlca non i: me.no ad oltraau e la netta 1te.para&.1onedella preoecapaote.. Dalla nla&lone e.he Il de.po- rana bianca da qaelle di eoloN. Al pari tato Malan a«lute al suo pro«e.tlo di Ieee• del FUt'.lamo e del Nutamo Il dott. llalan a cui abbiamo atffnnato rh1ulta che nel chiede p11re la espal•lone dccli ebrei dal 1138 ve11nero contratti oltre S nilla matrl- Sud Africa ove 1la11110 monop0llu1ndo I monl tra europei e nou euro1,el oula tra posti dl co1nando del paHe e controllando Individui di raua blanea e donne di raua le ••• ri.ora,e., 11inrM. in pre.vale11u melle.ee ed Hla- La pena ha arrfflato ma non dlltrat• llehe. li.a perfino le donne bianche non to Il moTlmcnto nazlonall1t■ aud•afrlcano. rlfu .. a-ono dall"unlrsl In matrlmonlo o di An.d nel'll ultlml Wffi a.ua eerla asita, Ntatrarre relnloui con lndi•ldal di raua alone, St",plta da atti di .. botacrlo e andlvera e 1>e.rftno col necrl. Al Cairo In t'.he da rivolte, "avnnuta contro l'attuale quttti ciornl han110 &U8Cltato viva lmprN- iroverno che ha condotto Il patH alla ruer11to11e le ecaudalote ~•wberoM.tfl' delle ra- ra: a&"iladone t'.he tedde alla procl•mnlocaue apparteueatl al re.cclmeuto temml- ne della Repubblica del Sud Africa e alla nlle nd-atrlcano. Le braTe racaue. lnl· fftiN.tlone della ruerra. te di rana blan~a. tra,acorrooo le se.raie nel loeall notturol dtlla t'.apltale e.ch:la• L ANGELINl 11
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==