La Difesa della Razza - anno V - n. 18 - 20 luglio 1942

''LamentoemortediManas Q uando Olindo Gucrrini pubblicò l,1 splendida monografia su • La v,1a t lc optre di Giulio us.lrt Cr.xc •· nel 1879, il mondo lett('rario allor.i, c soltanro •llora. nwrtì l'~ffiu di qutti'ori1inalc poeta bolognese cOOOJCiutu soltaruo come :aulorc dtl 1k,10Jdu, &noldilfo ,, C.U4U••o; c f~ portato a ricon~iduarc anco· a una volta i! giud 1:0 sul ~:ccnto. Il s«<>lo dd Bruno, dd Tnti, <kl Rou,, dd Manzini, dc-I Tuson\ ai suoi albori vide- brii• brc dunq~ un lett~ato SfflU lcttcre-, un pot:ta che non sape-va di 1r~o e di latino1 ma ~!c· bratissimo nd popolo, popola1c nd ffl'l:IO più nrno ddla puola. E' intcrnnotc osscw•rc. nd•a galleria af, folla1issima lkllc figurine di Giul o ùutt Cm('(' q~lc postO vi occupi rd:m:o. se anche si ~•r sa che Bologna. C01TW Ancorut. cOfflf' Roma, l: stato un gral'IM Cffitro d>ra"co. Noi procureremo d'illu!lrarc la figura dc-lrebtco di Bologn.1 in un'epoca compresa prnù, poco fra il 1,so C il 1609, Cl un quadc-rnttto dc! C,occ. ristampa· to a Bologna per gli trtdi del Cochi l'anM 164◄, copta Ji un similt quackrnt110 u$Citò :n qudla città ncl maggio del I )90. c subito diCfuSG Dtl popolino, chc ha iw,r titolo: « La· rnmto c mortc di Manu htbrto, cht fu 1cna gliato una mano, c appiccato. per omicidi , al· tri delit1i •· Il hnacc o chc· avtva dato lo puoi.> a Giul:o Osar, Croce non era a,caduto a Bologna, ma a Fcuani ""''° la finc d·aprile dello stesso anno. Il cronista in vcni cc nc di un vivace quadro, talc chc ci fa. e.pire c vcdc-rc come allora fossero considcrati gli cbrci. Giova <:ui ri<wda.rc per inc so che il 1590 passava provcrbi&ltnNIIC per « l'anno novanta •· csscn• do q~U-anoo la conclusiooc 11mibilc di una famc dtecnnc che avcva straxiato Bologna. Si oe.scrva pcrò ecru. distrazione Mi cristiani Yer,o gli tttrc·, chc scmbrano piuuosto libc-ri. Ecco, nci tnitti principali. il documcnto che non ha vis10 la lucc da tre sccoli. Noi l'abbiamo trascritto da uno Mi due c-s,cmplari ri. ITl.l$li in ltal"a, gcntilmcnte prno in prestito dalla bib,liottta comunale di Bologna. Cominciano le lamentuloni dell'tbrro, gcnerichc, fonc fruno della fantasia dd poeta. per e~ d scmbrano troppo a'IYNure c nobili per la bo«a di un figlio d'hr.i.ele: - O Mm,11110 1r.Jitort C'htù lii /111/0 1ttft-r11l0 fu,, 1ti 111110 ,,,,,;o t 1pit1.JIO ,1 i01"Mtlltr J,Jt ,-,.,.qr,. o M. -- Ch, ,,,,111ri lii di f•Yt bisfnlllu, "'"ladmu A '""'"''"" 1,J, ,tf,110, Tntq tr11do, , J>Ùt1 Ilo"""· - Chi l'id11111 dùtr"1i11ro A to•mtlltr tal Jrli110. Chi t'h#w• •il ,11,0 fi110 Si bt11ì,J1, , ''",." h_o,, ... Man.asso sc,w.ta. diceodo ch:è. Yt'ramcnte disgru:ì110 chi Clrdt' chc i pteC'lti restino occulti, ,urto uriYI. allc orccchit dcl « gran Motort • : c pcrb era. da stolto crcdcre di commcttC1c un dcliuo e di « panarla allcgramfflte •· Così è s accaJuto, COmt' dcwcv;a accadcre: il Mastro d Giusti:r.ia gli ha « grata1O il picicort •· Però rCSt'mpio di Manuso dovrà St'rvire di lniooe .1 suoi vutnti in Ghetto. Canta Manauo: - fior d• ,,,, pndtut 11,,,,,pio T 11t1i flltllllÌ roi R.tbi11i A 1tit4Jrt i ,,,;,; La,;,,;, Ni '"lrf'" 111Imio ll#JOrt.o. Nclle sc.çucnti quartine vtniamo a sapc:t k profession· ddl'tbrro: - Q111111to mttlio 1ni11 JI/Uo A •o• f•r ruu 1i /rii,. AJ11t1dt1tdo II far Gi,,,,11,. Et alf11,1, J,I Pi110,r.o IN - Cht .,; 1-0/,y do,,,111fr.,,,,,,. ,1 "61JIIY .,, 11h,11i ,,,,i, E 1p,r~11do I" ,,,;,, l111,. Vu/r, fir, flf1t1111<1z:u1or11,o. Questi latori dcgli tbrei in qucl tcrrib leI )90 consistcvano dunquc in far .çemclli (Gi· mcllc). nel comll"lt'rciar in bottoni. c nel mnriere dti fornai (Pistort ~ vocc lat nal. Quando c·e~ la fame l'tbrw fa.C't'Yail fornaio! s·~ da notare eh'~ falsa l'aUC"niont Jtll"ultim~ quartina, gli t'brci ess«ido per rana OYUf,qUt' e scmprt upaci di tut1O. c pr ncipa!mcnte dt'llt' cosc nt'garive alla Yita civile: la ltggt' ul· mudiana ordina la distruzio:-.c dei cristi1ni con ogni meno. - L'tbrro impumo di mohi delini e di orni• e idi sta. per incontrare l'anima di Abacuc: - Sott 111} ,.,uo, tìii '"litu. El i f'"i, 10• 111/ /<Kt1, N, mi 1"" 1,ono Hf tÙKO A 1111111' li I'"" 111/0,r.o. Invoca allor.1 i fratelli : - Oi,,,I fMtlt'ì il tr•A s•nti,io BM/111111i 1 011 lo ,,,J;,, Mard«h,,i "0" pi.-til A 1,rd1r111i ;,. 1,6' /,11,111ou.o. Giulio Cesare Croce. per beffa. chiama Mar• docai t' Badanai gli tbr,i. Mana"° St"gu·ta gfi. dando: - O '"'"" """·,o titro DdM,,,i iNld ,., frAlt/lo Corri i• foto t• ;,. Cd11,l/o A ;ari,,,,- 11/ S•pnùw,.o PcrcM f.(' J;acob intcrvimc presso 1, aucorltà del Cal:tcllo l'cse<:uzionc n,on si cfftttucrà. E' d·ugomtnlare da questo pano che allora .çli cbrti dovcsscro avcrc quakhc inftucma negli uomini chc ùcstivano rui<hc pubbliche-. Troppo tardi, però. chicdc aiuto, gi!. ~ data. la scntcnu.. Manuso sospira che non ~ più il tempo dei sussidi e dei faYOC"i. c si fa fonc. per non dare spcuacolo al boia. Ma ciò chc ~ più stu• pcfaccncc. pare-che l'dxco avnsc comfflCSSql'ul• timo delitto nicntuncno per amore! ( e lassa va andar l'amore •l. Ounqoc ! finita: - Hot1# ;., '"" 11frdil, E 11r111i11, , '°'"''""'• Br.110/,1, t "''"'"· Cu11 ""l"I"•• , Jùb<Hl01,. Era l'uhimo d'aprile quando conci.no per 1, fcstc, COl1>st'i mtritava: - ,\li r111lior1tu 111/ F111io/o U/fd 111<1•1, h' i/lJO d•ro At111((.tr/" 111 •• 1t111,o Colf frMIIIIO, t ,,.,. ,11,,,0rt. - M., /11 P,,tllo 1,,i,f /11vl11 D11/li H,b,,; '"" ,noli" J11,ill Cl,,""" '1'0/1,rtdlf/11 ,,,,;,,,;,, Clu ,,,....,,..,,,,,, ,o,. ftr,,or,. La wrti1a dtgli cbrti che si precipitano sul posto dcil'cse<:uzione per non soffrirc la YC'f• gogoa della mano dd corrcligioru,1 o mtSSa. in mosua. ai:r.ia ancor più la raga.uaglia contro Manam. Gridavano i raguzi: - l\1u• f.,,. ,,,o piit Gi111,t/,. Cl,'11,i11 Mdli fu11 ,,;d lr011tlut, E pn IMltO /1111111fit1, E /1111 "&"i ,,;,01,. St.çuita il dialogo fra ; ragazzi c Man.lisso: - Baddlllli ,ht11111dirit. No11 rrdil, ,1,, 1011=11, Gì!J so• mo,1 111tdt1 11111'11. E""",,,,•''" tl11morr,o. Ma ceco chc sb!Ka dalla ragazzaglia n\CSSt'I Aron: - R111.1 i• p.1u /h11i11,,,i1t, Vosno 1011 mr11,r Aro• al chc Manasso risponde: - Dii, ., ,,,,,,,, S11/01110,,, Com'io "'"'" " 1,r1111d'l,o1tou e continua a dirc chc si trova. a tal ~upplizi « per fart altrui scrvicio •• c aggiunge delle pJ• rolc intcrcuanti, pcreh~ ribadiscono l'os~rvazionc sull'inftutn:r.a cbraica prcno le autorità di allora. Infatti Manasso d·cc a mcskr Aroo: - Mì 1,c,lr,1111 J., I" wortt Nr/1" /t1111 dr/ S;,,,61,,ì. M• Jr 1111110 &J"•"· CIH pn l11•i h1bh, /<lHr,. Infatti Mana.sso i giu~tizia10 non di s.ab,;ito, ma di lunedì (luni). Manasso dopo cssersi ne• comandato alla mcmoria di Badanai, cira il fia. to grid.ando: - &d""·"., Dio • Diu Clw dir 11/Jru 11iit 11u11 ;ono Poi tht 1·• mi Jt•to addoH&, Gi11•,,,. f11/Jiwo ''"""'- - fio, ,,,, ,,,,; /(llf """''"'0· E dhu do liti t11/ti .J w•to Hu Ji11i10 il mio '""""'o Pn ,ht 'I ji111u m,pµ f11ort. Così finiscc il « l..amemo • che noi abbiamo voluto riscriYcrc colla gnilia dcll'cdizione d,I 16◄4. Bisogna an,rtirc inolltt che l'orl<>srafia chc in qOt'Sla rdizione ra a pugni. c ranuchia dd!a sintaui. più chc dcrivati da un componi• mcnto libero dcdicaro alla cclt'briti. di un·ora ncl popolo, r.ipprescntano le no,n spir·tosc e )l:ruuitc liccnzc dello stampatorc. Ma passa.,. dolo il e Lamento• cosi com·t, abbiamo ereduro dare più immcdiatcua al documcn10. Cerio la forma dei componiffll'nli di Giulio Cnare Crocc. chc giraYano e si moltipl"cuano mano,. scritti per i mercati non dovcva csscrc molto fasimilc da qucsta lasciataci dal C.oc:hi. MAIIIO STIGLIANI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==