IL PASSAPORTO AlYUESTBALE Da quest'a.rticolo di Giorgio Montandon i lettori italiani apprenderanno come in altri Paesi di Ewopa il razziamo non c:ostituisca soltanto un motivo di studio e di discussione, o una formula suscettibile di interpretai.ioni filosofiche e' pseudofilosotiche. o un coinodo paravento dietro cui si nasconde lct rivalutcui'one di altri "ismi .. a.asai meno attuali e ortodoui: ma, al contrario, una prassi politica e sociale che si va attuando con rigore, con intelligenza e con lo sguardo volto al futuro. Istituzioni come quella del passaporto ancestrale hanno veramente - ove se ne traggano tutte le conseguen:r;e politico-sociali - una portata rivoluDonaria: e sono da sole sufficienti a sancire l'altissimo valore storico del razz.ismo: vogliamo dire del rauis.mo .. concreto". I giornali e la radio hanno esposto il progetto di un Istituto di genealogia sociale, concepito particolarmente da Armando Bernardini, di Brusselle e da Giacomo Meur• gey, professore dell'Ecole des Chartes, per realizzare le proposte della nostra rivisto « L'etnia francese». Un recentissimo soggiorno a Berlino ci mette in grado di dare qualche precisauone su alcuni punti che vanno tenuti presenti relativamente a questa progettata organizzazione. Lo scopo d1 un ufficio di tal genere è senza dubbio quello di far sl che le famiglie mettano radici nel suolo della Patria, facendo loro apprezzare il proprio lignaggio. ma il compito più immediato, a questo stesso fine, è di identificarle attraverso la separazione degli elementi che si i:ossono definire ariani dai non ariani. Ritorneremo tra .. poco su tale differenziazione; ora ci sol!ermeremo :3J alcune nozioni pratiche. La discendenza si stabilisce con un « Quadro completo di filiazione,» (Nachkommentafel) che precisa la totalità dei discendenti di ambo i sessi di un avo; un tale quadro non si preoccupa dei genitori e dei nonni delle donne entrate nella famiglia; esso non indica dunque che le vie seguile dal sangue dell'antenato, accresciuto da apporti femminili venuti da destra e da sinistra. Raramente si ricorre a questi quadri completi e ci si contenta abitualmente del « Quadro di discendenza filiale» (Stammtafel). volgarmente chiamato albero genealogico. E' un estrotlo del quadro completo, che non tiene conto della progenitura delle donne e non fornisce dunque che i dati l'lmper•lo,e Musimiliano I• le 1.ua femiglia. Dipinto di8emh•rd Slriegel
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==