Una delle determinanti del profilo endocrino riposa nell'assunzione degli alimenti i quali sono diversi da tona a zona geografica non soltanto nel loro genere ma anche nella loro qualità per cui un determi-nato ve~ale commestibile contiene clementi biochimici diversi a seconda di ciò che assorbe: dal suolo e per cui anche le carni di cui possono nutrirsi gli uomini contengono più o meno sostanze di,•ersc od in diversa quantità a seconda ~li clementi che riemriom-. l'alimento degli erhi\'ori che le forniscono. Orbene poichè ratth•ità di certe ghiandole a secrezione intcrn:t si esalta o si deprime a s«onda cli certi stimoli alimentari è chiaro come una certa alimentazione legata :tlle proprietà g~-ografichc e geochimiche della zona in cui l'etnia da lunghissimo tempo ~ stanziata possa influire attr;.,·er$(, il m~nismo ncurocndoc6no sul profilo psichico. ordinandolo per zone geografiche e per zone di abitudini ciniche. Infatti anche le abitudini etnkhe, .-..ostituendo un insieme di règimi e di preferente, 4ipendenti dalla cultura e dalle proprietà an1ropichc degli individui influ1sc1,no s· Ile varianti psichiche attraverso stimoli primarii di ordine bk,chimico e stimoli sccondarii attraverso il ponte cervello-diencefalo, che ha influenza regolatrice, in un senso od in un ahro, delle increzioni ormoniche. le quali poi' anche regolano la capacità reattiva degli organismi ad ogni sorta. di stimoli. . Tuttavia queste differenziazioni psichiche, ptr quanto indotte da clementi ambientali hanno la loro prima origine nella differente reattività, dipendente dalla differente razza dei tessuti organici, agli stimoli e quindi poi del cervello e del sistema neuroendocrino alle sollecitazioni di ogni specie. .-- Se l'ambiente può influire, accentuando in un senso od in un altro il profilo endocrino e nervoso, sulla formazione della psiche pure è il terreno organico, è la sostanza umana e razziale 'Che all'ambiente rispondono in quel dato senso da cui risulta la pcc111i;,ritàpsichic:.. iiccnm\~ è ri!l1thata l;t pc("uliarità ;,.ntropi~·a. • ... 4 ~-!'.. , • ' , La psicogenesi umana è anche inilut'nzata dall'eiicuo cmoti\'O 1,1rocurato all'uomo dall'ambiente geografico in cui vive. Un dclerminato panorama collegato ad un determinato clima produce determinate reazioni psichiche primarie che si 50mmano influendo sulla direzione di ulteriori sviluppi della psiche e delle ideologie. Sul terreno psko.raztiale gli aspetti na·,urali agiscono psicogeneticamente creando jl tipo ddl'uomo della montagna, delruomo marinaro, dell'uomo della steppa, dei ~ha, ddla pianura. l~ regioni O\'e si hanno dense foreste fa.\'Oriscono il prodursi del tipo psichico e sil\'aticus • inquit>to, sospettoso, oscuramente individualista, Tihclle all'associazione, insofferente di ogni autorità sino al i'iorno in cui forze interiori cd cs1eriori. rioè forze animiche di 1;h11amicarazziale non spingono questo iipo umano a modificare l'ambiente che lo circonda, Le regioni a sauna o quelle ove si hanno delta ricchi di humus fa,•oriscono la. orientazione psichica associationistica, l'assuefazione alla disciplina, lo. spirito di organizzazione. l'altruismo. La steppa semidesertiu ha creato attra"crso il meccanismo noto l:t personalità psjchica del 11astore nomade, razziatore e guerriero, a volte avido a volte cavalleresco mentre le oasi influiscono sulla formazione del tipo sedentario, laborioso, accur.:ro, allarmista, pronto al panico e all'impjego dell'astuzia. E' per questi motivi che è errato il credere, anche dal solo punto di vista psicologico, che gli aggruppamenti umani abbiano un unico punto di partenza e che seguano la stessa strada ad intervalli di tempo più o meno lunghi. lm·cce ciò che noi vediamo attualmente nel mondo sembra indicare al contrario che le differenti parti dell'umanità. progrediscono ciascuna per loro conto cd alla loro maniera in ordine ai profili razziali cd alle sollecitazioni dell'amh)C"llte geogni.fico. Jcan Baclen (e Notes sur le caracterc cspagnol :.) ha notato che e non vi è paese di Europa (se si eccettui la Russia) che come la Spagna presenta tanti tipi morali e di una così grande potenza. La grande \'arictà dei tipi monli trO\'a la sua esplicazione nel frammentismo geografico del paese: il territorio spa- ~110l0 è suddiviso in una infinità di piccole zone quasi senza CO· municazionc tra loro. Quanto all'originalità cd alla poten~ ,per• ~onale dell'individuo bisogna senza dubbio attribuirla al fatto che ognuno non riceve altri clementi di formazione morale che 11uclli che possono ricC"Yersidal contatto con la "ita dei campi. 1iella natura, della terra•· r.ì - ... ~ .... .:,; Jnfatri è il grado di intimità di contatto tra l'uomo e l'am- :i, hientc naturale circostante che dctermtna più o meno il moto psicogenetico, orientato da quell'ambiente. Se il contatto è scarso o uullo come negli ambienti urbani entrano in gioco i fattori psico J:Cnetici urbinistici di cui può farsi uno studio a parte. E'- lullavia pro,•visoriamcnte acclarato che le razze si diversiiicano fo11J;:.mcntalmentc nei loro requisiti psichici altrettanto -:ome si diversificano nei loro attributi antropici. E che tale diversificazione poggia, in quanto alle origini, sulla qualità. del tessuto razziale e sulla capa.citl di esso di reagire agli stimoli dell'ambiente, ma sopratutto sull.a modificabilità del 1crrcno antropico proprio dinanzi all'influno del clima, della na• mra e composizione biochimica d(R'li alimenti, alla suggestione racsistica ed alla induzione colle«in mutua. Dunque. se l'energia della Yita razziale è fatto cosn:iN:o,essa "i traduce anche nel campo psichico in fatti particolari, ripetendo il carattere della V ila stessa, che si. muo,·c nella diversificazione venie, lr• 91i europai e gli inlllig•ni dell'Am•ric• d•I Sudi .e e qu•I• perenne. cose di piU di un 1ello ~i civiltà; c'è un ebino reu,ele ALDOMODICA Il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==