La Difesa della Razza - anno V - n. 17 - 5 luglio 1942

I dati anali11ci sulrihrt<hsmo 11ma110, ,tmlìall con criterio gcnctKO, S<>nopochi, tuua,·ia qudll che \"Cnl(Onf)citati da qm -.to o qucll"autcrrc, concludono a magg10un1a 0011 un gìudiz,o th.,·ornolc all"ibri. '"'· s11tt111ihne111e sono l"a~pcno psichico l" moralt. Qm lii deve notare che l'ibmlo è per sohtu figlio Ji uomo apparu.·netHe a razza superiore e di madre appartenente a rauo mferiore e che 111mmo, generalmente, abbandona madre e f1gho al loro dc- <.tino. L'ihrKlo cresce .i.dunque in uno st.110 di n,•oha contro la società suptriore e l.'Qfltro quella inferiore, che lo rcspingorw come J)rodotto del piacere da un lato, del trad1mcnco dall'altro è quando esso. cresciuto. s1 rende ronto ddla realtà delle circostanze che hanno determinato la ,,mprta nascila, odio coiuro la società e delinqucnu :ii annidano in lui. Nella valu• 1.u:1one di que§IO fauo, ambiente «I tdu• caz1onf' hanno senta dubbio grande 1m• portanza, ma non è ct-rt1\ che il catll\"O ri• suhato dd1'1brklo dipenda solo da qut'SIO online d1 fenomeni ntc-riori. lo ho studia. tO largl!.mc111e1'1briclazione interspecifica. "aie a dire <111cllaforma d'ibridismo che si pralica fra. rane.poco affini, o,•,·cro fra specie molto aHini (le Spttie poco affini non dànno prodotti o h dànno tali da non J)Olcr ~sere J)ro{1cm ~r lo studio dell'eredi1à), t>d ho sco1~r1Ocht con1rariamen1e a quanto accade ndle r:ui:c 11011 con!all· guinec, s1Udia1c fra stirpi mollo affini m• din•rse, do,•e 11 risultalo è onimo cd incoraggia,ue. ndk unio111fra rniitori d, raz. ze molto differenti, il r•ullato è pt""nnno. rondt1Ct' alla nascila d1 ,hridi disarmo111ci. alla St("nhl~ di uno (ICI due sessi. E' IICC~· ~ario ricordare che i du(' 11cssiha,11110 uua 1liHcrc11tc co:i.tilu:tione delle l()ro cclluk J{crminah, poss«lendo l'uno una quantità cquihhr:1111 tli pani«llc crfflitar1e, l'allr" una quantità non cqmhhrata. Il SC:i.So eqml1hr:110 negli uccelli ~ il masch1k, undc fttomlità nei !!Oh maschi ihridi. men. tre non equilibrato è 11femminile, nd qna1._appunto si ,·erif1ca stenht/i accom1>a· gm11ta,l.t ogni ~ru ,l1 anomalie. che rag 1,:iun1.•ono1I massimo :i.nluppo nella corn 1iltta mucolinizuuonc dcll'as1letto cste• riort". N"eirnammifori acciulc il contrario: tquilibrato è il SMSOfemminile, 11011equilibrato 11 maschile. Applicando questi n• suhall all'ibridazione umana, dobhiamn n. !("nere che la donna mulaua o meticcia I presum1hilmen1e di cos1itutione normale ir1 rapJ)OrtO alla scssuahtà, n·,emre siamo condocti a dubitare che ndl'uomo esistono diurmonie costituzionali. lanto nella sua fertilità quanto nella ~ma psiche ... HisOJ:na ttncr conto inoltre, nella ihridazionc fra bianchi e negri, di prnt'd1b1h altcru10m funzionali. determinate da nuo, e rorrcl.t• zioni sfa,·ore,·oli alla ,ua dell'ibrido. Co• me è noto. 11 colore della 1:,cllc è 11 p1ù a1•· pariscentt· fra i cara1ter1 diffcn:nziali <h•I. le razze 11111;.nc cd tè; do,•uto alla presc-nza di granuli di melanina, che \·aria in quantità da rana a razza, tro\•andoRnc pochiu1ma fu gh europei. mentre nei negri e-ssa ragpung,e la massima 1nt,ensità. La mdanina, distribuita nello ,trato pii) proiondo dell'epidermide, fornla, nei negri. una specie d1 schermo rompatto che ha la propnct! d1 assorbire i raggi uhra,·ioteth, cosicch~ ~ss1 sono meno scns1hih dei bian• chi alle radiazioni con1cnute nella luce naDue bHt.,,di di ltehoboth J)u■ttore rHpoucr.bil■ : TELESIO INTERLMfl>l -- --- turale e meno soggetti a1 colpi di sole. ).b 11color nero. assorbendo maggior quantità di radi.azioni calorifiche che non il bianco. do\'fchbc dcttrmin:uc nelle raue d1 colore una temperatura piU elevata, Questo non accade perchl lt· razzt" nere h:rnno un 1,otcrc tcrmoregolalOrt• superio• re a quello dcllc rane bianche. In primo luogo j negri J)OHCggouo una maggiore quantità di gh1andolt sudorifere ch,e producono ma,rgtOre abbondanza di sudore, la cui C'\'aJ)()ruionc alla superficie della Jlelle ne dcttrmina un raffreddamento pro. porzionato alla quan1i1à di sudore emessa. lnohrt> la pelle dei negri è meglio nscolarizzata: cua contiene numcrot1 capilla• ri dilatabili cd a diamttro largo, cosi che maggior quanhtà di sangue circola alla superficie del corpo, raffreddandosi e cedendo all'tstcrno più calorie. l...a pelle del ne1tro e quella del bianco sono adunquc due delicati apparati protettivi e termoregolatori, corr~la11 alle speciali condizioni ddl'ambitnte e11uno al alla particola~ Slruttura ddlll 1,ellt, ricca o povera di me. lanina. Xclla prima gcneru1ont' d'incrocio. è presumibile che si determinino cnrrelu1oni intcrmcd1e per ciascuna coppia J1 caratteri e tollerabili. ma s11cccssivamenre e nei reincroci si produrranno fa. talmente tulle k c:ombinu1oni probabili 5C'COndOle prc-.·isioni mendeliane; molle di l'SSCsaranno incompatibili col benessere tlcll'ihriJo medesimo cd anche colla su/I. ,·italità nelramhien1e tropicale, Se si pensa inoltre che numtrosi ,·iscer; offrono d1ifcnm:e appre:uahili fra i due i,:ruwi di raue, si comprende la pr,ssihihrà. genetica di ,oompc11si, capaci <li dc1e:- mi11arc auch'c,;si, se non 111.morie. una minore resis1en2:1 dell'ibrido ... Il P. Alht>r. 10 PNbal, capo della organiuuinnt missionaria francCk' e perfetto conoscitore dei popoli africant, proclamava al reccn1e com·~no Volla ..in Roma (settembre 19,~ XVf) l'esi,ienu di popoli superiori e di popoli inferiori. e Non chiudiamo. egli diCC\·a.gh occhi alla rc-ald,. Senza arri,·a~ al 1,unto di J,re. come si fa ,n tema di raz. zismo, che 1I mulatto è un mostro, si posi;ono legittimamcnle rilcn1rt fatti che dimostrano che la nostra epoca non gli è fa\'orc,.•olc: 11 meticcio è condannato a• tormento; può H.ser causa tl1 regrnso e 1h llisgregai:iont", una ferita ndla t\'oluziom· naturale: la ,u~ pre!f'nza in numero no1e,·ole sollen problemi ntrcmamente delicati ne-tic colonie•. (da A. Clii6i ~ Problemi biologici della ra z.za e del m•t icciatoJ Turr11ninelli• htiluto Rom•no di ..,,ti Gr•lìche • Ciii• Univ.,1it■,i• . Rom•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==