La Difesa della Razza - anno V - n. 17 - 5 luglio 1942

Ira le divt:rJe colonie i.sraelitich,: le mug• giori dij/treme. IWI --- ,.rc,atult ; i i • IJILIJIDI [Ctll!) - "rcHtHlt i i . ITALI.I UIDlfNI llCILII PININIUUD IC&l.UIIA --- --- I-- "rttatult ••n:ntult •treNtHII ; i ; i .. i i "i • • Or~ne, le di11t:rJilànella fre9uen;;u de· _gli individui a capello biondo e degli individui otl occhi chiari riJcontrate fo queJto o in quella colonia ebmica, OJcillano · entro un limite inferiore o di poco Jup,:- riore a quelU) eh,: Ji. 1.,,:rifkaper altre po· pola;;ioni estremamt:nie unite dal putìl-0 di viJta e111ico. -- ,-- ~ i li le oSJervu:ioni coml)iuk dal Beddoe JU diversi gruppi di CeÙi delf/rlanda (/j. mito per gli Ebrei e per i Celti il con• fronto tra le sole proporzioni ricawte m _piùdi 100 osserva:ioni) hann.odìmOJtrato che lo frequenza minima dei biondi t del 4.9'!, quella mossi.ma dd 23.4•/,; per gli Ebrei la /uquenz.a minima 6.'Je!, quella ma.uima 26.2'I,. E per il color,: degli occhi i riJu/u,ti sarebbero i Jeguenli: Celti ad occhi chtllri, frequenza minfoUJ 53.1; mosJima 80.0; Ebrei ad occhi chiari, /r,:. quen;;a minima. 20.3, maJJirna 47.0. Come si vede anche ad «chi.o e Jen::a ricorrere alla applicazione dì formule (di cui queJta 1.--oltavoglio far gra:ia al lei• hldi•ldul a capello biondo ..... 6.9 26.2 Iadlridul ad occhi chiari 20.J o.o tore) le condiàoni di mriabilità dei mri gruppi celtici. dell'Irlanda e delle colonie ebraiche di tima l'Europa Jono pres$l>Chè identiche. & si istituisce il confronto Ira queJ(ul· time ed i coscritti it,aliani ossert.'Olida R. livi nei Jingoli circondari. il risultalo t ancora più favorevole pu gli Ebrei. Prendendo le cifre dei circondari delr.ttalia peniruuWre, gli Ebrei ,ono Jen;;adub. bi.o Q.Jsaimeno variabili; ed una varia• bililà di poco supÙiore dimcJtrono in Tipi c•r•llerislici di giudei del Govern•lor•lo di Poloni• z.5 l 1,5 u 23.\ 2.5 23.3 I.I 5.2 I 53.1 IO.O 16.1 50.1 11.3 20.0 16.1 l3o.z confronto tlei JOli Sardi f dei soli CalabreJi e Siciliani presi inJieme! S; ricordi poi che i risultati relativi agli Ebrei sono Jlal!.ottenuti da autori dit.~rsi e con diverJi criteri e che, come diJsi, quej10 .solo fallo influisce di molto nell'occrescere arti_liciosamentele diJfer,:ri;;etra questa e quella coU>nia. • Un'ah~o prova in favore della mia opi· nione I.', ... ,. fornita dalle ) 222 ossert.'Ozio. ni del Uuchan che riguardano AJke,mz.im dell'Europa nord-orientale e Sephardirn,dell'Asia occidentale. Già dirnoJlrai che ii luschan scelse ad art~ coJi eJlremi, ma nonostante questa rirco,tanza, che determina nella serìa:Wne da lui ricaoota una fiuizia eteroge• neità, ii campo di variabilità dei ) 22:2 Israeliti OJCil/aira un indice cefalico minimo di 65 ed un indice cefalico nuusimc di 98, COJicchi:n, onoJtante che il luschan abbia fuJO gruppi lont.ofWJimi e sia andato eJprenarnent,: a ricercare tipi e.stre-- mamente dolicocefali o brachicefali. le sue OJJervazioni sono compre.se entro due limiti non più diJtanti dì quelli tra cui Jono compreJi non solo gli indici cefalici dei ooscrilli itali.ani ( 65-99) ma anche dei JOli Toscani (66-99), Abru:.:eJi (65-99), Campani .(65-99), PuglieJi (65-98) e Si.. ciii.ani (65-98). Dopo di che il leuore può giudicare quale valore possa a~re la presentazione più o meno numerosa di /oiografie ripro• duunli Israeliti dai tratti teutonici, slavi, mongolici, neiroidi ecc., con cui taluno (.sostenitore di opinione oppo.sta) si com· piace abbellire i propri scritti. (da L. LIV/: Gli ebrei in Italia)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==