Le di//eren:e ua Cristiani ed Ebrei per indice ~Jalico e specialme,ue pu colore degli ocelli, colore e forma dei capelli, e statura. Wt10 ecce:.io,uilmente forti e per giunta 110n 1, è neuuna COncomilan:o di ,·aria.:ioni tra pop<>la:.ioni cristfrme e co/9. nie 1".Jraelitiche.Per quanto le colonie e• braiche Nord-Orientali abbiano una proporzione di tipi bùmdi suptriore a qudlo che si rini:iene nelle colonie detr Europa occidenlale e del Sud, la concomitanza di voria:ioni con le popolazioni criJtiane non è che apparente. Ne/te vu.ste n:éoni abitate da TedeJchi e da Slavi, tra i CriJtiuni il tipo bicndo Jiiura in propor::.ioni Jj. ~rsìuime e già altri autori avevano ge· nuicamente notalo che la ptrcentuale pei li.pi biondi Ebrei era meno irande nelle provincie tedesche del Nord, do1,•e lo p()· pola:iont indigeno o~va lo più alta pro. porzione di biondi, t cht al contrario. i tipi biondi lsratliti trano più frequenti in Gali:ia t Bucovina dove la popola:ionc cristùma è di colorito più. scuro. A pro• posito di questo carallere antropologioo si è dimostrale and&t, che lo non forte ec• CMenza di Ebrti biondi nelle regioni ru.s• so•tedtM-he non può spiegani. con infiltrazione di sangue cristiano e ciò .~rchè i ti. pi biondi Ebrei sono più dissimili ptr al• ,ri coralterì sonuuici dai tipi biond, Cri· ,ti.ani, clr.tnon la complessiva popolo:ioru: ebraico dalla complusiva. popola;.ione cristiana; ptr giunta i tipi biondi Ebrei Jembrano at.rtre ancora più spiccate taluM coralkristkhe proprie degli Israeliti. In quolunque t,ruppo da me coruidtrtJUJ t,li Ebrei biondi prtstnWno risptllO ai correligionari di altro colore le mede,imt ,dif/trenu, e cioè undono ad una maggior" brachitt/alia ed hanno st.atura più 00$$(1 t capelli più ricciuti. Qiusto fatto, sul qu.a• lt di proposito iruisto, dimostra la unicità della pro1,'fflienza del tipo biondo tra gli lsrMliti t può geuare un poro di liu:t .sulle vicende ttniclr.t da es.si Jubì.tt nel periodo ankctdcnte alla loro disptrsio~. Aùre prove ho addotro direttamcnu in .sostegno della mia ipotesi: anzituuo la uarsa variabilità clr.t gli Ebrei mani/eswno p~r indice cefalico t ptr statura. Se mistione vi fosse stata, eui dourebbero avere indki di variabililà molto /orli e ili geru:rc supuiori a quelli delle popola:io• ni tra cui vivono. fm,cce si 1,v:ri/icoil /e• nomeno opposto. Cli Ebrei inoltre. nei paesi nei quali hanno r<•t,.giuntolo completo pari/ica:Wne giuri.dica e godono di soddisfacenti contlì- ::ion; economici.e, I.anno mani/es/alo un ccce::ionale ir1cremento nella Jtatura. In tapa ad un.a o dut t,.entra:ioni, gli Ebrei di America e di lnt,.liilterra provenienti dalla Ru,nia, t gli sft:Jsi Ebrei d"ltalir,. I.anno at·uto un aumento in alle:::a ,li qualclie centimetro. I dati cl.e Fioricauato per l'/1alia mi hanno pcrmeuo di af/er· mare eh" questo e~;.ionalt incremenu, è dovuto principalmente alla a::ione di una causa di ordine bil>logicocl.e rapidamente ·ende a ricondurre un gruppo di popola• zione a qutl tipo organico proprio dellll ~::.:acui appartiene. quando questo tipo sù1 staio trasformato da ,ecolari persecut.inni. E' evidente eh, questo /e11omcno non si sarebbe verificato ,e fosse av1't'riuta nel corso di questi ultimi secoli una com• pleta mistione eon le popolazioni crislia1te. lo studio delle caroUeri.stkh,. patologi• che conferma ptr altra via questa fondatissima ipotesi. St è vero clic tutte le caratteristiche patologiche dtt,li Israeliti sono dot·utt ull'a;.ione della ereditarietà, roj/orzota doL·e più do1,•emena dalla consant,.uincità, ne dcrfra che proprio in queste ultime gericra;.ioni (clic sono appunto quelle più sc,spctlt di frammiscliiumento) il f/u•. so di sangue cristiano tra gli lsraelitiderc essere stato assai esiguo. Nonostante fo scarsilò dei dati JUrtisticì. la concorda11:a di tulti questi elementi conferisce alla ipotesi da mc sostemita un ecce:ionale oolo• re; l'opinione contraria urta itwece coniro una serie di ostacoli insormontabili. A sostegno della indii 1iduali1à elnica de15/iIJrae-liti.si può in1,·eccdare per 1,·ia SUI· tistica una convincente pro1,•aesaminando le di/feren;.e antropologiche che pas.sono tra colonia t:.colonia. conjronumdole con le dh·t:.rsitàche si riscon1rono fra i dit'trsi gruppi di popola.--ioni alle quali si altr~ bui.sce questa individualità etnica. Consi,Jeria,no per esempi.o il colore dei capelli t:. degli occlii. per le quali caral· ltri.slichc anlrop0logichc sono stole nolOt,e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==