EIJALIC I~ 4) L-md1cc cd1lico è di conscguc:nu minore nei nati nelle nuO\'C sedi; S) L"indicc cefalico dei bambini nati ncUe nuove sedi è minore di quello degli adulti restati in Europa; 6) La larghezza bizigomatiu è ugualmente minore. A questofenomeno generale della diminuzione dell'indice cefalico, bisogna agg1ungcrci seguenti fenomeni p;,uticolari: 1) L'indice cefalico degli ebrei negli Stati Uniti è ancora minore di c1ucllo degli N>rei di Berlino; 2) Questo diminuito indJCccefalico di. pmdc da un aumento della lunghezu della lesta e da una diminuzione dcli.i larghC'Zll; 3) La larghczu biz1gom2tica è minore negli ebrei di Berlino rispetto a quelli di New York; 4) Nella statur1. gli ebrei di Berlino superano quelli statunitensi. Si tratta di fenomeni molto complessi che possonoesserespiegati solo in pane. Così il fano che i bambini degli ebrei di New York abbiano un indice cdalico mi. nore di quelli di Berlino, SC"mbradoversi mettere in relazione con la m;aggiorebrachicefalia della generazione dei genitori degli ebrei di Berlino. Queste variazioni deU'indice cefalico si spiegherebbero con l'influenza del mutato ambiente. Difatti gli ebrei di Berlino provengono nella maggior parte dalla Galizia e dalla Polonia Centnle, cioè da regioni tipiamentc agrarie. La varia:z:ionedell'indice cefalico dipenderebbe quindi d'alla influen:z:adella grande citti. Difatti, il Livi e l'Ammon avevano gii messo in "idenu la differenza dell'indice ccfaJico tra gli abi. tanti delle citri e quelli delle cam1>3gne. Oltre questo, bisogna ancora trnere pre. sente le varin.ioni di clima. Il clima della Polonia è diverso da quello d1 Berlino, e .. questo dal clima degli Stati Uniti. Aggiungiamo ancora le condizioni di ,•ita «ono. michee socialiprofondamente di\'ersc. Cosi J'lwanowsky ebbe occasione di stu. diarc nel 1923 l'influenza delle ~restie sulla form&della testa. Con la fame si ha una ridu:z:ionenon solo delle parti molli ma anche _delleossa della lesta. Questa riduz.ionemodifica la forma della testa nella sua lungheiu e nella sua larghezza. D'altra parte, non tutti i gruppi etnici reagiscononello stesso modo di fronte alle I• ~ .,, '" . ~ . . ;.. :. . .... :, -,•~i·~- .. '-"". , ... ~ -l'J.. .,, ,i,,IJ: , .. .f:._,.'~--
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==