tterc di Londr.t, t 1111\ ero JlC'T!!Ollaggio da ltfgcncJa.. li ~drt tsucitna un picrolo :oum1c:-- no di conc:hi1:lic t ma!lrc1).;lc. Col frarrllo più gio,·anc di dut anni. MarcuJ a11i,·ò 11 commtrcio pau:r110, riusc-endo :i. ruliuarc tki buoni profitti. Ben prtsto :\larcus posscdeltt un ,·ccchio piroscafo, col qualt poti procurarsi le conchighc dtll" Atia Mnu ricorrC"rt ad mtcrmcdiari. Cosi il commercio prosperava, Con l'andar dtgli anni il huuro re del prtrolio tl>bc a di.sposi:tiont una piccola Ooua. Per c:,•i1art chc le sue- na,·i tomas- ~ro ,·uott in Asia, Marcus cominciò a farle caricare di barili tli fJCtrolio ruuo dtl Mar N'ero. In tal modo alt'andala i :sUOj OOttelli trasportavano ~•rolio rd al ritorno conchiglie. L'affare appao•e st1bi10 tstrem~mcntc lucroso, tanto lucroso che il bra,·o Mar cu:s (in quel tempo si costruivano le prifflt pttrolitre) ricooobbt stnza indugio i nmaggi dd 1ruporto del pecrolio a mu .. zo navi-cisterna di fronte a quello effe1tuato in barili. Con l'aiuto di un forte ere. dito concc:»ogli dai Rothsc.:hikl, incericssati ai campi ~1roliferi ruui del Caucaso, :\b.rcus Samud riuKi I fani costruire in concorrenza rra la Standard Oil una discnta flotta di navi-cisterna, che forono di grande: importanza ne.Ila guerr: 1ra Rockdt.ller e la Royal Durch di De· tc-rding. Infatti, a,·venuta nel 190a la fusìone tra la sodtcà di Marcus Samuel, la Shdl Transport and Trading Company Limi. ttd, e b Royal Durch, Rocktfeller p=r• deuc il con1rollo dei mtui di trasJ)0rlo dd perrolio con tulle le conseguenze immaginabili. Vmci1nce nell'Europa occidcma.le, la noo,•a 10Cie1à, cioè la Royal Dutch-Shdl co,1rinsc- nuovamtnle alla resa la Stantl.trd Oil sul mercato ciuell\!, do\'e gli :un~• ricani avnano svolto un'intt.nsa prOJ>I• ganda, dis1nbuendo gratuitamtntt milioni lii lampade • pttrolio ai cinesi. i quali comprarono IX'rò il petrolio 1>il1a buou mercato della Compagnia anglo-olandese, i cui campi pttroliferi era.no, :si può dire, qua.si a portati. di maoo. La Standard Oil abbandonò ptr il momento la lolla, ripresa poi con aherne vicende 11q;li anni ffg\lcnti sui merca1i mondiali, e la Roya; O1.11ch-Shell sono la pida sapct. f'd ic.tra1>rtndentc di Oc1erding roadiunto c!a Marcus Samuel (mor10 nel 1927) anunsc scmprt pili un'it11l)Or• tantanza internatM>nalc-, Allo scoppio df'lla prtstnte guerra la a,1.J,, c1t1i anglo-<HandtK, 1 cui imucssi orm.ti si confondevano con qutlli dtll'lmptro in. glrsc, co:urollava dirrctamcnte o indutt· 1:mH:'nt,.11npor1an1i~'Ol1cu:sioni ik:lrol1fcrc negli Htui U.S.A •• nd Mustro, m akum paesi ,1tll'Amcrica ctn1ro-mtrid10na1c e in litri territori. Marcus Samucl intanto, l'eminenza griJ;MI e il \'tro 1Jladronc dtlla Royal Dut-:hShcll. vcnin nonunato da Giorp0 V ntl :94 Visrount lkars1td of M:udstone, di, ·1encndo così membro della Camera dei l.ord.s. JI f,g:lio: Waller I lorace Samuet (nato ntl 188l), 2• Lord Bcan11cd, i d1rfltore i-n Jimeno 52 soc:ic1à IK"troliferc, sindaco e :nembro del Consiglio di amminiscru:onc Ui numtrOSc banche e società di assicura• t.ion , t continua brillantemcnlt la carrit- ::-a. del padre.. Questa è in brc,•c la storia dell'origine della Royal Dutch-Shell e di Marcus Sa• :nucl, che abilmemc riuscì a creare quasi conve,til•d el glud•i•mo. Jal nulla 11 p,ù polCllk tru,1 J'le.lrOhh:rn dtl "mondo t' a di,·entarc re dtl pc1roho e l...on.1 d'lnJthiltcrra .. Ma ora dn•ersc .sono I~ condizioni del. l'Impero inglese in combuua rol g;oda1• ~mo mondiale c con i 1raffk:a111i 1101\1, amedcani souo i co1pi di maglio ddlc Potenze del Trip.irtito cd allc:atc. Sono tanto di,·er:sc tali condizioni che il comrollo gmdeo-anglosassont sul petrolio si ania comt innunK'r; allri corurolh farnlmC'nte alla fine. Una nno,•a aurora è ormai sorta all'oriuontC', t le materie 1,rime vilal; come 11pttrolio non costituiranoo 1>1Ù una fomc di attrito. di pressioni econon11co.politichc, ma scniranno, equamente ripartile, :1tl elevare il benessere di tutti i popoli, F. CAt.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==