I I IM:troho e i suo, dcrwali sono ind1Kutibilmente essenziali alla ,•ita mo• derna. Infatti• l'immenso sviluppo u• sunto, spccialmcncc in questi ultimi anni. dala ciroolazionc dc:gh au1ovcicoii, t.Ldb mo1oriuauone degli ucrc-iti e dal• l'a\'iuione, tralasciando ahri moltcplki cd im1>0r1antis!limi impK'ghi, rendono il pctroho 1ndispc11sabUe. S1 sa in proposito che Clemcn«au e il Tigre•• ,•uso la fine dt'lla scorsa guerra mondiale, prt'OCcu1,..,to delle enormi pcrd11e causate dai sommergibili germanici al nnìglio degli A>llcati, cbbt a dire drammaticammtt: e. una goccia di pecroCio vale una goccia di sangue •· Ed ~ anche noto che gli ing1esi, nella ,·ana speranza di arre.stare lo slancio ereath·o degli italiani, tentarono di •wlicarc all'Italia le Nn.tioni sul petrolio durante il conflitto con l'Eciopia, Soltanto il fc-rmo atteggiamento del Duce impavido po1è frenarli. In questa guura poi gli stessi ingltsi (tono sempre loro!), coadiU\•ati dai rapa. ci cugini nordamcricarli si sono prcoccu• pali fin dal primo momento di bloccare il più crme1icameme possibile le fonti di ri. formmcnto del prcrioso liquido, ptr cercare di incq>pare J'impdo btllico-rostru1. 1irn delle J)Otcnu dell'Asse e del Giappone, che inv«:e più che mai compatti e sfatando ogni calcolo e previsione mar• ciano irrC'f rcnabilmcnte ,·uso il nuovo ordine. Il ~trolio, ceco una materia prima che già sullo scorcio t.ld tc)OO ha acceso la bramosa cu1)tdigia di avvf':nturieri sprc. giudicati, suxitato scandali, crimini, som• mosK, proteste diplomatiche, conflini. divenendo infine, esclusa la Russia, uno dei tami mono1)()li giudeo-anglosassoni! Sommamente istruttivo riesce quint.li ora, che ti combatte tontro rqoismo tkl• lt dcmo-plu1oc.ruic, esaminare brt:,·cmen• 1c un aspcuo della lotta per l'accaparra• mento delle fonti p,ctrolifere nel mondo, pcrchè ci mostra ancora una ,·olla i me. todi squiti dai britannici e dai dqni CU• g;ni degli U. S. A., e ci ri\'Cla l'astuzia calcolatrice cd affariscica di un oscuro ebreo Jondinue: Marcus Samucl, fon• datore dell'effimtta dinastia dei re <Id petrolio. Nel 18;o. John Davison Rockcfeller, ex-aiuto contabile in un'agenzia con lo sti• pendio mensile di 25 dollari. fondava col fratello William e con altri soci, la Standard Oil Compa.ny, divenendone prn;i. dente. La Standard Oil ComJ>any aveva gij nel 1882 un ca1•iralc di 70 milKK'lidi dollari e manteneva saklamcme nelle sue ma. ni il predominio nella distribuzione, la,·oruione e commercio del petrolio, pur non intt'ressaodosi dittttamente alla produrione eh(' in ntanicra esigua. Pa- conservare tak predominio la Stan. dard Oil Company si servi dci più infa. mi metodi commerciali (cospiruioni, cocrc.izioni, intimiduioni, ricani cd altri atti ilkg.ali). La concorrente, eh.e per prima destò pr,r,occupazKmi nella Standard Oil Company fu a-rtamentc la e Koninldijkc Nccderlandsche Maatachappij tot exploitatic ,•an Petrolcumsbronnen in Necderland. schc Indie>, meglio conosciuta sotto la denominazione ingluc di e Royal Dutch Oil Compa.ny >, fondata a L'Aja nel 189o con un capitale di fiorini ol. 1.300.000. Do1>0 alcu11e difficoltà inc,,itabili d'ini• zio la compagnia prosperò rigogliosa e nel 1897 distribuì un dividmdo dtl µ ~. Il suo cap:talc nominale ua allora di 5 milioni di fiorini. In quelrepoca la Standard Oil Comp.any dopo ,·ani tentativi di assorbimento, entrò in lotta aperta contro la Royal Outc.h, in cui agh•a ormai in maniera dccisin Hcnry W. A. Dctcrding, chiamato J)Oi cnfatiumc.nte il Napoleone del ~trolio ! Ro• ckcfcUcr (Standard Oil) cominciò col bloccare i mcui di trasporto e coo lo iU.• 1cnare la guura dei prezzi, ,·endendo infatti il petrolio americano sotto costo, e l)etcrding (Royal Dutch) non avrebbe P-'" tuto certamente resistere, specialmente per difetto di nui•trUJ)0rto, Se non fosse riu. ~:..1to ad a~scx:iar11 a Marcus S,3murl. Questo ebreo. nato ne-I 1853 a \Vice. dsaJ)CI, il più malfamato e sudicio quar•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==