sul giudaismo parassita· S<'SSOnob1li1r, di Gali~a (cioè quelle grandi proprictì eh<-1ppar1enevaT10 una volta ai s,gnor1 , che godono anche- adtuo ci:rti privilegi di diriuo pubb:iro), il qual, abbracciava ne\l'anoo 1901 2.916630 tt1ari, ciM il 37,2•1, di 1utto il ,uolo di Galizia. 301.619 ,nari = 10.34 •r, en• nv m possesso degli d>rti, cib che conispondt pn:·ss'a poco 1111 perCf'ntut.lc ckg!i t-brti di fronr, alla popolazione cotale della Galizia (fl 1,09 "I•). In complHS() nella G:aliz.ia ~62 po&ri erano p.iuimonio di H3 ffifei, di frontt al 1ocalc di 347◄ poderi e 3117 propriC1u1. Gli d>:<"i che pomggono 11li bM1 td appanmgono quindi alla classe dei luifondisti. amministrano per lo più da k la loro terra. Al contrario. i picro!i proprittari fondiu, tb ti, dei quali nmun da10 c1 offre puruoppo oè il mm'lt'fO oè l'uH. poiwduta, nella maggioranza dei o.si prefrnscono due la loro 1eru in af• lino e dcdiwsi al commercio. Fra gli opcl'lllÌ agricoli di Galizia 5j trovano ptr contro mo"1i ebrei. U- condizioni sono analoghe in Ungheria cJ in. Romania: in quttt"ullimo pa~ gli fflrti amministrano come fiuaiuoli (poicM, s«ondo la ltAA,e, tiSi non po,,sono diventare proprieuri ,li fondi ruscici) numerosi latifoodi. Nell"anno 1908 in Romania, su }H2 linaiuoli di poderi con più di )0 ieuari d1 sup,erficic. 472 = 14,2•1• erano ebrei, i quali avevano 10 mano il 18,87'1• Jc.i 2.H4.14) Nlari di tuna la 1e.rra data in affitto. Quttti cbrti non pouOC'lo rsscrc considerati agricohou ma iniprtt1diton agricoli, poichè non bvouno b ttrra col't proprie- mani. rm la fanno aiurninistrart da alui (subfinaiuo11. fim1uoli parziali, optra, g,omahcri). (DJ RUPPIN: Gli tbrti d'ot,p)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==