Ill•ItliJ ~ I 3~i lI DELL'AVVERSIONE EBRAICA CONTRO IL LAVORO SUDATO I DATICHESEGUONSOONOTRATTIDALLIBRO• BLIEBREI0'0661• DI BUPPJNV. ANNOA66JOBNATPI,OJCHSÈI BIFEBISCONAOLPBIN• CIPJODELSECOLOM, A BISPECCHIAHUONASITUAZIONCEHESO· STAHZIALMEHÈTE RIMASTA. BJ6UABDO AGLIEBBEI,HALTEBATA J da1t statistici prttisi sull, condi1.ion1 pr.). fns1001li <kgli tbrti n,s1ono pc-r l'Italia. la Gumama, la Nuova Gallc:s, l'Austria, la Rus• sia; ne-i loro muhati principali c·m s.ooo nposti dalla a«IU5a tavola. ~ Ji vede- rJ ,p,,,. ,,uuio ( t i trasporti) ocaipino m 11.mìi paesi il primo posto fra le professioni degli tbrc:i: in Italia, Gumania e ntlla Nuo,·a Galln '™" rid,onale ciro una rm,d,, in Austria , Russu. circa i. d~ tc-rzi di 1uui gli tbrci sono occupar, nel com~rcio e nc:i trasponi. ~u, ,olo dii ) a.I 10 ptt <tnlO di tutti i cristiani sì dì a quCitt profnsionì. In confron10 1 criniani JOno occupali in Gc-mw:1i1 pu W'I tt-uo, in Austri~ N in hatìa ptt la metà, in Ruuia pc-rfioo per i dut ttm ncll'•viro/1•,4,' odia quale gli ebrei ,ono moho sunamtntc: npprewnu.ti. un·tcec- -zioM fa rAumia do11e l'll,42 ptt ~lo d, IUl!J gli tbtei, una pttCffltuale cospicw. appar. lltne all'agricoltura. Sard:ibe ~ò falso immaginue che qun1, tbrri siano veri contadini; in rNB&ioranza eu, sono piullosto fi11aiooli ed amministn1ori, op- _pure sono ()(CUpati in fflC$IÌtTi collaten1li affayìcoltura. La grande partecipazione degli ebrei all'iU,m,ia in Aw.tr[a e in Rw.~a si spiega coll'alto numtro degli ar1ig.ian1 d>rei di quest, paesi, mentre in tutti gli alui Stati l'industria a aii appanen,ono gli d>rei (' prcvaltttttmenlt la grande industria (nella Nuo11a Wlles anche l'industria domestica). Nella rubrica e impicgh, pubblici e professioni hben • l'Italia dà una propon:iont' di tbre-i particolarmente alta. Ci6 •a a1uibcii10 al fatto CM in Italia sono aperti ai,li tbrei tutti gli impieghi dti servizi pub. blici ci11i11 e militari, oon come agli ebrei d" Austria e di Gerl'IW)_iale sole libere profe»iOC'U DO<n ufficiali (medici, aYVOa1i, maestri, «c.). Nella rubrica • giomalie;i senza occupazione fiua e domestici • la Germania , l'Italia si dif• fettnJiM)Q dall'Austria e dalla Russia. Nelle prime la partecipazione degli ebrei t molto mi, nore, in Rusi;ia N in Austria molto maggiore di quella dei cristillli. La causa è quelb g1i ricordata; i'ampi profess1oiuli accessibil, agi, ebrei in Ruuia N 1n Austria sono saturi. t quindi vi sono molti d>rei • in soprannumero » che cercano di guadagnarsi la 111u or ,n an modo or io un altro, Gli • indipendenti senu profeuione •• il cui contin.p.ente principale t dato dai ,ntin, e Jai ptt1sionat,. sono più nu• met0$i in Italia , io Germania in u.pporto albi maggiore agiain:u de3li tbrci d, quf'i pani. In scueralt' i cinque paesi mmziooa1i presen• tanO una ttrta graduatoria nell"ascensione degli ebrei dal piccolo commercio e dalla p,ccola in· dustria al grande traflko e alla grande indu• std:1. U Russia , l'Ausuia rappresentano anIO cora il più bano gndo. Gli d>re1 sono in pre• valm:u piccoli att,giani, bo11,g11. beuolieri, n· gattini, s-ensali, prestatori a pegoo, mttt'1a1 am• bulanh. tulle misere esistenze eh, b più pÌc• cola avvtniti nunda in rovina. U Nuova Galln meridionale mostra 3i1 un progrff,,JO degli tbre, ,·,no il grande commercio e I, professioni 11 ber,. mtt1tre in Ge-rmaoia e più ancora m Italia. ~li ebrei hanno completame-nte ,ostitu,to al piccolo commercio 11 gr;i,nde 11affico, I.a ~unJt indusui;i, e le profns1oni libere. A Rom.i, .i Berlmo e a Londra si prend, oggi com, tipo dell'ebtt0 (astraendo dal nuo,o ,mmigrante) noo più, com, 1)0 anni fa, il meschino ript. titre e 11 prestatore, ma il grande commerc,ante. il grande indusmale, e il banch1tre Spec,almen- " nel ramo più alto del commercio, in quello lkl danaro f' del cr~ilo. sono occupau in haha il ),6) per cenlo, in Germania 11},49 per ctnlo. jn Russia in,·ec, sohanto 1I 0.}6 per cenm J1 1u111 gl, d>re, commercian1,. In R.o•;nrr;,. che, per mancanu d, un com ple10 cmsimtt',:o profniionak, non 11.bb,amo pv 1u10 comprtndtrc- nella tabella, gli d>rei fornY no la. spina donale della ,!IIOYane mduuria romtna , dinno un grande contingente ;11,;l1 :U11• g1am. Secondo un'inch1es1a uff,c,al, compiuta negli anni 1901·1902 erano occupar, n,lla grande indu.sma sc<:ondo la c1t1a.dinanu Romeni 11.0•,. nanza s1ran1era . 26,6•1• 11.1•, Suameri senza ciuadmanu s t r amera (Ebrih 19,)'• ),} •• In Romania fra le 127.841 ptrk>fle appane ne-nti, 11 I. aprile 1908, all'ar11g1ana10 ( I). IJ i1atos11ca ne da,-a 2).184 = 19.70'• alla con-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==