La Difesa della Razza - anno V - n. 16 - 20 giugno 1942

ICIENZA•DOrUNF.NT4ZfflNE POI.END• OUESTION4DIRETTORE TELESIO INTERLANDI \NNO V • n. 16 • 20 GIUGNO XX NA • SPSDIZIONS IN All80NAll&NTO POITAL& LIRUENA "l.0Hl'1 !S/1TI:, f •• ,o., l'P.CORf,' \U1Tf.. ~ÌUIJ:. 'J.GHDf<J [)J J OJTl(A J UI ,n, nm t'' {D.\c\Tl:. l'Alt\lH~O \)

SOMMARIO Questo fascicolo è principalmente dedicato all'illustrazione fotografica della prima applicazione in Italia dei provvedimenti sul lavoro obbligatorio per gli ebrei. le [olografie .che si vedono da pag. 4 a pag. 13 sono state prese in Roma, e precisamente nei pressi di ponte· S. Angelo, del costruendo ponte S. Paolo e di Morite Cugno (Acilia) GLI ARTICOLI TRATTANO I SEGUENTI ARGOMENTI OIOVA.NHI SAVElLI: HHI AL U.YOIO. OUIOO LANDRA: INDICI: CEFALICO DIGU HHL DOCUMIMTI DUL"AVVHSIONI EIIAICA CONTIO IL U.VOIO SUDÀTO; I DISEITOI.I Dli CAMPL UBALDO NIEDOU: IAZ.ZISMO IIOLOGICO I FINE DELL'INDIVIDUALISMO. UMBERTO ANGELI: MEGLIO DEL POGIOM. F. CAT.: LA DINASTIAEIU,ICA DELPETIOLIO. OUESTIOHARIO: EVOLUZIONI E TAH HIDIU.111 • L'ESODO• STILE toO •. MEDICINA GIUDAIZU.T.+.. MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO S. A. OFFICINEDIVILLARJJEROSA- TORINO il "TEVERE" è l'avamposto della stcuupa fnscistu LEGGERE DIRE'/1'0 DA TELES/0 TN1'ERl,ANDI 11011 sigriifica soltanto essere i11,form.aii ma a,,che e soprattutto avere una guida

• ANNO V. NUMERO 16 20 GIUGNO 1942-XX tl5C& IL S K IL SO DI OCNI IIIIK9& llN /'lltJMBKO SBPA ■ATO LIRI! l ,1,B.ONAIIIIIUIITO ANNI.IO Ltal! 2• ,1,BBONAMENTO sun:snuu:. l:l 1!5Tl!KO IL OOl'PIO Direttore: TELESIO INTERLANDI SCIENZ4•DOCUUENT4ZIO POLEUIC4. • OUESTIONJ\fflO 11estonumero è dedicato al .lavoro degli ebrei, vale a •dire a un argomento che ~msciterd la curiosità del lettore e la sua meraviglia. Le leggi razziali ital.iane, e lo stato ,di guerra, hanno portato a questo imprevisto r·isultato: che ebrei d'ogni condizione, dalla più umil.e a/I.a più_ facoltosa, apprezzano final,. mente /,e gioie del lavoro manuale. Classificati per legge come cittadini di seconda categoria, non avendo il. pr-ivilegio di indo.'tsare le armi, gli ebrei d'Italia allo scoppio del.la guerra ·poterono nel loro ·t/oro interiore compiacersi della situazione di assoluto riposo di cui veni1,ano a beneficiare. Essi fecero ; conti. froppo ,sommariamente, dim1mticando eh.ese l'Italia è il paese dell'equità, è anche quello deU.a sm;era,giust-izJa. L'ora è' venuta. Per l~ prima volta dopo l'em«ncipazione, l'ebreo lavora per gli altri; incredibile a dirsi. /a1>oraper l'aborrito gay. Il lettore vedrd che questi indesidero ti ospiti d'una nazione di lavoratori. in. realtà sono chimnati a fatiche infinita-mente meno gravose di ,quel.le che il nostro popolo alfronta nelle tniniere, nei campi, sul tnare. Non c'è da far mera- · viglie; in sostanza, essendo estranei aUa compagine tiazionale,' ~ Qene che i giudei restino ai margini del lavoro elfett ivo, in una zona grigia di attività senza carattere, occasionale e ,transitoria; per tnodo che di eBBi non reati traccia, nep - pure involontar-ia.

EBREI AL LAVORO Ebrtì al lnoro: anfr" ,onlraddrziont in ltTmini. Dai derrtlli ,on u,i, dnmila anni /11, Roma pr,urisu ptr i gù,dtJ la p"rltripazion, 41/i,;11 allt opert tdilir.i, , r11raJ:, /int> al rtun1ù1imo provfltdimtnlo p,, il « lavoro obblitalorio • ,h, ha ,n,11/0 in 'I"'· JIÌ giorni inizio di appliraziont a Roma, int,,rorrt t si ror,ftrma. ,on 1m'1mifonnità smu raffronti. umo un orimtammto Sloriro, 1ori.J,, psirologi,o rom1t110 11g!; imp11l1i piN propri dtl gi11dahmo. Qut1li.,11on1ini dal/, rami di 1111così flaccido bianras/ro, allt prrst, Ira spanDA. , s111pt/a1tì, ron I• rr11a dtl Tu•trt, sono lt mt((anì,ht rstmpliffrazùmi di ,ma 1'"7%4 eh,, in ogni ,poca t rollo ogni la1i111Jin,h, a deviato d11l/1p1. 1,ntru ros1r11ll¼'da,I lavoro ,·,no i ,mfallici 111,udanti dti ltcnidsmi ~;nanÙttri e rom. murìali, di grande e minimo sl.;Je, àoi v,rso ·1a prtvJ1rira%iom1 111JJa/aJira 11mana. La parabola si aprt rol p,riodo situo delle origini, quando le tribù ebru abba11do11a11i 0ramp; dtll' .AJia, e l'opu11 /Jmga della lnra, alla rirerra di zone di sjr111tamen10intensir:o. Ne naJu 11nnomadismo rhe si tram11tae rri,talVna bt11 presto in q11t/Ja sorta di nomadismo psirolotiro e spirit11alt rh, ha fallo del tù11/aismo 11n'tnl;IÌI ranial, disllntoraJa da lega11u storiri e politiri, ,m n,l(/eo ptr1,'Ì(ac,m111tea111onomo, il q11ale. app,mto dalla miJtrtlnda im11/firlenu dtl propr,;o dist,zao, h,z finito per dedurre i moti11idi ,ma « s11puiorità » nei ro11/ro111: J,. g/J. altri popoJ;. Euo, da q11e11aestrema dejorma%io11e,sorg,,e lo sprtzzo {11. dairo per il la,·oro manuale, lo sprezzo per il lavoro dei rampi. Ci~ rh, di 11obil,, di forte; nella s11data/alita del/'11omo. /'eq11iOb,:o e la pienezza rhe dui,,•4110da q11t1tapaziente rre11Zio11ae ,011/alto ron il ritmo degli elm1mti, s/11ggono all'ineflit11di,,e gi11dea. Ne//'epora prurisliana della PalestÙM, l'oprra manual~ i as1eg11a/4obb/ig4to,;4111entea grnti di allrt rJJzzt: re, gr411J1 1aurJ01i e inlrapwlditori manipolano dalfafto t alle spalle il ,;110,0 degli interessi eolitiri t della prtt-'drirazio11euhlitaria. la distr11%.io11e J, Ger,ual,mme e /" rauiata da/I.a Palestùra pongono gli ebrei 11ellapos.:zione piN ronsent.anea alle tendenze originarie. CosJ /Jroiellati 1•er10l'esterno, inameali o ,errando di i1uu11tar11 tra Jiri po11oli, essi si aggrappa110a f1111 ,riani a/Ja ternira marginai, della /h1anza, deJ/'ind,mria, dtl rommerdo. l)ai ghelli de/I.a Polonia e della l?Jm=a esrono i tranJi 1pe- ,.ialisti de/J4 rom!ra , del/4 1·,ndila dei ltrrmi, mm1,e ru11i e po- 'arrhi aprono fa1irosa,1rtnt, i solrh;. Ad Amsterdam gl.l ebrei /11,. tia,rhi dalla Spagna JfOprono la formula dtlfalla b,mra; i gùdei le,.•a111ì1r1ointro/lano da /erra ;J Jralfiro marht,;mo e le imprest 1Jirat11rhe;i maffani e non marrani rhe tmtaJJo /4 JOrte nell'A1'1t· ..ira po1J.rolomb;a,1d, raggr11ppano e p11ngolano 1pittatamt111t "'laJst di 1rhia11iindigeni per i lat·ori dtllt pia1J14gionit queW .,,;,,erari, 01•1111quegll tbrtì mano1,ra110 i str1•izj Ji gabella d,i ,ingoli StaJi, le grandi optrtaio11j di prestÌlo, gli appalti. i mo- •1opoli. l..a p111t/r4zio11tg:11daira ; sbouala rioi in q11eJ10prorts10 d, ;ninterrollo a,sorbù,11ntQ fil ddtmi dei popoli rhe q11el/'inomet1-- .,,en10 ronien1iv11no e tollera1,.·a11e0, ron esso, la ,ompa,teripa. iiont alle rìsorse. Il « la,·oro obbVgatorio » lesti decretalo rostJ. iui"e a11zit111t1o1nJri>uipio d'tq11ilibra111,nto,11na1wio, tra 1imbolko t pratiro, a q11el/a,ompmsa;on, rtJa J.anlo più imp,oro. gahilt dallo Jjo,-zo bel/in i11r11i ; imptgnJllo /'intero Pase. Per 11,ag11ardiamoai pallori di q11111,rarni JlarrJde, e rer,hiamo di ben inq11adrart l'immagine n,I stl/So delle virendt t de!/" J/oria. E sopral/11t10ri/nlamo a questa dorumen111Vone le aberrali/; vtllt 1à pittistirhe o lt s~n11os,iporrisit degli ;n,eressi. GIOVANNI SAVEUJ

6 ND CJ l ~,~ I.o....,., d ,.,,.,.,,.••.,~ popolo tbuico i di &r:an,Jc. 1nttrt:ss,c, d.al punro d1 , 1st.a ttonco r puttro_ C,onft non,, tslMOnc) tf>ttr JolKOCrf,d, td tt>fr, b,~h,. cc-fa.li,dolKOCd.1l1 .fOno -'f)tti.1lmrntt gli tbrt1 0tt1d01t;1/, t bt~b~.tJ, '""tn qu,M. LOOmuJi A ,~,r ancor.a p.ù <ompksio lo au dto dcJJ'1ndtcc- ctf.alacodcgf, tbta sc.1,I ft'rliOrmc-no, ma.so in t"\"~ nd 191 I dii &u, ddl.i d,O'ltnubaot dtil"Uldn crf.1h. co nfl figi, dc-gi, c-bcn 1mm1gnao ,n ~ '"'- Gli I.Dl:ropiolog,.e~ l.\'n'MI(> n>ru,dc·u to J"1nd,cr etf.alteo comt un C'l.r.attttr fo,o td tlnmuubik. mtac.uonomolto quau os KrvlllOOt- dd 8oas r &iun.sc-ro aJ punto d.a nxttCTr in dubb«, I CSJStcnuatss.t del fr. nomcno Smoochè- wu kt1c- d, stud, comp1ut1dagJ, aJlttV1 dd 8oaJ ptffluJC' di con. fttmak Jr tlC'trcht- drJ rttaarro L'iod.n ttfallC'O •~r ffll an J,m,. nuz1onc p,esJo al, d,,,n irnm,g,.u,_ Cosi, tnmtrc- l'indice-ttfaJaco dqf, ebro lk'I ,-... " ddJ'&uop.,_.,. tn d, BJ. O<gJ, Se.. r, Uniti rra ~fictmmtr d, 81. Qucsr:, .studi JOao stati rttffltantntr nprc,; d&lb toaoù dd fiJd..r, che su rom. pitndo da tempo tutta una 1aic-di r.ar. d>c ptt ,ul,,br, le au,., d>c- -. dif1CUr b forma ddla ttsta. 08,gftto d1 quntr •n<hgia, JOr1o a:aci i d~ dcgi, cbrri o,;.,,,raJ, ..,..,,.. ,, a Bnl1no PCT dwti otitnraJ; si intendono &li tbrei dutribtuti tra rf Baltico r iJ Mu Nm,, Ddlc l'<pon, dcll'Uru,..., dcli, llw. s,a Bunca. dt:Ua Roou.n.ia. Unghai.&, PoJon,a, SIOYl«hia t: 8otma... Gra il 7J$é dcwf, ftltt1 staturutnu, ptOYJtM appunro da QUCSft: rt:&ioni o,ifnuti, c:ht COMiturJConc, Jr ptù grand, r1~ d, d,,tt dd .rnoncb,.,_ - la rict:rca ~ .lt.at.a COmp,iut.t d.a un aJJ,n-o del f'rxlic,, oJ Domfcldr d, llc,lino, rJ qw. k ba po. sintftinato in qutsto modo le-va. riu1oru ck-; can,un, antroPG'ogia <ksJ, t:• hrft •nwnr,r,h a Nt-w York, Boston, Bn-. lino t: Mauad,Wttts I) la .U:.&n,1;,1 cki b.unbco, tbe,ei n.&b ndftnUOYt' .IN, supn.a quella da bambrn, n.atr ncU'&u.,,_. O......i.,. 2) la Jun&,hnb ddla r~., I ln-Alog,1. tnn\((' Rlpffio,('; J) u lwi&h=, dclb ,.,.. • al con. tr.ario inftt,o,e- 11tgl, unrn,p~, ri.sf)fflo a qudl, tarati ,n Europ.a;

EIJALIC I~ 4) L-md1cc cd1lico è di conscguc:nu minore nei nati nelle nuO\'C sedi; S) L"indicc cefalico dei bambini nati ncUe nuove sedi è minore di quello degli adulti restati in Europa; 6) La larghezza bizigomatiu è ugualmente minore. A questofenomeno generale della diminuzione dell'indice cefalico, bisogna agg1ungcrci seguenti fenomeni p;,uticolari: 1) L'indice cefalico degli ebrei negli Stati Uniti è ancora minore di c1ucllo degli N>rei di Berlino; 2) Questo diminuito indJCccefalico di. pmdc da un aumento della lunghezu della lesta e da una diminuzione dcli.i larghC'Zll; 3) La larghczu biz1gom2tica è minore negli ebrei di Berlino rispetto a quelli di New York; 4) Nella statur1. gli ebrei di Berlino superano quelli statunitensi. Si tratta di fenomeni molto complessi che possonoesserespiegati solo in pane. Così il fano che i bambini degli ebrei di New York abbiano un indice cdalico mi. nore di quelli di Berlino, SC"mbradoversi mettere in relazione con la m;aggiorebrachicefalia della generazione dei genitori degli ebrei di Berlino. Queste variazioni deU'indice cefalico si spiegherebbero con l'influenza del mutato ambiente. Difatti gli ebrei di Berlino provengono nella maggior parte dalla Galizia e dalla Polonia Centnle, cioè da regioni tipiamentc agrarie. La varia:z:ionedell'indice cefalico dipenderebbe quindi d'alla influen:z:adella grande citti. Difatti, il Livi e l'Ammon avevano gii messo in "idenu la differenza dell'indice ccfaJico tra gli abi. tanti delle citri e quelli delle cam1>3gne. Oltre questo, bisogna ancora trnere pre. sente le varin.ioni di clima. Il clima della Polonia è diverso da quello d1 Berlino, e .. questo dal clima degli Stati Uniti. Aggiungiamo ancora le condizioni di ,•ita «ono. michee socialiprofondamente di\'ersc. Cosi J'lwanowsky ebbe occasione di stu. diarc nel 1923 l'influenza delle ~restie sulla form&della testa. Con la fame si ha una ridu:z:ionenon solo delle parti molli ma anche _delleossa della lesta. Questa riduz.ionemodifica la forma della testa nella sua lungheiu e nella sua larghezza. D'altra parte, non tutti i gruppi etnici reagiscononello stesso modo di fronte alle I• ~ .,, '" . ~ . . ;.. :. . .... :, -,•~i·~- .. '-"". , ... ~ -l'J.. .,, ,i,,IJ: , .. .f:._,.'~--

~ 1,0 - 0,6 Ungheresi e Slovacchi~ O, 7 - I .O Polacchi Ebrei Siciliani Napolrtani s 0,2 - 2,0 u 0,9 - 1,4 ....:_2,0 1,8 1,4 mutate condiiìoni di ambiente. L'U)dicc cefalico dei napoletani e dei siciliani im. migrati negli Stati Uniti prcsmta un aurri<.-ntoe non una diminuzione . .La tabellinJ in buso a .sinistra mostra le-diHc-renzc in p:ù e in meno dell'indice cefahco di diversi gruppi etnici immigrati negli Stati Uniti. Da questa tabella si può dedurre che ogni gruppo etnico ha una diversa reuione alle influenze dell'ambiente per quanto riguar. da l'indice cefaltCo. Queste variaz.ioni sono da mettersi in rapporto all'azione delle gtJiandole a secrezione: interna, che naturalmente foniionano in modo diverso nei diversi ambienti. L'a.limcntuionc ha $fflU dubbio una ·grande influenza sulla foniione delle ghian. dole a s«rciione interna e quindi sulla forma della testa. La csperiCtUc compiute dal fi5eflci e dal Neubouer .sui ntti sooo sotto ogni riguardo molto interessanti. Molto probabilmente anche nell'uomo si possono veri(icuc fenomeni analoghi a quelli os- ,s.er\·atinei ntti. La tabella in basso a destra della pagina seguente tratta da un lavoro dcll'Jwanowsky, dimostra come la carestia possa influire sulla forma della tesla, come abbiamo già accennato prccedentemmle. Le due cifre dell'indice cefalico stanno ad in. Jiore le \'ariu1oni di questo prima e dopo 1a carestia. A queste variazioni dell"indice- cefalt('o si accompagmno notevoli variuiooi della statura che si pos$000 osservare nei diversi gruppi di ebrei rimasti nelle regioni di origine (Europa Orientale) e in quelli immigrati in A~rica e in Germania. La sc-guen. te tabella molto riassuntiva dà un'id~ chiara di queste varinioni della statura. E.su, difatti, ci indica le percentuaJi di ebrei infenori e superiori a 16S cm. che si possono osservare nelle re,1foni sopra ricordate. STATUBDAESU EBBE! OIIIDTALI ....... ,._ Sotto t6S Sopn 16S H,4% l7,1% 46,6% 42,9% Anche nell'Europa Orientale gli ebrei · prcsco.tano alcune variazioni della forma della testa molto intercss.anti da studiare. Cosi, per CSffllpio, gli ebrei provenienti dalla Lituania, Prussia Orientale, Regione di Wilno hanno in media un indice cefalico di 80,6 per gli uomini e di 81,4 per le donne. L'indice- cefalico degli ebrei provenienti dalla Polonia Ctntralc è generalmente superiore. Esso oscilla intorno agli 83,2 per gli uomini e agli 83,8 per le donne. In Galiiia l°indice cefalico degli ebrei è ancora maggiore: esso è di circa 83,4 per gli uomini e di 84,S per le donne. Comprendendo anche gli ebrei dell'Europa Danubiana e quelli della Russia Bianca e della Russia Meridionale possiamo s.intctiuarc nc:lla seguente tabella le variar

Polo• 'laropll ••ulo a.Ideo e••· Galbl D-•· ••rl· troJ• Maae .ioactJ I 80,9 83,2 83,4 83, 82, femmin 81,4 83,8 , 84,) 84,7 8),2 zioni dell'indice cefalico degli ebrei oricn. tali a seconda dei differenti paesi. Comesi vede, in gtnere, le femfWne han. no indice cefalico superiore a.i maschi. Si ,rat!a di un. ten°:r~eno che si )Sserva presso alm gruppi etnici e da riallacciars· al dimorfismo ~uale di cui è una espressione 11 Domfeldl per potere confrontare l'indice cefalico degli ebrei nati a Berlino e q~ello dei lo~ genitori, nati nelle regioni del! Eu~a Onemale, ha preso in conside. ~z1one ti gruppo dei giovani compresi tra 1 18 e i 21 anni. Orbene, mentre questi hanno gc-neralmente raggiunfb la lunghcua della testa dei genitori maschi, non ne raggiungono mai la largheua. Tn. i padri e i figli resta sem. pre una differenza di circa 3 mm. che si ripercuote naturalmente anche sull'indice ce. falico. ~ se~ente tabella ~ molto significativa e da chiaramente idea delle modificazioni Figli di età 18- n anni 184,7 1)1,7 82,2 Padri 184,6 1)4,7 8l,8 Madri til,8 I 10,4 84,6 che possono avvenirr- nell'indice cefalico nel b~eve spazio di una generazione. .Gli esempi c~e abbiamo ricordato sono più che sufficienti per illustrare iT fenomeno delle variuiOni dell'indice cefalico di una raua truportata in ambienti differenti. Da essi si possono tra.ere delle condusio. ni di carattere generale che crediamo di un certo interesse per il nostro let<ore. La prima conclusione è che non bisogna (~i.arsi imprmionare troppo dall'cterogenell.i che spesso prcscnuoo gli ebrei tn. loro nell'indice cefalico. La seconda è che l'indice cefalico deve C$.SCtceonsider-ato non già staticamente ma dinamicamen1e. In altri termini, l'indice cefalico non è un carattere dovuto soltanto all'ereditarietà o soltant? all'ambiente. Quello che è tipico di ogm razza non è: tanto un determinato in- ~icc ce~~lic~, quanto una diversa reagibi. htà dcli md1cc cefalico stesso di fronte alle variazioni ambientali. ~sì, l'indic~ ~efalico ~iminuisce per gli ebrei trasportati m America, mentre invece aumenta per altre razze. Se poi dovessimo concludere che la diminuzione dell'indice c~f~li~ è_ in relazione alle migliorate cond1z1on1d1 vita e viceversa, dovremmo anche _concludere che negli Stati Uniti gli ebrei hanno trovato il loro ambiente ideale. Questi studi dimostrano anche come le differenze esistenti tra ebrei occidentali e orientali siano dovute soprattutto ad in. flucnze ambientafì più che rauiali. GUIDO LANDRA .·,l . . ,- ;. . .-. ~~ ~-~- ~ •. GRUPPO 'ITNICO Grandi Russi Ucraini Russi Bianchi Armeni t:;corgiani Tatari dell:a Crime: Siriani Penniaki Baschiri Calmucchi Chirghisi UOMINI DONNI rtao dopo ptt-.o dopo 82,7 80,) 8l,} 79,9 84,) 82,} 84,9 82,l 01,7 79,8 81,l 78,6 8),l 86,7 86,7 86,l 8l,6 8),l 84,2 8l,6 82,1 82,! 82,4 80,1 8l,3 80,8 81,l 79.6 82,1 79,6 8l,4 81, 82,7 81,2 8l.0 80, 8l,l 81,6 86.1 84,; 84,8 82,3

Ill•ItliJ ~ I 3~i lI DELL'AVVERSIONE EBRAICA CONTRO IL LAVORO SUDATO I DATICHESEGUONSOONOTRATTIDALLIBRO• BLIEBREI0'0661• DI BUPPJNV. ANNOA66JOBNATPI,OJCHSÈI BIFEBISCONAOLPBIN• CIPJODELSECOLOM, A BISPECCHIAHUONASITUAZIONCEHESO· STAHZIALMEHÈTE RIMASTA. BJ6UABDO AGLIEBBEI,HALTEBATA J da1t statistici prttisi sull, condi1.ion1 pr.). fns1001li <kgli tbrti n,s1ono pc-r l'Italia. la Gumama, la Nuova Gallc:s, l'Austria, la Rus• sia; ne-i loro muhati principali c·m s.ooo nposti dalla a«IU5a tavola. ~ Ji vede- rJ ,p,,,. ,,uuio ( t i trasporti) ocaipino m 11.mìi paesi il primo posto fra le professioni degli tbrc:i: in Italia, Gumania e ntlla Nuo,·a Galln '™" rid,onale ciro una rm,d,, in Austria , Russu. circa i. d~ tc-rzi di 1uui gli tbrci sono occupar, nel com~rcio e nc:i trasponi. ~u, ,olo dii ) a.I 10 ptt <tnlO di tutti i cristiani sì dì a quCitt profnsionì. In confron10 1 criniani JOno occupali in Gc-mw:1i1 pu W'I tt-uo, in Austri~ N in hatìa ptt la metà, in Ruuia pc-rfioo per i dut ttm ncll'•viro/1•,4,' odia quale gli ebrei ,ono moho sunamtntc: npprewnu.ti. un·tcec- -zioM fa rAumia do11e l'll,42 ptt ~lo d, IUl!J gli tbtei, una pttCffltuale cospicw. appar. lltne all'agricoltura. Sard:ibe ~ò falso immaginue che qun1, tbrri siano veri contadini; in rNB&ioranza eu, sono piullosto fi11aiooli ed amministn1ori, op- _pure sono ()(CUpati in fflC$IÌtTi collaten1li affayìcoltura. La grande partecipazione degli ebrei all'iU,m,ia in Aw.tr[a e in Rw.~a si spiega coll'alto numtro degli ar1ig.ian1 d>rei di quest, paesi, mentre in tutti gli alui Stati l'industria a aii appanen,ono gli d>rei (' prcvaltttttmenlt la grande industria (nella Nuo11a Wlles anche l'industria domestica). Nella rubrica e impicgh, pubblici e professioni hben • l'Italia dà una propon:iont' di tbre-i particolarmente alta. Ci6 •a a1uibcii10 al fatto CM in Italia sono aperti ai,li tbrei tutti gli impieghi dti servizi pub. blici ci11i11 e militari, oon come agli ebrei d" Austria e di Gerl'IW)_iale sole libere profe»iOC'U DO<n ufficiali (medici, aYVOa1i, maestri, «c.). Nella rubrica • giomalie;i senza occupazione fiua e domestici • la Germania , l'Italia si dif• fettnJiM)Q dall'Austria e dalla Russia. Nelle prime la partecipazione degli ebrei t molto mi, nore, in Rusi;ia N in Austria molto maggiore di quella dei cristillli. La causa è quelb g1i ricordata; i'ampi profess1oiuli accessibil, agi, ebrei in Ruuia N 1n Austria sono saturi. t quindi vi sono molti d>rei • in soprannumero » che cercano di guadagnarsi la 111u or ,n an modo or io un altro, Gli • indipendenti senu profeuione •• il cui contin.p.ente principale t dato dai ,ntin, e Jai ptt1sionat,. sono più nu• met0$i in Italia , io Germania in u.pporto albi maggiore agiain:u de3li tbrci d, quf'i pani. In scueralt' i cinque paesi mmziooa1i presen• tanO una ttrta graduatoria nell"ascensione degli ebrei dal piccolo commercio e dalla p,ccola in· dustria al grande traflko e alla grande indu• std:1. U Russia , l'Ausuia rappresentano anIO cora il più bano gndo. Gli d>re1 sono in pre• valm:u piccoli att,giani, bo11,g11. beuolieri, n· gattini, s-ensali, prestatori a pegoo, mttt'1a1 am• bulanh. tulle misere esistenze eh, b più pÌc• cola avvtniti nunda in rovina. U Nuova Galln meridionale mostra 3i1 un progrff,,JO degli tbre, ,·,no il grande commercio e I, professioni 11 ber,. mtt1tre in Ge-rmaoia e più ancora m Italia. ~li ebrei hanno completame-nte ,ostitu,to al piccolo commercio 11 gr;i,nde 11affico, I.a ~unJt indusui;i, e le profns1oni libere. A Rom.i, .i Berlmo e a Londra si prend, oggi com, tipo dell'ebtt0 (astraendo dal nuo,o ,mmigrante) noo più, com, 1)0 anni fa, il meschino ript. titre e 11 prestatore, ma il grande commerc,ante. il grande indusmale, e il banch1tre Spec,almen- " nel ramo più alto del commercio, in quello lkl danaro f' del cr~ilo. sono occupau in haha il ),6) per cenlo, in Germania 11},49 per ctnlo. jn Russia in,·ec, sohanto 1I 0.}6 per cenm J1 1u111 gl, d>re, commercian1,. In R.o•;nrr;,. che, per mancanu d, un com ple10 cmsimtt',:o profniionak, non 11.bb,amo pv 1u10 comprtndtrc- nella tabella, gli d>rei fornY no la. spina donale della ,!IIOYane mduuria romtna , dinno un grande contingente ;11,;l1 :U11• g1am. Secondo un'inch1es1a uff,c,al, compiuta negli anni 1901·1902 erano occupar, n,lla grande indu.sma sc<:ondo la c1t1a.dinanu Romeni 11.0•,. nanza s1ran1era . 26,6•1• 11.1•, Suameri senza ciuadmanu s t r amera (Ebrih 19,)'• ),} •• In Romania fra le 127.841 ptrk>fle appane ne-nti, 11 I. aprile 1908, all'ar11g1ana10 ( I). IJ i1atos11ca ne da,-a 2).184 = 19.70'• alla con-

ltu,ont fflf111C'.I. Essi 51 d1fl"n1vano nt'I modt """""' tn.M t'brt'I 10.831 • 26.l6 • n1 • 8.90• 10.699 = 16,72 •• }.IO)= 18.96° O. •H.260 m.auri • 6 189 c,,po-nuStti • 64.on opc-u1 • 16.}69 1pprc-nd,s1, lo alcun, dmrt'III la ffU#10r;mu d1 tum gl amparu è: tb:n: e~ ntl duuc11,;, J, Bol:-> ,chama 11 68, 70 • •, ne-I Jutrttto d, Janr ,I 66.0l O •. Ml d11umo d1 Oo.-ohol 11 6),)"T • •. tee. Gli dwt, fonnafKI la mau,ou.nza ancht' ir. alcuni r,m1 Jdl'utig1an"to. come- p. t', fra gli M.-gn,i, lt nw.\Cl.,m•, ,sii orologiai. gh ordK"i, gli ~1. , ~ffl!1t'f1, , vahp••· S«onJo la ClfD assolut, I,. ffU~l•>f pant'. dt'sl, ri,,~ ( O(Olp;ll'- Ml mnllt'li ic-1 \,1110 (92)91, Jrl nlzola,o. dt'llo Jlòo1pu1 .. i. Jt'l lalc,::rwnt t' dc-I for ni,o. U s,tua210Clt' dt,=I, ~rt,g,.an, ehrc-1 è in Romania. pt'r dfttto ..kl I,,,,~ 111,1.muouvpp,, grudt t' della conco,rn,u , r,:r \t/nru .11"1Ch.. dtlb. prcft'rt'tla d, C\h 11Jun.. eh r,.:ltt' Jtl 1_1. 'Trno ~I• an,gaan, cr1w..1.1.n1, aluttun:t. ,.a1•,u ... l'IOft pc-gg10tt che-1n Gal1t1a GI, d>rc1 tm,grau, UJlll'anoo l8t111 10 pi.~1 d,l\a R1,11>1l " d.1\b. Gahu• in ln;:;h1ltur.1 " nt p, Sut, Un111 tu.ono (atto JOIJ:;t'rl MIia 1,.,,., nuon ~,n,. lll'll 0110'! a 1nJuw.n.1 la tonfnn>- °" dn \CSUU, dc-lb ba.1t1Cht'r11. dc-lk ~rpt', Jt>1 bc-rrttll, d(', !o1~a11, dtllt' K'iltolt' t' dn mobili cvmt ,iwo della ,nd1,1,1r a domntica La 1tra• ,:randt' nugg,oran:u dt'gli t'ffl1granti f: occ1,1pat.i PROl-'ESSIONE Asria>'..-. Crilti.ani Elwd lnduitria Cristiani Ebrei Commercio e Traaporti Crittiani Ebtti lmpiqhi pubblici e pro(etu)QI libttc Crilci.wli Ebtti Giornalieri senza o«upuk>ne fl• .. Cristiani Ebl"ei Domatici. Criwanl El,m l~e=:-~~.,;:j Cri,cian! Ebtti St'nu dichian.zione . Cristiani E.be-ci --- 1n quc-Stt' 1ndu~mt' domhticht', , cui ttnm M> M, 1n lnghihtrra 1..ondra., Manchc-s1cr C' Lttds; ,n Amt'rK'il: Nuon York, Ptul.dt'lphia " On• c.. s;,., la 1-1tu.a1.IOOC' d, qual• opc:ra.,dKn non t N',ll,,ntt'. ma ~ liNIIPft' mollo rnigl10tt di q!Jit't I.I eh ns.a tu.nno 1n Galiua e m R.1,W,1,1.. Lt conJwon, di all'-'C,1;.10 t' d1 lavoro 1()00 cartivt' J>t'' I ,1.mb;tntc- m1:;lt'k' cue non ru:10nugl,ano flt'rÒ. ,..._ ~u" lfUU. •ao1-1 uoic,,n "' •o.ac1i., n.• .._,., ,o.- C.nn.uu 1111E,.•11 1N: huu.(1} GIIUIA10AN.GAI.LU Atitnu.(J )Jl~\'> {l"°I) (tf07) (1,01) t•,oo) ~ 3,66 ... ;:;, ~ ':il ~ :m - -I~ _!j2i.... ~ 83> ·~ _--;;_ -~ 543 -EL .... I~~-~~~ ---!- m!~·~ ~p~~ ., ~~~ 491 IOi3 1 - 440 m ,;.;. ,... ~-1.'L _m_l.....e.. ~ - 157 ,. :191) 136 S,2:11 1,50 nnnmt"nO lonu.n.imentt'. "li" "lll!IU>Hi, •• ., .a, c,umc, alla m15t'na <kll'O11mtt' curopt0. Oh,~ a ciò )t' pr~pemve da sottran1 a q1,1t'I la\·ou, dmofni,u,to per b. sua durn.u. ,I • s.111mu ckl sudo« • t' d1 u·~-are UCÙK'('Upa.uc,,Dt' 1Ngho.-c t' p,Ìl not•g1osa, non iOf'IO picrolt>, la "'-'5 gM>u.ru.a Ut'tCt' a J,,.entare ptdto o 11rd1 • 11 padrooe d, ~ .JIC'J,$(1 •• Qunlc ~ ,I loro dH1dt>u,., più (cniuio; ~. comt' d1ct' Halpt>m (2), la loro • pa5'tOtW q!.IUI pa1okJipc:a •· • L'oprraio ebreo. q~ wma akw:.a. C'C'CtttOOt', outtt ,I clnMknu d, divtoUrt' una volta u.n pi«olo muuo. un bottt>pJO o wi commerc1anlc; prd'eruc:c ,,,,,crccoi prolim dt'I lavoro cht' col u,b.uo • (3). L'anigiano cbc-co dtll'E1,1ropa orittitak ha QUHtO d1 1-pcciale: ch't>gh - CSt'rC1ta q1.1U1 Ul ncffWI luop> il AIO matltte con q\l('ll'or~ gho eh'~ prOpflO drtl'artigiano tcdaco O 1n,Jej,( Il mtit,tre non di qu.s1 mai prc»O l'tbttn ouen1ale lo ,pcttacolo della vita fiort'nlt'; l'optraio appa111C'C m"e« $poul,U:\ qwilchc volta perfino- Jtorl)Uto. U colpa pllÒ CilttC, 1n p.ant>. dc:llt' attiff condLJ.ion1 «ononucbe JfflCral, del I l1,1ropa onenuk; ,n pule m ocl f.11to cht' ,~,,h t>brtt non uovano la vera g;ota Ml lvro •v_,\1t.':t', C! tht' mi, pn tfft>ttO'dt>ll.a loro ma, ,:.11u• mobilni spiritualt, smtono il biwgn<, o:kl nmbolfflt'flto " dt'lb. ffllOUOM' cht' loro oHrt> ,1 commrrC ..~. ma -. 11 mnc1t're ( ◄) SI- 11 pocu del !;l'll."'."• li NuoY'I YOfk, Morus ltott'nft>'d. tron k l r,")\J..-,ni del dolott ptU profonJ.J pt1 la noia ~ !a l.."Vlln,onc- dtll" officina t' dtl I~ voro a nu., h n ,. c-iò non rapprt'SC'llta unii ~,n gola11ti dd\ .1 M• •e. m. l'nprn.sione dc-Ilo JUICI d a.rumo pnut'ir .;t,_:h opc,,a, d>:t>i. (Il Sono npr1e.e.t.'\1t1C' ,opranuno nclr"ru g1anato le- dorme" ,b1tt, Su 1).070 donne- ap parlC"nt'nu all'artiJ,.11n1:., 11 }9.41 ••t'uno <brtt (2) O,, 111J11rbo, .1ttu1,r ,,. Lo•tlo• p. ◄9 S1occucb., 190} 01 R.u~su a.nd Lln\. TIH /""' ,,. Lodo• p. 192. Londra., 1900 (al) F,' lo ~'""° hiW'lsrw d'tteiU.uont' " J1 sptraru:a cht 1-pi11gegli tbr,...i ,I g,1,1oc-o, In In gh,ltnra nftklno puoca .11 lotto qu.1nto i po ""' nn,,rant, tb«1. C' ne-li.i, Europa OllnlUlt' ,1 g11MKOdtl totto C'" ddlt' cane- e k iCOfflDWUC' !,OI\O fommcntc- d1ffu,1 fra Al• ....btti. Ciò che-l't> brc-o JIO"C'f0 b ,n p,ccolt' d1mt!Uiocu Ml g1uoco del 10110. I t>brco ricco lu fa m ArandC' Mlb spttulat1onc.. nt>lta borsa, nc-lk bischt' e m-!f,p podrOn'IO. E' c.ara.ttt'1uhco cht' gli ebm 1mm1 grall 1n ln.,ta1httn doC'f(1U."IOd1 prt'fttenZ.a proprio I rami d, cOfNMl'tlO p,1,1 riKhion1, e,► mt u.rtbbc- 11 con\fflt'rc10 dt>I pn« " dt'11t> frut la, SfflCII CM \Ì g..altlnO n,p,damitnlC' Il

L'eterno trionfo di Rotn' I DISERTODREIICAMPI La dibattuta questione, ~ gli cbrri, che sc-n• n Jubbio ~re.tuono l'~r1cohu a ai tempi ddo Stato tbniico. furono agric-ohori anc~ nei primi secoli della di.sptr.siont, può nmaMrc qUJ I indiscussa; t' acccrtato che diti medio c-vo ,n poi essi non lo furono più. In tulla l'Euro~ .JCcidtnt:dt, ,n lnghiltt ra. 1n Francia. in haha. in Olanda, si cercheri 088i invano un agr,ml• torc tbrco. In Germania, s«ondo il ccnsim"1to del 1907, dei 292.862' tbrC'i d«l1ti ad una. pro fnsionc. 3.746 csc-rcitav;mo l'asricoltura (incluse- l'orticolnu.a, rcconornia forcstsk. la pe KI, 1':11llc-vJn'ICfltdOel ~tiamc): all'ag i:oltura appartc-ncva dunque wlo 1'1,3 "'• ~gli dm·, produttivi di fronte 11 U,1 "I• dt'i cristiani. M.i and~ qu(Sti pochi èb1ti vivono, 1oltc pochini• me «cnioni, non del prodouo d,1 proprio lav(UO agricolo; essi sono p uttosto propr1cu,n d grandi terrm c foraiuoli, oppure appartfflgòoo ai rami indusiriali collateral, all'agricoltu1a. In Ausiria la 51ati$tica prof~$1onale dell"an no 1900 dà il numero rela11vamcn1c a'to Ji 139-810 ebrei (attivi msicme coi membri di fa. miglia). ciol- 1'11,4 •t• di tulll gli ebrc,, appaue nenti all"agricoltura ed all'eco(lomia forestale (di frootc al )4,4 •1, dti cri111ani). Ma q11t$1a cifr;i non deve far supporre cht in Austria ttisra una classe rurale ebrea. chè in t"11ltà 11.:.m c'è. lo Galilia ~ 111 BuCO\'ma non ~ cosa insolita che l'cbrro pos~gga una mucca. quakht voha ar,chc una mandria. ffllll non ho ttc»'ato lfllli nei miei lunghi vi:i,ggi in Gali:da un ~-e m conr:d no ebrro. Relarivalll('ntc fr,equcnti 0>0· no IO\'tet in Galii,a gli ebrei proprit"tui di terreni, sopra IUltO I latifonJ,s11. D1 IUIIU ,I J>O"

sul giudaismo parassita· S<'SSOnob1li1r, di Gali~a (cioè quelle grandi proprictì eh<-1ppar1enevaT10 una volta ai s,gnor1 , che godono anche- adtuo ci:rti privilegi di diriuo pubb:iro), il qual, abbracciava ne\l'anoo 1901 2.916630 tt1ari, ciM il 37,2•1, di 1utto il ,uolo di Galizia. 301.619 ,nari = 10.34 •r, en• nv m possesso degli d>rti, cib che conispondt pn:·ss'a poco 1111 perCf'ntut.lc ckg!i t-brti di fronr, alla popolazione cotale della Galizia (fl 1,09 "I•). In complHS() nella G:aliz.ia ~62 po&ri erano p.iuimonio di H3 ffifei, di frontt al 1ocalc di 347◄ poderi e 3117 propriC1u1. Gli d>:<"i che pomggono 11li bM1 td appanmgono quindi alla classe dei luifondisti. amministrano per lo più da k la loro terra. Al contrario. i picro!i proprittari fondiu, tb ti, dei quali nmun da10 c1 offre puruoppo oè il mm'lt'fO oè l'uH. poiwduta, nella maggioranza dei o.si prefrnscono due la loro 1eru in af• lino e dcdiwsi al commercio. Fra gli opcl'lllÌ agricoli di Galizia 5j trovano ptr contro mo"1i ebrei. U- condizioni sono analoghe in Ungheria cJ in. Romania: in quttt"ullimo pa~ gli fflrti amministrano come fiuaiuoli (poicM, s«ondo la ltAA,e, tiSi non po,,sono diventare proprieuri ,li fondi ruscici) numerosi latifoodi. Nell"anno 1908 in Romania, su }H2 linaiuoli di poderi con più di )0 ieuari d1 sup,erficic. 472 = 14,2•1• erano ebrei, i quali avevano 10 mano il 18,87'1• Jc.i 2.H4.14) Nlari di tuna la 1e.rra data in affitto. Quttti cbrti non pouOC'lo rsscrc considerati agricohou ma iniprtt1diton agricoli, poichè non bvouno b ttrra col't proprie- mani. rm la fanno aiurninistrart da alui (subfinaiuo11. fim1uoli parziali, optra, g,omahcri). (DJ RUPPIN: Gli tbrti d'ot,p)

RAZZISMO BI LOG E FINE DELL'INDIVIDUALISMO x .. i ,-.111rronti delJ'('lplqemm e ilcllit mi~io11e dello l')lalo il r11ui• ,11111 è 1111 prlneloio ener,cetioo <:hc oltre1>m•i•a In 1>0lilic11 c-ontin• i.rt'nlP ,, ••mttribuiM;e iu n111niern ,IN'i11h•n n pre,iervnre il eo11,·et10 •li ,..,,·rnnitò. dft J>erleolo,;ie tlevi11zio111 i1111mini .. tiehe o nrnterinli• ~1d1e, (~lii, fllCII inh::i del rnzzi111110urtic:i,11(', nltbi11mo >IOl<tenuto l'lw Il 11mhle11u1dell111ra:ua 110n .-ra Il 1rnrtu i1111,ro,•,·;.o ili 111111 font1111in ,1rlentlltll A Jlnl f!KOh•tìc11meute 11olitlei e eht' e....o 11011 "l•l>nrten"vn tanto nllti lelit'ae iK"ritta qu11nto h1,•e(•e 111 dlrillo 1·01.1.11lerato nella 1,1ua univer,uilità, 1111nle re11on1e1,o ri,.1,011,lf'nle nd e~ill'.l'll1';f! 1111tut11II. Nel AU(I tlllutliO llrlmill,•o 111 ;mdetA. 11ure t.""'1!('11\IO(t-011u1 11eeQlt11 tll uomini "emJ)licemente eon,•i\•enli) 111111 ('O;IU ,,,.,r,, 11011 si 1>0te\'B dire unn <'O'-ll nltrettnnto r,rlt1 1wiil:ht'- 11011era e11paee di produrre ,lltllto .ulcuuo. Un'e'-ill'e11:u1 r11:r.zi11lt> t•onferl 1"tlrlf·U-ll aliti 11()(,ieti\ <•ol dlHercnzinrln in poi-li(.'Ulari rorlllll ,Il eo11vivc11ut, d11.ll11 /(IIHilfo alla qcns, dalln qe,u alla ci1•il1f1 lo nuiou~ in senso hiologieo) e li. condu~, 11.ttraver,w l'11tth·I• li uornrnUva, a idc11tifkoN1l iu tQrmc lòempre 11iù evolute 11ino ml ln111111drnni nella torr.:, ,;t11bilizt.Ktrlce dello Stato. COfll lo 811110 1111..eeroz.ziata e eon~rv11 iutim:11uc11le questa JJUR l'Rrulteri,.llctt. Tutti sii Stati 1110110 ra:r.zi~ti, ch1..c11no II auo modo, lllu r#lnisti. 111 apj)are11Z11 C()(Je.,;te idee ri1or1urno a certi 11rincii>i del JJO,.I• th·lamo n1aterlaliAta. ma, i11 808tany. Ml ne di ..tal'cano vroto111lame11te. Ba11ll pem1t1re alla netta antite,l cbe el!IIAte lrx Il p11.rllcolare ,uwetto 1101itioo e IIO(:h1le x...-..unto dal 11111.terialismo del• 1"800 e hl dottrhll\ 11111<:Ìlflll, ftllt"he ile in quest'ullimM abbill liii IJ-Oli!lhp)rimario Il con~tto biolo,cico e quindi emi11ente111e11te ,),(). >1ith·o di rlltUI, Solhrnlo uellu 1ue111e: di un elJreo oome l,:arlo Marx il di\,e:111re hiolo,cit-u 11otll e1<11er<u'n'orma 11er dil'llruir,cero' lu *1110. Con l"unte1,orre il ,lh•enire hiologi1.,-o 11<1uello 1111iritu"lc M11rx 11ro,·ocavn tevricnme11t1> uiu, t.-ondiziouo di 1>-0r1,<-h1t1 iu .. tubìlilt\ ,ciiu.'i:hè lo 11pirito 11011 11uOe..i<tre ilOffOCato si11u al 1muto da 11011 poter re11- ,cire. Cou h1 !IIIP 011Cur11teori11 .Murx, iu ultlm1:1 Mutll>il, 1ierrH• ,lnvH l"uomo 11usle eMere dotato di rfigioue. Gol 111n11ifC>1dtoel 19.\~ inveee il r11z.zlf1moitaliano, 11 torto :1c~ui,;n10 di mene 11111terialh11iche. uou 1)ro,·oc11 dauno..i 1111ll\,,conl,1111i tra Il fottore mor11le e c1111"ll011u1terh1le, Xo110st11nte nblJla 1111Mrnto lu lcK.ge biolo,clc11 eome bal!le 1M'lrl"nilt:me 1!11comlur;il ..nl lt'rr ...110 11olitieo (e 1•iò 11ll0 itOJ>O di evitare 11ericol4,,i shan1l11me111I. do-, ve11d0iii vedere unzituUo nella rnul'II una realtà materiAle). Il 110- .-;lro razr.i,mio 11011 ta tlell11 biolosia u11 u~ tale da e~ludere ogni 11.ltra valutazio11e d@lle mauitestasioul uma11e. e li co11c,1to di ra.::a I pi;rameulf' bfolo1111•Q ~ affermo, è vero, il ).lnnlfei!.l,> 11elln rliehiorazione tena, eon la 11reoc-cuPll'liOùe di 8ij8Ulllere un dato· po&llivo, materh1le. lndi;11ruttlbile. 1>er non 8marrir,.i. In l)ieua l)Olilh.-11rsul11le, 11<-llti ,.,.bbie 111ubill dello idcoloa-lu; tna Il fine ulllmo i-&ih1 11e111preq11ello di ad,litare all'li ila.ll11111e un moddlo ff;,-it'f1 t llf.lPrntruUo p;,ic-olooit-o di r,uw umc11m • (dichioroz. \'I I), Qui11tli 11011e.-;i>1te il 1lu11li11111r0ru uu1terio e ,i11irito. Ira <'Oq)O t,d anima. <.'he C('rtunl hanno voluto v~lere nel r1u:.1i,,no ih1liano. &tiitte on 1m11l0 di 11xriem:a biologico, ba1111.to;.ulla ra1l'io11e e ~ulla ,·olontà f11lliva. e 11erdò 11h) adatto di c1u'lll~lll~i &i1Au1110 ftlo.JOfi('() t'Ui t~·herehhe 11'11·11.ttlw1 ..orte 111 1!,uhlre lt1e,•ilahill de,·luaioul. Ebrei in un campo di concenlremenlo, n•II• Fr•nci• occup•I•.

llf'tlillf1lP l'll~\llltO blnloglro JI rnuismo ltali1t110 <1'hl'I.U.tdrn h1 11le110nella dottrina f11!i1Ci11ptear la quale l'l11tluto della vlla 11011 deve esauririli oel breve giro del pla~re. L'uomo ra&ci1ta, aeeondo le parole del Duce, ~ nuloue e patria Insieme per una legge mo• raie che illrlnge Individui e cenerailonl. Il raulsmo lt111iano 1,uò far sue altre 1>arole fondamentali della noatra dottrina, delln n~tra J)Olitlca e del nOstro ttlle rivoluzionari: 11>elta all·uomo tonqul8tanl la ,•ila che sia veramente decna di lui. creando 1,rima di tutto In 1e 1teuo lo strume11to non solo morale e intellettuale ma t111c.l110, /faico per ediJ'.licarla. E' falso che Il 1azdsmo blolocico consideri l'lndh•lduo come semplice orcani11110 materiale. Lo considera Invece dopph1mente lerato alla collettività. e col rh,\co e con la ragione. ne nobilita, ne a~rNCe la dìJnltà uman111.appunto oel mettere avanti Il divenire biologico. Sul plano biologico l'lndivltluo diventa pra\lcamente nei riruardl. dello Stato come la ()arte rb1.etto al tutto, Pro1>rlo eon un raui11mo pratico, f)OJllltivo, l'Idea dello Stato 1>uò• prendeNJ radici nelle coscienxe, potrà dettare un vero genthnento dello ~;t11to; diciamo wro polchi dltcenderà d111u.na e,u,tta valu.· laaione della realtA orgonica lnUmame11te le~at11 111l'ludlvlduo. li liberalii1mo a,c;iunusva lo $lato e !°individuo 11e11taun pre.iu1)· J)Ol)lo r11ulale. l,o Stato, 1:1guo,.,t1conei confronti del dlvc.nire blo• lowico. 11veva un Ail(nincato Impreciso. qua$! letterario. adaUa• ~~'itoa~:::0:1:~ ~~!:,::~i~~c:-}:,:::~~it:P~~~!;r: 1d~r:;!i:i:;~~~• Ue\la tempcl!l11 rivohrntlo nell'individuo un e1Coi11tlco;icuso di con- ...ervaaione, Er11 l'el)()(.•11,t"l ..c11timcut•li1JmQ dello Stato. Fra ~eutltnento dello Stati• nel mondo l11111Cilleb Mmtimento dello 81.do tlel mondo llber11le corre IA 11tessa diflcNlnta che Jr11 l'amore )N!r un padre vero e 1'11tt111ceamcnto 11d un 1,adre d'oeca11io11e.Nel momenti più serll dell• vita 11azlo1111lerìndividuo era ben luuiri dall'Mlif're eoJJ>reAAlondei 11011 N!altà e.ollelliva, Non eillittendo in runr.ione della rar.z.a, lo Stato liberale discou~v11 111 itua ori-• Jflne • il 1uo nne, eomtN!tleva iuCO!lc.iamente contro ,;ie •teAAO. Ebr•i in un campo di conc•nlr•m•nlo, n•i B•lc•ni. La linr• dell• rnu ha alhoentato nel lleC'Oli li dinamismo i<tatale. Ne eon8eJrne elle un vero se11time11to dello Stato 8i può awr" l!Olt11nlo nell'individuo ehe bo COl!lelenz• d'e(lilere rau111. AJnclun• gimno t•h" 1111\e ~lenza de,·e m•ulrMtani in IW!IIBOnnilurio, f-ioè biologlco e 11,irituale. '"<I iM pdMO hlOQO biologi~.,. :O,i 0011• 11ideri il caso di un malato ereditario. NC1$Ru11p0euAA ,li 11egargli Il diritto alla vita: ansi egli deve C08tilulre oggetto di un'u11\du11 e arrettu08a o~i8lenza e eom1>~n11ione, dato che per e,·entuali ,!oli mor111i e intellettuali. JlOtrebbe M,11eMun elemento prezio,,io, 01>erante per la colletllvltit.. Ma int•nto uu malato eredlt11rlo 111rit. merite,•ole di eo1111lder111io11ien quanto avrà dim08trato di non veuir meno allA propria dignità umana. di non voler inquinare materialmente la collettività cui ~ oJlrettan:aenle legato anehe come 1)er@ona ft,!liea. Non una mi11orant11 .nO<lellatrlee si identifica con lo Stato. be1111i tutto Il JIOl)OIO. Solo ehe l'Individuo. 11e taralo, deve geguire il guo de&tino glnera-etieo m~lante una virile obh1th;iue di particol•ri h1tinti più o 111e110fisiologici alrlntere&Je dello Stato. Cosi 11 1'attl8lll0 ltaliauo. sulla base del M11nlft-~todel 1938, dà un'ultima mano alla revisione del 1nlnclplo i11d1viduall!!1Uco. OoPo l'indlvldoalhnno ~nomico e politico bltorna far11 i conti eon quello 1Jtrettame11te biolo8'iCO. Deve cadere 1'1lluclone auac.ronl• 11tka che 11i J>OMa,in J)ieno <:01"110rallviluno,iriudicnre del 1)roprio corl)o 11e11za ri,l'\M>11derneallo.St11to. La prelf'lill ,fell'lndlviduo di mo11or10liuar,1 flaloloelcamente è tonte di tnr1•i eirol~mi 11onchè di dilmretzo dei vincoli familiari e del JlrOMimo in reuere; è caw,a di 1>laghe IIC)Ciali; è h, ril)rova di una me11t11liU,inferiore e, MltlO t-erli Ml!Mltli, crimioale. Nel con,baUcre una itimile prele811. Il raui,11110 h11· le carte in regola <.'Oli ht moralità e la reli1rio11e più di qu11:1h> non Ai vogl\li rironOftere. Qu,rndo 11i vuole dhJeutere il r•ui,111,0 11ul piano morale hi80&'11arirord11re che N.."6 è <iu•lehe c-0...;1 di più ,·asto e di più oompleto dellr. biolo1ti11. dell'A11lro110lo1rla1e ,lf'\111pi11\cologla. Qua11do poi lo 11i vuoll! eq111i11are 11ul 1)i11òu ,1,,J1;1 carità, della

fraternit.i e dell'uguagliauui iunan:r.i • Dio, è opportuno ricordare che la Chi~, con metodi e scopi divtNi, ba in fondo un atteggiamento affine -.I raz:iismo sia dll uo 11unto di vieta generale, eugenetico, col predicare 1'11more per la famiglia, il dovere di allevare la prole $8na è robu!lta, la salute del cor1l0 come dovere welale dOJ)O quella· dell'1rnin1a: sia da un J1unto di vista particolare come quando condanna uel 1:1uicidio una mttlint&1:1a libertà u111111111, Con elò uon pretendhuuo di aver colwato il divario tra eattoli«simt, e rauismo. costituito da due he11 note teei fondamentali: a} nel nome dell'uni\'e~Klilà umana e del dog111a. tutte le auime sono uguali; b} nel u~me della sicurezza e della potenza dello Stato. gli uomini ,sono dh•ersi anche M! battczznti. All'individualismo 1u·otestaote, ~niitico. massoneg,ria11te sulla scorta dei J)rincipi dell' '89, ha11110dato una mano rcli M~rtori dì un raz:r.ismo spiritualistico. E 11011 c"è da mcra\'hCliarseue llOichè tanto l'uno che l'11Hro concetto 80110 fiori 1lalu,;tri della ftlosofto. Col loro arbitrio dialellico gli splritualititi esaltano un lndivi• dualismo fuori te1n1,o. }:; fonre non se ne accor,go110. Dii!C011011Cendo oome 1,ri11cipale obiettivo l'Omogeneità fisica degli italiani. lagcia• no etiJlOKl.aridea di rat.t.a a ll(lriçoloee influem:e libcrltlrie; negando la rau.a quale re11llà materiale. negano la nazione e lo Stato. due reitltà 1tt1ch'eiil8e le quali tendono per virh'i i11tri11sec11 11 identift. C8J8i COJL la rau.a. I• fllOt!Ofta ha cOl:ltituito 1111 Oi'.ltacolo 11er il raggiungimento del• l'hle11tHA trft fenomeni in ap11nren:r..1tdiveri!.i e invece tauto affini quali 110110la raua, la 118"ione, e Ìo $toto. l,"800 ha fatto iuconM:iarnente della na:r.ione una idea destinata a mulftre di si,tniflcnto sino A slaCCANli dall'idea di Stato ap1lunto 1►erehè le dot1rl11e politiche taccivano ta1)(1 a correnM fU01JOftchc. Qg,ri 1di sterili 810- 'l!Ofi cacelati dalla 110rta rientrano dalla. ftne;ilrft 11er negare alla rana il llO'flo di J)rimo 11iano che le comi~(() In treno alla dottrhu1 fueisla e cioè dottri1111 di uno Stato au\orit,.rìo. di uno Stato che non ammette indetermi11ateue di 1>rei1uJ)l>Oiltei di fini. I Olosofl lavorano 1>er la ,8CònfiUa del raulilnlO, pilaiJtro della Rh,olu• iione, giacchè un ra-uil!,mO rondalo sulh1 fllOt'.!Ofh1non può a,·ere che valoN contingente e tra11sitorio. J,'orMJ gran J)arte della J)Ole111ica 1:111irituali8lica è vrovoeata dal• la 1)Crce:ilone di queata verità: il rau.ismo biologico. af>1>licato. ~- gnert\ la deftniliva sconfitta dell'indh•ldualismo che 11111111ene11d0.<1i indipendente dal 11110oua-enetico, ancora 111 illude di sopravvivere nello Stato fasciata. Del resto, già efaaaU 1,0\iticamenle iu un 11.iodo affatto propi:r.io alle mene misure, l CO!ll detti 811irit11aliali si rivelano <Jfasatl anche fll0800camente. In fondo le loro idee ma.I al conciliano con l'idealismo moderno il quale. tran11e manit~taiioni orm,d del tutto tecondarie, non esalta l'indh·itluo. ma guarda ad esso nella 11ua u11iven11tlità umana come una \'ita che è singolare a11punto perehè accoglie in sè ~altre \'Ile (De Jtuggiero): perchè 80110 in an\itei,i con Il 1>enalero maturatO!li in que11t'ultimo quarto· di secolo che intende rivendicare all'eliperienu vi,.uta u11 g-iuJIIO llOllto nel mondo della realtà iii coufronto ngll aillratli iJCheml concettuali. Il rauhm10 italiano è in prima linea contro la democra~iR che ru cla118iata o attraverllO la borghe11i.a o attraveN0/1 proletnrialo e (luh1di "°'5ta11zialmente indlvldulllista. Affenn11re una dalllJ.6 "i• gnUlcll metterf! A\'8011 diritti e allft ftne affenuftf'e l'individuo. J11vecie il rauiamo J)arla di diritti aolo iu Qua11to ~i dii.cendano dall'adempimento ili parlicolari doveri nei riguar1li della fun:r.ione qualitativa e quautitath•a che s~Ua allo $tal.o. La nostra, che ~ una rivoluzione tli po11olo 11011,li ela88i come furono inv(l(;c la rivolu:r.iooe rrancese e quella russa, ha col raz:r.hmo 1111inton110 11lle eslreme coni;eauen:r.e 11 suo Rmore 1>er il l)01lOlo. 11e111..t1 parti• colarhl1uì. Se il f'aQCiiJinO r08f!:e 1!11aht uua rìvolu:r.ione di classi avN!bbe forile generato un ra:r.:iiMno particolarh1tico, a/oll!erlore tlel• la jj:uprf'mazl11 rauia\e delle gerarchie rivolu:iio11arie. Mt, il f'11, scisn10 è rivoluzione di r,0110lo nel 881180 Jlh) pr•lico della 1rnrolt1, che tende a tutto il \lOJ)olo per fArne un11 ,:renuitui e~f)reAAio11e dello Stillo. Un rai:r.h11no 1>0Sith·Q è. il meuo migliore 8u,:gerito dalla es11e• rlenua 1>0111\ca1>er 111rorma:r.ione di una (!()il.Cienza colletth•n ehe non tend• 1111'astratto. 11eguendo vecchie finzioni fllo~ftCO-l!,O(:i11li (umanità come fon.a operante, volontà 1l0polare come realtà effettiva, origine atomi~tica e contrattualhotic11 dello Slalo), ma che tendo al concreto (carattere esse.11:r.ìalmente organico dello Stato che è un assoluio, come affernHIIO da Mussolini. tlnv,rnti al Quale lndi\•ldui e a,cru1)1lisono il relativo). f:· con lo 11,,1Jup11nr"i di 11uesla coscienza che l"individuo di\'ienf' il cemento dello Stato. nltrimenti c,rll $llrll effimero o rnnte,·olc. UBALDO NIEDDU L'ing,evo •• ghetto di Cr•covi•. Un muro inv•lic.bile divide gli ebrei dal ,e,to della ciii.\. la vettura hamvi•ri• non può euere occup•la dagli ebrei, eua •llre11eru1 il ghetto ,enu le,m,r,i.

EGLDIOELPOGRO 1\li 1ognaJ J"ahra nollt di ri1rorarn1i ;,, 111u1n.:1rolo di 1gr,gi 11omi11ai 1·1·t- dio t di ogni 1,0,ia tln·a1a, mi ptr111ado'10 '{liti d1u d111i. com, tp1tlli ,ht da umpo si ou11pa110 di argommli rttniali t C hanno di- ,nd,ra,il/abi di Padr, Da11J1: somi , .nùuraJi pu diriuo t rortscio, 1pr,m1ndo11t f11ori111110 il 111uo b11ono a far da tontra11i·tlt,10 a/11 forze ou11/J1 rht t1i:zma110 a danno dtl piil grande dl'f tnirt d' llalùt. Uomini siate. e non ptcore matte, Sì che ·t giudeo, di voi tra voi non rida. Ct n'mmo dfrtrJi rht gi11ra,,ano 111i Pro/oro/ii J,; Sa11i Anziani t JII q1ulla O,11io atdo ,·olmti,ri ,h, 11111l1t dùtpiùi:ioni 11/.r ondNrn,wo a,pr, bauaglit; a/umi fìrmalari dtl Ma11i.f111d0tll'Anno XVI. roJlrt ·url'lm0 a /11r prou)lti urdra/i romt 11oi, /id,uio,i 111//'1/fitatia di /JÌÌI ur11polo1e riurrht anagrafkht; t ancora rhi ad aurtJ_ffft il mmuro dti ro,winti, a farvi Nomini allr,bHita11,aJJimo11alortaJlt dtfi11izioni di rdUa dello spinfto, dtll'a11ima, dtl , 1101p1trort ma/11; 11011rrtdo ptrò, in ,,,rilà, po1rorpo: in/1111palrht JrrNpoloso o,/lqr#l di riur,ht SIii gr11pfo sa11g11ig11i, 1ihilt di tvilart a q11J modo rht il Gi11dto st Id insitm, a lanll altri amora, 11111riosrimziosi aposJoli , 111!#nzia1dii ,•agUat di rida, dj 1:oi , Ira 1·oi. J\f,nlr, ,osJ vi aff«rt11dalt grido; udi,·i parlar, di 11iJir.11dJe1l mondo ml ronu/lo germaniro t dti Nordir• mi par di 1:1derlo frtgarsi lt ,nani, 111110gnllivo. rh, 10110roma11tiri t' degli fodiani rht J(mo mi11iri. , J,I fallo rh, éHa pill Poirhi siamo t11J1Ji'arrordo ,h, di pogrom 11011 i il pr,pa,a.:.:o,,,alla rm111adt! J\f1uia ,u/Ja Ro1t1adi C,sar, rh, 11#/JaGer1nalt1m11t rtUo di parlart, rhi non i ,ou p,r noi, bùogtta provdi Erqdt. ,u,,lfbr·di dilrt 1111mtro11p,n,gni11 divagraioni. lHa11fa1·a11s0olo i 1·,dtrt NII dfrtrso rimedio, rht sia ,.•alido , sol/trito. n11oriarrÌl'll/1i11liuA, i ra1)al/idi Troia, ,o/oro rht dtlla q11ts1io,11si orr11- V,niamo al pratiro, 11 poJJibilt. G11ardùm1orai l- . pano all't1d11sit-ouopo d'i,,,brogliart p:M J, rarlt. lorno td apriamo btnt gli ouh} ai c11.1cionrmi. Vit. t pr,unti fra loro disc11t,v,mo , hl/li umbra1,•a,10insodJiJfaJti, per,hJ ria• nt ora da q11tstapari, J\farradi (110m, sospetto. ma w,no s, lamentara Ji 1101v1tdtr '4 s11at«sJ abbasta,1:zaconfortala da maggiori 1101f1a 1111//a)n,aso 111rgidot gross, labbra (ma 11011 ro11J1111ed1.ogni argommlo smù111zzava11i0n ro11traddi11orio,,on Nll'auadrmia prr q11t1l0vorrtlr ronda1111arlo.')t;tli; pe,1ona indi filo1oj,mi, post11laAri rorollm-i, rh'rra 1111 P""'" ascoltarli. Bisog11aricono. fJ11,nft, ardila, eh, r:r,u 111t1prra 11avixarr;11b110sudo; u111bral}a1101mi ronvinli dtJJ111al,di r11iorrorr, g11arir,, dtrùi a r•- n, ar'l"'i sa il /alto s110, è ,onvinlo rht 911.tslag11trn:rlo roi mtzzi pnì t11trgir,itd t/firari, ma ogmmo ptrs11aso,h, il farmaro da !"a è 11na.gra11d, mi1,rhiontria; non dir, ma prma lii. s11gg,,i10,: solo 9111/10/,011t il miglior,. cht, in fondo, ptr l11i,sartbb, m,glio 11i,1r,surogli lo rbr no,, a1·ttroros, ,nolto diflirili da d'rt, li asroltaro ptrò con ,Mmo, Inglui; ma i11/mlfo L, g11err1g1li Jtrt,•t a. fu 'I""'· btn felir, dì ·1ro1·arf,atirosa.mtnft a.ll'optra tanto degne mmli t ur11polou ro- lrini td; solo ang111tiatodal /alto di non 1aptr btnt ,ritnu, imprgnaJt a g11trrtggiar, p,r l'tp11raziont t il potmziamtnlo d,Jla no- ramt ;,,,,,,s,irt i g11adag11}p.tr ,vitart ,h, alla fù1t stra raz.u. T11110era 111ilta saptr1i di 'flltl rht diurano t f111Jotra. btllo t •-d,i conii gli rimanga Jr4 J, mani 11n p11gno di profillrrolt, ph J'a.nimar prr lo 1pirito, Jt 1101p1tr il corpo. Afe nt Jla1·0fOJÌ. mouht. ,ome a,wimr in 1ogno, 1111po' alltnto t 1111po' dissraJlo, 911a11do,a_mbiò la Erro11t11141/t,o: Fo11/a11,ll1c1h,e di gi11dto non ha 1rtn4-,ptrrhi 111t1al,, dall'11riamodnta r ch, no,, umbra1,.'amollo do~lo, ,a.pilò proprio l'a.sptllo, salvo (PH rhi 11, rapisu) q11,llo in mruo all'tftlla ,ompag11ia t .1i mis, a ,agiona,, ro11 '""' Jtmpluifd sro11, .1g11ardotorbido d; ptJrt mo,to cht bm saftlt, voi rtrl11111t. dtl mr1titrt. P11òdarsi rht 11nodti pro1simi giomi «.Sia tllllo brnt - dirti·a - q11tl cht srrivrlt, ma ; troppo drfÌir.!lt p,, fig11ri p11bbliramrnt, drplor-aJo, ma rhi lo ronosrt mt; io a,rìi,·oa romprmdrrt. 10/tanto lt rou rhiart: piMdi ogni profonao ìll1 Jiu rhe non i pos,ibdt p,rrhè troppo f11rbo.Hd in 17

Un giud o polecco casa {lgni bm di Dio, non gli manca nitnlt t non gO coJfa 1111/la1:1111g0li rtgalano, In prttnio del J110<MOdr 'oro, ptr i favori rht può t ,h, sa rtndtrt. Q11antoa Supino, 1Mil tipo dtll' Ariano rlauiro: 111/ramminart m1101'tappt• r,a lt Ipallt ondol,ggiando, ptr 1,•iadti piedi dolri, ron q11tll'andat11rarht p11rt i mtno tsptrJi fra 1·01ronosro110.E' sempre btnt informalo: JÙIOdai ltmpi dtll'Eliopia t di Spagna, romt ora, sa og11igiorno romt 1·am10na11amtt11t lt rou; p11dstmprt Jir1,·tlo i11ronfidmu. in 1m ortuhio, i stmprt affaat11• dato a dirlo. a 11oied agli allri. E quando l'h.J dello 11111,11JJlio ripetono. tanto ; i,fdùc11trbilt l'a111emiri1,dJtllt 1111nolizit. Il commrndator Fornari ; uomo di gran /i1110: lt palptbrt gli pesano 111/10 guardo miopt, prolt11dt ntl par/art la ltJla 111/rollo. ,011 u,,A~lltÌrtrimoniosa; comiluiò ton la farina, Ji dtdhò ,,; prosriutti td agli altri 1al11mi,anrht ai graJJt td al Npont, 1m po' al ,uoio, ,1011d;Jdtgna lt patolt t lt ripollt. Con ,·tro umo patriouiro provrtdt, non auapamt: rom ml' ri'a, '1011dtlil1q1te: J!rt rht la roba c'i, bùogno saptrla tro1art, non 11111hiam,o 1/ btmouolo t il tempo per farlo: 11Allm1lmtn1t,poi, q111/merito 1,•aretribuito. Quando 1111J,'i·tllo nouJ/ino, un ardit11ffiO fastidioso 1•110/tuimmiollarlo. Fomari lo toglie 111b;10dalla cirro. laziont ptrchi lo dtn11m1Ja. La_ 1ignora Galli ha l'trrt mouio blt10. pal'lirolart. rhe non falla mai: diJSt 1111a1·ohtt rht ai,·11,•b4tn pro,,, td1110suo J,-atello aJ aJJl(JJfars;la alladmanz.a i11glt1entl 1938; ortt non lo diu p;#, ma rontm,a a lamhllarJi d{ anr 1a1111 da11arJ,h, '10'1 valgono t rht ri rorrtbbt SNO mari/() buo1,',mima ptr 11ab1lirt se i meglio romprart apparlamtnti (e rhi; buono pùì a trorarli?) o far n,u111; od arquùlart q1111darintichi t libri di 1·alort. Un'a/Jra signora, quella sulamltt fogioit/Jata de//11 Pilltri, 1pltgò l'11llrtJ giorno aJ portitrt ptr<hi i 11os1rIiOldati vanno mal rolmtitri all'allauo: tJllta rolpa dtglJ u//iriali rht rima11g011t0i,idJttro t 11011san1toJa"t il b11ontstmpio: e or11,poi, ,011la rampt1gna in lùts,ia, rhi 1a q11,mtt b"Nllt mt1lt11tit à ,·trra,mo. t q11alc111g1ità1 et n'è, p,, le rittà t lt rampag11t. Cinq11t taJ;; dti più blandi ed tltnunlari, 1·i ho ritaJo (rapirete bme ptrchi tton ho w/1110 ,s1er piii i'nrisivo); allri tstmpi migliori potrttr, 4ggi11ngtrt 1·01. 101che i,·ig11MJ;alt meglio aJfomo. più .r,urulenli t signifira1h•i. Sono tutzio. ,,i? D'auordo. LA massa dtl popolo italiano ; J11t{a/Jra:time d11roe tira dirillo, fa il do1·er SNO a rasa, in aria, in mart t ptr 111/erra. Non lii/lo .'( commtrrio italiano; affarismo ronlingente; c'i n•= mtrrtlli t i11ogni altro rampo di l,woro ,olui che at,i,,a ptr l'Italia q11a,1dopoltra, rhi p11òagire t111,htadtuo e eh; è pronto ad agir di nuovo a ro1t finite, stnZJJ ora sporrarJi ti J"jr,lllart il popolo in g11tm1. Afa la gt11it cht mormora t pellegola, qNtlla rhe teJJt lt fila di una rompltla t /1uro1a orga11iuazio1tt' (o d11organiz'Za%iontrht dir 11 1·ogl;tt) di sabotaggio t di l'jid11ria,rht ogni giorno a questo la11oroJ°i11gr11Jsa. quella gente,•;. T,·ora buontt ogni outSJione rd ogni rirrostanza per ingegnarsi a rtndtrri la 11ifa,m po' più dNra dtl ntctSJario, ptr osr11rarra,n•tnirt, /ara proi:,zrt più prirazioni t dhpiauri di 'fNtl rht ouorra. Ptrrhi, voi Jilo,of t Jfitn:iati, iiwt(t di slarvtnt al ttoriro, 11011 11,dittte td a11aliv:a1,q11t1tira.,i tipiri e banttli? E' nna me1u illtsuribilt. LA polil.:ra della r,zz.za11istt, 11/ficialmmlt prorlamata; mt1, qnanto ; Jiuestt 11tl untimmlo del popolo? Perrhi ,1011dirt IIquesto popolo. (011pra1ici t1tmp1. cht og11i1110diJag;o i1111ti/e t' 111ptrfl11011011dtrh·a dalla guerra, ni dalle 10• Jo,,Jàgonma11ti, ma da 11nrerto 1111mtrodi G111d,;rhe, al/'anagra.f, td a! nomt. magari a//'aspt110, riJ11ltimoitaliani, ma gi11dti J0'10 di a,:ma, t di 1pirito. tutti fra loro rosrientemmft o i11ro11saptt•ol111tllrltolltgar td organizzati ptr 1abotart la guerra e la gloria d'J1alitt? Un poro lo dite, ma no11abbastanza. 1a11tocht; ptriodiri t q11otid;a11riht ,i ou11pano di q11e1tioniraz.zia/i 11011t·a1mo ptr la maggiore, 110,rsi diffo11do110,t1on in1ertssa110romt, ad tstmpio, i fogl· spor1i1•i,o gli altri periodic: mmo i11nortnti t più diffusi rht fanno il g:woro dei Gindti ,,,aJrhtrati. C'è rh1 ptrfno ùtr11ÌJrt i giom,zlai 1111a1ro11drt lt gautllt t lt rfriste razziali 10110il ban,o del/'tdirola. si rhe 11011ri11J{Ìttn1Ji a 1·tdtmt """ i11mo1tra. o,·e ognora brilla110in primo piano r ,·engono of/trlt quelle rl,e d;s/an110 il i·OJlroJa,:.oro. lm•tfe, a volt1t .. d lttrtbbt materia da far opera b11011a,popolar, roi vollri prinripii, t'(1/garizzando la poli1:,tt dtlila rana, ron .fatti t a11eddo1iammi t 111ggutit-i, rht ris11/11r1bbtrol{a11dali11ir·di nat11raloro, cap;1ri di inttrtJJ.lrt il gra11p11bbliro t farlo parttripe dtl vo,tro /tn·ort. Ebbero la satira i Rom1111ti Jt nr 1•antaronod; fro,rtt ai G"tri, ,zvtt1m10Pa. 1q11il10t gli altri suoi colleghi, t il Parini t :J Porla, il Gù111itd il B,m. rom, adtsso i da molti anni i,1 fort q11tll11satira talm11dicttrht bm ronouett t' di Oli ebrei polecchi h,,..no "Hcosto l'oro penino nei l•cchi delle sorpe; me i sollerfugi ,ono steli Inutili.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==