La Difesa della Razza - anno V - n. 14 - 20 maggio 1942

questionario :R,a,i,i,i~c,. itaUa.iw, ~~a, Gli sludi ilelieni sul r.uzismo, e le leii egi1•1• dalle ., Oileu1 della Razza•• hanno vtula eco oltre i confini d'Italia; e non di rodo sono ilalieni ell'eslero che lr11ll1no i nostri problemi e la,'"o lrionlore i noslri punii di vista sulla stampa tlrefliere. In Olanda, il omerale Orlando lerg11mlnl he pubblicalo sulla slemP• quotidiana uno scritto - di cui riproduciamo qui l'i"tesl.uione - nel quale si conluleno, sulla bue delle teorie pi\J volte esposte dalla "Oilese della R11.1u•, le elfe,mezioni del prof. J. H. Velclcenie, Kips, ciru una pretes. ., germanicilà" della r,odre r.u• 11. In parlicolere, il c.amerala Berg•mini in quulo scritto ,osliene, con noi, i seguenti punii: Uno del rerlulml monuMenli di civiltà che 10190no ancora In lunl•: I• lf•• tu• d•ll'lt•ll•no Ou•tHghi, l'a1chlt•Ho che edlflcb motti tr• I pl(I IHIOII edl• Od di ,ie11oburgo I) l• clusif,cuion• sempliciilk•: homo europeus, homo me,idionalis, non è de noi ieguila, per come può vedeoi iri lutti gli scrilti finor• •Pp•rsi su • la Difesa dello 11:ouo"· 2) la clouificu:ione seguilo dagli •n• lropologi iloli•ni, f,oriusi e tedeschi è quel· lo che ammette l'esistenu paleolitico di un: nomo europoidei (rion • europeus •) do! quale come sotto,aue sono noie, e poi si sono ancor di più h• loro diffe,en,iote, le alluoli roue europee. 3) L'homo meridionalis del Kips sarebbe lo variante mediterraneo della 10ll0-rou1 nordico-delica, e non una solloraua e sè 1l•nte e ,oslanzialmenle divena, da contrapporsi • quella nordica, che egli Ione ritiene cleuilicabile sollo la denominu:ione di: homo europeus. ,t) Il Mel'lile1to r.uziele italiano precise che I• raue dell'll1li1 è le solloruu1 • erio medilerranee" cioe a dire 111v1ari•,,le meridionale delle reua ori•ria, 11 cui variante sellenlrionele è le 1otlorana ario-nordic1, o nordico-arie o nordico-dalica. S) Lo sludio delle • Oue 01nlis,. ha provalo l'ilelianifà arilropologica, e parie di quella 1piriluale univenalmenle riconosciuli11, del nostro musimo poeta. 6) I tipi bio~i esistenti in llelia non sono sempre une prova di meliccielo con la raua nordico-ario, potendo essere dovuti 1 lettori di clima, di ambienle e di scett, ses7) le invasioni medioeveli germaniche in Italia non hanno prodotto nel complesso turbative oppreuabili dei coretleri razziali ilelieni ben definiti a partire del v• secolo d. C. e riconlermeti degli artisti ile1ieni del '400 e del ·soo. AfoclidM.a- q,i~ata A proposito del p,obleme delle • deuprofili1uziont1 "• il cemeralo Giuseppe Chies•. di Livorno, ci $Crive quonlo segue. .. Che ta Scien1a medica predominante ue giudeizula si dimostro • • priori• e • a poderiori •• I) Se è vero che i giudei si sono Rroposti di dominar• sugli altri popoli con l'astuzia, con la lrode • con ogni meno illecito ed occullo, evidentemente non hanno lrucurelo di servirsi di un mezzo cosi edello per i loro scopi nefandi, qu!lle è eppunto la medicino. 2) le questione di Gregoraci e delle su.s cure deseproliliuenle è cosi tipico, che non si può spi•gare se non ammellendo la giudoiuazion• delle medicine. Il Prof. D'Annt'I Bolle uprà cetlemenle meglio di me esporr• ai leltori lulli i relativi doti di fallo. Ad ogni modo, ecco alcuni elementi per un giudi1io: Il Prof. Gregoreci, già docenl• di Clinica Medica ell'Universit• di Napoli, dopo la scoperti delle cura desaprolitizzante lenlò lutti i meni per diffonderne le conoscenu: slam, pò uni riviste, • le Critica Sanitaria•• I cui collaborarono medici e proleno,i, accumulando une documenlozione ricchiuime dei meravigliosi risult11i ollenuti con tele cura. Nono5lenle egli invi•ne la riviste a lutti i medici d'llolio, lo congiura del silenzio e delle colunnie fu cosi berie orgenizuta eh• oggi il Gregoreci e il suo metodo sono quisi completamente ignorali o conosciuti sollo la specie di uno ci•rlot1neri1 trallaldina. Il dottor P., chirurgo in un osped•I• di Genoo, mi dichiari) di essere costretto a praticare dell• curi di nescoslo su ommaleli di cancrene destinali ell'empulozione, per non alliraui il discredito dei colleghi. Vi fu anche una campagrie di stampa sul quolidiano • Regime Faschte • in cui si sfidavano i rappresentenli delle scien,e medie.a predominante I une pubblica dimostrazione ullici1le dell'ellicecie delle cura, ma la sfide non fu raccolte. Se ne occupò pure 11 rivislo • le Vito Italiana" con articoli rimuti senza e<o. Altri casi tipici simili • questo, di cure boicoltele perch• • troppo elliuci • e nocive • iniereni creati, si pohebbero riporte,e come dimostrazione • a posteriori" del!• giudoiue1ione delle "i•nu medica. Per concludere

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==