tulu \lromt.'trcrc al proletariato di Russia ch'esso a,·rt>hbéouenuio, ,·mcendo la guerra. il bcnl'sscrc materiale, con la conquisla dc-Ile grandi ricchetzc dcll'Euro1la occidentale, Mentre l'Europa, po- ,·cra di matl'rie ,,rime e di sostanz(" alimentari, con ferrea logica Kientifica si pcrsuadl',·a che rautarchia euro1,._,a(non lo scialo, ma la .si,fficienza) pote,·a pro,•cnirc soltanto da una saggia me-ssa in valore del suolo e soctosuolo russo, i Russi. poveri illusi, con• ccpirnno la spcram:a di farsi grassi divorando te • ricchezze del· l'Europa capitalista•• cioè dell'EuroJ><I occidentale l' cemralc, com11rl'SCla Germania, l'Italia, l'Ungheria. ccc. In conclusione, i ca1>i bolscc\'ichi hanno ottenuto ,·alorc cd accanimento, dal .soldato russo, solt:uuo falsandogli sistematica• mente la conoscenza dcJ mondo esterno. Cioè facendogli crednc le cose più strampalate sui paesi non ancòr11 bolscevichi; cioè sfruttando la pro\'visorietà della situazione del Bolscevismo, giunto e llCr nra • al dominio di un solo paese mentrt" tt"nde al dominio universale. Anche la nera miseria delle folle ddl'U.R.S.S., così 1ragica in una terra così ricca di petrolio, ferro. carbom-, rame. piombo, stagno, oro, platino. gemme, grano, è .kmstifìcata dalla stessa e situ.uionc pron·isoria •: la colpa ~ del mondo es1erno, dei Capitalisti, dei Fascisti, di una fona demo• niaea stranirra che occorre vincere con le armi. Il 1K>polorusso e certo credulo1w; e1i1>0igli è 1nancata sempre ogni possibili1à d1 controllo, pcreht è stato chiuso come al di li d'una, murarlia eint'se. Persino i contatti dei suoi m;irìnai, nei, 1,oni comm<'rci.,h J-tranicri. con gli s1rnni<"ri. erano stati ridoni al mini1no. In questo modo di governare il popolo russo si ravvisa lo i-tilc dei Siwi Anziani di Sion: una minuscola casta· dominatricl· ha rW:louo1111tgi li altri ad una docilità di hambini, mamencndoli nelril{noranza e nella ingennit.\ pili addomesticatl'. Il massinm (idl'av\·ilimento si ha quando l'a\•vilito 11011s'accorge nemmeno di t;,sere an-ilito, e trova <111asni aturale il vrnprio staio. Allora si ha il s11b110mQ. I bobcedchi, in Russia, hanno 011enu10 il .111b11omo sn Jaria scala, ·e lo hanno spinto a comhaltt'rC 1x·r la propria schiaviti1 grazit' alla sua stol, ..,:z<lanifìcialmenlt' Olll'!Hlla. Che in Russia ci sia ancòra qualche individuo non ridotto, da venticinque anni di Bolsce,·ismo, .tllo stato di s11buoi,w, noi lo possiamo, 11011S<'nta consolaiionc, sa1>cre, oggi, \>erchè qualche russo è riu$Cito a riparare all'Estero. Ayn Rand, per esempio, è riusci'la a fuggire in America: là, la,·orando in una fabbrte2, ha im1lara10 J"ìngles<', e rubandosi le notti ha scritto un libro, Noi Vrt·i, che è un tremendo atto d'accusa. Ecco come lo riassumt" Piero Pellicano: e li popolo soffre nella più spawntoSa miseria. I tr<'ni sono .tffollatj e tutti ,·iaggiano conw IM"stie,St'tlla rispetto dell'orartO. lntcrminahili soste alle pone dei negou; lolla quo1idiana per Oll<"llcre lo sc.i.rso alimt"nto... lnnumere\'Oli uomini muoiono di fame. Altri milioni di uomini sono irl\'iari a morirt" in Sit>eria, ll<'rchè la pessima amministrazione e i ripetuti forti tlei dirigenti del •partito IK>lscevieohanno fatto m·ane.irt"al 1,opòJo )!'lialimenti esSt•n:i:iali.La tuhacolosi fa strage, Le donne si pro stituiscono )X'r 11.11 tono di pane o p-cr ottenere mi 1>0stoa un caro congiunto nei sanatori dclfa Crime111.La m.tncanza di ali• mt>nti, 11 sudiciume (per la eec"zionalc scarsità del sapone), i morimenti delle m:use, fa,•oriscono la scabbia imperante nelrimmt>nso popolo e nel vastis5imo territorio. Tutti i bolscevichi, scrh•c Ayd Rand, si grattano e divorano semi di girasol" per sfamarsi. Solo i dirigenti del Partito, cioè gli Ehrci e i loro complici, vi,,ono umanamente. :\la ... tutto il poµolo russo ago• niua so~to il giogo della tirannia sanguinaria. Il bolscevismo - leggendo il libro di Ayn Rand - appare simile alla morte: peggiore della morte, p0i che il popolo è stato tradito ed è costreno, sotto la minaccia della tortura e della uce:sione \'iole.ma. a non sentirsi \•h·cre pur \'1\'endo. Una dcli<' sensazioni più spa,·entose dd lihro Noi Vi1·i è quella di sentirsi prigionieri sen:i:a JXlSSihilità di fuga. Poichè nessuno può uclla Russia SO\'i<'ticaottener(' il passaporto e \•areare i confini: tutti sono prigionieri. sempre sulla soglia della morte•· Eppure, alla fine, Ayn Rand ~ riuscita a fu~irc: linchè esiste un confine, una p<>ssibil:tàsn mille, su cemorhila, di evadere. esiste pure: e quindi la speranza di poter e,·adcre: altneno il sogno, in d;fetto d'uua Jlrecisa e ani"a spcranta. ~la eh~ cosa a«adrehl>c il giorno in cui i Bolscevichi a\·t'ssern creatn il loro Superstato ~lomliall'? non ci sarehl)(' pi1'1 nen1m('11(1 qu<-11:1i w,~J-il,ili1i/;\u ct'nlumil:i: di l·,·a,lert· 11011 n·sh'• © COBAIOMAT'EIHCTOff t _."\_,(,M..:( ........,, ; VY',,A Il titolo riprodotto In 11lto •laniflu: • Il leghne di ,utlrl• •· SI 11•11• oidenlen1e111e del Regi•• 1ovietlco; lnl11tt1le due urlc11ture ,11ppre1.nt11no rlncredlblle 1pord1la lmpen,.I• ne!rU.R.S.S. La prlm• urluhua dice: • Co•• po,t., •I• tune que1re hn111ondl1lelE' meglio po,111, Yill tutta J, f11bbrlu •· E la ,,.<Oftda: • Hon i vero che d 11 deve lnl11ng111eper ant,111enell11prop,111 UH II MoJu: b111l11enlrsl di acc:orglmenll tecnici•· (D111• lc:rokodil •} rebllC che una ,·ia sola. il suicidio. I migliori si ucci<lercbbcro presto, e in questo atto riporterebbero ogni residua capacità di coraggio, di s1o;cismo, di dignità, di stilt". Su la terra restereb1le l'immenso grtgge dei sub110,11i,11, quelli che anche pel morale sa.1111a0bituarsi a "i,·ere <lisn1bhi11 r semi di girt1-.1ok, coloro che sanno ahituarsi a tuno. ~ .. Citando la. pagina in cui è riassunta perspicuamente l'impressiont" compkssi\'a cui dà il libro di Ayn Rand, abbiamo ad arre omesso alcune frasi, che, nel corso di que$to artK:Olo, a,•rchbero suonato come premature anticipazioni. Erano le frasi se- ~uenti: e ... I caporioni r,ubano e vi"ono lussuosamente ... I dirigenti del par,ti10 holsce,•ioo fanno i contrabbandieri e dirigono, pili cht" il partito, la borsa nera. La Ghepcll, im·«e di 1mnire 1 colpe,·oli, ha il còmpito di prottggere i dirigenti del partito bo!• scè\'ico nella loro ar.iont' di contrahbandieri: e di tempo in tempo 50no inscenali processi clamorosi contro innocemi c0ntadini. L'opera di contubbando e la borsa nera hanno come princi• pali istigatori degli Ebrei h<-nvisti dal Partito, mercanti di pro• fessione ... Per far vivere umanamente pochi Ebrei, tulto il po• polo russo agoniua ... •· E" posto, così, il problr11w dl'ffo C/a.su U1rigrntr. Fino a che punto è essa, nel Bolsce,•ismo, sincera e in buona fede? Fino a che punto r:speua e ,·i\•e le sue proJ)rie teorie? I fatti denunziati da Ayn Rand, e non da lei sola, sembrano dimostrare che la Classe Dirigente holseevica non nutra alcuna fede nella validiti obbiettiva del s;stcma comunista bandito a] mondo, e •calpt:sta.io nel contempo eon atti come quelli riferiti. Il sistema, allora, servirebbe per la folla; µe-r gl'ignari; per gl'ingenui; non per i Capi. La tendenza sarebbe a scavare consapc\•olmcnte un abisso fra la Casta dei Capi e la immensa plebe dei doc;Jj e passi\·i schiao.d. Qualche holsce\'ico convinto di lottare per il bene del proletar;a10 (residui della .e prima ora») ci sarebbe, ma verrebh(, eliminato dalla Ghepcll non appena ardiKa palesare la propria delnsìone e il proprio sdegno per il tradimento continUo delle tt•orie proclamare. I ,lifl'nsori cld «u11111ùm10na1uralmt'ntt' 111.'i,!htrannola ,•ai. 59
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==