La Difesa della Razza - anno V - n. 14 - 20 maggio 1942

lurocnli• • gl111tlll• sociale nell'U,I.S.S. Ecco come il • krokodil • raffigura 11' banchetto di gal• In onore di due raçlonlerl che hanno ■ ulllmalo I conti• In una grande ailenda commerch11le r:-enti, Ji,·entò un gr;i.,·(' ptrn.:o.>lo;nessun artista_ rius~i, com_nnquc, e J>('r qmrnto abile. ad c:,·i1are mortific:u1oni s11n11laz1on, senza fine, mascheratur(' (p;ù o mctlo lucide e tkliherat~) dl'I sno estro gl"nuino. Logicissimo anche questo. hisogna ncom>: sccrlo, in un regime il cui unico scopo dichiarato è quelle") d11 crtare e il paradiso del 1iroletaria10, in scn~ materiale cJ economico. Trascuro qui un ar~memo iormidahile, e molto vtr:ticro, che potrei brandire contro il Rolscl"vis_mo: la c°:rnJ!let~ spari1.ione del benessere matcriak. delle comodità materiali, r1serhate solo a pochissimi capocc;a ma ncg-ate inesorahi)mentc ai proktarii c111 Na stato llromesso 1>erl'appunto un imrndito e htnessere ,. 11 ~ J~- radiso del proletariato,. in Russia, non ha a\'uto alcun prmc111iodi esecuzione. Ma ,·oglio ammetter1.: (e dato e non conccs• so,) che S:alin dovesst• sacri f:care il prole1ariato russo, in ques10 determinato periodo storicO. per preparare armi armi armi, e 1)0i marciar..- alla redenzione del proletariato mondiale. Co• munque, anche eos; trascurando il fatto che s;nora il Bolsce,•i• smo abbia dato il contrario delle sue magniloquenti promesse, - ciò che dohhiamo fare è proprio il procrsw dt/1, su,· promesse. di quelle promesse che avrehhtro dovuto essere la sua grandiosa giustificazione. Il processo de:! suo progrwmn(1 di smd1<amen/o. il processo del suo progr11mm11 di ,,11,ter1~/ismo. Quando la filosofia, rct:ca e la religione \'engono sostituite ( fosse anche in huona fede) con un 1>rogr11.mmadi distribuzioni <li minestre, ed altri beni consimili, al proletar;11.to, il concetto stesso di Personalità ~ smarrito, irremiss:bilmcnte. Non c'è Personalità do,•e la religione è proibita, dove è imposta un'unica filo• sofìa, dove è obblig<1lorio concepire matcrialisticam~te l"origint l.lell'Uomo e lo scopo della vita umana, do,·e l'arte deve essere di prOt<1ga1tdu. In t.'.'ahà, il Bolsce,·ismo è il più ,·asto trntath·o. che si sia mai visto, di soppr;mcre: o) la morale (al disimeresse eroico t'uendo contrapposto m1 mtro programma di henesscre materiale); b) la filosofia (la filosofia muore, se la sna lihera ,·ita s'arre- ~ra pi:r dar lu(1go alla fis~it:\ di 11n unico ~istl'lll;i vhhligalorio): 58 <) l'arte (eh(' non è propag:inda, e coinunc1u(• \"i\"(' d1 csprinwr\· qudla ricca e ,·aria vira 111ornlt e s,.crnl,1li1·,1 che 11 Bol- ~ct•,·ismo rifiut:t): ,/) la speranza d"un oltremondo. e la rt'iigiosit;\ in tulle Il suc form(': t') la gioia di ricnsarc che la Storia continuerà a s,·ilu1)l)arsi, per impre\'edihìli cammini; n il senso dd mistero (tutto(' sµiegaw, dall'origine dell'uomo al St'gr<,:todel h('nesscre futuro, con <juauro formule semplìei• stichc); . g} la coscienza che il \"Cro bcntsserc di ogni indì\"iduo, una ,•oha garamita l'esistenza materiale. d1pt:nde da fattori irri1>e· tihili. non uguali da uomo a uomo, non materiali: non eco111u miei, e- in parte in<licihilì. Qucstc sette ,•erità si riassumono in una parola sola dicendo, appunto. che il RolscC\·ismo è an cnorml• tcnlativo di sopprimcr1.: la Personalità. Qu:mtu alla religione, ho già mostrato ahro,·e (•) che il matt'rialismo può assumere un colorito e un J>athos e tclig,nso • (eh~· non sia soltanto una trm•ata propagandistica. ed un frasario ddìberatamente teso a ingannare le plebi) soltanto quando cessa di ('sscre tale, e, attra,·erso una concezione della Materia com1.: lii Forza immateriale, si trasforma in \lanteismo. li panteismo è pan1>sichismo. è dunque cosa hen dh•ersa dal ma1erialismo a111en1ico. li materialismo marxistico e holscc"ico è ma1erialismo ,·ero. e rifugge dall'csaltaidone quasi estaticjt dd panieismo, na· turai distru/Jri<e di og11idsio"r mrr(1111r111cc,•o,,omir11. SicchC il holscC\"ismo ~ nemico. non solo delle Chiese, ma anche delle più o ml·no ,·aghe tt'r1<ltnzt' rtligiose indi,•iduali e- non or)?aninate. Il 1x-nsiero - nella ,•isione 111aterialis1ica. dei holscevic_hi - n,m è che una secrezione della carne. 1.·uomo è una scimnua J>iù 1 )Crfezionata. I :moi hiSOR"nsìono p1l1 complicati che quelli delle altre bestie, ma dello stesso ordin('. Distrutte Personali1à e RdiR"ionc, da cht· cosa 110trehhe dtr;. \':tr<' la Ci,·ìhà, o su che hasj potrchhe appoggiar.si! 3.• Ahhiamò considerato il programma holsce,·ico, le promesse, gli e ideali , ; considtriamo ora le realizzazioni concrete, e il R11sso-iipo che ne è stato plasmato. Per fa_rmuovere i soldati rnssì contro il nemico, e farli essere valorosi. Stalin e gli altri capi holsee,•ichì non hanno potuto 01x-rarc i11quello che sart:hbt stato il modo natural(' e d;retm: attran!rS.O la predicazione, ahamt·nll· ;i!~!~:;~! ~~t~e~~:~ 1 t:. ~t:~s';;!ie:/zt~f1 1~/~::~:1 1 1\aar~ 1 ~: 0;!,?~ che i Tedeschi semhra,•ano aggressori. in quanto, per ragioni strategiche. a,·c,·:..no dovuto affrettarsi a passare per primi il confine, i capi bolscevichi hanno hasato la loro propaganda sulle più gigantesche hu)?ie a carict1 delle e sanguinarie orde fasciste,. I.a Russia ,·eniva invasa da torme harhariche dedik alle 11eg• giori t>fferatezzc, ahituate a ~uppliziare i prigionieri, uhbriache di crudeltà e di prepotenza. Per poco che i russi avessero da li;. fendere, ciascuno di essi 11.,·('vaancora il possesso d'un patrimonio ridotto ma sempre caro: la sua 11elle. E qutlla della sua fa. migl.-a, se a.,•c,·:t una donna e dei himhi. I russi si sono trO\·at1 nella posizione di un insen-icntc di circo, (luan<lo le tigri scap• pano dalle gabbie: difendersi è l'unica cosa 1)0ssibile. e ci si difende accanitamente. se non si ha una pistola. con un coltello: S<' non si ha un coltello, con 11110sgahello. Eroism()? S.i. se è eroismo J'isJi11to di non lasciarsi fare- a pezzi. Jn tutto ciò è singolare soliamo la credulità russa e l'ignoranza russa I nissi sono stati ridotti al grado <li selvaggi, che nou possci:gano la min;ma idea sulia ,·ita europea, la ci,•ilti curo1.1ea. i costumi europei. Come le mogli scambiano una camicia da notlc per un lussuosissimo abito da g-randi cerimonie, i mariti scambiano i fascisti per dei mangiatori di bamhini crudi. L, prima manifestazione del reg:mt." holscevko, duoquc, è stata di spingere fino all'assurdo qu('lla ignoranz:t e quella mentalità infantile che giA in J)arte degrada,,ano le miste genti eurasiaticht' di Russia. di lanto inferiori al li"ello europeo. Q11e:s101m)Cedimento è staro utile, sen1.a dubbio, ai capi holsce,·ichi. Grazie al me<lcsimo CSf)('(hente, essi hanno anche IK>· (•I Confr. l'articolo e R,lixio•,. , ,1/itin<it,ì Jtl!auis,,,o ... •· in /.1 Vii., /1ali.1•.i. I\ :aprii<- l?-IZ-XX.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==