La Difesa della Razza - anno V - n. 14 - 20 maggio 1942

h:<o .,.,.. vlgHtla 1Hlellu eh• "•lru.1.s.s. tt.n 11011ha plò diritto di dNadl11a111a,poi<ht allaua 111m1111i•rale,o<• Il up1talh11110.Il titolo dilla vig11•1ta •= « 0u•I <h• a 110I ftOft piace •• •d • lllu1hato dalla Hguenl• lrH• di Stalin, ,1p,odolla '" alto di fianco: • Ad •nl ftOfl P'•<e Il ,.,1.. sovietico: • noi •o• plac• Il r•tl•• cepltalhHco •· L'lllushailono rappresenta Il dio Capitai•, Il quale spreme n i.., 0 ,a1011 e I popoli colo11t.ll (tra cui • tlconoKlbllo (Indiano; che M dice 111llle1CtlppslJ unndono sat19ue • o.o. E9II t aiul•to dalt. MIUOftflie, dalta Sodell dello Hulonl, dal Mlfltarbmo, • benodoNo d~ pretL (Og9i. COMO 0,ftURO R, Il dio Capll•I• t iftYff. protetlo 1 buted•Ho proprio dal bobcevlchl .. La dicitura In bauo dice: • La pa<• d•I IOphlSO Mrl dlstrult1 dal dlffondonl d11f1 ,1.,.hnlono ptolelatl, MOftdl1la• tro il ri1>:trod1 qualche formuli. apµ,ena i1)()Crata. fu proibito a1 ru"i di cn'<lere in Dio. Confische, arns1i 1 dc1)0rtazioni, uccisioni. (In S<'lle anni, con questo regime sangmno50, la Lrga dri So:o-Dio. st~ne non idt'nllficata ufficialmt'tc nr con lo Stato n~-rol Parino, ,-alì da, 8o.ooo isuiui a 5.000.000 ! Poi si crcdcuc d1 poter sospcndere le persecuzioni, a,·endo raggiunto la mèta o quasi; ma tra un·illusione: in cinque mesi soli, i 5.000.000 di iscriu, di,•cn1aro110 2.000.000. L'efficacia delle ·persccuzioni è e,•idcn1c, ancht" k non mollo... intcriorc !). Presso gli uomini cohi, fnrono subilo pt'Uc-guita1i e mauacrali gli z:msli, i mil;taristi, i painoti: poi i mcnscc,·ichi, i dcmocratici, moderati, ccc.; ciM 1uni coloro i cui idl."a!i implic:usero un a1t<"ggiamento poli11co concrcto, eh(' non fosse es.auamcnte qut'llo holsccvico. Rimane- \"ano (cioi:, s.~rebbero rimasti in 1eoria) quegli intcllc1111al;thl" non si oc.cupa:uero nè di politica nè di religione, - che a\'CSStro 1ranqu:llame111cluc:1a10 sgoxzare lo Zar. clis.ruggert" l'Est"rci10, profanare il Cr0ttfisso senu un wisibile soprassalto. Gente (qualcuno cc- n'è ~mpre dappututto) occupata solo dalla sua poesia, dalla sua pinura, dalla sua glottologia o dalla sua bota• nica: i e mandarini~ dcll'intellcuualnà O<'cidc111alc d occidentaliuata. Costoro furono, non S<'nza logica, considerati borghrs• tifid, t': in quanto tali nemici ,,;rtuali del Bolscevismo: o, coinH•lti in aceusc politiche non esattamcntt" meritatt':, diventarono ,,. ho im·olonur.amente dei martiri di idtt non loro, o pt'nrono i11.meJ)t'rc:hè 1>riwatisiflcmalicamentc d'ogni possibilit:\ d1 la- ,,,.. proficuo. Qucs1i I fatti. U C()('rcnz;i del Bolscc\ ;sino per ques10 rispcllo. come koria e come prassi. è manifesta, ahimè, Come teoria, esso a,·e,·a ridono !"nomo a muo i'Jsrrc t,011omW'o, ingranato in una slor,a 1,.-0,ernata soltanto dai fattori c<:nom,ci: per il che tuui gl: uomini di\ cntanno monòtoni come M>lda1111id piombo uscii; da un unico stampo. Comc regime dom;nanie un grande Stato, esso, posto di fronte alla irrecusabilc divcrsità dc~li uomini ricchi di bisogni non sohanto economici, ricchi di ideali e di sogni. di opinioni e di miti, di molteplici dcs:deri e molteplici speranze, si t':ra aUrcu:.10 a SOJ)Jmmerc una diversità così imbarauant<", così remota dallc muchmc 1iremesSt, marxistiche, sopprimendQ gli uomini: soltanto i conform:sti poce,·ano vi,·ere. U•a sola sp.· ra11:a pott':Va essere J)t'tmrssa: quella di un benessere materiale regolato così t': così. Il Bolscevismo, dun<1uc, consiste prima di IUUù ntl vietare agi, uomini dì possedere 01•inioni di,•cr5e: da quella del materialismo Slorico. L·ìmporre praticamcnte l'adozione dì una sola filosofia sig-nifica, non sohan10 la morte dellc Rcligioni organizzate (Chiese:) ma. anche la morte della stcss.a e storia del pensit'ro •• chè la storia. della filosofi:t cons:ste in un assiduo divt"nire, in una feconda ricchezza d1 contrasti. !.'Arte (e lo SCt)J)ea sue spc• se. fra gli alcri, l'autorc del l'lacido Don) do,·cuc assoggcuarsi alla utctiea comunis1a (la sola locuzionc muo,•c il 50rriso) e servirc il cosiddetto prole1ariato nei modi prescriui. Introdurre in un'opera d'artt':, pur M'nza alcuna intcnzionc antibolscewic:a, un po· di poesia pura. affatto priva di 1>reoccupazioni wntin·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==