• BOLSCEVISMO e CIVIL DOMME DELL'U.I.S.S. • Do•te hai conosciuto Il tuo nuo\'o marllol •· • AH'uffldo di regl1tr111ikt111e d~II alti di staio dwlle. Egli reghtr•u Il dlvonio dalla tena moglie, ed lo reghhno Il nH1trlmoMo col mlo 1eco1Nlo Jll•tllo • (Dal • Krokodil •) 1. • l'arlart: del Bolsccvismo in rap1,orto al conccuo d1 Ctnlt3, non 1x1òche condurre all'antitesi essenziale • Bolscc,·ismo = i! contrar;o della Cfrihà ». Xclic innumerabili cpOChc della Stwi;1 Limana, le più din~rsc tendenze e fedi politico-morali h:rnno poIulo produrre d:\'Crsi tipi di Ci\·ihl, degni di questo nome; e- k ci\·illà umane sono state a \'0ha a voha per ogni carattere assai lontane le une dalle altre, senza dubbio: ma tutte le ci\•ihà ddla terra hanno avuto in comune qualcosa di cssc111.ialc, che nclridcologia bolscc\•ica e nello Stato bolscc\•ico manca. Ci1·ilt1i che cosa significa. prima di rutto? Significa una condi1.ionc che allontana llt'ttamcmc l'Uomo dai Bruti: sart-bbe 1111 assurdo definir(' Cidlti la convi\·cm:a, per quanto perfetta. ddk formiche o delle aJ)i. Questo allontanamento è ottenuto mediante fuso grandioso di quelle facoltà unicamente umane (l'inrelligcnn logica: l'intelligenza sopralogtCa che congloba con la razionalità - mai da\'\'ero sospesa - la fantas:a e J'intnizione; la \'Olontà etica) che superano l'istinti\·o e il sensorio, o lo trasfigmano. Ed esso 1mò ;\\'\'C'nire soliamo nella cfritu,1, onde il nome di ch,;ltà :' fenomeno collet1i\•o. \M'rchè l'uomo isolato era un bruto, e, se rei. solate,, ritornerehl1<· hru10: L'intelligenza t' la ,·oloml. J>tr agire cgrand:osamcntc • e produrre dfctti capaci di qualche durt\'okzza, non po~sono esseri.' mosse da un gretto calcolo ,dilitorio. T1111i, in fondo, sono consa1:,,crnlidi :n·t'r b:sogno della Civ,'tas e deUa Civilll ptr non eurrc aila mcn:è dcllt- rontmnC' aggttssioni della Giungla, della Lcggc della Giung-la: nondimt'no non tutti sono buoni cittad:ni e buoni dt'mcnti di ci\·iltà. Se la dignil1ì della Ch•:ltà è ,,osta sohanto in aridi tc-rmini util:tarii, senza e misticismo• akuno, tutti tentano tli fr01,lare tutti, ciascuno conta di poter usufruire degli altri riiiutando fur1ivameme il suo scouo, e la Ci\•ih3 d:vcnta irrealilzahilc. Due clcmemi fondamentali sooo necessarii per il sorgere e mantenersi d'una Ci\'iltà: ch'essa sia sentita come bi.sogno e come dqvrrc insieme, e quindi si riconnetta ai due eterni rauori della: Storia: ptrsonalità e rl'ligi'osiltì. 4!. • Parliamo, prima di 111110, delle pro111t.tsc del Hol:..:c"i::.mo. Il Bolsce,·ismo, in quanto sistema teorico espresso ne1 \'olumi l articoli di \'ari trattatisti, invoca ogni sua giustifica;..ionc dalle premesse marxistiche, dalla filosofia del motrriilismo slonco. E impone poi, con eStrcma risolutezza e durezza, non ap1K'na J)()S· siede uno Stato da governare a sua posta, a tutti i cittadini, I:. ~dolione di quella filosofia, pcr~guitando in tutli i modi gli adepti di <1ualsiasi ahra concetionc e religiosa•: ossia, tanto i nazionalisti, uzzisti, ccc., e e borghesi• cultori dcl1°Artc pura, della Fi• losofìa Jlt1ra, ecc., quanto i sCgllaci di quelle religioni org;i,nizzau: (Chiesa Cauolica, Chics;i, Ev;i,ngcJ;ca Riformala, Chiesa Oricnt.1le, ccc.) le quali finora non s'erano identili.cate rigorosamente a nessun credo politico, ave\·ano dato aderenri alle 1>iù varie opinioni politiche, dal nazionalismo al democratic::ismo e al socialii;tuO moderato. e di conseguenza non erano state oggetto (1rannc le oscure, in r»Arte sempre inconfrssabili, trame massoniche) di persecutioni politiche in grande stile. La stessa R'. \'Olutione Francese, nel suo periodo di follìa dettata prosaica• meme d"l/1.J pmm, (lo confessa"a uno della Com,enzionc: tutti a\·C\·,1,no 1>a11radi essere ghigliouinati, e per ciò mostra\'ano af. fannosamcnh'. ghigliottinando, J)iù zelo degli altri) non si era spima cosi in lii. Per a\'crc qualche certezta di sopran•ivert', nella Russ:a bolsce\·ica bisogna aderire al marxismo, al mate• rialismo storico. Presso il popolino, la sola S<'ria concorrenza a: ~la!crialismo bolsce,•;co polC\'a essere fatta dalle (?iiese: e, dieL'IGIENE MELLO STATO SOVIETICO • Mugl•I• 11,1p1r•lol Venlle In Ut• notfl•I .•, • Grazie t•nlel Preferl•mo resl•r q1i1I,dove c'è meno 1porclrl• ». (Oet • Krokodil 1t)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==