La Difesa della Razza - anno V - n. 14 - 20 maggio 1942

~a 11150 11ah l;mcnti p;,,rticol:ui dove la- \0r;mo g.,. accadem;d, 1200 collaboraton e 6,io assistenti tecnici. Ma nusuna delle orienta:c oni cul.urah, n<'Ssuno dtili studi tcientif1d, come nusuna ddle possibili indagini sfugge al d.. minio dell'idtologia bolscevica che tlf,!1' ani,·iti umana i: eh amata a sen-ire ,n modo schia\·istico. Il popolo che non a\t:va una cul>ur;1 nr ahumc- 1111a capace: <li falsare le ,·alutazion, t' di 1mvare l'uomo d1 oen; ob1e11i- ' ilà soggctth a. Sul 10lco illlomio di una unrnnit.à che attcnde,·a un'idea ed un:i cultura l'.dwloseia bolstc:vica, M'rvita da un gigantesco inquadramento di principii, d1 acquisti della scienza e della 1ecnica, r dall':umosfcr:i. creata da un ,•as10 impiego dei meni meccanici e così anche tb un urbanesimo indm,1r:ale ,·olutamentc intcn• sifiuto, è s1ara gc11a1a pcrchè riempi,,.,e l'anima cd il ctr,•cllo russi dcllt SU<' ramificazioni. XC" sono sorti dt'1 barb.tri razionali 1 quali sono ca1>,ici, comt mostri della prristoria, di combaltl"re con sduggia tena• eia servila dalla umlaterahtà dei loro 1mncipii. Alla formationc di qucsto tipo di uomo boh«vico hanno ancht conirihui10 idec come qutsta enunc;a1a da 1..C'nin, c che ~o su,tc approfo,l(!iic cd allargate in molteplici tsprtssioni in modo d.a creare un ambiente intelleuuale tlnninam•o di remore senttmemali t' traditionali: e l..a donna è schiacciata, abbrutÌla, umiliata dalla casa cht la condanna alla cucina od alla amt'ra dci bambini e che scmpa ;J suo la,,oro rendendolo abomine- ,·ohnentc improdutti,•o, meschino, sntr• ,an1c, a,·,·iltntc. La ,•era affrancaziont dclla donna, il ,•ero comunismo incomincerà nel momento in cui s'ingaggcrà la loua delle masst (souo la diruiont del prolctarialo dettntore del po1cre pohtico) oon1ro quesu economia domcst;ca, o pili ualtamcnt quando incomincerà la sua trasformazione generale in irande economia soc1ahs1a ,. Qucsta cecità del bohcnismo d111an:r:: al scmimtnlo umàno della famiglia, e sia vu~ dell'economia domc.stica, suvita (lai. la donna cht per g:ritaliani è b. e regina della casa•• ha comribuito non J>OCO .: sianciare le gencruioni bolsceviche da, p1ù >.ani aHetti cd a spingtrli ,·trso scn• ~ibil,tà umant artificiali t-d inft-riori. Nella città ideale soc:i:1.lista i abolita b. pocsia rlell'in1imitl domf'Stica c ,·i è sos11tu11a quclla dell'officina. Ed in1an10 l'urbanc-s;mo comt frnomcno connesso alla dt'graduionc umana, che fa 1>rcfcri• re il lnoro neJJc grandi officine in hKJS;O dell'opera agricola, 11 allarga s:no a for• mare da 1x·r i<' sleHo un'atmosfera antiumana. La ...ola ~1a,n;1ogorsk, che nf'I 1931 contava ;o.ooo abi1an11, nc c::on•and 19,pi 225.000. Komrntukstroi da 45.0t>f, abitami ragi,:-iungc nello tltsso :umo .135.000 uniti. L'accrcscimenlO complh!<Ì· rn in abitanti dei principali centri urba• ni della R11uia euro1)('a s1 1>rof;la diJ,!i,:-i!t ........ , ,. enom 3AMEHRET (! ~ ME38NE 5 SOIIACHOil ~ - 61'NTBW, m\ ,. KYXOHHWI HOIH, ~ YHUBE.PCA.AbHAt I -~ PA3AMB HASI A O)+(t<A 11 nP0L43B0AlTBII ,-AA.. CEPn... MOAOT',; MOCKBA ,' 11,.: ' U11'•ll1• u1iutu1• del • Krollodil • co11t10 rt11dustrl• 1owleliu .. Oue no u,-o,hlico u,tello pubblidl•rlo ,app,ue11I• "" tRUlolo che pu6 •n<h• 1e,•h• co•e fHoio, co•• cottello d• u,cin• e come "uto. b f•bbrlutlone dl que1to metlolo - dice htslu•lmente fa dlcllura - " ,..,lene nella l•bbrlc• mondiate hlce • M•rlello • .il 1926 nclla mbura del S5 \)<cr cento. La ri1111ionc tra indus1ri.t cd agricoltura su ba.si mcccan;cis1ichc comporta I.a cli. minu.ionc ancht ncllt cam1:i,a~nc dl'll"at• mosfcra r11ralc che ncllc 1ncrolc conduzioni italiche è ,•iv:iio di furmaz:on,· t• di ma1uenimtnco del 1ipo umano agriook).fa. mil;arc da cui sorge la ,olonti coloniz• :r:;HrÌCt", J1tessochè eliminata III Russia ove immcn.ii SJ):u:ii sono t111ta,·ia spopolali e non soltanto pcr ntdemt'nu geografica. Schc-rnito il scntimcn10 romc manifrSlaz'on\' borghese l'uomo bolstcvico si orienta ,·erso l'adoruionc dc-I lccnicismo e Jc-lla macchina. Ora è questo uno dei prin. c.11-ali caratteri d1 infcriorità di questo 1i1:,o umano pcrch~ il mondo meccanico ~uale deru·ato di atti,·i1à matc-maucht" e ruK>nah ,e~c un r,1mo c delle lc-g~i chcM:1noin comrasto deciso con i ritmi t' le lrgl,:'i c~michc cht regolano lc atth•ità hiologiche un1anc., nelle: quali cslensinmtme si inquadrano lt azioni della 1,sichr. n:uccnti J)(r scn•ire e per 1,oc:c-nziarcquellc altre allra,·erso gli Slrumentj cd i mcz zi razziali, sui quali l'uomo, sf.'~..-,.das: JDtklMIO dri swoi mr:.:ì ,.o:;io<in,mti, non può che agire nf'!J'llirnnH'"''· Ed è inbt• :, tutta. un'opera pOlt"lllcmt"11te 111.'l,:illu .& <111cll:1chl' i: stata comloua contro l'uomo rtu...o il quale appar1enendo ad una rana è stato colpito profondamente anche nci suoi contrassegni l)Sico--fiski razziali che ,c"li da,•ano un pos10 ndla o>m1~~inc europea, PcrcM non ~ escluso che l'idwlogia bol- :..cC',·ica, agendo in una forma in11si1ata. ahhia, aura,·crso il mc-ccanismo fisio-en• Jocr;no influito profond:amcnie suUt m:.• ,e- bolsct'\'iche traendone un tipo di ntna• nità inftra con co111ranc,:ni facciali ri1pondcnti all'atmosfera. ideolog;ca sisl<'· matiuata. Cosa .sad dun<111e di qm•sto anti-uom·, che ha sov,·trtito in sè, per forza di una Sllal't'ntos.a ditt~tura cerebrale, i ,•alori ddla 1>ropria rana e dt'lla propria umanllà? Potrà c-sscr~i 1111 gigan1tsco collas.. 1 ~gui10 d:.i un grande bisogno di rkducatione la qualt' p,1»sa anche agirc trt-dita• riameme. Com11m1ue la distruzionc dell'uomo holscc-vico in quanto raPJ>rc11c111antc di una rtaziont' antiumana contro la rana c contro la civiltà totale . ALDO MODICA 55 . I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==