I I ' t UIDcr• i ft • ~.oo'L~~ ~~ µ~_'l·H36. ~~~- L_----,,.-. i del bobmbmo io Sp•9"'· I moolle,ol di ••• spell0<olo di p,opogoodo p•• Il llbe,o 11More • M11drld. Un buono • per un• r•g•n• • rllHclato da u,, comlf11lo rlYoluilon11rlo · 1pa9ftolo solo chi giudica Jc cose alla superficie. òi. Mauricc Thorez, capo del partito, dichia. sogna infatti mettersi bene in testa che la ta\'a ;tll<: Camere: « Ncmmc-no un soldo massoneria è una tenebrosa invenzione giu- pcl servizio militare ... Noi im:iti~ i ilO· daica destinata ad :agire fra gli ariani ~ con• stri aderenti a pcncrnuc nell esercito allo tro di essi. Il bolscev:smo è ~ià ,Jireca. scopo di adempiere al compilo della classe mente giudaico per se stesso, nella s~~ open•a che è quello di disgregare le forze origin~ e nella sua funzione, e non ha pm ar~t~:-cmo momento però il di~gno di bisogno dell2 massoneria. Quofultima ~': ve a trascinare i govc;ni dei p0poli anan~ ~~=ll~r:.~~~:z1!~a~~i 2 ;~~~n~~! <:;t,re:j in un'nionc in difts2- degli ebrei; ma d1 26 lugl:o 193'.), la seguente mozione: 4: Il quale utiliti potrebbe più CS$t1'equando pericolo più grave per la nostra patria pro- ~:iEE:~rt:i~:°i~~~~;~ :. ~: :: ~:.c :t !: n:!8;::~::..d:' ..'. : della Germania nazionalsoci2lisu. misero re qucst2 foru verS<•gli 2hri paesi, non potremo scongiurare il pericolo•· E nel tutto il mondo ebr2ico a rumore, fu per l938, alla scdura plenaria del Comitato di. l'appunto la centrale massonica della « ru~ rettivo dell'Internazionale comunista, Stalin Cadet » che sJ>Nì a Mosca uno dc; suoi fec:c le seguenti aHermaziooj le quali spicsantoni, Edoardo Hcrriot, per gettare la gano assai bene il vero s'.gni6cato di tuna pr ma base dell'accordo tra la Francia e la la politica bolscevio: « La ripresa diretta Russia contro la Germania. di un'azione ri\•oluiionar:a di grandi ,·li. Del resto il doppio giuoco che 1",!br.ii- mensioni non uri possibile che se noi smo h.a sempre condotto attra\·erso J'esa. riusciremo a sfruttue gli ant.agonismi fra spcr.ato nazion2lìsmo democratico franccs_:: gli Stati capitalisti, per precipitarli in una e il sov\•erùore internazionalismo comuni- lotta armata. L'insegnamento di Marx, .Ensta appare ancora meglio dai seguenti drt- ~els e Lenin, ci assicura che una rivolutagli. Nel 1935 il criminale André Marty zione usciti automaticamente da una .~er. scrh-cva nella H11mani1;: -i li nostro par• ra. generale fra questi Stati. Il lavoro printito, nemico irreducib:le della difesa_naz~o- cipale dei partiti comunisti fratelli deve nale, domanda a tutte le sue organ1zz.az1:>- cons·stere nel facilitare un simile conflitto. ni, a tutti i .suoi militanti, di moltipli-=are Coloro che non comprendono ciò non han• i loro sforii con1ro il scrviiio di due anni no niente assimilato dc~li insegnamenti del e contro il nostro nemico essenziale: l'im. marxismo rivoluzionario. lo spero che voi pc:rìalismo fr1nccsc ». Nello stesso anno saprete ricordare .aicamerat: di cui diri~dc 52 l'aiione che l'ora decisiva per noi è ·urivata ». Poco dopo i comunisti in Francia proclamarono la necessiti di una « Un:one ~- era » per la guerra. li deputato comunista Duclos disse in un suo discorso: « L'unio. ne del popolo francese è gii fatta, ad 1..'C• ceziQne di alcuni miserabili, di alcuni tra• ditori, agenti del fa.scismo internazionale; Il\ cos.1.che è da lamentare è che la legge repubblicana (Jic) non sia stata loro :11p. plicata col necessario ·vigor~ ». E su~l"H11ma11ùt Maurice Thorez scrisse: ~ Bisogna che a Berlino si sappiA. che la Francia fari onore alla sua firma, creando cosi una situazione nella quale l'lngh.lterra, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti .s.tranno al suo fianco». Ecco dunque che nella imminenu delb guerra i comunisti fotnccsi diventano nu::onaiisti, militaristi, imperialisti. Pasurono un momento di grande impopolarit.ì quando Stalin rompendo le .rattali\·e con rlnghilterra e la Francia fece credere di mettersi d'accordo con la Germania. Ma anche quello. come dimostrarono gli :iv,•e, nimenti succes5:vi, fu un doppio giuoco giudaico. La Russia b?lscevica abbandonava e riprendeva i suoi amici via via s«ondo le necessità del momento ed :spirandosi :id i:iteressi esclusivamente propri e non :t quelli del così detto proletariato delle ~1tre nazioni. Ora è ovvio che questi suoi mteres5i non erano nemmeno quelli del popolo russo, m2 esclusivamente del popolo d'Israele. li quale attraverso la plutocraz1.a e il bolscevismo ha sempre cercato di condurre la sua disperata batt2glia per l'asservimento di tutte le altre razze e di tutte le altre nazioni. L'ebreo francese Ren~ Groo.s.scrisse nel numero d: maggio 1927 del No,utaN J\ltrt11rt: «Le due Internazionali della Finanza e della Rivoluzione lavorano con :udore; esse sono i due volti dell'Internazionale giudaica; esiste una cospirazione giudaica contro tutte le naz'.oni ». E l'ebreo tedesco Blumenthal nel numero 27, 1929, del /Ndùl: Tidskrift scrisse: « La nostra razza ba dato al mondo un nuO\'O profeta; ma esso ha due volti e port2 due nomi ; da una pane il suo nome è Rothschild, capo dei grandi capitalisti; dall'altra è Karl Marx, apostolo dei nemici di quelli ». Bisogna tener conto di questa verità es. scnziale per ben comprendere ciò che è stato, e ciò che ancor.a. può essere il comunismo f rancesc. Sostenuto da masse mediocremente intelli.~nti e dotate di scu» scn. lli':>ilità, ha fatto umilmente, bestialmentc l'interesse della lnternaz.ionalc ~iudaica. Ma appunto per questo il bolscevismo :-tttr,1vcrso esso, sia per mezzo della proi»-~an• da, sia con azione diretta, come si ~ visto più particolarmmte al tempo della guerra c:vile spagnola, ha potuto minacciare tutt:t l'Europa. FRANCESCO SCARDAONI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==