1 po•••I conhuUnl riusi uep1no di I••• • mlii~: ,.. tU atti papneri del bohcevlsMO ,._ si 1ono M.t latn 1Nnu, •1111&.Un banchel:o al Cre•lino: In prifflo pieno Il 9ludoo ladek. ncr.ile fu r.1p1to, lino alrAmbasc"i.iu, avrd>- bc pocuto present.i.re q~k~ pericolo. U. •1t11ma saldamente 1enuu d.a.i suoi arne6c1 fu 1mmcJ1atuncnte mcsn ,n stato d1 letargo mrd1.i.n1c un lampo~ sulla bocca ,mbenno d1 doroformio. Ma, come- pocero:t0subtlue alnm, .cst.1 moni che s 1ro\arono al passaggio dcli.I autopubblica pr«i.samtnte sul ponte de clAlm.t•, accanto all'auusta c'era anc:ht .in a~te d1 polizia frane~ per faciltarc l'oper;,izione.Fu anzi co)tu che in quel pun. to n5tndosa prodotto un mbott1~ilamento il qua.le impediva b rapida corsa delb macchina. scese e sbuiundo e valendosi lcll;i sua au1oritàinterruppe il uaflico e permise a1bolscevich d1 fugare con la loro prc~b Queste t1C\OCU1on1d1 e genere 'tlallo • .1 introducono facilmente nelra1mosfcr.1 che il bolscevismo avev.. Jcterminato a P.irig.nel ~nodo fra le due guerre, il qua. le cbbt un ,mportanu così d«iS1\·a per ~li e,·rnti trai;:1ci d1c sono poi sc0,1i11. Le t:cs::1 Jcl bobccv smo in Francia :111:r.i §OnO ~anto F'tù 1mporun11 ptt h»s.rrvatorr e per lo storKo in qu;anco.essendodirette come dap. pcrtuuo dal giudaismo, spiegano jn mvdo 01ù ,51ntct1Coche mai il doppio ,olto Jcl. J'nionc tbn.,c.a. 1-lno mfat11 2ll:1rouiruzione del 1-'roote Popolare e al !,'Overno d1 Blum il comurusmo 1n Fu.ncU. è parso 2!1• rr m contr2d1:r.1onc con le corre-mi demo massoniche. Sempre f>!Ù illegale ne, meni e irrequieto, prefcriv,1 come campo d'auonc la pia:r.u al parlamento. Ma questa :on1r.ad1:r.1onc tn appartme, come apparente ! Mii piano ,mernaz onale quelli fu le demoplutoc,a:ue e 11bolscevismo. Tan10 le une ~ l"aluo .5000 scmprr sta11 manovrati dagli ebre,; .511r:1tta dunque sc:mpliccmrntc di due modi, che trndono allo stesso scopo o il cu oraucre conuutanle costtt\J1scela ougmahtà delru1onc: giudaica. Sono noc, i nomi dei dodtCi pnmi lin:uma1ori dell'organo comuni.staa Puigi, l'H1u,ra1,1i. Non sono degli oper.1.i.nt dtt filot0fi; sono dod ci ri«h1 npitahst1 cbra; proprio come fu un gruppo d, finanziatori ebrei di Nuova York che f«e le spese: n«cs.uric alb pnnu f .uc della M·oluzM:>nebolscn·ica. Si è così veduto a Pu1g1 per un cerio periodo un part110comunista, con una porrn1c organiuu1onc, con le JUCcosì dette e crllule • sparse dappertutto e spa:ialmcnle fra le forze armate, gli uffici su.ul, e le uni\·trs1tà, il quale era d1reuamcn1epa• pio da Mosca. agiva pcd1SSC'qua.tnrntc K· condo gl, ordini che rlttVcn dalla C1p1t2le bolSC't:\'IOe pareva isolato fra la gr,m nussa <kl ceto medio. COfnp0$lO pt:t la rrug gt0r ium: d, piccoli possidenti, r.sparmi;a 1011,troppo egoisti per essere dei •·cri p,1. ,rtot1, nu non ancora troppo antinuionall pct non poter cclcbruc la festa del 14 luglio. L"cbuismo gettando gli uni contro ~11 21111veniva logorando a poco a poco le fon.e vive del paese e manteneva munto qunt'ulumo alle sue dirette dipcndcn. ze. Anche MO$Ca na riguardi del partito comunist;a francesr faceva il doppio giuoco; e quando ci« in Funcia i comun.su provocavano qu.akhc mcidcnte che a,•C\-.a delle npercuuioni inmna;uonali s, schermi~ d:ccndo che l'aziont: del Komìntcm da nu la Fnnc1a bolscn·iu dipcnden, non dovrva esst"rc confun con quella del go. verno. Sta il fano tuttavia CM I comuni.su francn1 non prcndcv.1noi loro ord,n, alla sede della mas.soncr.a 1n e rue Cadct ». Ques1a cucosun.z.ae i rapporti non troppo pr«is1 che sono sempre csut111 fu. bol,«\·umo e nus500cria hanno pocu10mdurrc 1n rrror<: qu.1kuno e- fargli supporre che l'cbramoo non fosse prt'Sel'ltt in ugu.11mi.sur.1 nell'una e nell'altu organizuuonc. S1tt.Uta m realtà d, una gros.sob.na.can1onata 1n Ni cadt 51
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==