ILBOLSCEVIS tra i due volti dell'azione giudaica AlrEspo.,izione di Parig: dd 1937. cosi Je1,addl .. «AnicdelloT«nicu. la<iu•le ebbe luogo SOitogli auspiddd i:,.,nte Popolare e, ~r ~rc internnionale.•fu C':1utteriu.ato da un"otmosfeu ambigua<: pie. na di foschi pr=t·mcnri, f«e molta impr<:SSionuen 08Sctto curiosocspo.,10 nd padigliOl1ebolscevico.Ero un plascicodello Ru»;adidimcnsioni piuttostoom("'eeasS>idettagliatonellasuao,ograliaein,uua lasu• tC(ed/liumieJi laghi indicatiron dei frammcrui di cristallo che par<:nnoac. quaouteniio:quaetà alcuni punti rossi do c;ui spriuovano scimille indica,·ano le c:ttietutti, rentri più impottami. Questi punti cosi 6.unmeggiami non erano ouenuti mc-diante un congegno luminoso, nu scmpliccmcn1erordO'irubinigigantcschic gruppidirubinidiunamcravigli0$alxllo.za.L,:signore,tstas:a1e,andavanoo,ontemplare questo cotlaione di gioielli rn,i, infon:cione~gnfica Enatutti noto che i bolsce,·ichi rnu»- crondo l'aristocn,ia e tutte le famiglie ricche, si erano impossessati anche delle loro piclreprezio.e.Qucstocolle2.ionedl rubini però,rheil Go•·rrnobolsce,•iconon esitò a mostrare all1 folla pa.rigina in quella occasione, ha uno st,)li1 •lquanto sinistra. Essa era ,tata ri\'elata qualche anno p,ima proprio da un bolsce,·ico. d, quel Besse dowski d~. del l'Ambasciata .sovietica 1 P1 rigi, il quak - come certo •kuni rico,Jeranno - per duggi~e alla morie, cui era st•tocondannatoda,suc(superooro,e,1 ,et,1i,·o forno crematorio bene organin.uo nel sinistroedificiode!la .. ruedeG,encl- ·le». si g<:ttò da! muro del giardino nello studett>:>ecantoesi recòalcommiss.ariato del qu,11:ere a domandare protuione per s;, e .sop,ottuuo per la moghe e ~n figlio let1ocheeranorimasti prigionieri nell'Am· basciata. La cosa fece molto rumore. Ma il Besse. Jo,.·ski. ,ppena si sentì !ibl:ro, ,-olle hrc le ,ue ,·endeue e :n una serie di 1rtiroli dw furono pubblicati dol /11,,i;,, rivelò al· cuni dmagli spaventosi del regime bolscevico. f-ro l'•hro riferì il rorromo de! mossacro di Ehtc,inemhurg. come gli er1 sratohttoperf.loepers,,gnodall'~rco Yu,owskichenc»·evadire1tol'es,:cu21one materiale. Yu,owski un, sera che ayeva ben,lopiir del >01itogli mostròunosplendido rubino che pom1va incastonato in un anello e gliene ,acrontò la storia. Quando b famiglia imperiole fu completamente rflJ.SS.a<rataarolpidipi,tob,i,-.rnefici.che .. -evano tifOtodoll• ,oglio de!la pori>, en trondo nel sotterraneo, ,i accorsero dw ,ul p.i•·imento, do,·e si sci,·obva come in un amma=toio, qua e I~ frommi,ti_•I s.angu_e <erano dei co•puscoh du6 che , loro st•· ,·11:>ecinonriusci,';lnooschi•«iare.Er1no Cl "'no ... 11- UtMHlm.n1• I• F,.,..1. - <l•I cosldd•ltl • ••b~Oftl • eh l>l••o ·••toto l'l"'f'OS<lblle <o•clllu!on lr• Il "!'!~~. ,,, c::~t 1 ~,: Il verbo d! hflin. E«o la 1.. 1.10 igoielli che legranJuchi,ss,, porta,·ano n•- scosti nei loro ,·estitì. ~llim• reliquia ,folk loro sostonze e che orn si cr,.no 'l'"'f"· gliati. Questi gioielli erano :n g,an pa.rte dei rubini di un grandissimo valore. Yuro,.·ski ne roccol-1<u1no di meJ:o volume. lo asciugò e loco,,.1<1n·òcome ricordo Jdla su• prode,;za. E,a per l'appunto quello che tene,·••ldito.C'èd,suppo,rechegliol. tricarneliciabbi1nofai1olasressa.:os...l g oielli rimasti, pen\ che ermo .1<1mprpca· recchiepreo:iosissimi,•Hi,·aronoalloSt.ro e pe• l"appunto figurarono nel modo e~ abbiamodC"t!oal!T:sposiziooedi Parigi. Più cherubinieranoJunquedellestilledisan· guecheaJo,navanoilplosticodellaRussi• bolscc,·ica e che conferivano ad essa ~n signilic:ato tremen,bmenie s'mbolico. Questo episodio non ha ~n ,·alor<· di .1<1mplicccurio1ità..8.sos.raadimostr1reil contoincuiilbolsccvismotene,·al>ar.gie come .sopr;1Uutto es.so pensasse di pore,e in questac:apitaletuttoos:r.re.llc..sodiat,. sedowsk', dd cesto.che ci ètocc:atodi rie- ,·ocare, -1<1 ~ normale nei r:guordi della cri min~leamha.sciata ,o,·ie1ic:a,h1 un valore di e«uio,,e per quanto concerne l'otteggi., m<.-ntodella polizia parigina. Quest'ultima. cohaforseallasprowist,,prn1essequcll1 ,-olta:ldispregiotobolsce,·ococondann•to a morte e la sua fomiglia, ma in altri casi mis,, la su• pe1ftita organi, .. zione al ser ,·iziodei sovietici. L"orgomentoc: induce a ,icordarelaspari,ionedel ~nerale Kutie poff,opodeirussibianchiaPor:gi.·~e, sri cosi detti russi bianchi, tulio ,omm.uo, nond»·.1norroppofastidioaibolsc,...ichi, m• :i generale in questione ero odioto<l•~li ebrei, e la ,·endC"tta d,roi,:a, come • Ebt~- rinemhurg, ,·olleco!pitcanchequcsto volta con tult> l,sua fcrocia. llg<'ner1lc,<:0me,i sa,furapitoinpienogiornoegC"ttatoin una outopuhblira che lo truportò ol!'Am buci>t>. Furono fotte insume,.,,·oli ipotesi lequ1li tuttepiùomenoconcordanno nellasupposizionediunviaggiosul!a M.1nic:a, dove un pirosafo.sovietico che ncssunoma: ,·ide,aw<bbeimbarcatoKutiepoff pe• ricondurlo in Russia. Lescopertefanein.1<1guitohannodimos1woche1ll'Ambasciata>CWictica,come si è gi:l. accennato, esiste-·• quanto xcotr•• va per far scomp•ri,e i cadaveri de: con. dannati.Senonch<:iltr1gitto,dalla«n:e Daru».vicino•ll•chiesarus.,.a,do,·eil.~•-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==