Sind•c•ti oper•i ", peuon• per nulle odi• le ,1 movimento comuni1I•, così dHcrive I• schiavitù dell'individuo operaio, qua• • lw polè conl•mplarla coi ~uoi occhi: • Ho, non sono cerio I melodl economici quelli che ml rlpugnHo, Ma lo ho I• 1placevole lmpreulone che nella m•C· china sovlelio 911 operai non sono che delle semplici 1uote. Hon polrel loue prova1l(I; davanti • un giudice in m(l;do perenl(l;rlo; ma non ho il minimo dubbio che qui regna un re9lme di opp1eulo• n•··· L'operalo • Il padrone. In leorla: ma In pratica fa esa11,mente quello che gh si dice di lare. Hon puO lolia,e con• Ilo lo Stato, contro Il Sindacato o Il co• mllalo dell'officina o contro la cellula coir.unllla. • Egli • conlrollato On dalla sua Infanzia e 1ino a un punto lale. che Il upltallsmo non ha mal cercato di raggiungere. Il c(l;nlfollo cominci• dalrasllo lnlanllle e du1a Iuli• quanla 11 vl111. • LI pr(l;p•g•nd• è (l;VUnque; non c't meno di slugglrla o di non tegulrla. Non c·t (onte alcuna. dalla quale l'ope,.lo poua imparare a conoscere Il rovescio della medaglia. Hon ne vede che una l•ccla. Oue1lo • tremendo•·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==