La Difesa della Razza - anno V - n. 14 - 20 maggio 1942

,...i.w...-_............ o1oc• ... _ .. ti """ ... ,..,_ .. -. ~'"'-"'· .. ••,-t•.._ 111del tlittatore. Saturno ma.11gii"·11 i ~moi figli; 11Stalin, tro poco, n,·endoli or11u1i i suoi fil(li mun• gìnti QUR>!itutti, non re>1ter1ì piiì ciltl tli 11111ngin• Ncguziouo letternriu e nrti>1ticu. Al JJfimo es11lodcre della rivolu-iione, 111/mfonm,. di tulli i ,•a.lori lratlizionali; e, tro Yiolcnti s11razii di ,·ubofuturi>1mo, naufragio in un primitivi>1mo ,;cl• ,,aggio. P0t.-o tlopo, durante il 1,eriodo della Nep. riOoritura di 8Cmole ti11icamcnte borl(he,ii; dal frummentarismo al decadeutismo, d11ll'e>111n_'!lllioni,m10 al 1mprematismo, dal nuo,·o realismo ul ,;urrealillmo. Dal '32 in qua, in tona di un ul,:w,e ,;ta.lininno, un'unica scuola e un unic.-o indirizzo (111111m ol'ife, ,1111111Pf1$for): il e rcnlillmo ,;ociali- >1!11•· Che ,·uol dire, nelle lettere e nclh: urti, l'e- >1ult11zione del regime, dei 1moi cnpi,, clc'i isnoi i,rov,•edimenti, delle sue reulizznzioni reni i o 11rcsunte, >10tlo speeie pedagogico•ediflcnti,•a. Ogni tcntati,•o di evasione, rl?80 d'altronde orm11i pr11tica.mc111e impoMihile,:~cade na.lurulmentc ~Ilo 68nzione i11et10rabile. 1'ale inop1,ugnabilmente ~ndo il mu1111trnm boli,ce,•ioo (mo,u,lrum uel do1lJ1io~n.110 luti110 e it.Mlinno), come spiegare l'at..-canimento e 111tenacia, dei quali l't'Ser<:ito, sun emanazione, puri' tr11 im12 pro,•,·isi p,rnro,,ii c.-ollassi, sUI da11do 1,rove 11ltr,•t• htUIO ino1lpu,;1111biliT La. domanda è legitlimnmt•II• te nello ic111iritoe sulle bocche di tutti. La ri11J1011h1 'è daLn di1lla c.-om1n·tmsio11edi 1111 do1111ioordine dj moti,•i. Da nna 1n1rtc, 111cr11Ks11 r11illc11nri11ignora11:w di tutto un IIOl)olo (11111;.i di tutto 1111f...-011,.:lo11wr11to di 1101ioli), re1111 111clw 11iì1tru,;ic11 d11un regime, clw, 11011h111cinndo tr11• 1111lurm1ll11 di 11u1111loUV\'ienc 111di lù dei conii• ni della 111111giurii;dizione, riel,(,~• effotth•11111c11fr 11for11i crcdcn•, di gron Jungu il n1i,;liore o 111.•rlo meno il mcuo ,,..i;gio di ogni nitro. Dall'11ltru, lu naturn illl',;t,11del JIOIIOlosbavo 1,orUlta ,•er,;o 1'11• strmdonc e il ,;ogno, e pii1 anc.-oru, ''Cn!O 11udlu rt1s.."<'gn1u:ionefoh1listic11, che millenni di 1:1er,•a1-[• ,:io ;;cmbrnno 11\'Cre n!IKI ormui tlel tutto dis1ier11t11. Allrn donurntlo, eguulmeutc legitti11111 ed cgunlmcnte ,.11ll11 boc'Cn di tutti. Come 1X>11>10110 le • ,.:r11mli tlcmocrmde • c1111it11listiche nlleonci 1.-011 un rc,;imc, che, rntlicule negm:ione loro nel do, minio teoretico, inewrubilmente miru, nel domi• nio 1,rntic.-0, 11ll11loro totule di,;trm1ioneT Scmbr11 c,·idente, che 1u1cl1cqui operi un do1mio ordine di rn,.:ioni. Du 1111111mrte,quellR nmnc1111z11di IICII· ,;o critico, che~ cnrnltcristica JK-cuti:irt• dt•l(li un• .\,•mico di JJio f' ,lt•l/a c11 ilio ,!

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==