ESS□ Xcguzione rcligiosu: nssolutu, rndicnle, eonstq>Cvolt•, Lo famoMllespre8sionc: e rei i~ionc, oppio del pof>0lo , 1 dice nncoru i11 reultà uissai µocv. E' motto pungente, e nulla piil. Lu negazione religioi;a boliscc,·ica hn radici inrinilumente piì1 profonde. I•:• Yisionc e intcrpretuzione ml'ta• fisica del moudo, che 110n si com• bnttc, 8(.' non con altru ~uperiorl• "isionc e interpretazione metufisic:1. E' ardore di fc<le,che non si ,·ince, se non con nitra fodt• 1,ii1 .ardente. Come \'Ìsio11c e interpretazione mctafiiica del mondo, ò marxismo: dottrina di mentulitl\ insieme profcssorult• ed ebraica. Come fede, è misticii,;rno (non e mh;tica •, che si- ~nificn lutt'ultru cosu ben più costruitn e altn e pura): espe· rienz.n tipicamente sluvn. Religione della purn mutcriu, che :,;i svilupperebbe da !,,:Ò per intrinseca virtì1 dialetlicn, hn per Dio l'« uomo sociulc • (o, forse meglio, il corpo sociale); J)er eulto, In macchina; J.K'r JJrassi cli vitn, unica P solu, 1'eco11omiu.Quel chl' è fuori delIO IL BOLSCEVISMO È NEGAZIONE: .. i ., i o dt•llo Stato dt>lla moa·alt• l'cco11omiu e dei i-uoi 1wre1111i 11tri11st•l'i courtitti, rimane cspul~o dalla ,·itu: è illusio11c, ombrn, so• ,·rustruttura, feticcio, nulla. Ln singoln pcri;onu umunn è nulla; lo spirito è uulln. li pensiero è qualche e:osn, golo in quunto, meccuuismo ruziouulc, su tradur:,;i in mcccanh;mo µrntieo . Negazione della Chiesa, il bolscevit;mo i;i co- ~truisco e~o mcdci;imo in chici,;u, coi ~uoi « ovungclisti •, c.-oisuoi dogmi, In suu infallibilità, i suoi nniltcmi. Gli cvungeli!"ti canonici del bolscc,rismo t,;j chiumnnò Murx, Engcls, Lenin, Stalin; restar,. do inteisi, che i primi tre vu11no letti e interpretati soltanto sc.-condo le direttive del quarto. L'in• fnllibiHUì us..-.olutu, totulituriu, come uomo e CO· me dottrinnrio, appurticne a Stalin, e n lui :-;oltnnto. Oli nitri e vun~cli • comunisti, dell Otto-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==